Top 7 delle Truffe P2P in Cripto nel 2025 e Come Evitarle su BingX

  • Base
  • 10 min
  • Pubblicato il 2025-06-13
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
Il trading di criptovalute peer-to-peer (P2P) sta vivendo un'esplosione nel 2025, spinto dal mercato rialzista e dalla domanda degli utenti di flessibilità, tassi competitivi e la possibilità di fare trading direttamente senza fare affidamento sugli exchange tradizionali. Milioni di utenti ora scelgono di fare trading direttamente con le controparti attraverso le piattaforme leader che offrono esperienze rapide e facili da usare. Strettamente legato a questa tendenza, si prevede che il mercato globale dei prestiti P2P raggiunga 558,91 miliardi di dollari entro il 2027, con un tasso di crescita annuo del 29,7%, secondo Allied Market Research.
 
Tuttavia, man mano che il mercato delle criptovalute P2P cresce, crescono anche i rischi. La libertà e la decentralizzazione che attraggono gli utenti aprono anche la porta alle truffe, alle frodi e alle sfide normative, rendendo la consapevolezza dei rischi e la sicurezza delle piattaforme più importanti che mai.
 
Rimanere al sicuro è una responsabilità condivisa tra la piattaforma e i suoi utenti. In questa guida, imparerai le 7 principali tattiche di frode, ricevute false, furto d'identità e altro ancora, e come il servizio di custodia, i commercianti verificati e il supporto 24/7 di BingX mantengono i tuoi fondi al sicuro. Ti guideremo attraverso esempi reali di truffe P2P, segnali di allarme nel trading P2P e strategie passo dopo passo per proteggere i tuoi fondi.

Cos'è il trading P2P e perché è un obiettivo per le truffe?

Il trading peer-to-peer o P2P ti consente di acquistare e vendere criptovalute direttamente con le tue controparti, senza intermediari. Concordi un prezzo e un metodo di pagamento, quindi completi la transazione tramite una piattaforma come BingX. Offre agli utenti flessibilità, tassi competitivi e la possibilità di fare trading direttamente con gli altri, senza fare affidamento sugli exchange tradizionali. Ma con questa libertà arriva anche il rischio.
 
Solo nel 2024, i truffatori hanno rubato circa 9,9 miliardi di dollari in criptovalute, secondo Chainalysis. Questo numero potrebbe superare i 12 miliardi di dollari con l'identificazione di più portafogli fraudolenti. Una quota crescente di questa frode è legata alle truffe P2P, inclusi falsi ricevute di pagamento, furto di identità e trappole fuori dalla piattaforma. Le bande di truffatori stanno diventando sempre più professionali, utilizzando strumenti basati su intelligenza artificiale, dati rubati e persino mercati di truffe in stile P2P come Huione Guarantee, che ha trattato oltre 70 miliardi di dollari in transazioni di criptovalute, una parte significativa delle quali è legata ad attività fraudolente.
 
BingX fornisce diverse funzionalità di sicurezza per proteggere gli utenti P2P, tra cui protezione tramite custodia che trattiene la criptovaluta fino a quando entrambe le parti non confermano il pagamento, commercianti verificati, supporto via chat nell'app e un sistema di risoluzione delle controversie. Sebbene BingX offra una protezione fondamentale, la sicurezza è una responsabilità condivisa tra la piattaforma e i suoi utenti.
Se stai utilizzando il trading P2P, è importante rimanere vigili.

Cos'è una truffa P2P in criptovalute e come funziona?

Una truffa P2P in criptovalute è un tipo di frode che prende di mira gli utenti che scambiano criptovalute direttamente con altri su piattaforme peer-to-peer. Invece di concludere l'affare in modo onesto, il truffatore inganna l'altra parte usando prove di pagamento false, furto di identità o comunicazioni al di fuori della piattaforma.
 
Ecco come funziona normalmente: il truffatore si finge un acquirente o venditore su una piattaforma P2P come BingX. Potrebbero inviare uno screenshot falso di un bonifico bancario, usare l'identità di qualcun altro o chiedere di annullare la transazione dopo aver inviato il denaro. Il loro obiettivo è farti rilasciare la criptovaluta o il pagamento senza aver completato la loro parte dell'affare. Queste truffe spesso si basano sull'urgenza, sulla pressione e sulla falsa fiducia, quindi è importante rimanere vigili e verificare sempre il pagamento nel tuo conto bancario o portafoglio prima di rilasciare qualsiasi bene.

