I 5 migliori token Ethereum da tenere d'occhio durante l'impennata di ETH

  • Base
  • 12 min
  • Pubblicato il 2025-07-18
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
Ethereum sta guadagnando slancio ancora una volta. Dopo un periodo di calma, il recente aumento dei prezzi ha riacceso l'attenzione in tutto il panorama delle criptovalute. Ma questo rally non riguarda solo ETH. Come pilastro delle finanze decentralizzate (DeFi) e dell'infrastruttura di staking, i movimenti di Ethereum tendono a dettare il ritmo per tutto ciò che viene costruito su di esso.
 
Questo rinvigorimento si verifica in un momento in cui il sentiment generale sta cambiando. La Crypto Week negli Stati Uniti ha portato in primo piano gli asset digitali sulla scena nazionale, con i responsabili politici e i leader del settore impegnati in dialoghi più costruttivi. L'introduzione del Genius Act, che mira a chiarire il quadro giuridico per l'innovazione delle criptovalute, ha aggiunto ottimismo rinnovato.
 
Man mano che ETH cresce, l'intera rete inizia ad accelerare. I mercati del prestito diventano più attivi, lo staking cresce e le infrastrutture chiave come gli oracoli e stablecoins vedono un aumento della domanda. Questi modelli vanno oltre la semplice correlazione dei prezzi. Riflettono il ruolo strutturale di Ethereum come layer di esecuzione per le applicazioni decentralizzate, un layer la cui attività ha un impatto diretto sui protocolli che vi operano sopra. In molti casi, lo slancio al rialzo di Ethereum segnala un aumento dell'uso, dei flussi di capitale e del valore di governance nell'ecosistema.
 
Il rally di Ethereum sta guadagnando forza e sta sollevando l'intero ecosistema DeFi con sé. Se stai pensando di esplorare oltre ETH, puoi trovare questi token principali sul mercato spot di BingX.

Perché il rialzo di Ethereum solleva i token DeFi e Staking

Il recente rialzo di Ethereum, da circa 3.140 $ il 16 luglio a oltre 3.600 $ il 18 luglio, con un guadagno superiore al 14%, ha portato nuova energia nell'ecosistema DeFi e di staking. Invece di essere un'azione isolata sui prezzi, questo rialzo è un catalizzatore che attiva l'ecosistema Ethereum più ampio.
 
Quando ETH guadagna valore, i protocolli costruiti sulla rete tendono a vedere effetti immediati. I volumi di trading aumentano, i capitali fluiscono nelle piattaforme DeFi, cresce la partecipazione allo staking e aumenta la domanda di stablecoins e servizi di oracoli. Non si tratta solo di correlazione. Riflette la posizione di Ethereum come layer di esecuzione per gran parte del Web3. Man mano che l'attività della rete si espande, gli strumenti e i sistemi che dipendono da essa diventano più rilevanti, guadagnando spesso sia in utilità che in importanza nella governance.
 
 
 
 

1. L'aumento del prezzo di ETH stimola l'attività on-chain e l'uso dei protocolli

Ethereum gioca un ruolo cruciale nell'incremento del volume delle transazioni e della liquidità come strato base per la maggior parte delle attività DeFi. Quando ETH sale, l'interazione degli utenti aumenta. I trader approfittano della volatilità dei prezzi, i mercati dei prestiti diventano più attivi e il capitale affluisce verso piattaforme decentralizzate.
Negli ultimi giorni, i volumi di scambio sulle borse decentralizzate sono aumentati drasticamente. I protocolli di prestito hanno visto una maggiore partecipazione, poiché gli utenti hanno sbloccato maggiore valore dalle loro riserve di ETH aumentate. Questa attività ha portato a un aumento delle entrate da commissioni, una maggiore richiesta di partecipazione alla governance e maggiore attenzione ai token dei protocolli.

2. L'aumento di ETH rende lo staking più attraente, supportando l'infrastruttura di staking

 
Circa il 30% dell'offerta di ETH è stata messa in staking | Fonte: Dune Analytics
 
Il passaggio di Ethereum a Proof of Stake (POS) ha creato un legame diretto tra il prezzo di ETH e gli incentivi per lo staking. Con l'aumento del valore di ETH, i rendimenti dello staking diventano più allettanti, incoraggiando più utenti a bloccare i loro token. Questo, a sua volta, beneficia i protocolli che facilitano lo staking.
 
