Liquid staking è in forte crescita nel 2025, con oltre 66,86 miliardi di dollari bloccati attraverso i protocolli e una capitalizzazione di mercato combinata di 86,4 miliardi di dollari per i
Liquid Staking Tokens (LSTs). Solo negli ultimi sette giorni, le piattaforme hanno generato 39,36 milioni di dollari in commissioni e 2,86 milioni di dollari in ricavi, riflettendo il loro ruolo centrale nel crescente panorama DeFi. Mentre le reti Proof-of-Stake (PoS) come
Ethereum,
Solana e
Polygon continuano a scalare, il liquid staking offre agli utenti la possibilità di guadagnare ricompense senza bloccare capitale. Invece, ricevono token di ricevuta, come stETH, mSOL o rETH, che rimangono utilizzabili in strategie DeFi come prestiti, trading e
yield farming.
Valore totale bloccato di Liquid Staking (TVL) | Fonte: DefiLlama
Per dare ulteriore slancio a questa tendenza, la SEC degli Stati Uniti ha emesso una guida storica nell'agosto del 2025, chiarendo che alcune attività di liquid staking e i token di ricevuta non costituiscono offerte di titoli. Questa luce verde regolamentare è vista come una grande vittoria per DeFi e l'adozione istituzionale. I leader del settore ritengono che questo sbloccherà nuovi prodotti, amplierà la partecipazione degli investitori e aprirà la strada ai mercati secondari attorno agli LST. Con i quadri normativi chiari che ora emergono, sia le istituzioni che le piattaforme al dettaglio sono ben posizionate per integrare il liquid staking più a fondo nelle loro offerte, stimolando l'innovazione, la liquidità e l'accessibilità nell'ecosistema degli asset digitali.
In questa guida, mettiamo in evidenza sette dei principali protocolli di liquid staking nel 2025 in base al TVL, all'innovazione e all'integrazione nell'ecosistema DeFi.
Cos'è il Liquid Staking e come funziona?
Come funziona lo staking liquido | Fonte: Chainlink
Lo staking liquido è un modo moderno per guadagnare ricompense dalle blockchain Proof-of-Stake (PoS) senza rinunciare al controllo delle tue criptovalute. Invece di bloccare i tuoi asset per settimane o mesi, lo staking liquido emette un Liquid Staking Token (LST), un derivato negoziabile che genera rendimenti come stETH, rETH o mSOL, che puoi utilizzare su DeFi.
Quando fai staking di criptovalute come
ETH o
SOL tramite un protocollo di staking liquido, i tuoi asset vengono delegati ai validatori e in cambio ricevi un LST. Questi token rappresentano i tuoi asset staked e accumulano automaticamente ricompense da staking. Puoi prestarli, scambiarli o depositarli in yield farms, sbloccando nuove opportunità senza sacrificare il reddito da staking.
Puoi tenere questi token per accumulare rendimenti da staking, o usarli in app DeFi come
Aave,
Uniswap o
Curve, per prestare, scambiare o fornire liquidità, continuando a guadagnare ricompense da staking.
Come si differenzia lo staking liquido dallo staking nativo?
A differenza dello staking tradizionale, che spesso richiede di bloccare i tuoi asset per giorni o anche mesi, lo staking liquido mantiene i tuoi asset accessibili tramite i Liquid Staking Tokens (LST). Non è necessario eseguire un nodo di validatore o soddisfare requisiti minimi elevati come 32 ETH; la maggior parte dei protocolli ha basse o nessuna barriera di ingresso. Più importante ancora, mentre lo staking tradizionale ti impedisce di utilizzare i tuoi asset staked altrove, lo staking liquido ti permette di guadagnare ricompense e utilizzare contemporaneamente i tuoi token in applicazioni DeFi come prestiti, scambi o fornitura di liquidità.
Perché lo staking liquido è importante nel 2025
Lo staking liquido colma il divario tra le ricompense da staking e la liquidità di DeFi. Consente agli utenti di fare staking con piccole somme, guadagnare rendimenti e scambiare token derivati come stETH, mSOL o rETH su piattaforme di prestito, DEX e yield farms, tutto allo stesso tempo. Questa combinabilità rende lo staking liquido uno strumento potente nell'attuale panorama DeFi, in rapida evoluzione.
È importante notare che la chiarezza normativa della SEC nel 2025 ha aumentato ulteriormente la fiducia nel mercato. La guida ha confermato che alcune attività di staking liquido e i token che esse generano non sono considerati titoli, aprendo la strada all'adozione istituzionale, a nuovi servizi DeFi e all'integrazione nel mainstream.