I 7 principali tipi di truffa P2P da tenere d'occhio nel 2025

BingX, come altre piattaforme di scambio leader, ha visto i truffatori utilizzare tattiche sempre più sofisticate. Nel 2025, i truffatori stanno utilizzando tattiche ancora più avanzate, tra cui prove di pagamento false, ingegneria sociale e furto di identità. Le principali piattaforme di scambio di criptovalute hanno visto un aumento delle frodi P2P, e con nuovi tipi di frode come il “pig butchering” che cresce del 40% su base annua, il 2025 si preannuncia come uno degli anni più rischiosi per i trader P2P non protetti.
Ognuna di queste truffe utilizza urgenza, manipolazione o falsa autorità per ingannarti. Ecco le truffe P2P tipiche a cui devi stare attento.

1. Falsi prove di pagamento (Falsificazione delle ricevute)

Una delle truffe P2P più comuni è che l'acquirente invia prove di pagamento false. Queste sono solitamente screenshot modificati di un bonifico bancario, una e-mail falsificata o un SMS falso che sembra provenire da un'app di pagamento reale. Lo scopo è ingannarti facendoti credere che hai ricevuto il pagamento, in modo che tu possa liberare la criptovaluta prima di verificare il tuo account.
 
Questi falsi sono molto convincenti. I truffatori spesso copiano i loghi bancari reali, utilizzano timestamp precisi e persino imitano i formati di messaggi ufficiali.
 
In un caso, un venditore ha rilasciato criptovalute dopo aver visto quello che sembrava un vero ricevuto bancario mobile, per poi scoprire che nessun pagamento era stato effettuato. Queste truffe funzionano sfruttando l'urgenza e l'inganno visivo. Verifica sempre i fondi direttamente nella tua banca o nel tuo wallet, e non fare mai affidamento solo sugli screenshot.
 
Per rimanere al sicuro, verifica sempre il pagamento direttamente nella tua banca o wallet e non fare mai affidamento solo sugli screenshot. BingX ti protegge con un sistema di escrow che trattiene la tua criptovaluta fino a quando il pagamento non viene confermato, e puoi fare un reclamo in qualsiasi momento se qualcosa sembra sospetto.

2. Truffe di impersonificazione

 
In questa truffa, gli aggressori si fanno passare per membri del supporto ufficiale di BingX, assistenti di sistema o utenti fidati. Possono contattarti tramite la chat dell'ordine, SMS o anche email, utilizzando nomi, loghi o indirizzi falsificati. Il loro obiettivo è guadagnarsi la tua fiducia e poi manipolarti per farti condividere informazioni sensibili o liberare fondi.
 
Ad esempio, un truffatore potrebbe fingersi un “assistente di sistema BingX” e affermare che un pagamento è bloccato in escrow, chiedendoti di rilasciare le criptovalute per riceverlo. Potrebbero usare un linguaggio urgente e messaggi che suonano ufficiali. Queste truffe funzionano perché sfruttano la tua fiducia nell'autorità e si basano sul fatto che non verifichi con chi stai realmente parlando.
 
 
Verifica sempre che stai comunicando tramite la piattaforma ufficiale di BingX e non fidarti mai dei messaggi da fonti esterne. BingX ti aiuta a proteggerti con la chat in-app, i badge dei commercianti verificati e un pulsante "Segnala" che puoi usare per avvisare il team di supporto se qualcosa sembra sospetto.
Questa truffa prende di mira principalmente gli acquirenti. Dopo aver effettuato il pagamento, il venditore ti chiede di annullare l'ordine, affermando che c'è un problema tecnico o un errore nel pagamento. Se annulli, il sistema restituisce automaticamente la criptovaluta al venditore e lui scompare con i tuoi soldi.
 
Un utente di BingX ha condiviso come un venditore abbia insistito per annullare l'operazione dopo il pagamento, citando un “bug della piattaforma”. L'acquirente, desideroso di collaborare, ha annullato l'ordine e ha perso tutto. Questa truffa funziona sfruttando le tue buone intenzioni e il desiderio di risolvere rapidamente i problemi. Non annullare mai dopo aver effettuato un pagamento, a meno che tu non abbia ricevuto il rimborso completo.
 
Per proteggerti, non annullare mai un ordine dopo il pagamento, a meno che non sia stato completamente rimborsato. BingX registra tutti i messaggi degli ordini e i dettagli delle transazioni, quindi se ciò accade, puoi presentare un reclamo e il team di supporto interverrà per risolvere il problema.

6. Truffe tramite SMS / Email falsi

Truffe tramite SMS o email falsi nel trading P2P
 
I truffatori a volte utilizzano SMS o email falsificati che sembrano provenire dalla tua banca o dal tuo fornitore di portafogli. Questi messaggi ti dicono che un pagamento è stato ricevuto, spesso includendo dettagli di transazione, nomi di account e importi che sembrano reali. Ma in realtà, non è stato effettuato alcun pagamento.
 
