Introduzione
Ti sei chiesto quale wallet Ledger sia quello giusto per le tue cripto nel 2025? La proprietà di criptovalute continua a crescere e, con essa, la necessità di soluzioni di archiviazione a freddo sicure non è mai stata così importante. I
wallet hardware rimangono uno dei modi più affidabili per proteggere gli asset digitali da hack e minacce online. Tra i dispositivi più popolari ci sono Ledger Nano S e Ledger Nano S Plus. Entrambi offrono sicurezza offline, ma differiscono per funzionalità, facilità d'uso e praticità a lungo termine. Con il 2025 alle porte, molti utenti vogliono sapere quale wallet freddo si adatta meglio alle loro esigenze. Questa guida esamina più da vicino ogni dispositivo, spiega i loro punti di forza e ti aiuta a decidere quale sia quello giusto per il tuo viaggio nel mondo delle cripto.
Ledger Nano S vs. Ledger Nano S Plus nel 2025

Il Ledger Nano S Plus è un wallet hardware lanciato nell'aprile 2022, progettato per mantenere sicuri le tue criptovalute,
NFT e token tramite una soluzione di archiviazione a freddo sicura, memorizzando le chiavi private completamente offline e proteggendo gli utenti da hacking, phishing e malware. Costruito con un chip Secure Element certificato CC EAL6+, supporta oltre 15.000 asset crittografici tra cui
Bitcoin,
Ethereum,
Solana,
BNB e
stablecoin popolari, insieme a token ERC-20 e BEP-20. Il dispositivo migliora il Nano S originale con una memoria espansa per installare più applicazioni, uno schermo più grande per una verifica delle transazioni più chiara e una connessione USB-C moderna per la compatibilità con i dispositivi attuali. Si integra perfettamente con l'applicazione Ledger Live, consentendo agli utenti di gestire portafogli, inviare e ricevere fondi, mettere in staking asset e interagire con piattaforme
DeFi e
NFT, mentre le opzioni di backup avanzate e una funzione di passphrase aggiungono un ulteriore livello di sicurezza tramite wallet nascosti. Con il suo design durevole e anti-manomissione, i controlli intuitivi a due pulsanti e le dimensioni portatili, il Nano S Plus rimane una delle soluzioni di archiviazione a freddo più pratiche e facili da usare disponibili per salvaguardare gli asset digitali nel 2025. Nel 2025, la scelta del wallet hardware giusto inizia confrontando il Ledger Nano S e il Ledger Nano S Plus. Entrambi i dispositivi proteggono le tue criptovalute in ambienti offline, ma il Nano S Plus apporta diversi miglioramenti che lo rendono più adatto all'uso moderno. Comprendere le differenze in termini di archiviazione, facilità d'uso, supporto degli asset e praticabilità a lungo termine può aiutarti a prendere una decisione informata.
Nano S Plus offre maggiore spazio di archiviazione e supporto per le app
Il Ledger Nano S originale era dotato di circa 138 KB di spazio di archiviazione per le applicazioni, sufficienti per circa cinque o sei applicazioni di criptovalute contemporaneamente. Ciò significava che gli utenti che gestivano più monete dovevano spesso disinstallare e reinstallare le applicazioni, il che diventava rapidamente scomodo. Il Nano S Plus aumenta questa capacità a circa 1,5 MB, consentendo l'installazione di un massimo di 100 applicazioni contemporaneamente e risparmiando molti disagi agli utenti. Fisicamente, il Nano S Plus rimane compatto, misurando circa 62,4 mm × 17,4 mm × 8,2 mm e pesando circa 21 grammi. Questo lo rende solo leggermente più grande e più pesante del Nano S originale, che pesa 16 grammi. Il leggero aumento delle dimensioni porta a significativi miglioramenti funzionali.
Entrambi i wallet condividono solide basi di sicurezza
Sia il Nano S che il Nano S Plus incorporano il chip Secure Element di Ledger e il sistema operativo proprietario di Ledger, offrendo la stessa sicurezza di base. Entrambi utilizzano un codice PIN di 4-8 cifre e una frase di recupero di 24 parole per garantire che le chiavi private rimangano protette offline. Poiché entrambi i dispositivi seguono la stessa architettura sicura, la scelta tra essi non implica un compromesso sulla sicurezza. Le differenze si riducono alla comodità e alla capacità.