Le piattaforme di staking liquido hanno visto una continua crescita nella partecipazione. A metà luglio 2025, quasi il 30% dell'offerta di ETH era in staking, riflettendo una crescente fiducia e interesse per le opportunità di rendimento passivo. L'infrastruttura che supporta questa attività sta vedendo un aumento nell'uso e i token di governance associati a questi sistemi sono diventati più attivi e visibili.

3. L'impulso di ETH aumenta la domanda di oracoli, stablecoin e governance

Con l'aumento di Ethereum, vengono attivati più smart contract, vengono depositate più collaterali e vengono coniate più stablecoin. L'intera infrastruttura decentralizzata subisce un utilizzo maggiore, dagli oracoli e fornitori di dati ai market maker automatizzati e ai sistemi di prestito collateralizzati.
 
Questo aumento della domanda fa salire il valore dei sistemi che abilitano le funzioni principali di DeFi. I token legati a queste funzioni riflettono spesso questa crescita. Sia che vengano utilizzati per la validazione dei dati, la governance del protocollo o il coordinamento del capitale, questi asset aumentano sia in rilevanza che in valore di mercato quando Ethereum guadagna slancio.

4. Le aspettative di un futuro utilizzo alimentano un ulteriore slancio dei prezzi

Nei mercati delle criptovalute, la speculazione gioca un ruolo potente. Quando Ethereum aumenta, gli investitori iniziano a prevedere una ondata di attività futura nel settore delle finanze decentralizzate e dello staking. Anche prima che compaiano le metriche di utilizzo reali, le aspettative di entrate protocollari più elevate, di traffico di rete maggiore e di partecipazione alla governance possono spingere i prezzi dei token verso l'alto.
 
Questo ciclo di retroazione aggiunge un altro strato ai cicli rialzisti dell'ecosistema di Ethereum. L'aumento del prezzo di ETH porta a un maggiore interesse per le applicazioni e i protocolli costruiti su di esso, e la convinzione che più utilizzo stia arrivando attira ancora più capitale. Questo strato speculativo, sebbene più rischioso, spesso funge da acceleratore a breve termine nei mercati in crescita.
 
Il rally di Ethereum non fa solo salire il suo prezzo. Rivitalizza l'intera economia decentralizzata. Dall'aumento dell'attività di trading alla domanda esplosiva di staking, la crescita della rete rinforza direttamente i protocolli costruiti su di essa. Nelle sezioni successive, daremo un'occhiata più da vicino a cinque token chiave situati nel cuore di questo ecosistema e spiegheremo perché meritano attenzione mentre ETH continua a crescere.
 

I 5 token Ethereum da seguire

Man mano che Ethereum acquisisce slancio, un gruppo selezionato di token strettamente legati alla sua infrastruttura spesso sperimenta una crescita amplificata. Questi token rappresentano le componenti centrali degli ecosistemi finanziari e di staking di Ethereum, e il loro valore tende ad aumentare insieme a ETH grazie al loro effetto leva operativo e ai ruoli integrati nella rete. Di seguito esploriamo cinque token che sono particolarmente degni di attenzione in questo ciclo.

1. Uniswap (UNI)

Tipo di protocollo: Scambio decentralizzato (DEX)
 
Uniswap(UNI) è il più grande scambio decentralizzato su Ethereum e si classifica costantemente tra i principali protocolli DeFi per volume di scambi e valore totale bloccato (TVL). Secondo Dune Analytics, a metà del 2025, garantisce oltre 5 miliardi di dollari di TVL e gestisce 4,83 miliardi di dollari di volume settimanale di scambi attraverso migliaia di coppie di token. Resta il DEX più integrato nell'ecosistema di Ethereum ed è supportato dai principali portafogli, aggregatori e protocolli DeFi.
 
Uniswap si è affermato come il leader indiscusso tra gli scambi decentralizzati, facilitando miliardi di dollari di volume di scambi e fungendo da principale gateway per lo scambio di token all'interno dell'ecosistema Ethereum. Come pioniere nel modello di market maker automatizzato (AMM), Uniswap ha rivoluzionato il modo in cui i trader interagiscono con DeFi eliminando la necessità di libri degli ordini e permettendo la fornitura di liquidità senza permesso tramite la sua formula innovativa di prodotto costante.
 
Perché potrebbe salire con ETH: Quando ETH sale, l'attività di trading su Uniswap tende ad aumentare, poiché gli utenti riequilibrano i loro portafogli e inseguono l'impulso del mercato. Questo aumento nell'uso genera più commissioni per il protocollo e aumenta il valore di UNI grazie all'utilità di governance e all'allineamento a lungo termine con la crescita della liquidità basata su Ethereum.

