MetaMask e
Trust Wallet sono due dei
wallet crypto self-custody più utilizzati al mondo, con una base utenti combinata di oltre 100 milioni di individui su piattaforme mobili e browser. Mentre l'industria crypto avanza verso la fine del 2025, gli utenti richiedono maggiore sicurezza, migliori strumenti di staking, un supporto blockchain più ampio e un accesso più fluido alle applicazioni decentralizzate.
Fonte: MetaMask tramite CoinGecko
Entrambi i wallet dominano l'ecosistema DeFi e Web3, ma operano con filosofie, punti di forza e basi tecniche diverse. Questa guida confronta MetaMask e Trust Wallet in termini di sicurezza, funzionalità, compatibilità blockchain,
NFT, strumenti di
reddito passivo ed eventi futuri come il potenziale
airdrop di MetaMask.
Cos'è MetaMask?
MetaMask è un
wallet non-custodial e un gateway Web3 fondato da Aaron Davis e sviluppato sotto ConsenSys. È stato lanciato ufficialmente a luglio 2016 come estensione per browser progettata per aiutare gli utenti a interagire con
Ethereum senza dover eseguire un nodo completo. Da allora, MetaMask è diventato il wallet Web3 più utilizzato al mondo, superando i 30 milioni di utenti attivi mensili entro la fine del 2024. Consente agli utenti di archiviare criptovalute, gestire NFT, firmare transazioni di smart contract, connettersi a DApp e accedere a migliaia di piattaforme di finanza decentralizzata su Ethereum e altre reti compatibili con EVM, nonché su catene non-EVM come
Bitcoin e
Solana tramite Snaps.
MetaMask fornisce un motore di swap integrato che aggrega liquidità da più exchange decentralizzati per offrire agli utenti tassi competitivi. I suoi punti di forza includono una potente connettività Web3, un ampio supporto DApp, funzionalità RPC personalizzate avanzate e una solida base di sicurezza supportata da ConsenSys, uno dei maggiori sviluppatori blockchain al mondo. MetaMask è particolarmente popolare tra gli utenti che interagiscono con marketplace NFT, protocolli DeFi, piattaforme di bridging e ambienti testnet.
Cos'è Trust Wallet?
Trust Wallet è un wallet self-custody incentrato sul mobile, fondato da Viktor Radchenko e lanciato a novembre 2017 prima di essere acquisito da Binance nel 2018. Con oltre 60 milioni di download in tutto il mondo, Trust Wallet è noto per supportare un numero estremamente elevato di criptovalute e blockchain rispetto a quasi qualsiasi altro wallet self-custodial. Supporta oltre 10 milioni di asset crypto su più di 100 blockchain, tra cui Bitcoin, Ethereum,
BNB Chain, Solana,
Cosmos,
Avalanche,
Tron,
Polygon e molti altri. Progettato per la semplicità e l'usabilità mobile, include staking integrato, swap in-app tramite diversi fornitori di liquidità, supporto NFT su più reti e accesso diretto al browser Web3.
Il wallet è particolarmente popolare tra gli utenti che desiderano un'ampia diversità di asset,
ricompense di staking da diverse catene e un'interfaccia fluida senza la necessità di estensioni per browser o configurazioni manuali. Trust Wallet eccelle nella compatibilità multi-catena, rendendolo ideale per gli utenti che detengono diversi asset crypto al di fuori dell'ecosistema Ethereum, e sia i suoi fornitori di swap che la liquidità supportata da Binance consentono il trading cross-asset senza uscire dall'app.
MetaMask vs. Trust Wallet: Somiglianze e differenze chiave
1. Caratteristiche chiave di MetaMask e Trust Wallet
MetaMask funziona sia come estensione per browser che come app mobile, offrendo agli utenti un accesso senza interruzioni all'ecosistema Ethereum e a tutte le reti EVM tramite configurazione RPC personalizzata, mentre Trust Wallet è un wallet crypto mobile-first che ha aggiunto la sua estensione per browser nel 2023 e supporta nativamente più di 100 blockchain senza alcuna configurazione manuale della rete richiesta.
MetaMask include un motore di swap integrato che instrada le operazioni attraverso più aggregatori
DEX e offre una versione istituzionale personalizzata per team professionali, oltre a una profonda integrazione con
hardware wallet come
Ledger e
Trezor. Trust Wallet presenta un browser DApp integrato su mobile, staking nativo per oltre 20 asset diversi, swap di token e supporto per hardware wallet Ledger. In breve, MetaMask privilegia la personalizzazione profonda e la potenza Web3 su desktop, mentre Trust Wallet si concentra sulla semplicità multi-catena pronta all'uso e sull'esperienza mobile-first.