Ledger Nano S Plus offre un'esperienza utente intuitiva
Il Nano S Plus dispone di uno schermo OLED più grande con 128x64 pixel rispetto allo schermo più piccolo da 128x32 del Nano S. Questa maggiore visibilità consente agli utenti di rivedere i dettagli delle transazioni e gli indirizzi più comodamente, riducendo gli errori. Anche la connettività è stata modernizzata. Il Nano S Plus utilizza un connettore USB-C che garantisce una migliore compatibilità con i dispositivi attuali e trasferimenti di dati più rapidi.
Con il Nano S Plus, gli utenti possono gestire oltre 5.500 diverse monete, token e NFT. Gli NFT possono anche essere visualizzati e firmati direttamente all'interno di Ledger Live, cosa non possibile con il Nano S. Poiché la finanza decentralizzata e i token non fungibili continuano ad espandersi, il Nano S Plus offre una versatilità molto maggiore per chiunque sia coinvolto negli ecosistemi crittografici moderni.
Il Nano S originale è ancora utile per esigenze semplici
Anche nel 2025, il Nano S rimane un'opzione funzionale per coloro che gestiscono solo poche monete e vogliono mantenere le cose semplici. Se lo trovate da un venditore affidabile a un prezzo ragionevole, può ancora servire come un portafoglio affidabile di livello base. La mancanza di servizi in abbonamento come Ledger Recover può anche attrarre coloro che preferiscono il controllo completo sulla loro frase di recupero. Avvertenza: le limitazioni di archiviazione possono frustrare gli utenti con un numero anche moderatamente diversificato di asset.
Come iniziare con l'app Ledger Wallet: un tutorial passo dopo passo
Passaggio 1: configura il tuo Ledger Nano S Plus come nuovo dispositivo
Collega il tuo Ledger Nano S Plus al computer utilizzando il cavo USB e accendilo. Segui le istruzioni sullo schermo e scegli "Configura come nuovo dispositivo" per avviare il processo di configurazione. Puoi anche scaricare Ledger Live per desktop da https://www.ledger.com/start
Il Nano S Plus dispone di uno schermo OLED più grande con 128x64 pixel rispetto allo schermo più piccolo da 128x32 del Nano S. Questa maggiore visibilità consente agli utenti di rivedere i dettagli delle transazioni e gli indirizzi più comodamente, riducendo gli errori. Anche la connettività è stata modernizzata. Il Nano S Plus utilizza un connettore USB-C che garantisce una migliore compatibilità con i dispositivi attuali e trasferimenti di dati più rapidi.
Con il Nano S Plus, gli utenti possono gestire oltre 5.500 diverse monete, token e NFT. Gli NFT possono anche essere visualizzati e firmati direttamente all'interno di Ledger Live, cosa non possibile con il Nano S. Poiché la finanza decentralizzata e i token non fungibili continuano ad espandersi, il Nano S Plus offre una versatilità molto maggiore per chiunque sia coinvolto negli ecosistemi crittografici moderni.
Il Nano S originale è ancora utile per esigenze semplici
Anche nel 2025, il Nano S rimane un'opzione funzionale per coloro che gestiscono solo poche monete e vogliono mantenere le cose semplici. Se lo trovate da un venditore affidabile a un prezzo ragionevole, può ancora servire come un portafoglio affidabile di livello base. La mancanza di servizi in abbonamento come Ledger Recover può anche attrarre coloro che preferiscono il controllo completo sulla loro frase di recupero. Avvertenza: le limitazioni di archiviazione possono frustrare gli utenti con un numero anche moderatamente diversificato di asset.