• Liquidità sbloccata: I token staked rimangono utilizzabili su DeFi.
• Redditi componibili: Guadagna ricompense da staking più rendimento DeFi.
• Riduzione delle barriere: Non è necessario eseguire nodi di validatore o soddisfare requisiti minimi elevati.
I migliori protocolli di staking liquido nel 2025
Con oltre 66 miliardi di dollari bloccati su piattaforme, questi sono i protocolli di staking liquido di punta che stanno trasformando il modo in cui gli utenti guadagnano reddito passivo mentre rimangono attivi su DeFi.
1. Lido (LDO) – Leader su Ethereum e Multi-Chain
Lido TVL | Fonte: DefiLlama
Lido è il più grande e più affidabile protocollo di staking liquido nell'ecosistema crypto, con oltre 32,3 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL) su Ethereum, Solana e Polygon. Gli utenti effettuano staking di ETH, POL o SOL e ricevono token di staking liquido come stETH, stMATIC o stSOL, che accumulano automaticamente ricompense da staking e possono essere utilizzati su oltre 100 piattaforme DeFi. Dal suo lancio nel 2020, Lido ha pagato oltre 3,5 miliardi di dollari in ricompense da staking, offrendo un tasso di rendimento annuale (APR) competitivo del 2,7% solo per lo staking di Ethereum.
Ciò che distingue Lido è la sua combinazione di design non custodiale, una rete globale di validatori con oltre 800 operatori di nodi e integrazioni DeFi senza soluzione di continuità con app come Aave, Curve, Uniswap e Balancer. La sua governance è gestita da Lido DAO, che impone decisioni trasparenti tramite votazioni pubbliche sulla blockchain. Nonostante i dibattiti in corso sulla decentralizzazione, Lido continua a guidare lo spazio dello staking liquido con la migliore sicurezza, una liquidità profonda e casi d'uso attivi di restaking e staking con leva nell'ecosistema DeFi in espansione di Ethereum.
2. Jito (JTO) – Motore di Staking MEV Potenziato di Solana
Jito TVL | Fonte: DefiLlama
Jito è il protocollo di staking liquido leader sulla blockchain Solana, con oltre 15,1 milioni di SOL stakate, pari a circa 2,6 miliardi di dollari in TVL a metà 2025. Quando gli utenti effettuano staking di SOL tramite Jito, ricevono JitoSOL, un token di staking liquido che genera rendimento pur rimanendo utilizzabile nell'ecosistema DeFi di Solana. JitoSOL è ampiamente integrato nelle piattaforme come Jupiter, Meteora e MarginFi, rendendolo un asset preferito come collaterale e asset di trading per gli utenti di Solana.
Ciò che rende Jito unico è l'integrazione dell'ottimizzazione MEV (Maximal Extractable Value), che cattura valore aggiuntivo dall'ordinamento delle transazioni e aumenta le ricompense di staking oltre i tradizionali validatori di Solana. Questa funzione avanzata offre ai partecipanti di Jito un vantaggio nella generazione di rendimento. Tuttavia, la sua dipendenza dalle strategie MEV introduce anche complessità nei contratti intelligenti e i rischi associati, richiedendo audit rigorosi e monitoraggio continuo per garantire la sicurezza della piattaforma. Nonostante ciò, Jito rimane un attore fondamentale nell'infrastruttura DeFi di Solana, bilanciando innovazione ed efficienza del capitale.
3. Rocket Pool (RPL) – Staking ETH decentralizzato
Rocket Pool | Source: DefiLlama
Rocket Pool è il protocollo di staking liquido più decentralizzato di Ethereum, che consente agli utenti di fare staking con solo 0,01 ETH e guadagnare ricompense tramite il token di staking liquido rETH. Con oltre 666.000 ETH staked e quasi 4.000 operatori di nodi in oltre 150 regioni, Rocket Pool consente un staking minimizzato in termini di fiducia tramite "minipools", validatori che richiedono solo 8 ETH dagli utenti (o 4 ETH in alcuni casi), rendendo lo staking più accessibile e decentralizzato. Il protocollo attualmente offre circa il 2,39% di APR per lo staking liquido e fino al 3,34% di APR per coloro che gestiscono nodi, con incentivi aggiuntivi in RPL.
