Quali sono i migliori progetti SVM su Solana nel 2025?

  • Intermedio
  • 10 min
  • Pubblicato il 2025-06-11
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
La Solana Virtual Machine (SVM) è l'ambiente di esecuzione principale che supporta i contratti intelligenti sulla blockchain di Solana, consentendo transazioni ad alta velocità e a basso costo su larga scala.
 
Man mano che l'infrastruttura blockchain continua ad evolversi, le macchine virtuali (VM) sono diventate essenziali per abilitare l'esecuzione di contratti intelligenti e supportare applicazioni decentralizzate (dApps). Mentre molte reti si sono basate su modelli precedenti, Solana ha introdotto un design diverso focalizzandosi sulle prestazioni fin dall'inizio. La Solana Virtual Machine riflette questa priorità. Combinando il processamento parallelo con una struttura delle tariffe localizzata, permette alla rete di elaborare migliaia di transazioni al secondo in modo efficiente. Per sviluppatori e utenti, SVM rappresenta un nuovo capitolo nella scalabilità della blockchain.

Che cos'è una macchina virtuale?

Una macchina virtuale (VM) è un sistema basato su software che emula le funzioni di un computer fisico. Nel contesto delle blockchain, una VM funge da livello di esecuzione dove i contratti intelligenti vengono eseguiti. Elabora le transazioni, gestisce lo stato della rete e garantisce che tutte le modifiche vengano convalidate attraverso la rete.
 
A differenza delle tradizionali VM utilizzate per ambienti di calcolo isolati, le macchine virtuali blockchain sono decentralizzate. Ogni nodo validatore esegue la propria copia della VM, il che aiuta a mantenere il consenso, la sicurezza e la tolleranza ai guasti attraverso la rete.

Cos'è la Solana Virtual Machine (SVM) e come funziona?

La Solana Virtual Machine (SVM) è l'ambiente di esecuzione principale che esegue i contratti intelligenti e le applicazioni decentralizzate sulla blockchain di Solana. Ogni validatore esegue la propria istanza di SVM, creando un sistema decentralizzato che isola i guasti e consente l'elaborazione parallela delle transazioni.
I contratti intelligenti su Solana sono scritti in Rust, C o C++, con Rust preferito per le sue prestazioni, la sicurezza della memoria e la concorrenza. Il codice viene compilato in bytecode BPF per una esecuzione efficiente su tutta la rete. Questa base ad alte prestazioni supporta tutto, dalle piattaforme di scambio decentralizzate come Jupiter e Raydium fino a piattaforme ad alto traffico come Pump.fun, dove migliaia di transazioni memecoin Solana avvengono rapidamente.
 
SVM funziona su nodi di validatori in un sistema coordinato:
 
1. Esecuzione e sincronizzazione dei contratti intelligenti: Quando un contratto intelligente viene distribuito, viene compilato in bytecode Berkeley Packet Filter (BPF) ed eseguito simultaneamente dai nodi validatori. Questo modello di esecuzione distribuita garantisce che tutti i validatori elaborino le stesse transazioni e raggiungano gli stessi aggiornamenti dello stato, mantenendo il consenso su tutta la rete. L'ambiente BPF fornisce un forte isolamento e prestazioni, consentendo a Solana di sfruttare al massimo i processori moderni.
 
Questo modello è cruciale per le applicazioni che richiedono un'elaborazione rapida e coerente, come il trading in tempo reale su DEX basati su Solana o interazioni automatiche con i vault nei protocolli DeFi. I wallet Solana come Phantom o Backpack dipendono da questo livello di prestazioni per offrire esperienze fluide anche durante periodi di elevata attività degli utenti.
 
2. Elaborazione parallela con Sealevel: Sealevel, il motore di esecuzione di Solana, scansiona ogni transazione per determinare con quali account interagisce. Se due transazioni non toccano gli stessi account, possono essere eseguite in parallelo su core di CPU differenti. Ciò consente al sistema di massimizzare l'uso dell'hardware eseguendo più operazioni contemporaneamente, mentre le transazioni sovrapposte vengono automaticamente ordinate per mantenere la precisione ed evitare conflitti.
 
Questa architettura supporta piattaforme altamente interattive come LetsBONK.fun, dove gli utenti possono coniare e scambiare memecoin in tempo reale. Anche durante i picchi di traffico, Solana rimane reattiva grazie al suo modello di elaborazione parallela che gestisce il volume senza ritardi.
3. Controllo ottimistico della concorrenza: Sealevel utilizza anche un modello di concorrenza ottimistica. Si presume che la maggior parte delle transazioni non generi conflitti, quindi vengono elaborate parallelamente immediatamente. Se un conflitto viene rilevato dopo l'esecuzione, la transazione interessata viene annullata e riprovata nell'ordine corretto. Questo approccio mantiene la coerenza della rete preservando i vantaggi della velocità parallela.
Questo sistema è particolarmente efficace in ambienti ad alto volume, come la coniazione di NFT, airdrop di token o app di trading basate su meme. Permette alla rete di continuare ad avanzare rapidamente mentre gestisce discretamente i conflitti in background, offrendo un'esperienza fluida anche quando l'attività è intensa.