Come iniziare con l'app Ledger Wallet: un tutorial passo dopo passo
Passaggio 1: configura il tuo Ledger Nano S Plus come nuovo dispositivo
Collega il tuo Ledger Nano S Plus al computer utilizzando il cavo USB e accendilo. Segui le istruzioni sullo schermo e scegli "Configura come nuovo dispositivo" per avviare il processo di configurazione. Puoi anche scaricare Ledger Live per desktop da https://www.ledger.com/start
BingX offre commissioni di trading basse, alta liquidità e prezzi in tempo reale, supportati dagli strumenti AI di BingX per decisioni di trading più intelligenti. L'interfaccia user-friendly di BingX e la piattaforma sicura facilitano per gli utenti nuovi ed esperti il trasferimento di asset a wallet self-custody come Ledger.
Passo 6: Usare Ledger Nano S Plus
Con il tuo Ledger Nano S Plus finanziato, ora puoi esplorare funzionalità come lo staking, lo scambio e il monitoraggio del portafoglio in Ledger Live. Puoi anche collegare Ledger ad applicazioni come
MetaMask o
Phantom per interagire con NFT, piattaforme
DeFi e dApps Web3 mantenendo i tuoi asset al sicuro.
Il Nano S Plus è l'investimento a lungo termine più intelligente
Per gli utenti attivi che gestiscono portafogli diversi, esplorano frequentemente NFT o DeFi, o semplicemente desiderano un'esperienza più fluida, il Nano S Plus ha molto più senso. La sua maggiore capacità di applicazioni, la connettività USB-C, lo schermo più chiaro e il supporto continuo tramite aggiornamenti lo posizionano come una scelta lungimirante e costruita per durare. Il feedback del 2025 continua a essere positivo. Gli utenti riferiscono che il Nano S Plus è invecchiato bene, specialmente per il prezzo. La memoria aggiuntiva rende la gestione di un mix di monete molto più semplice, e gli aggiornamenti del firmware di Ledger mantengono il dispositivo aggiornato e sicuro. Per molti, la comodità aggiuntiva e l'affidabilità a lungo termine lo rendono uno dei wallet più pratici disponibili.
Conclusione
Il Ledger Nano S rimane un wallet valido per chi cerca qualcosa di basilare ed economico, a patto che si riesca a trovarlo a un prezzo giusto. Tuttavia, per quasi tutti gli altri, specialmente coloro che stanno costruendo portafogli diversificati, esplorando DeFi o utilizzando NFT, il Ledger Nano S Plus è la scelta migliore nel 2025. Offre usabilità moderna, funzionalità a prova di futuro e un'esperienza più fluida con compromessi minimi.
Letture correlate
Domande frequenti su Ledger Nano S Plus
1. Come si configura il Ledger Nano S Plus?
Scarica l'app Ledger Live sul tuo computer o dispositivo mobile, collega il Nano S Plus tramite USB, scegli di creare un nuovo wallet, annota la tua frase di recupero di 24 parole e imposta un codice PIN sicuro.
2. Il Ledger Nano S Plus è sicuro?
Sì, utilizza un chip Secure Element certificato CC EAL6+ e il sistema operativo BOLOS di Ledger per archiviare le chiavi private completamente offline, proteggendole da attacchi hacker, tentativi di phishing e malware.
3. Come si resetta il Ledger Nano S Plus?
Sul dispositivo, vai su Impostazioni > Sicurezza > Reimposta tutto. Dopo un reset, avrai bisogno della tua frase di recupero di 24 parole per ripristinare il tuo wallet.
4. Come si inviano criptovalute dal Ledger Nano S Plus?
In Ledger Live, seleziona la criptovaluta che desideri inviare, clicca su "Invia", inserisci l'indirizzo del destinatario e l'importo, quindi conferma la transazione sul tuo dispositivo Ledger.
5. Come si aggiorna il Ledger Nano S Plus?
Apri Ledger Live, vai su "Il mio Ledger", collega il tuo dispositivo tramite USB e segui le istruzioni per installare l'ultimo firmware. Esegui sempre il backup della tua frase di recupero prima di aggiornare.
6. Come si spegne il Ledger Nano S Plus?
Tieni premuti entrambi i pulsanti per alcuni secondi finché non appare l'opzione "Spegni", quindi selezionala.
7. Come si collega il Ledger Nano S Plus a un computer?
Usa il cavo USB-C a USB-A incluso per collegare il dispositivo al tuo computer, quindi apri Ledger Live e segui le istruzioni di configurazione.