Ciò che distingue Rocket Pool è la sua infrastruttura governata dalla comunità, il design non custodiale e l'integrazione senza soluzione di continuità con piattaforme DeFi come Uniswap, Curve,
1inch e Base App. A differenza delle alternative centralizzate, consente a chiunque di creare un validatore senza il requisito standard di 32 ETH. Sebbene la sua struttura delle commissioni sia leggermente superiore rispetto a Lido, Rocket Pool compensa con una maggiore trasparenza, diversità geografica dei validatori e autonomia dell'utente, rafforzando così la sua posizione come protocollo basato sull'etica della decentralizzazione di Ethereum.
4. Jupiter Staked SOL (JUP) – SOL Liquid Staking di Jupiter
Jupiter TVL | Source: DefiLlama
Jupiter Staked SOL è un prodotto di staking liquido sviluppato dal team di validatori di Jupiter, uno dei fornitori di infrastruttura più riconosciuti su Solana. Con un valore totale bloccato (TVL) di circa 736 milioni di dollari, offre un APY competitivo dal 6% all'8% e consente agli utenti di guadagnare ricompense di staking mantenendo la flessibilità di utilizzare il loro SOL messo in staking (JUPSOL) su diverse
piattaforme DeFi di Solana. Il token è progettato per una perfetta integrazione con la suite di prodotti di Jupiter, tra cui swap, prestiti e contratti perpetui, rendendolo un punto di ingresso accessibile per gli utenti già attivi nell'ecosistema DeFi di Solana.
Sebbene di dimensioni più contenute rispetto a Jito, Jupiter Staked SOL beneficia della reputazione di Jupiter per l'esecuzione rapida, la liquidità profonda e lo sviluppo incentrato sul prodotto. Il suo focus è più sulla semplicità e sull'utilità all'interno dell'ecosistema piuttosto che sull'estrazione di MEV (Maximum Extractable Value). Sebbene non disponga delle strategie avanzate di rendimento di Jito, JUPSOL offre un'opzione di staking affidabile e a bassa frizione per gli utenti che danno priorità alla facilità d'uso e a una forte compatibilità con DeFi nell'ecosistema in crescita di Solana Superapp.
5. Marinade Finance (MNDE) – Pioniere di Solana
Marinade TVL | Fonte: DefiLlama
Marinade Finance è uno dei protocolli di liquid staking più vecchi e più affidabili su Solana, con oltre 154.000 detentori di SOL e un'integrazione profonda nell'ecosistema DeFi di Solana. Il suo token di liquid staking, mSOL, offre ricompense di staking agli utenti pur rimanendo completamente utilizzabile su app popolari come Jupiter, Solend e
Orca. La caratteristica principale di Marinade è il suo Mercato delle Aste di Staking (SAM), un sistema di aste aperte per i validatori che aumenta i rendimenti per gli utenti, con rendimenti annuali che solitamente variano tra il 6% e l'8%, a seconda delle condizioni di mercato.
Oltre al liquid staking, Marinade offre anche staking nativo e consente agli utenti di fare staking tramite un sistema di delega non custodial che assegna automaticamente SOL ai validatori ad alte prestazioni. La sicurezza è una priorità, supportata da sei audit dal 2021, un meccanismo di assicurazione on-chain per il downtime dei validatori e una struttura di governance completamente decentralizzata tramite il MNDE DAO. Sebbene i protocolli più recenti basati su MEV come Jito offrano ora rendimenti più elevati, Marinade rimane un attore fondamentale nell'ecosistema di
staking di Solana, specialmente per gli utenti che apprezzano la diversità dei validatori, la trasparenza del protocollo e l'infrastruttura di staking di livello istituzionale.
6. StakeWise (SWISE) – Massimizzatore di rendimento per gli staker di ETH
StakeWise TVL | Fonte: DefiLlama
StakeWise è un protocollo di staking liquido costruito su Ethereum che si concentra sulla massimizzazione del rendimento tramite il suo innovativo sistema a due token. Il suo token principale, osETH, è un asset di tipo rebasing che accumula ricompense di staking in tempo reale, offrendo agli utenti guadagni continui senza la necessità di effettuare manualmente il re-staking. La piattaforma offre una rete decentralizzata di Vault, che consente agli utenti di fare staking con operatori di nodi selezionati e di beneficiare della capitalizzazione automatica, di commissioni basse e della protezione contro il slashing, mantenendo il pieno controllo del proprio capitale. StakeWise supporta anche il liquid solo staking, consentendo ai validatori domestici di emettere token liquidi e guadagnare ricompense per la delega senza bloccare le garanzie.
