Man mano che Ethereum scala e le soluzioni Layer 2 maturano rapidamente, OpenZK Network emerge come un potente nuovo protagonista nel panorama degli ZK Rollup—offrendo non solo scalabilità, ma anche rendimento reale attraverso lo staking nativo di ETH e stablecoin. Con un approccio centrato sull’utente, interoperabilità cross-chain e un modello di token sostenibile, OpenZK non è semplicemente un altro L2. È un’infrastruttura di nuova generazione progettata per DeFi, RWA, NFTs e altro ancora.
Questa guida spiega tutto ciò che devi sapere su OpenZK: come funziona, come partecipare all’airdrop e cosa aspettarsi nel prossimo futuro.
Cos’è OpenZK Network (OZK)?
Dashboard Airdrop di OpenZK | Fonte: OpenZK
OpenZK Network è una soluzione Layer 2 basata sulla tecnologia Zero-Knowledge Rollup (ZK Rollup), creata appositamente per risolvere le sfide di Ethereum come la scalabilità limitata, le alte gas fee e la bassa velocità di elaborazione. OpenZK consente transazioni sicure, a basso costo e ad alte prestazioni—particolarmente adatte per DeFi, protocolli di asset reali e piattaforme di trading.
Punti salienti:
• Staking facile: staking e restaking di ETH nativo integrati nell’esperienza Layer 2
• Rendimento passivo: staking di stablecoin con generazione automatica di rendimento tramite piattaforme come MakerDAO
• Accesso cross-chain: bridge fluido per il trasferimento di asset tra blockchain
• Validazione trustless: ZK-SNARKs proteggono ogni batch prima della finalizzazione su Ethereum
• Sicurezza allineata con Ethereum: la finalità è sincronizzata con Ethereum per garantire decentralizzazione e fiducia
OpenZK è progettato per semplificare l’esperienza utente e sviluppatore su Ethereum—rendendola più veloce, conveniente e automaticamente redditizia.
Come Funziona OpenZK Network?
OpenZK rende semplice per chiunque ottenere rendimento da crypto asset—senza dover comprendere o interagire con complessi protocolli DeFi. Una volta che effettui il bridge degli asset in OpenZK, il sistema li mette automaticamente al lavoro.
Due Modi Principali per Ottenere Rendimento:
• ozETH (per ETH): Quando effettui il bridge di ETH, esso viene automaticamente messo in staking e restaking su Ethereum. Ricevi ozETH, un token liquido che rappresenta il tuo ETH in staking e genera ricompense continue.
• ozUSD (per stablecoin): Quando effettui il bridge di stablecoin come USDT, USDC o DAI, vengono depositate in protocolli di risparmio affidabili come MakerDAO. Ottieni ozUSD, che genera rendimento passivo nel tempo.
Cosa lo Rende Efficace:
• Ricompense automatiche: solo effettuando il bridge degli asset su OpenZK si attiva il processo di rendimento—nessun passo aggiuntivo richiesto
• Sicuro ed efficiente: le transazioni vengono raggruppate, verificate con zk-SNARKs e finalizzate su Ethereum in circa 24 ore
• Design ZK modulare: OpenZK funziona su un framework ZK flessibile che garantisce sicurezza, scalabilità e facilità di sviluppo
OpenZK è progettato per rendere il rendimento il più semplice possibile—staking, risparmio e scalabilità si svolgono in background.
Qual è la Tokenomics di OZK?