8. Come si resetta la mia frase di recupero sul Ledger Nano S Plus?
Per generare una nuova frase di recupero, resetta il tuo dispositivo e crea un nuovo wallet durante la configurazione. Archivia la nuova frase in un luogo sicuro e offline.
9. Come si vendono criptovalute dal Ledger Nano S Plus?
I dispositivi Ledger non vendono criptovalute direttamente. Puoi usare Ledger Live per connetterti a servizi partner come Coinify o trasferire fondi a un exchange per venderli.
10. Come si trasferiscono criptovalute al Ledger Nano S Plus?
In Ledger Live, scegli "Ricevi" per generare un indirizzo wallet, quindi invia le tue criptovalute da un exchange o da un altro wallet a quell'indirizzo.
11. Come si accende il Ledger Nano S Plus?
Tieni premuto il pulsante destro finché il logo Ledger non appare sullo schermo.
12. Come recupero i miei fondi se perdo il wallet?
Se perdi il tuo Ledger Nano S Plus, puoi ripristinare i tuoi fondi su un nuovo dispositivo Ledger o su qualsiasi wallet compatibile usando la tua frase di recupero di 24 parole. Puoi anche optare per Ledger Recover, un servizio di backup basato su abbonamento, per una maggiore tranquillità.
13. Posso fare staking di criptovalute con il Ledger Nano S Plus?
Sì, l'app Ledger Live supporta lo staking per asset popolari come Ethereum, Solana, Polkadot e Tezos, consentendoti di guadagnare ricompense mantenendo i tuoi asset al sicuro.
14. Il Ledger Nano S Plus supporta gli NFT?
Sì, il Nano S Plus supporta completamente gli NFT, permettendoti di visualizzarli e gestirli direttamente in Ledger Live e di firmare le transazioni NFT in modo sicuro.
15. Il Ledger Nano S Plus può funzionare con dispositivi mobili?
Sì, il Nano S Plus può connettersi ai dispositivi Android tramite USB-C. Per iOS, hai bisogno di un adattatore Lightning a USB-C. Ledger Live mobile rende possibile la gestione degli asset in movimento.
16. Cosa è incluso nella confezione del Ledger Nano S Plus?
All'interno della confezione, troverai il dispositivo Nano S Plus, un cavo USB-C a USB-A, un portachiavi con cordino, tre fogli di recupero per la tua frase di 24 parole e una guida rapida.
17. Cosa succede se il dispositivo si danneggia?
Anche se il dispositivo si rompe, i tuoi fondi rimangono al sicuro finché hai la tua frase di recupero di 24 parole archiviata in modo sicuro. Puoi ripristinare il tuo wallet su un altro dispositivo Ledger o su qualsiasi wallet hardware/software compatibile.
18. Quanto dura il Ledger Nano S Plus?
Il dispositivo è costruito con un design durevole e antimanomissione e non dipende dalle batterie. Con la cura adeguata, può durare molti anni e continuare a ricevere gli aggiornamenti del firmware di Ledger.
19. Il Ledger Nano S Plus richiede internet per funzionare?
No, il dispositivo stesso rimane offline in ogni momento. Firma solo le transazioni internamente. L'app Ledger Live gestisce la comunicazione online, garantendo che le tue chiavi private non lascino mai il dispositivo.
20. Il Ledger Nano S è ancora una buona scelta nel 2025?
Sì. Sebbene sia un dispositivo più vecchio, il Ledger Nano S è ancora un wallet hardware sicuro. Rimane un'opzione popolare per i principianti grazie alla sua economicità e al design compatto.
21. Perché le persone acquistano ancora il Nano S invece dei modelli più recenti?
Il suo prezzo più basso lo rende attraente per gli utenti che desiderano una sicurezza crittografica affidabile senza spendere molto. Tuttavia, può archiviare solo un numero limitato di app alla volta, quindi la gestione di più criptovalute può essere scomoda.
22. Per chi è più adatto il Nano S nel 2025?
È ideale per gli utenti che devono detenere solo pochi asset in modo sicuro e non richiedono funzionalità avanzate. Per i nuovi arrivati che cercano un wallet hardware di livello base, il Nano S rimane un'opzione solida.