SVM vs EVM: Differenze principali

Solana Virtual Machine (SVM) e Ethereum Virtual Machine (EVM) sono entrambe progettate per eseguire contratti intelligenti e alimentare applicazioni decentralizzate. Sebbene servano allo stesso scopo, sono costruite su principi di progettazione diversi, il che porta a punti di forza differenti in termini di prestazioni, costi, esperienza di sviluppo e scalabilità.

Come si sentono veloci le app: Esecuzione in parallelo contro una alla volta

SVM è progettato per gestire molte transazioni contemporaneamente. Distribuisce il lavoro su più core di ogni computer validatore, aiutando la rete a rimanere veloce e reattiva anche quando l'attività è elevata. Questo lo rende una scelta ideale per le app che necessitano di aggiornamenti in tempo reale, come i giochi o le piattaforme di trading.
 
EVM elabora le transazioni una alla volta. Questo approccio è più semplice e facile da seguire, il che ha aiutato Ethereum a guadagnare una forte reputazione per esecuzioni affidabili e sicure. Sebbene possa rallentare nei periodi di picco, il modello è collaudato nel tempo e ben compreso dagli sviluppatori.

Commissioni: Prezzi separati contro costi condivisi

SVM utilizza un sistema di commissioni localizzato. Ogni applicazione ha il proprio mercato delle commissioni, quindi se un'app diventa molto utilizzata, non aumenterà il costo per le altre. Questo rende le commissioni delle transazioni più prevedibili, specialmente per le app che dipendono da prezzi costanti.
 
EVM utilizza un sistema di commissioni condiviso. Quando un'app diventa popolare, può aumentare le commissioni su tutta la rete. Questo riduce la prevedibilità, ma stimola anche l'innovazione nelle soluzioni di scalabilità, come i rollup, che puntano a ridurre la congestione e abbassare i costi.

Esperienza dello sviluppatore: Linguaggi familiari contro un set di strumenti focalizzato

SVM supporta linguaggi come Rust e C++, che sono comunemente usati nello sviluppo software tradizionale. Per molti sviluppatori, ciò significa che possono iniziare a costruire su Solana senza dover imparare un linguaggio completamente nuovo.
 
EVM si affida a Solidity, un linguaggio creato specificamente per i contratti intelligenti. Ci vuole del tempo per impararlo, ma ha il vantaggio di una grande comunità attiva, strumenti maturi e una vasta gamma di librerie di codice pronte all'uso.

Scalabilità: Scala con l'hardware contro espande con strati aggiuntivi

SVM è progettato per sfruttare l'hardware migliore. Man mano che le macchine dei validatori diventano più veloci e potenti, la rete può scalare naturalmente utilizzando più core di elaborazione per gestire più transazioni contemporaneamente.
 
EVM segue una strada diversa. Invece di fare affidamento sugli aggiornamenti hardware, Ethereum si espande attraverso un approccio multi-livello. Le soluzioni Layer 2 come i rollup spostano gran parte dell'attività transazionale fuori dalla catena principale, permettendo alla rete di crescere mentre mantiene la sua base semplice e sicura.

I 5 migliori progetti SVM fuori da Solana da tenere d'occhio nel 2025

La prova più convincente dei vantaggi di SVM proviene dai principali progetti blockchain che hanno scelto di adottarlo al di fuori della catena nativa di Solana, dove hanno alternative come EVM. Queste adozioni deliberate dimostrano la superiorità tecnica di SVM e stanno creando un ecosistema SVM multi-catena.

Prossimamente: Infrastruttura Layer 2 multi-catena

SOON Network è un protocollo rollup ad alte prestazioni che porta la Solana Virtual Machine su altri ecosistemi blockchain, consentendo agli sviluppatori di lanciare catene veloci e scalabili su Ethereum, BNB Chain e altro. La piattaforma ha lanciato la sua mainnet Alpha a gennaio 2025 e ha raccolto 22 milioni di dollari tramite una vendita di NFT, dimostrando una forte validazione del mercato per l'espansione di SVM al di fuori della catena nativa di Solana.
 
Separando SVM dal meccanismo di consenso di Solana, SOON offre un'esecuzione a basso costo con sicurezza e liquidità a livello di Ethereum. Il protocollo combina tre componenti principali: SOON Mainnet come Layer 2 rollup che si regola su Ethereum, SOON Stack come framework modulare per lanciare catene basate su SVM e InterSOON come layer di messaggistica per la comunicazione tra catene native. Con tempi di blocco di 50 millisecondi rispetto ai 400 millisecondi di Solana, SOON mostra come l'architettura di SVM possa essere ottimizzata per gli ambienti rollup mantenendo prestazioni superiori su più reti blockchain.
 