OZK è il futuro token del protocollo OpenZK, con funzioni sia utilitarie che di governance. Ecco cosa sappiamo finora:
Utilità del Token:
• Gas Fee: inizialmente viene utilizzato ozETH. In seguito, saranno accettati sia ozETH che OZK per il pagamento delle transazioni
• Governance: i possessori di OZK potranno votare su aggiornamenti del protocollo, parametri di staking e iniziative dell’ecosistema
• Staking: OZK sarà impiegato in futuri programmi di staking che ricompenseranno gli utenti per la sicurezza della rete
• Modello deflazionistico: una parte dell’OZK utilizzato per le fee potrebbe essere bruciata o destinata a fondi comunitari (soggetto a votazione)
Offerta Totale e Allocazione:
• L’offerta totale non è stata ancora dichiarata, ma l’airdrop della fase 1 rappresenta il 2,5% dell’offerta totale, con un totale del 10% previsto per tutti gli airdrop
• La fase 2 e le ulteriori allocazioni saranno annunciate nelle prossime campagne
Distribuzione dei Token:
Secondo l’annuncio della fase 1, l’airdrop copre il 10% dell’offerta totale:
• Fase 1: 2,5% distribuiti ai primi sostenitori
• Il restante 7,5% sarà distribuito nelle settimane e nei mesi successivi
Nota: il team non ha ancora reso pubblici i dettagli completi sull’offerta totale né sulla ripartizione completa oltre le quote dell’airdrop.
Quando Avverrà l’Airdrop di OpenZK ($OZK)?
Se ti stai chiedendo quando e come si svolgerà l’airdrop di OpenZK, ecco il calendario attuale basato sugli annunci ufficiali:
Fase 1: Airdrop per i primi sostenitori
• Data dello snapshot: 20 aprile 2025. Lo snapshot è già stato effettuato, con oltre 13.000 partecipanti idonei identificati
• Distribuzione dei token: prevista entro pochi giorni dallo snapshot, secondo quanto annunciato ufficialmente su X (Twitter)
Fase 2: Programma Airdrop successivo
• Inizio previsto: poco dopo la fine della Fase 1, nel 2025
• Meccanismo di reset: sarà applicato un “reset leggero”. Gli utenti che continueranno a fare staking e bridge saranno ancora idonei per guadagnare nuovi punti Airdrop in questa fase
Prossimi Annunci:
• Due aggiornamenti importanti dell’ecosistema sono programmati per il 30 aprile e il 7 maggio 2025, secondo i teaser del team OpenZK su X (Twitter)
Come Richiedere l’Airdrop di OpenZK ($OZK)
La campagna di airdrop di OpenZK utilizza i Punti Airdrop di OpenZK, che saranno convertibili in token OZK alla fine del primo trimestre del 2025. Ecco come partecipare:
Passaggio 1: Requisiti Iniziali
1. Prepara un wallet compatibile con EVM (consigliato MetaMask)
2. Visita il portale ufficiale dell’airdrop OpenZK: portal.openzk.net/airdrop
Passaggio 2: Processo di Registrazione
Dashboard Airdrop di OpenZK | Fonte: OpenZK
1. Collega il tuo wallet su portal.openzk.net/airdrop
2. Inserisci un codice referral se ne possiedi uno (nota: se usi un referral link, il codice viene aggiunto automaticamente)
3. Attendi il completamento del processo di verifica di idoneità
Passaggio 3: Guadagnare Punti Airdrop
Inizierai a guadagnare punti airdrop una volta eseguito il bridge di asset tramite il bridge nativo di OpenZK:
• ETH: Effettua il bridge di ETH per ricevere ozETH
• Stablecoin: Effettua il bridge di stablecoin (USDT, USDC, DAI, ecc.) per ricevere ozUSD
Passaggio 4: I punti vengono calcolati come segue:
• Punti Base:
– 100 punti al giorno per ogni 1 ozETH
– 100 punti al giorno per ogni 3000 ozUSD
• Moltiplicatori completando le missioni
• Bonus extra tramite quest
• Ricompense referral per aver invitato altri utenti
Completa Missioni e Quest per ottenere Moltiplicatori | Fonte: Dashboard OpenZK Airdrop
Passaggio 5: Richiedi e Guadagna Altri $OZK su BingX
Dopo aver richiesto i tuoi token airdrop, puoi metterli in staking o scambiarli. Se usi BingX, hai un’opportunità extra di guadagnare:
• La coppia spot OZK/USDT è stata ufficialmente listata il 24 aprile 2025
• Partecipa al $OZK Listing Carnival su BingX dal 24 aprile al 1° maggio 2025, completa semplici attività e vinci parte dei 4.500.000 OZK in palio
• Sfida di Deposito – Deposita almeno 70 USDT netti per partecipare a un pool premio da 2.000.000 OZK
Regole Importanti
• I punti airdrop vengono assegnati giornalmente per ogni giorno in cui ozETH e/o ozUSD sono bridgati sulla rete OpenZK
• Qualsiasi ozETH o ozUSD rimosso dalla rete OpenZK prima del TGE, o trasferito su un altro wallet, non sarà più idoneo a guadagnare punti
• ETH e stablecoin devono essere messi in staking e bridgati tramite il bridge nativo OpenZK su https://portal.openzk.net/bridge per ottenere punti
Roadmap Futura di OpenZK
Roadmap del Protocollo | Fonte: OpenZK
Secondo le informazioni disponibili, la rete OpenZK ha un piano di sviluppo in tre fasi. Le date specifiche non sono ancora state annunciate.
