Wallet Custodial vs Non Custodial: Come scegliere il wallet crypto giusto per te

  • Base
  • 6 min
  • Pubblicato il 2025-08-06
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-30

Cos'è un portafoglio crypto?

Ti sei mai chiesto chi custodisce realmente la tua criptovaluta? La risposta dipende dal tipo di portafoglio che utilizzi. I portafogli crypto sono strumenti essenziali per archiviare, inviare e ricevere asset digitali come Bitcoin, Ethereum e stablecoin come USDT. A differenza dei portafogli tradizionali che custodiscono denaro contante, i portafogli crypto memorizzano le tue chiavi private e pubbliche, le credenziali necessarie per accedere ai tuoi fondi sulla blockchain.
 
Questi portafogli esistono in due principali tipologie: custodiali e non custodiali. Secondo Triple A, i tassi di possesso delle criptovalute a livello globale sono mediamente del 6,8%, con oltre 560 milioni di utenti di criptovalute in tutto il mondo dal 2024, rendendo i portafogli indispensabili nell'economia digitale di oggi.
 
Scopri le principali differenze tra portafogli custodiali e non custodiali, tra cui come funzionano, i pro e i contro, e quale tipo è più adatto alle tue esigenze di archiviazione e trading di criptovalute.

Cos'è un portafoglio custodial e come funziona?

Un portafoglio custodial è un portafoglio in cui una terza parte, solitamente una piattaforma di scambio di criptovalute come BingX, gestisce le tue chiavi private. Ciò significa che la piattaforma gestisce la sicurezza e i dettagli tecnici del tuo portafoglio. Usare un portafoglio custodial significa che ti affidi al fornitore per mantenere al sicuro i tuoi fondi. Il principale vantaggio dei portafogli custodial è la comodità. Sono facili da configurare, facili da usare e spesso offrono supporto clienti e opzioni di recupero della password. Questo li rende ideali per i principianti che vogliono acquistare, scambiare e conservare rapidamente criptovalute.
 
Tuttavia, poiché la piattaforma controlla le tue chiavi, non possiedi completamente i tuoi fondi. Il principale vantaggio di affidare il controllo delle tue chiavi private a una terza parte è la comodità. Se non sei particolarmente esperto di tecnologia o non sei sicuro di come gestire la sicurezza delle tue criptovalute, affidarsi a una piattaforma focalizzata sulla sicurezza può alleggerire molta della pressione. Questo semplifica la tua esperienza e riduce il rischio di perdere l'accesso a causa di errori dell'utente. Tuttavia, i portafogli custodial comportano il rischio di hacking della piattaforma o di congelamento dei prelievi.

Quali sono i pro e contro dei wallet custodiali?

La comodità e il supporto rendono i wallet custodiali attraenti per molti utenti, specialmente per i principianti. Tuttavia, il compromesso è che devi fidarti delle misure di sicurezza e delle politiche della piattaforma. Se il servizio viene compromesso o l'azienda affronta difficoltà finanziarie, i tuoi asset potrebbero essere a rischio. Le opzioni di recupero della password sono utili, ma evidenziano anche che la piattaforma ha accesso alle tue chiavi, il che significa che potrebbero essere vulnerabili a hack o abusi.

Cos'è un wallet non custodiale e come funziona?

Un wallet non-custodial, noto anche come self-custody wallet o wallet Web3, ti offre il pieno controllo sulle tue chiavi private e, per estensione, sui tuoi asset crypto. Ne sono esempi MetaMask, Trust Wallet e i wallet hardware come Ledger e Trezor. Quando crei un wallet non-custodial, ricevi una frase di recupero di 12-24 parole, che serve come backup per ripristinare il tuo wallet in caso di smarrimento del dispositivo. Nessuna terza parte ha accesso alle tue chiavi, seguendo il mantra del mondo crypto: "Non sono le tue chiavi, non sono le tue monete."
 
Il vantaggio è il controllo completo e la privacy. Sei l'unico proprietario dei tuoi fondi e nessun servizio centralizzato può accedervi o congelarli. I wallet non custodiali sono preferiti da utenti esperti, detentori a lungo termine e da chi interagisce con piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, richiedono responsabilità: se perdi le tue chiavi private o le frasi di recupero, non c'è modo di recuperare i tuoi fondi. Devi anche essere vigile contro le truffe e seguire pratiche di sicurezza rigorose.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei wallet non custodiali?

I wallet non custodiali offrono un controllo e una sicurezza impareggiabili, poiché sei l'unico a possedere le tue chiavi. Ciò significa che nessun altro può accedere ai tuoi fondi senza il tuo permesso. Tuttavia, con un grande potere arriva una grande responsabilità. Perdere le tue chiavi private o la frase di recupero significa perdita permanente dell'accesso alla tua criptovaluta. Non c'è un ripristino della password. Gli utenti devono praticare abitudini di sicurezza solide, come conservare in modo sicuro le frasi di recupero offline ed essere cauti contro il phishing o le app dannose.
 
Per una maggiore sicurezza, puoi utilizzare wallet freddi, che offrono il massimo livello di protezione mantenendo i tuoi asset crittografici completamente offline. Finché non trasferisci fondi su un dispositivo connesso a Internet, i tuoi asset rimangono al sicuro dalle minacce online. L'unica cosa su cui devi concentrarti è mantenere sicuro il dispositivo fisico.

Wallet custodiali vs. non custodiali: le differenze principali

 
La principale differenza tra portafogli custodiali e non custodiali riguarda chi controlla le chiavi private. I portafogli custodiali offrono facilità d'uso e assistenza clienti, ma richiedono fiducia in una terza parte. I portafogli non custodiali offrono indipendenza e maggiore privacy, ma richiedono conoscenze tecniche e sicurezza rigorosa. I portafogli custodiali sono adatti ai principianti e ai trader frequenti, mentre i portafogli non custodiali sono più adatti per i detentori a lungo termine e gli utenti di DeFi.
 