Ad esempio, un venditore ha ricevuto un messaggio che diceva: “Hai ricevuto 1.500 USDT.” Sembrava una notifica bancaria autentica. Ma quando il venditore ha controllato il suo account, i fondi non erano presenti. Queste truffe sono efficaci perché creano un falso senso di conferma, ingannandoti nel rilasciare i fondi senza verificare nulla.
 
Ignora sempre questi avvisi e controlla direttamente la tua banca o il tuo portafoglio per confermare i fondi prima di agire. Se qualcosa sembra sospetto, puoi usare la funzione di reclamo nell'app BingX per sospendere la transazione mentre il team di supporto indaga e verifica il pagamento.

7. Truffe fuori piattaforma / Pagamento in contante di persona

Alcuni truffatori cercano di spostare la conversazione fuori da BingX, chiedendoti di usare Telegram, WhatsApp o pagamenti in contante di persona. Possono promettere tassi migliori o pagamenti più rapidi. Ma una volta che esci dalla piattaforma, perdi la protezione del sistema di escrow e del team di supporto di BingX.
 
In un caso, un acquirente è stato invitato a inviare denaro a un portafoglio fuori piattaforma in cambio di un tasso di cambio più alto. Dopo il pagamento, il venditore è scomparso. Queste truffe funzionano eliminando le barriere di sicurezza e aumentando le probabilità di frodi non rintracciabili. Fai sempre le transazioni sulla piattaforma BingX e non accettare di fare trading al di fuori di essa.
 
Per rimanere al sicuro, completa sempre le tue transazioni all'interno della piattaforma BingX ed evita di condividere i dettagli di contatto personali. Il sistema di escrow sicuro di BingX e il team di supporto 24/7 sono pronti a proteggerti. Segnala qualsiasi utente che tenti di spostare la transazione fuori piattaforma.

Proteggi le tue transazioni P2P con le funzionalità di sicurezza integrate di BingX

 
BingX prende molto sul serio la tua sicurezza. La piattaforma è progettata con più livelli di protezione per aiutarti a fare trading con fiducia nel mercato P2P.
 
Protezione tramite Escrow per ogni transazione: Quando inizi una transazione, la tua criptovaluta viene automaticamente bloccata nell'escrow. Questo garantisce che i fondi vengano rilasciati solo dopo che entrambe le parti hanno confermato il pagamento. Se l'acquirente non paga, la tua criptovaluta viene restituita.
 
 Reclami 24/7 e supporto per risoluzione delle controversie: A volte le cose non vanno sempre per il verso giusto, ma l'aiuto è sempre disponibile. Se noti qualcosa di sospetto o se la comunicazione si interrompe, puoi presentare un reclamo direttamente nella finestra della chat. Il team di supporto BingX è disponibile 24/7 per aiutarti.
 
Programma Merchants Verificati: BingX offre un sistema di merchants verificati, contrassegnato da un badge giallo. Questi utenti hanno completato il controllo dell'ID e soddisfano rigidi standard di performance. Commerciare con merchants verificati riduce il tuo rischio.
 
Controlli Anti-Frode avanzati: BingX gestisce anche un sistema di controllo del rischio in tempo reale per rilevare attività sospette. La piattaforma monitora continuamente le transazioni per bloccare schemi di frode noti e proteggere gli utenti dalle truffe.

7 consigli per evitare le truffe P2P

Rimanere al sicuro nel trading P2P non richiede abilità avanzate, ma solo abitudini intelligenti e attenzione ai dettagli. Ecco sette consigli semplici per proteggere la tua criptovaluta su BingX:
 
1. Commercia solo con merchant verificati su BingX (spunta gialla): Cerca il badge di verifica giallo accanto al nome del trader. I merchant verificati hanno completato la verifica KYC e hanno una buona reputazione sulla piattaforma. Rimani con loro per ridurre il rischio.
 
2. Verifica sempre i dettagli del pagatore, come nome e numero di conto: Prima di accettare un pagamento, assicurati che il nome e il conto bancario del pagatore corrispondano a quelli elencati su BingX. Se qualcosa sembra sospetto, non procedere. I pagamenti di terze parti sono un segnale di allarme.
 
3. Conferma il pagamento direttamente nel tuo conto bancario/wallet prima di rilasciare la criptovaluta: Non fidarti di screenshot o messaggi. Accedi al tuo conto bancario o wallet e controlla il saldo tu stesso. Rilascia la criptovaluta solo quando sei sicuro che il pagamento sia stato completato correttamente.
 
4. Ignora i messaggi urgenti o minacciosi e rimani calmo: I truffatori cercano spesso di mettere pressione. Possono affermare che il loro account verrà congelato o che ti denunceranno. Non lasciare che il panico guidi la tua decisione. Prenditi il tuo tempo e segui il tuo processo.
 
