Settimana #25: Criptovalute con Sviluppi Recenti da Guardare Questa Settimana

  • 4 min
  • Pubblicato il Jun 16, 2025
  • Aggiornato il Nov 13, 2025

Il tono del mercato questa settimana continua a riflettere un ottimismo cauto, con un momentum guidato da sviluppi di protocollo, coinvolgimenti istituzionali e upgrade dell'ecosistema. Trader e investitori stanno monitorando attentamente i flussi di liquidità e le tempistiche degli upgrade mentre questi catalizzatori si dispiegano. Di seguito sono evidenziati quattro asset digitali che stanno attirando l'attenzione.

Aave (AAVE): Il Protocollo di Prestito DeFi Vede una Rinascita

Aave sta negoziando a $287,06, in rialzo del 5,55% nelle ultime 24 ore e circa il 13% nella settimana. Il protocollo è attualmente in fase di una revisione cruciale della governance attraverso la migrazione di Aave V3, volta a semplificare il processo decisionale on-chain mentre aumenta l'efficienza del gas. Inoltre, la sua stablecoin decentralizzata nativa, GHO, ha attirato rinnovata attenzione con recenti discussioni del protocollo riguardo integrazioni più ampie e strategie di mitigazione del rischio. Questo doppio momentum sia nell'infrastruttura di prestito che nell'espansione degli asset nativi sta posizionando Aave per una maggiore rilevanza DeFi. Gli analisti vedono un potenziale rialzo se il lancio di GHO guadagna trazione tra gli utenti e si integra bene attraverso altri ecosistemi. La combinazione di maturità del protocollo e innovazione potrebbe ristabilire AAVE come leader DeFi.

Avalanche (AVAX): L'Upgrade di Rete Scatena il Momentum

Avalanche è quotato a $19,73, con un guadagno giornaliero del 4,6% e una diminuzione approssimativa del 3,6% negli ultimi sette giorni. Il catalizzatore principale questa settimana è stato il lancio dell'upgrade "Core+", progettato per migliorare la comunicazione cross-chain e perfezionare la sincronizzazione dei validatori attraverso le subnet. Questa mossa si allinea con la strategia più ampia di Avalanche di guidare la corsa blockchain modulare, enfatizzando velocità e interoperabilità. Gli utenti hanno anche notato che le transazioni bridge sono più fluide oltre a un'esperienza sviluppatore migliorata, che suggerisce anche un crescente interesse nel deployment di subnet. Avalanche ha anche anticipato ulteriori annunci riguardo partnership dell'ecosistema sui social media, aggiungendo alla speculazione rialzista. Se la rete mantiene il suo focus sulla scalabilità del mondo reale, AVAX potrebbe vedere un crescente interesse istituzionale e l'adozione da parte dei builder nel Q3.

Ethereum (ETH): Flussi ETF e Momentum Layer-2 in Focus

Ethereum sta attualmente negoziando a $2.628,62, registrando un aumento giornaliero del 4,19% e guadagnando il 5,4% nella scorsa settimana. Mentre gli ETF spot ETH hanno registrato il loro primo giorno di deflussi netti dopo una forte serie di afflussi, il sentiment sottostante attorno all'asset rimane costruttivo. Sviluppatori e investitori continuano ad anticipare l'impatto del prossimo upgrade Pectra, che migliorerà l'usabilità dei validatori e l'efficienza del gas. Le soluzioni Layer-2 di Ethereum come Arbitrum, Optimism e Base stanno anche vedendo attività record e TVL in aumento, suggerendo una crescita sostenuta ai margini dell'ecosistema. Anche se si verificano oscillazioni di prezzo legate agli ETF, le metriche on-chain indicano un crescente coinvolgimento del protocollo. Se il scaling L2 progredisce come previsto, ETH potrebbe mantenere il momentum nonostante l'esitazione istituzionale a breve termine.

Sui (SUI): Attività degli Sviluppatori e Strumenti NFT Guidano l'Aumento

Sui è valutato a $3,12, segnando un guadagno giornaliero del 4,62% ma una diminuzione del 5,3% nella settimana. Questa crescita si allinea con il recente rilascio del protocollo di un toolkit NFT semplificato, che consente agli sviluppatori di coniare, lanciare e gestire più facilmente progetti basati su NFT on-chain. In parallelo, gli update dell'ecosistema hanno rivelato una trazione costante nelle app DeFi e gaming, con crescente creazione di wallet e attività transazionale attraverso le dApp chiave. La Fondazione Sui continua a coinvolgere gli sviluppatori con grant e risorse educative, rafforzando la sua visione dell'ecosistema a lungo termine. I partecipanti al mercato stanno iniziando a vedere SUI come più di un token speculativo—sta emergendo come un Layer-1 incentrato sui builder con trazione misurabile. Se questo momentum continua, Sui potrebbe ritagliarsi una nicchia duratura nell'arena competitiva dei Layer-1.