I portafogli custodiali sono gestiti da piattaforme di terze parti come gli scambi di criptovalute come BingX, il che significa che conservano le tue chiavi private per te. Questa configurazione rende i portafogli custodiali più facili da usare, specialmente per i principianti e i trader frequenti, e spesso offrono opzioni di recupero dell'account nel caso in cui tu perda l'accesso. Tuttavia, poiché un terzo è responsabile della sicurezza del tuo portafoglio, stai fondamentalmente riponendo la tua fiducia in loro per proteggere i tuoi fondi. I portafogli custodiali sono regolati da leggi come KYC (Know Your Customer) e AML (Anti-Money Laundering), il che significa che i tuoi beni potrebbero essere congelati o sequestrati in determinate situazioni. I fornitori di portafogli devono conformarsi alle richieste legali delle autorità, il che potrebbe influire sull'accesso.
 
Al contrario, i portafogli non custodiali come MetaMask, Trust Wallet o Ledger ti danno il controllo completo delle tue chiavi private. Con questo controllo arriva una responsabilità totale: se perdi le tue chiavi, non c'è opzione di recupero. Questi portafogli sono più adatti per utenti esperti, detentori a lungo termine o coloro che interagiscono regolarmente con piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi). Sebbene offrano una maggiore sicurezza e autonomia, richiedono anche una comprensione più approfondita della gestione dei portafogli di criptovalute. Nessuno può bloccare o limitare l'accesso quando usi portafogli non custodiali. Questo livello di libertà finanziaria attrae chi apprezza la sovranità e la privacy, ma significa anche che sei completamente responsabile della protezione dei tuoi beni.
 

Custodia vs. Auto-custodia: Quale portafoglio di criptovalute è adatto a te?

 
La scelta del portafoglio di criptovalute giusto dipende dal tuo livello di esperienza, dai tuoi obiettivi e dalla tua comodità nel gestire la tua sicurezza. Se stai appena iniziando e desideri un modo semplice e senza problemi per acquistare, vendere e archiviare criptovalute, un portafoglio custodial, come quello offerto su un exchange regolamentato come BingX, è un'ottima scelta. Questi portafogli gestiscono gli aspetti tecnici per te, inclusi lo stoccaggio delle chiavi, il supporto clienti e il recupero delle password, rendendoli ideali per i principianti o i trader frequenti.
 
D'altra parte, se dai valore alla piena proprietà e alla privacy, o se hai intenzione di conservare le tue criptovalute a lungo termine o utilizzare app decentralizzate (dApp), un portafoglio non custodial come MetaMask, Trust Wallet o un portafoglio hardware ti dà il controllo completo sui tuoi asset. Ricorda solo: sei l'unico responsabile di mantenere al sicuro la tua frase di recupero, e non c'è modo di recuperare i fondi persi se la perdi.
 
Consiglio: Inizia con un portafoglio custodial se non sei sicuro, e passa a un portafoglio non custodial man mano che acquisisci maggiore fiducia nella gestione della tua sicurezza e nella crescita dei tuoi fondi in criptovalute. Molti utenti alla fine finiscono per usare entrambi; conservano alcuni asset in un portafoglio custodial per fare trading e archiviano importi più elevati in un portafoglio non custodial per la sicurezza a lungo termine.
 

Conclusione

Comprendere le differenze tra portafogli custodial e non custodial è fondamentale per gestire la tua criptovaluta in modo sicuro. I portafogli custodial offrono facilità d'uso, supporto della piattaforma e opzioni di recupero semplici, rendendoli una scelta pratica per i principianti e i trader attivi. I portafogli non custodial offrono un controllo completo e una maggiore privacy, ma richiedono che tu assuma la piena responsabilità della protezione delle tue chiavi e della frase di recupero.
 
Nessun tipo di portafoglio è completamente privo di rischi. I portafogli custodial dipendono dalla sicurezza e dalle politiche della piattaforma, mentre i portafogli self-custody comportano il rischio di perdita irreversibile se perdi i dati di accesso. Quando navighi nel mercato delle criptovalute, valuta le tue esigenze, la tua comodità tecnica e la tua tolleranza al rischio prima di decidere quale tipo di portafoglio si adatta meglio alla tua strategia.

Letture correlate

Domande frequenti su portafogli custodial e non custodial

1. Qual è la principale differenza tra portafogli custodial e non custodial?

La principale differenza riguarda chi controlla le tue chiavi private. I portafogli non custodial ti danno il controllo completo, mentre i portafogli custodial permettono a una terza parte di conservare le chiavi per te.

2. Cos'è una chiave privata?

Una chiave privata è un codice segreto che ti consente di accedere e controllare la tua criptovaluta. Funziona come una password per approvare le transazioni. Se qualcun altro ottiene la tua chiave, può rubare i tuoi fondi. È fondamentale mantenerla al sicuro.

3. Un portafoglio non custodial è sicuro?

I portafogli non custodial sono generalmente più sicuri contro gli attacchi, poiché solo tu controlli le chiavi. Tuttavia, se perdi la tua chiave o la frase di recupero, perderai l'accesso per sempre. Se qualcun altro le trova, può rubare la tua criptovaluta.

4. Qual è il principale rischio nell'utilizzare portafogli custodial?

Il rischio sta nel fidarsi di una terza parte per proteggere i tuoi beni. Loro controllano le tue chiavi, quindi gli attacchi, i conti congelati, i limiti di prelievo o la chiusura della piattaforma potrebbero farti perdere l'accesso.