Sebbene StakeWise abbia un TVL inferiore rispetto a Lido e Rocket Pool, si distingue per il suo modello di commissioni trasparente, le condizioni di staking personalizzabili e il forte focus sull'efficienza del capitale e sulla scelta dell'utente. La piattaforma è non custodial e è stata sottoposta a audit da parte di aziende di punta come Sigma Prime e Halborn, garantendo sicurezza e affidabilità. Con il suo modello di mercato unico e solide integrazioni con DeFi, StakeWise è un'opzione allettante per i detentori di ETH che cercano uno staking ad alte prestazioni personalizzato senza la complessità della configurazione del validatore.
7. Frax Ether (FXS) – Staking ibrido supportato da stablecoin
Frax Finance TVL | Fonte: DefiLlama
Frax Ether è la soluzione di Liquid Staking all'interno dell'ecosistema Frax Finance, progettata per combinare ricompense da staking con l'infrastruttura dei stablecoin. Il suo prodotto principale, sfrxETH, rappresenta ETH in staking e guadagna ricompense automaticamente nel tempo, rendendolo ideale per gli utenti che cercano sia un reddito passivo che una profonda integrazione con DeFi. Ciò che distingue Frax è il suo design ibrido, in cui sfrxETH è strettamente legato all'ecosistema stablecoin di Frax, incluso frxUSD, un dollaro digitale completamente supportato da asset istituzionali come i Treasury statunitensi tokenizzati. Questa sinergia offre un livello unico di utilità ed efficienza del capitale attraverso i protocolli nativi di Frax come FraxLend, FraxNet e Fraxtal.
Nonostante sia ancora un attore relativamente nuovo nello spazio del Liquid Staking di Ethereum, Frax Ether ha guadagnato attenzione grazie ai suoi rendimenti competitivi, all'integrazione senza soluzione di continuità con la suite di strumenti DeFi di Frax e al forte supporto da parte di una comunità focalizzata sulla stabilità e sulla scalabilità. Tuttavia, il suo valore totale bloccato (TVL) rimane inferiore rispetto ai leader del settore come Lido e Rocket Pool. Per gli utenti già attivi nell'ecosistema DeFi di Frax, o per chi cerca un token generatore di rendimenti che unisca lo staking alla finanza supportata dai stablecoin, sfrxETH offre un'opzione interessante con una forte composabilità e un potenziale a lungo termine.
Il Liquid Staking è sicuro?
Prima di fare Liquid Staking tramite qualsiasi protocollo, considera quanto segue:
1. Rischio di controparte e governance: I protocolli decentralizzati come Lido e Rocket Pool offrono controlli di governance più forti, mentre i servizi centralizzati o ibridi potrebbero avere rischi di custodia.
2. Sicurezza dei contratti intelligenti: Cerca audit esterni, programmi di ricompensa e trasparenza del codice open-source.
3. Dinamiche delle commissioni: Le commissioni nominali più basse non equivalgono sempre a rendimenti netti più elevati; considera le ricompense da staking al netto delle commissioni.
4. Liquidità e volatilità: I protocolli con TVL elevato e volume di scambi (come Lido o Jito) solitamente offrono transazioni di mercato secondario più fluide. I token con TVL basso potrebbero essere scambiati con uno sconto o soffrire di slippage.
5. Rischio di slashing: I validatori che commettono errori di inattività o doppia firma possono incorrere in eventi di slashing. Lo staking decentralizzato mitiga questo rischio grazie alla diversità degli operatori; alcuni protocolli offrono assicurazione o commissioni di buffer.
Considerazioni finali
Nel 2025, lo staking liquido sta diventando una pietra miliare nell'ecosistema DeFi. Lido continua a dominare su più blockchain, mentre Jito domina Solana grazie alle ricompense supportate da MEV. Rocket Pool promuove la decentralizzazione attraverso l'accessibilità dei nodi, e altri attori come Jupiter, Marinade, StakeWise e Frax offrono vantaggi diversi nell'ottimizzazione dei rendimenti, nell'integrazione con DeFi e nelle strutture di governance.
Le recenti linee guida della SEC sui token di staking liquido hanno portato maggiore chiarezza normativa, aprendo la strada a una maggiore partecipazione istituzionale e nuovi prodotti finanziari. Tuttavia, gli utenti dovrebbero comunque avvicinarsi allo staking liquido con cautela; i rischi del protocollo, le vulnerabilità dei contratti intelligenti e la volatilità del mercato restano preoccupazioni reali. La scelta della piattaforma giusta dipende infine dalla tua compatibilità con la blockchain, dalle esigenze di liquidità e dal tuo profilo di rischio. Lo staking liquido offre strumenti potenti, ma la partecipazione informata è fondamentale.
Lettere correlate