2. MetaMask vs. Trust Wallet per NFT e DApp
MetaMask rimane il wallet NFT più utilizzato su Ethereum e sulle catene EVM, supportando pienamente gli asset ERC-721 ed ERC-1155 con integrazione perfetta con OpenSea,
Blur,
Rarible, Foundation e migliaia di
DApp NFT, mentre il suo supporto
WalletConnect e l'estensione per browser rendono il trading di NFT su desktop più fluido di qualsiasi concorrente.
Trust Wallet supporta gli NFT su Ethereum, BNB Chain, Polygon, Solana e diverse altre catene, offrendo un'archiviazione multi-catena più ampia e un browser Web3 integrato per l'accesso mobile diretto ai marketplace. Per le DApp in generale, MetaMask è ancora lo standard del settore. Oltre il 70% delle DApp di Ethereum sono ottimizzate per esso, rendendolo il wallet predefinito per la maggior parte delle applicazioni Web3, mentre il browser DApp di Trust Wallet è estremamente conveniente su mobile ma meno dominante negli ambienti desktop.
3. MetaMask vs. Trust Wallet per Staking e Reddito Passivo
MetaMask ha introdotto lo staking tramite la sua piattaforma MetaMask Staking di livello istituzionale e partnership con Lido e Rocket Pool per Ethereum, oltre al supporto per Polygon,
Linea e altre catene EVM a seconda delle integrazioni di protocollo, consentendo agli utenti di guadagnare rendimento mantenendo il controllo non-custodial.
Trust Wallet offre opzioni di staking nativo significativamente più ampie grazie al suo design multi-catena, consentendo agli utenti di mettere in staking asset come
BNB,
ATOM,
SOL,
TRX,
DOT,
KAVA e molti altri direttamente nell'app con rendimenti che vanno tipicamente dal 3% a oltre il 20%, tracciamento delle ricompense in tempo reale, rendimenti annuali stimati e periodi di unbonding chiari. Nel complesso, MetaMask si concentra sullo staking di alta qualità basato su EVM, mentre Trust Wallet eccelle nel reddito passivo multi-catena accessibile e ad alto rendimento.
4. Facilità d'uso
MetaMask è più adatto agli utenti focalizzati su Ethereum e EVM che desiderano il controllo completo e la personalizzazione delle proprie reti; la sua interfaccia è pulita e intuitiva, ma gli utenti devono aggiungere manualmente reti come BNB Chain, Polygon e Avalanche, un passaggio extra che può sembrare scoraggiante per i nuovi arrivati, anche se il cambio di rete e la connettività DApp diventano estremamente fluidi una volta configurati. Trust Wallet è stato costruito pensando ai principianti: viene precaricato con le principali blockchain, rileva automaticamente token e NFT da più catene e offre un layout drasticamente semplificato, rendendolo immediatamente accessibile anche per chi ha appena installato il suo primo wallet crypto.
5. Commissioni
MetaMask applica una commissione di swap che va dallo 0,30% allo 0,875% a seconda della complessità del routing tra le fonti di liquidità, oltre alle commissioni standard del gas della blockchain che possono essere elevate sulla mainnet di Ethereum. Trust Wallet non aggiunge alcuna commissione extra; gli utenti pagano solo il gas richiesto dalla blockchain che stanno utilizzando, mentre le commissioni di swap variano a seconda del fornitore DEX di terze parti.
6. Sicurezza
Entrambi i wallet sono non-custodial e altamente sicuri se usati correttamente, ma approcciano la protezione in modo diverso. MetaMask utilizza crittografia standard del settore, archiviazione sicura delle chiavi, audit regolari del codice supportati da ConsenSys, controllo completo della chiave privata e profonda integrazione con hardware wallet come Ledger e Trezor; nel 2025 ha implementato una protezione anti-phishing migliorata e avvisi di simulazione delle transazioni che sono particolarmente efficaci durante le interazioni con le DApp.
Trust Wallet archivia le chiavi localmente utilizzando la tecnologia di enclave sicura, ha subito audit di terze parti, offre opzioni biometriche e supporta Ledger, conferendogli un eccellente track record di sicurezza mobile. MetaMask generalmente prevale leggermente per gli utenti intensivi di DApp grazie ai suoi avvisi basati su browser e al flusso degli hardware wallet.
7. Blockchain supportate e swap di token nativi
MetaMask supporta nativamente Ethereum, tutte le soluzioni Layer-2 e praticamente ogni catena compatibile con EVM come
Arbitrum,
Optimism,
Base, Polygon, BNB Smart Chain, Avalanche C-Chain, Linea,
zkSync, ecc. tramite RPC personalizzato o preset verificati, oltre a un crescente supporto non-EVM tramite Snaps.