2. Chainlink (LINK)

Tipo di protocollo: Rete Oracle Decentralizzata
 
Chainlink(LINK) è la rete di oracle decentralizzata più utilizzata nel settore blockchain. È stata integrata con oltre 1.000 progetti, inclusi quasi tutte le principali applicazioni DeFi su Ethereum, come Aave, Compound e altri. Continua a espandersi in nuovi settori come i giochi, le assicurazioni e la verifica degli asset del mondo reale (RWA). Chainlink rimane lo standard per i flussi di dati esterni affidabili e a prova di manomissione.
 
Chainlink occupa una posizione unica e indispensabile all'interno dell'ecosistema Ethereum come la rete oracle decentralizzata principale, fornendo l'infrastruttura critica che collega i contratti intelligenti con i dati del mondo reale, API e sistemi di pagamento tradizionali. Questa funzionalità oracle è essenziale per la stragrande maggioranza delle applicazioni DeFi, rendendo Chainlink uno strato fondamentale su cui si costruisce gran parte dell'ecosistema DeFi di Ethereum.
 
Perché potrebbe salire con ETH: L'aumento del prezzo di ETH aumenta l'uso dei contratti intelligenti, il che a sua volta aumenta la domanda per i servizi oracle di Chainlink. Man mano che sempre più protocolli dipendono dai dati del mondo reale, LINK beneficia di una maggiore utilità e di un'integrazione più profonda in tutto l'ecosistema Ethereum.

3. Aave (AAVE)

 
Tipo di protocollo: Piattaforma di prestito e di prestito
 
Aave(AAVE) è uno dei protocolli di prestito più importanti di Ethereum, classificandosi costantemente tra i primi tre applicativi DeFi per valore totale bloccato. A metà del 2025, Aave gestisce oltre 30 miliardi di dollari in asset sulla rete principale di Ethereum e su più soluzioni Layer 2. Rappresenta circa il 50% dell'intero mercato dei prestiti DeFi e continua ad attrarre utenti sia dal settore retail che istituzionale grazie ai suoi pool di prestito senza permesso e a funzionalità di livello istituzionale come Aave Arc.
 
Aave è emerso come uno dei protocolli di prestito più sofisticati e ricchi di funzionalità nello spazio DeFi, offrendo agli utenti la possibilità di guadagnare rendimenti sui depositi mentre consente ai mutuatari di accedere a liquidità contro le loro partecipazioni in criptovalute. L'approccio innovativo del protocollo al prestito decentralizzato, incluse funzionalità come prestiti flash, cambio dei tassi e delega del credito, lo ha posizionato come una pietra angolare dell'infrastruttura finanziaria di Ethereum.
 
Perché potrebbe salire con ETH: Man mano che ETH aumenta di valore, aumenta anche il valore delle garanzie degli utenti, espandendo la capacità di prestito e attirando più attività di prestito. Ciò rinforza i ricavi del protocollo Aave e rafforza il valore di AAVE come asset di governance e di sicurezza.

4. Maker (MKR)

Tipo di protocollo: Governance di Stablecoin (DAI)
 
MakerDAO(MKR), che attualmente sta subendo un rebranding e un'evoluzione della roadmap con il nome di Sky (SKY), è il protocollo dietro DAI, la stablecoin decentralizzata più grande per adozione e circolazione, con oltre 5,4 miliardi di dollari di offerta attiva. DAI è integrata in quasi tutti i principali protocolli DeFi su Ethereum e rimane una fonte principale di liquidità decentralizzata. MakerDAO opera dal 2017, diventando uno dei componenti più vecchi e collaudati dell'ecosistema Ethereum.
 
Il protocollo Maker è uno dei protocolli DeFi più vecchi e affermati, responsabile della governance di DAI, una delle stablecoin decentralizzate più adottate nell'ecosistema delle criptovalute. L'importanza di questo protocollo va ben oltre la semplice creazione di stablecoin, poiché DAI funge da elemento fondamentale per innumerevoli applicazioni DeFi e offre un'alternativa decentralizzata alle stablecoin centralizzate.
 
Perché potrebbe salire con ETH: I prezzi più alti di ETH migliorano i rapporti di garanzia della vault DAI e incoraggiano la creazione di nuovi token. Ciò aumenta l'adozione di DAI e potenzia la rilevanza di MKR nella governance del protocollo, nella gestione dei rischi e nella partecipazione alle commissioni.
 
