I punti pivot, i livelli di supporto e di resistenza sono strumenti fondamentali nel trading di criptovalute utilizzati per identificare i livelli di prezzo, pianificare gli ingressi e le uscite e gestire i rischi in modo efficace. Questo articolo ti mostrerà come identificare, calcolare e applicare questi livelli nel trading di criptovalute, aiutandoti a prendere decisioni più intelligenti basate sui dati, sia che tu stia facendo scalping con
Bitcoin o
swing trading con altcoin.
Nel mondo estremamente volatile dei mercati delle criptovalute, i trader cercano costantemente strumenti affidabili per navigare tra le fluttuazioni imprevedibili dei prezzi. I dati statistici mostrano che la volatilità delle criptovalute è significativamente più alta rispetto ai mercati tradizionali, con la volatilità storica di Bitcoin che spesso supera il 4% di deviazione standard giornaliera durante le fasi attive del mercato. Questa variabilità estrema crea sia sfide che opportunità per i trader di criptovalute. Tra gli strumenti più efficaci nell'analisi tecnica ci sono i punti pivot, i livelli di supporto e di resistenza.
Questi sono indicatori testati nel tempo che portano struttura al caos del mercato. Utilizzati da decenni nelle finanze tradizionali, questi livelli sono radicati nella psicologia dei trader: le zone di prezzo in cui si sono verificati acquisti o vendite significative tendono a influenzare il comportamento futuro tramite un fenomeno noto come "ancoraggio psicologico".
I livelli di supporto e di resistenza agiscono come barriere di prezzo invisibili che limitano i movimenti del mercato, mentre i punti pivot offrono livelli di riferimento derivati matematicamente per anticipare dove potrebbero emergere queste barriere. Combinati tra loro, questi indicatori tecnici creano una solida struttura per individuare le zone di inversione, i punti di breakout e gli obiettivi di profitto.
Che cosa sono i livelli di supporto e di resistenza nel trading di criptovalute?
Nel trading di criptovalute, i livelli di supporto e di resistenza vengono utilizzati per segnare le aree in cui il prezzo tende a reagire. Non si tratta di punti casuali. Sono livelli in cui i compratori o i venditori hanno mostrato un forte interesse in passato.
• Support è il livello di prezzo al quale la criptovaluta tende a smettere di scendere e a iniziare a salire di nuovo. Questo accade perché i compratori vedono valore a quel prezzo e intervengono nel mercato. Pensa al supporto come a un pavimento che cattura i prezzi in discesa. Quando il prezzo di Bitcoin scende a 90.000 $ e i compratori intervengono per evitare un ulteriore calo, quel livello di 90.000 $ diventa supporto. Più volte il prezzo rimbalza da questo livello, più forte diventa il supporto.
• Resistance funziona al contrario. La resistenza è il livello dove il prezzo spesso smette di salire e inizia a scendere. A questo punto, molti venditori entrano nel mercato per prendere profitto o aprire posizioni corte. Quando Bitcoin sale a 105.000 $ più volte ma non riesce a superarlo, i venditori possono creare resistenza a quel livello.
Perché questi livelli funzionano? Si tratta principalmente di psicologia del trader.
Quando i prezzi si avvicinano ai precedenti livelli di supporto o resistenza, i trader spesso ricordano cosa è successo l'ultima volta e tendono a prendere le stesse decisioni. Se molti trader hanno venduto Bitcoin a 105.000 $ prima, è probabile che lo facciano di nuovo, creando resistenza. Il supporto può anche diventare resistenza dopo essere stato rotto.
Ad esempio, se Bitcoin scende al di sotto del livello di supporto di 90.000 $, quel livello potrebbe diventare resistenza quando il prezzo cercherà di risalire sopra di esso più tardi.
Molti trader monitorano da vicino questi livelli e piazzano ordini di acquisto vicino ai livelli di supporto o ordini di vendita vicino ai livelli di resistenza. Questo crea un modello che si autorealizza in cui i livelli di prezzo chiave influenzano le tendenze del mercato in modo prevedibile.
Che cosa sono i punti pivot e come si calcolano?