Trust Wallet supporta nativamente oltre 100 blockchain pronte all'uso, inclusi Bitcoin, Solana, l'ecosistema Cosmos, Tron e molti altri che richiedono configurazione manuale o strumenti di terze parti in MetaMask, rendendolo il chiaro vincitore per chiunque gestisca un portafoglio veramente diversificato.
MetaMask o Trust Wallet: Qual è il miglior wallet nel 2025?
MetaMask è la scelta superiore se vivi principalmente nell'ecosistema Ethereum, scambi pesantemente NFT su OpenSea o Blur, usi quotidianamente i Layer 2 o hai bisogno degli strumenti Web3 e per sviluppatori più approfonditi; la sua estensione per browser e le integrazioni DApp rimangono ineguagliabili. Trust Wallet vince per chiunque detenga Bitcoin, Solana, Cosmos, Tron o un'ampia varietà di catene, desideri uno staking semplice ad alto rendimento o preferisca un'esperienza mobile all-in-one senza configurazione. La maggior parte degli utenti esperti li usa entrambi, passando da uno all'altro a seconda del compito.
Come partecipare ai prossimi MetaMask Rewards e al potenziale Airdrop MASK
La nuova Stagione 1 dei Rewards di MetaMask ha intensificato le speculazioni su un futuro airdrop di $MASK, soprattutto dopo che il CEO di Consensys, Joseph Lubin, ha confermato l'arrivo di un token nativo. Gli utenti possono aumentare la potenziale idoneità guadagnando Punti Ricompensa tramite swap, bridging a Linea, attività DApp, referral e uso costante del wallet. Sebbene nulla sia ufficialmente confermato, si prevede ampiamente che una maggiore attività e accumulo di punti giocheranno un ruolo importante in qualsiasi futura allocazione di airdrop.
Come finanziare il tuo MetaMask o Trust Wallet
Iniziare con MetaMask o Trust Wallet è facile, e finanziare il tuo wallet tramite BingX lo rende ancora più semplice. BingX ti permette di acquistare criptovalute popolari come
ETH,
USDT e
POL direttamente sul suo mercato spot, che puoi poi inviare al tuo wallet MetaMask per iniziare a usare app DeFi, scambiare NFT o esplorare il Web3.
Acquista Ethereum sul mercato spot di BingX, alimentato dall'analisi di mercato automatizzata di BingX AI
Una volta acquistata la tua criptovaluta su BingX, puoi inviarla al tuo wallet MetaMask o Trust in pochi minuti. Basta copiare l'indirizzo del tuo wallet MetaMask o Trust e incollarlo nella pagina di prelievo di BingX. Dopo aver confermato la transazione, i tuoi fondi appariranno in MetaMask o Trust Wallet, pronti per l'uso nel mondo decentralizzato.
BingX è un'ottima scelta perché offre basse commissioni di trading e trasferimento, liquidità profonda per transazioni fluide e prezzi in tempo reale sui principali token. Con
BingX AI che fornisce approfondimenti di mercato intelligenti, oltre a un'interfaccia user-friendly e sicurezza avanzata, è facile e sicuro acquistare criptovalute e trasferire fondi a MetaMask.
Con BingX, sei pronto per un'esperienza di onboarding Web3 veloce, sicura e conveniente.
Altri modi per aggiungere fondi al tuo MetaMask o Trust Wallet
Puoi finanziare il tuo wallet MetaMask o Trust non solo trasferendo criptovalute da exchange centralizzati come BingX, ma anche acquistando criptovalute direttamente all'interno di MetaMask utilizzando fornitori integrati o scambiando token tramite
exchange decentralizzati (DEX) come
Uniswap. Queste opzioni offrono flessibilità, ma commissioni, slippage e condizioni di rete possono variare.
Conclusione
MetaMask e Trust Wallet rimangono i due wallet self-custodial più forti nel Web3. MetaMask domina il panorama Ethereum e EVM con una profondità DApp e una potenza desktop ineguagliabili, mentre Trust Wallet eccelle nella diversità multi-catena, nell'usabilità mobile e nella facilità d'uso per i principianti.
Il tuo wallet ideale dipende interamente dal tuo portafoglio e dalle tue abitudini: scegli MetaMask per DeFi e NFT incentrati su Ethereum, scegli Trust Wallet per un ampio supporto di asset e varietà di staking, oppure, come milioni di utenti esperti, mantienili entrambi installati e goditi il meglio di ogni wallet crypto. Entrambi i wallet fungono da comodo punto di ingresso sia per i principianti che per gli utenti esperti.
Tuttavia, come per tutti i wallet crypto, gli utenti dovrebbero rimanere cauti. Proteggi sempre le chiavi private, sii consapevole dei
tentativi di phishing e comprendi i rischi connessi all'interazione con le applicazioni decentralizzate.
Letture correlate