Sviluppi a Breve Termine
• Transizione da ozETH come unico mezzo di pagamento del gas a ozETH e OZK
• Integrazione di un meccanismo di staking per OZK per incentivare la partecipazione attiva nell’ecosistema
Fase 1: Sviluppo dell’Infrastruttura Principale
• Implementazione delle funzionalità di scalabilità tramite ZK Rollup
• Lancio dell’ambiente testnet per gli sviluppatori
• Rilascio di strumenti per facilitare la migrazione delle dApp
Fase 2: Espansione dell’Ecosistema
• Distribuzione del mainnet con funzionalità bridge cross-chain completa
• Integrazione di account abstraction e funzionalità smart contract avanzate
• Collaborazioni strategiche con altri ecosistemi blockchain e progetti DeFi
• Meccanismi di staking e sistemi di ricompensa
Fase 3: Decentralizzazione Completa e Governance
• Transizione verso un modello di governance decentralizzato, consentendo agli staker di OZK di votare su aggiornamenti e decisioni di rete
• Espansione dell’interoperabilità cross-chain
• Ulteriore ottimizzazione della capacità di transazione e scalabilità della rete tramite aggiornamenti tecnologici
Considerazioni Finali
OpenZK Network offre una combinazione convincente di scalabilità, semplicità e rendimento on-chain all’interno dell’ecosistema Ethereum Layer 2. Con staking nativo di ETH, premi passivi in stablecoin e infrastruttura basata su zk, rappresenta un accesso fluido sia per utenti che per sviluppatori. La campagna di airdrop abbassa le barriere all’ingresso, mentre la roadmap indica un’aspirazione più ampia verso la decentralizzazione e l’interoperabilità cross-chain.
Con l’avvicinarsi del lancio del token OZK e l’arrivo di nuove funzionalità del protocollo, OpenZK si sta rivelando più di una semplice soluzione tecnica: è uno strato infrastrutturale a lungo termine per la prossima era della finanza on-chain.
Domande Frequenti
Posso usare ozETH su piattaforme DeFi?
Sì. ozETH è un token di staking liquido progettato per essere compatibile con i protocolli DeFi. Con l’espansione dell’ecosistema, ci saranno sempre più integrazioni con piattaforme di lending, trading e liquidità.
Ci saranno altre fasi dell’airdrop?
Sì. Secondo gli annunci ufficiali, solo il 2,5% del totale del 10% destinato all’airdrop è stato distribuito nella Fase 1. Altre fasi verranno lanciate nelle prossime settimane e mesi.
Quando sarà il prossimo airdrop di OpenZK?
La prossima fase dovrebbe iniziare subito dopo la distribuzione della Fase 1 nel 2025. Le date esatte non sono ancora state confermate, ma chi continua a fare staking e bridge rimarrà idoneo per i punti airdrop.
Quali wallet sono supportati?
OpenZK supporta qualsiasi wallet compatibile con EVM, incluso MetaMask, wallet con supporto WalletConnect e altri utilizzati comunemente nell’ecosistema Ethereum.