I punti pivot sono prezzi di riferimento calcolati che i trader usano per identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza per il giorno o il periodo di trading corrente. A differenza dei livelli di supporto e di resistenza regolari che si formano naturalmente grazie all'azione dei prezzi, i punti pivot utilizzano una formula basata sui dati storici dei prezzi.
Il punto di pivot principale funge da punto di riferimento centrale che divide i territori
rialzisti e ribassisti. Quando il prezzo è superiore al punto di pivot, il
sentimento del mercato è considerato rialzista. Quando il prezzo è inferiore, il sentimento è ribassista.
Ciò che rende speciali i punti di pivot è che vengono calcolati prima dell'inizio della giornata di trading. Questo dà ai trader un avviso anticipato delle potenziali zone di inversione, invece di aspettare che i modelli di prezzo si sviluppino. Sono come segnali stradali per la giornata di trading, che indicano dove il prezzo potrebbe fermarsi, invertire o rompere.
I punti di pivot sono stati utilizzati nei mercati azionari per decenni, ma funzionano particolarmente bene nei mercati delle criptovalute, dove l'analisi tecnica spesso guida le decisioni di trading.
Poiché gli scambi di criptovalute operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i trader generalmente calcolano nuovi punti di pivot alla stessa ora ogni giorno, spesso utilizzando la mezzanotte UTC come limite.
Mentre molti indicatori tecnici possono essere soggettivi, i punti di pivot offrono livelli oggettivi basati esclusivamente su calcoli matematici, il che li rende popolari sia tra i trader principianti che tra quelli esperti.
Come combinare i punti di pivot con i livelli di supporto e resistenza
Utilizzare supporto, resistenza e punti di pivot insieme può dare ai trader di criptovalute un modo più affidabile per pianificare ingressi e uscite. Sebbene ogni livello sia utile da solo, combinarli aumenta le probabilità di identificare configurazioni ad alta probabilità.
Un metodo comune è cercare la confluenza, quando più livelli si allineano vicino allo stesso prezzo. Ad esempio, se il punto di pivot giornaliero è vicino a un livello di supporto noto, quella zona potrebbe offrire una probabilità maggiore di rimbalzo.
Esempio dal grafico:
Guarda il grafico a 4 ore di BTC/USDT su BingX:
• Punto Pivot (PP): $103,492.31
• Supporto 1 (S1): $101,950.92
• Resistenza 1 (R1): $106,634.70
Se Bitcoin dovesse ritirarsi e testare nuovamente il punto pivot vicino a $103,492, e allo stesso tempo mostrare un pattern di candela rialzista, quella zona potrebbe essere un'opportunità di acquisto a basso rischio. Il punto pivot fornisce un riferimento tecnico, mentre il supporto vicino e la struttura del prezzo forniscono una conferma.
Allo stesso modo, se BTC sale verso R1 a $106,634 ma si ferma o mostra una candela di rifiuto, i trader potrebbero considerare di uscire dalle posizioni lunghe o addirittura prendere in considerazione l'ingresso short. Questa strategia utilizza i livelli di resistenza più elevati per pianificare le uscite o le inversioni.
Quando il prezzo reagisce vicino a questi livelli, fornisce una struttura ai trader in un mercato altrimenti volatile. Combinare strumenti come questo aiuta a ridurre le congetture e migliora la coerenza quando si scambiano criptovalute.
Come combinare i punti di pivot con altri indicatori tecnici
Prendiamo come esempio questo grafico BTC/USDT di 4 ore di BingX:
Il 6 giugno, Bitcoin è sceso sotto il supporto 1 (S1) a $101,950.92, per poi rimbalzare fortemente sopra il punto di pivot a $103,492.31. Questo ha creato una possibile configurazione per un'operazione long, ma non è stato solo il punto di pivot a rendere questa configurazione forte.
I trader che osservavano l'RSI hanno notato che stava salendo dalla zona di ipervenduto, suggerendo che stava crescendo un impulso rialzista. Allo stesso tempo, l'indicatore MACD ha mostrato un incrocio rialzista, dove la linea MACD è passata sopra la linea di segnale. Questi due segnali di conferma, insieme all'azione dei prezzi intorno al pivot, hanno reso questo un punto convincente per entrare in una posizione long.