 

5. Lido (LDO)

Tipo di protocollo: Staking liquido
 
Lido(LDO) è il principale fornitore di staking liquido su Ethereum, responsabile di oltre il 30% di tutti gli ETH messi in staking sulla rete, pari a oltre 9 milioni di ETH a metà del 2025. Detiene uno dei valori totali bloccati (TVL) più alti in DeFi ed è profondamente integrato con protocolli di prestito, piattaforme di rendimento e aggregatori. Il suo token stETH è uno degli asset più utilizzati nell'ecosistema DeFi più ampio di Ethereum.
 
Lido ha rivoluzionato lo staking di Ethereum risolvendo il problema della liquidità che tradizionalmente ha afflitto le reti Proof of Stake (PoS). Attraverso il suo protocollo di staking liquido, gli utenti possono mettere in staking qualsiasi quantità di ETH e ricevere token stETH che rappresentano la loro posizione nello staking, rimanendo liquidi e utilizzabili nelle applicazioni DeFi. Questa innovazione ha reso Lido il giocatore dominante nell'ecosistema di staking di Ethereum, controllando una parte significativa di tutti gli ETH messi in staking.
 
Perché potrebbe aumentare con ETH: Le aumenti di ETH rendono lo staking più attraente dal punto di vista finanziario, portando a maggiori depositi in Lido. L'adozione crescente di stETH supporta la crescita di LDO come token di governance e come riflesso della domanda di staking liquido.

Rischi e considerazioni sugli investimenti in token correlati a Ethereum

Sebbene i token dell'ecosistema Ethereum offrano un forte potenziale di crescita, gli investitori devono essere consapevoli dei rischi unici che comportano. Di seguito sono riportate le principali considerazioni da tenere a mente prima di investire:
 
1. Alta volatilità: Gli asset cripto sono noti per le loro forti fluttuazioni di prezzo, che sono spesso amplificate dall'uso della leva finanziaria, dalla speculazione e dal sentiment del mercato. Il valore dei token può aumentare o diminuire rapidamente in brevi periodi.
 
2. Rischi dei contratti intelligenti: Anche i protocolli ben auditati non sono immuni dalle vulnerabilità. Bug o exploit possono causare perdite significative per gli utenti e influire rapidamente sui prezzi dei token e sulla fiducia in essi.
 
3. Incertezza normativa: I protocolli DeFi potrebbero affrontare future restrizioni a seconda delle leggi regionali. I cambiamenti normativi potrebbero limitare la funzionalità o l'accesso ai protocolli, in particolare in aree come l'emissione di token o il staking.
 
4. Rischi specifici del protocollo: Ogni token affronta sfide uniche. Ad esempio, UNI compete con altri DEX e potrebbe essere influenzato dal modello delle commissioni di Ethereum, mentre LDO dipende dalla dominanza dello staking di Ethereum ed è esposto a rischi come il slashing.
 
5. Sensibilità al mercato: I token DeFi tendono a reagire più fortemente alle tendenze macroeconomiche rispetto agli asset tradizionali, a causa della loro natura speculativa e della loro minore capitalizzazione di mercato. Il sentiment di avversione al rischio può causare correzioni rapide e profonde.
 
6. La dovuta diligenza è essenziale: Gli investitori dovrebbero applicare una gestione adeguata del rischio, rimanere informati sugli sviluppi dei protocolli e sui cambiamenti normativi e fare sempre la propria ricerca (DYOR) prima di prendere decisioni.

Conclusione

UNI, LINK, AAVE, MKR e LDO sono alcuni dei token Ethereum più promettenti, destinati a beneficiare dell'aumento continuo di ETH, ciascuno con un ruolo fondamentale nell'infrastruttura DeFi e di staking dell'ecosistema. I loro solidi fondamentali, la leadership di mercato e la correlazione diretta con il successo di Ethereum li rendono candidati interessanti per gli investitori che cercano un'esposizione all'ecosistema Ethereum più ampio al di là di ETH stesso.
 
Mentre Ethereum continua a evolversi e maturare, questi token sono ben posizionati per catturare valore dalla crescita della rete, dall'aumento dell'adozione e dall'espansione dei casi d'uso. Rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali dei progetti, piattaforme di social media come X e fonti di notizie affidabili sulle criptovalute sarà cruciale per prendere decisioni di investimento informate in questo paesaggio in rapido cambiamento.
 
Per coloro che sono interessati a esplorare ulteriormente queste opportunità, condurre una ricerca approfondita sui fondamenti di ciascun progetto, comprendere la loro tokenomics e monitorare i loro progressi nell'ecosistema più ampio di Ethereum fornirà intuizioni preziose sul loro potenziale a lungo termine e aiuterà a identificare i punti di ingresso e uscita ottimali in questo mercato dinamico.

Letture correlate