5. Esamina la prova di pagamento per eventuali incongruenze: Se un acquirente invia uno screenshot, osserva attentamente. Cerca caratteri strani, loghi incoerenti o dettagli mancanti. Le prove false sembrano spesso quasi reali, ma non lo sono. In caso di dubbi, segnalalo.
 
6. Mantieni la comunicazione solo nella chat ufficiale di BingX: Evita WhatsApp, Telegram o e-mail. Usa solo la finestra di chat ufficiale di BingX durante le transazioni. Questo conserva un registro di tutti i messaggi nel caso tu debba fare un reclamo.
 
7. Utilizza la funzione di segnalazione / appello e contatta immediatamente il supporto: Se qualcosa non ti sembra giusto, premi "Segnala" o inizia un appello dalla pagina dell'ordine. Includi screenshot e ID della transazione. Il supporto BingX è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutarti a risolvere le controversie.

Conclusione

Il trading P2P su BingX offre comodità, flessibilità e accesso diretto a compratori e venditori. Ma con questa libertà arriva anche la responsabilità. Per rimanere al sicuro, devi essere vigile, seguire le regole della piattaforma e non fare mai affidamento su screenshot o promesse come prova di pagamento. Conferma sempre i fondi direttamente sul tuo account prima di rilasciare criptovalute e utilizza gli strumenti integrati di BingX, come i badge dei commercianti verificati, l'escrow e il sistema di reclamo per ridurre i rischi.
 
Ricorda che le transazioni in criptovaluta sono irreversibili. Se rilasci fondi a un truffatore, spesso non c'è modo di recuperarli. Ecco perché è essenziale fare trading con cautela, evitare la comunicazione con terze parti e agire rapidamente se qualcosa sembra sospetto. Usa la lista di controllo sopra come guida e sfrutta al massimo le funzionalità di protezione di BingX. Con le giuste abitudini, puoi goderti un trading P2P sicuro e senza stress.

Articoli correlati

FAQ sulle truffe P2P in criptovalute

1. Cosa sono le truffe P2P in criptovalute?

Una truffa P2P in criptovalute avviene quando qualcuno ti inganna durante una transazione peer-to-peer. Invece di completare la transazione in modo onesto, il truffatore utilizza prove di pagamento false, identità false o tattiche di pressione per rubare i tuoi fondi. Queste truffe sono comuni perché il trading P2P ti collega direttamente con un'altra persona, senza un'autorità centrale. Ciò significa che sei responsabile per verificare ogni dettaglio prima di rilasciare la tua criptovaluta.

2. Il trading P2P è sicuro nel 2025?

Sì, il trading P2P può essere sicuro nel 2025, ma solo se segui le precauzioni giuste. Con la crescita del mercato delle criptovalute, sempre più persone utilizzano piattaforme P2P per acquistare e vendere asset digitali direttamente. Questo attrae anche i truffatori che sfruttano le transazioni veloci e la mancanza di esperienza degli utenti. Piattaforme come BingX hanno funzionalità di sicurezza integrate come protezione escrow, commercianti verificati e supporto 24/7. Ma la sicurezza dipende dalle tue azioni. Verifica sempre i pagamenti, evita le chat fuori piattaforma e non affrettarti mai a fare un'offerta.

3. Cos'è l'escrow nel trading P2P di BingX?

L'escrow è una funzione di sicurezza che protegge sia l'acquirente che il venditore. Quando inizia una transazione P2P, la criptovaluta viene mantenuta in escrow dalla piattaforma. Ciò significa che la criptovaluta del venditore è bloccata e non verrà rilasciata fino a quando l'acquirente non confermerà il pagamento. Se qualcosa va storto, puoi fare un reclamo e i fondi rimarranno sicuri fino alla risoluzione del problema. L'escrow aiuta a prevenire le frodi e costruisce fiducia tra gli sconosciuti durante le transazioni online.

4. Come evitare di essere truffati su BingX P2P?

Per evitare di essere truffato su BingX P2P, commercia sempre con commercianti verificati, conferma i dettagli del pagatore e verifica i pagamenti direttamente nel tuo conto bancario o wallet. Mantieni tutte le comunicazioni all'interno dell'app BingX e usa il pulsante di reclamo se qualcosa ti sembra sospetto. Rimani vigile e usa gli strumenti di sicurezza integrati di BingX per fare trading in sicurezza.

5. Cosa fare se sei stato truffato su BingX?

Se sei stato truffato su BingX, utilizza immediatamente il pulsante di reclamo e condividi tutte le prove, comprese le schermate e i dettagli del pagamento, con il supporto. Cambia le tue password, attiva l'autenticazione a due fattori e segnala la frode alla tua banca. Evita i servizi di recupero di terze parti. Il team di risoluzione delle controversie 24 ore su 24 di BingX è la tua miglior opportunità per risolvere il problema.