Perché combinare più strumenti di trading?
• I livelli di pivot mostrano dove il prezzo potrebbe reagire
• RSI conferma se il prezzo è in ipercomprato/ipersvenduto
• MACD rivela la dinamica del trend e i segnali di incrocio
• Il volume supporta la forza dietro i breakout o i ritorni
Molte piattaforme di criptovalute ora includono questi strumenti nei loro grafici. Che tu stia negoziando su un telefono o utilizzando
wallet criptovalute, combinare gli indicatori rende le decisioni più chiare. Anche le istituzioni finanziarie si affidano a metodi simili per monitorare le transazioni e registrare le operazioni in modo sicuro tramite la tecnologia blockchain.
Come descritto nelle guide tecniche di John Wiley & Sons, l'uso combinato di più strumenti è una strategia chiave per migliorare la coerenza del trading sia nei mercati tradizionali che in quelli digitali.
Conclusione
Capire i livelli di supporto, resistenza e i punti di pivot è essenziale per chiunque voglia migliorare il proprio trading di criptovalute. Questi strumenti aiutano a semplificare il processo decisionale identificando i livelli chiave in cui il movimento dei prezzi potrebbe rallentare, invertire o accelerare, fornendo una struttura anche ai grafici più volatili.
Applicando questa conoscenza alle transazioni in tempo reale, i trader possono gestire meglio i rischi, sincronizzare i loro ingressi e uscite e ridurre le decisioni emotive. Che tu stia negoziando Bitcoin, altcoin o esplorando nuovi asset digitali, padroneggiare questi concetti rafforzerà la tua strategia complessiva.
Mentre la visione di Satoshi Nakamoto per la prima criptovaluta prende forma, lo spazio delle criptovalute continua a evolversi, alimentato dalla tecnologia blockchain, dai sistemi decentralizzati e dal processo in corso noto come mining. Senza una banca centrale che controlli l'offerta, questo ambiente di valuta virtuale premia coloro che imparano, si adattano e agiscono con fiducia.
Inizia a praticare oggi su
BingX, dove puoi accedere a strumenti di trading avanzati, grafici in tempo reale e le funzionalità necessarie per sviluppare le tue competenze in un mercato in rapido movimento.
Articoli correlati
Domande frequenti sui Pivot Points
1. Cos'è un pivot point nel trading di criptovalute?
Un pivot point è un livello di prezzo calcolato utilizzato per identificare potenziali zone di supporto e resistenza. Si basa sui prezzi massimi, minimi e di chiusura della sessione di trading precedente. I trader utilizzano i pivot point per individuare le aree di possibile inversione o breakout nel grafico.
2. È possibile utilizzare i pivot point nei grafici intraday?
Sì, i pivot point vengono spesso utilizzati nei grafici intraday come intervalli di 1 ora, 4 ore o 15 minuti. Sono particolarmente utili per i trader giornalieri e gli scalper che desiderano reagire rapidamente ai movimenti di prezzo a breve termine.
3. I livelli di supporto e resistenza sono affidabili nei mercati delle criptovalute?
I livelli di supporto e resistenza sono ampiamente utilizzati e rispettati nel trading di criptovalute. Sebbene nessun livello sia garantito per resistere, spesso si allineano con aree di alta attività dei trader e possono fornire segnali utili, soprattutto quando combinati con il volume o altri indicatori.
4. Funzionano questi livelli su molte borse o solo su quelle principali?
Sì, questi livelli sono applicabili sulla maggior parte delle borse di criptovalute, sia su piattaforme principali come BingX che su scambi più piccoli. Poiché si basano su dati di prezzo, la loro rilevanza rimane costante su tutte le piattaforme.
5. Come si differenziano i pivot point dalle medie mobili?
I pivot point sono livelli statici calcolati quotidianamente, mentre le medie mobili cambiano continuamente in risposta ai movimenti dei prezzi. I pivot point forniscono zone predefinite per la pianificazione, mentre le medie mobili indicano la direzione generale della tendenza nel tempo.