Oltre la Superficie: Analizzando i Crolli dei Token e la Responsabilità nelle Liquidazioni Forzate

  • 5 min
  • Pubblicato il Apr 17, 2025
  • Aggiornato il Nov 13, 2025

Quando un token crolla del 90% in pochi minuti, escono i forconi. Tuttavia, prima di bruciare gli exchange centralizzati sul rogo, non dovremmo fare una domanda critica: è stata davvero colpa degli exchange centralizzati? Il recente crollo del token OM, associato al progetto Mantra, ha scatenato una furia di accuse, speculazioni selvagge e una rivolta digitale sui social media. Mentre alcuni investitori incolpavano gli exchange per non aver fermato le negoziazioni o avvertito il pubblico, altri hanno notato qualcosa di più sospetto: i portafogli collegati agli insider del progetto avevano spostato somme sostanziali prima del collasso. Non è una prova di illecito, ma è certamente abbastanza per alimentare le cospirazioni.

Dietro il caos che coinvolge i bot e attiva il collateral, però, c'è una lezione di apprendimento cruciale dietro le accuse. Tuffiamoci nei molteplici elementi in movimento di questa storia complessa come esempio per approfondire ulteriormente la nostra comprensione della volatilità del mercato, dell'uso improprio della leva e del silenzio strategico.

La Storia dei Giochi di Colpa

Il mondo delle criptovalute ha già visto questo film prima: metti la musica drammatica. Dall'implosione di Terra Luna al fiasco di FTX, gli exchange centralizzati spesso diventano il cattivo di riferimento quando le cose vanno male, e quegli due eventi sono stati abbastanza traumatizzanti nel 2022. Se presti più attenzione a come. Le prove mostrano che queste piattaforme erano più come assistenti di scena che registi nel disastro.

Nel caso di Luna, non è stato un exchange a rompere il peg o prosciugare le riserve—è stato il meccanismo del progetto stesso. Eppure i titoli urlavano ancora contro gli exchange, non contro il codice. Gli exchange, per design, agiscono come mercati—non come giubbotti di salvataggio. Non creano tokenomics o offrono garanzie contro i difetti di un progetto. Tuttavia, sono visibili, accessibili e facili da incolpare quando si verificano perdite.

Liquidazioni Sconsiderate: Chi Sta Premendo il Grilletto?

Analizziamolo: quando qualcuno fa leva su un trade, sta prendendo in prestito contro i propri asset per moltiplicare i potenziali guadagni e le perdite. Gli exchange forniscono gli strumenti, ma sono i trader che li maneggiano. Quando il mercato si muove, i motori di liquidazione si attivano automaticamente, come un termostato che reagisce alla temperatura. Nessuno sta seduto dietro un pulsante etichettato "Rovina il Mio Portfolio."

Quindi, quando le persone gridano sulle liquidazioni forzate, dovrebbero chiedersi chi ha optato per una leva rischiosa in primo luogo. Incolpare gli exchange per le margin call è come incolpare la palestra per uno strappo muscolare quando hai provato a sollevare 135 kg al primo giorno. È una verità difficile, ma la responsabilità personale non viene con un pulsante di rimborso.

Le margin call automatiche sono un evento sistematico e tempestivo che si verifica periodicamente e puntualmente. Risultano sempre in liquidazioni estese? No, non lo fanno, ma di tanto in tanto possono farlo quando una maggioranza di posizioni grandi con alta leva vengono liquidate, innescando ulteriormente una cascata di liquidazioni forzate quando i margini vengono chiamati uno dopo l'altro, proprio come un effetto domino ma pensa a pezzi più piccoli sul retro mentre lo slancio si costruisce.

Coppie di Trading & Consenso del Progetto

Ogni coppia di token quotata su un exchange centralizzato viene rivista e, nella maggior parte dei casi, approvata dal progetto stesso. I creatori di token sono ben consapevoli dei rischi e delle opportunità che queste coppie creano. Se una particolare coppia sembra volatile o non allineata con gli obiettivi di un progetto, gli exchange spesso accomodano la rimozione, anche se ciò raramente accade.

Perché? Perché il volume di trading è la linfa vitale di un progetto. Meno volume significa meno visibilità e supporto di prezzo più debole. Nessun progetto vuole quel tipo di fumo. Quindi anche quando le cose diventano agitate, la maggior parte sceglie di cavalcare l'onda piuttosto che staccare la spina. In quella luce, gli exchange non agiscono da soli; stanno danzando con un partner molto disposto.

Prima che Inizino le Accuse Cieche

Gli exchange centralizzati giocano un ruolo nel plasmare i mercati delle criptovalute. Non c'è dubbio su questo nemmeno nel 2025. Forniscono liquidità, accesso e infrastruttura. Tuttavia, generalmente non controllano la psicologia del trader, le decisioni del progetto o l'effetto domino delle scommesse con leva eccessiva. È anche ragionevole accettare che ci siano exchange là fuori che potrebbero spingere il mercato a loro favore, anche se sarebbe difficile discernere tali azioni senza prove interne e dirette.

detto questo, gli exchange di dimensioni maggiori sono solitamente impegnati a gestire preoccupazioni più grandi che cercare di intrufolare le loro operazioni ninja per guadagnare un dollaro o due velocemente. Quando un token crolla a causa di liquidazioni a cascata, i veri colpevoli sono spesso cotti nella torta: cattiva gestione del rischio, team di progetto silenziosi e trader che giocano alla roulette finanziaria.

A dire la verità: gli exchange potrebbero sempre fare meglio con trasparenza e garanzie, ma è disonesto fingere che abbiano orchestrato il crollo da una stanza di controllo segreta con risate malvagie che echeggiano sullo sfondo. Alla fine, forse dobbiamo tutti smettere di incolpare il palco quando il copione era difettoso fin dall'inizio. O almeno, la prossima volta, non saltiamo la sezione di divulgazione del rischio come se fossero i termini e le condizioni di un aggiornamento software.