 

Sonic SVM: Estensione della catena focalizzata sui giochi

Sonic SVM è la prima espansione della catena su Solana, progettata specificamente per applicazioni di gioco e quella che chiamano la "prima Layer di applicazione TikTok dell'industria". Costruito utilizzando il framework HyperGrid, Sonic consente economie di gioco sovrane in grado di gestire milioni di richieste al secondo, pur essendo settato su Layer 1 di Solana. La piattaforma ha lanciato il suo token $SONIC a gennaio 2025, raccogliendo 12 milioni di dollari nella raccolta di fondi della Serie A per spingere la sua crescita nell'ecosistema di gioco di Solana.
 
Ciò che distingue Sonic è la sua compatibilità sia con Solana che con i programmi Ethereum Virtual Machine (EVM), consentendo agli sviluppatori di scrivere applicazioni EVM ed eseguirle come contratti SVM. La piattaforma ha collaborato con più di 20 partner dell'ecosistema, tra cui Backpack e Pyth, e ha firmato contratti con più di 10 studi di gioco. L'architettura di Sonic riduce i costi di transazione fino a 100 volte rispetto alle transazioni Solana ordinarie, mantenendo al contempo la composabilità nativa con i programmi e la liquidità esistenti di Solana.
 

Eclipse: Layer SVM ad alte prestazioni per Ethereum

Eclipse è un framework rollup modulare che utilizza SVM per l'esecuzione, mentre regola le transazioni su Ethereum. Il progetto utilizza Celestia per la disponibilità dei dati e RISC Zero per prove a conoscenza zero, creando un'architettura ibrida che porta i vantaggi delle prestazioni di SVM agli utenti di Ethereum. Eclipse punta a capacità di throughput simili a Solana con 2400+ TPS, mantenendo le garanzie di sicurezza di Ethereum, con costi di transazione che arrivano fino a $0.0002.
 
Ciò che distingue Eclipse è il suo meccanismo di gestione degli stati efficiente, che richiede specifiche di stato specifiche per ogni transazione, ottimizzando l'efficienza dell'elaborazione. La piattaforma ha recentemente ottenuto 50 milioni di dollari in finanziamenti di serie A e supporta DeFi, giochi e applicazioni per consumatori. L'architettura di proof antifrode di Eclipse funziona senza serializzazione dello stato intermedio, utilizzando RISC Zero per creare prove ZK dell'esecuzione di SVM, mentre Celestia garantisce l'integrità dei dati storici.

Termina by Nitro Labs: Bridge Cross-Chain verso l'ecosistema Cosmos

Nitro Labs ha inizialmente sviluppato un rollup ottimista chiamato Nitro che ha permesso alle applicazioni Solana di funzionare nativamente su Sei, una blockchain basata su Cosmos. Il progetto ha utilizzato l'ambiente di esecuzione di SVM per fornire compatibilità con IBC, permettendo alle dApp di Solana di espandersi nell'ecosistema Cosmos senza modificare il codice. Utilizzando l'architettura multi-thread di SVM, Nitro ha ottenuto una capacità di elaborazione molto più elevata rispetto ai rollup tradizionali a singolo thread.
 
L'azienda si è poi concentrata su Termina, una piattaforma di estensione della rete che scala direttamente le applicazioni all'interno dell'ecosistema Solana, invece di utilizzare il deployment cross-chain. Dopo aver raccolto 4 milioni di dollari alla fine del 2024, Termina ora offre un'infrastruttura modulare che include zkSVM prover, motori SVM e moduli dati che consentono agli sviluppatori di creare soluzioni di scaling personalizzate. Sebbene la visione cross-chain originale abbia mostrato la versatilità di SVM oltre Solana, il successo di Termina riflette la crescente domanda di infrastrutture ad alte prestazioni all'interno dell'ecosistema Solana stesso.

Atlas by Ellipsis Labs: Infrastruttura Finanziaria Verificabile

Atlas è una blockchain di Layer 2 ad alte prestazioni costruita su una implementazione personalizzata di Solana Virtual Machine, progettata per applicazioni di "finanza verificabile" che richiedono prestazioni finanziarie tradizionali con la trasparenza di DeFi. Sviluppato da Ellipsis Labs, il team dietro Phoenix DEX che ha trattato oltre 50 miliardi di dollari di volume di scambi su Solana, Atlas risolve le sfide infrastrutturali nella costruzione di strumenti finanziari su blockchain generiche.
 
La piattaforma si collega alla mainnet di Ethereum, utilizzando SVM per l'esecuzione, consentendo agli sviluppatori di distribuire i programmi Solana esistenti con piena compatibilità. Atlas presenta intervalli di slot di 50 millisecondi con merkelizzazione completa dello stato, in grado di gestire oltre 65.000 transazioni al secondo con costi vicini a zero. Dopo aver raccolto 21 milioni di dollari da Haun Ventures, Atlas ha lanciato la sua testnet privata e prevede il lancio della mainnet nel secondo trimestre del 2025, con l'obiettivo di applicazioni finanziarie sofisticate come il trading basato su orderbook e mercati del credito efficienti.

Come valutare i progetti Solana SVM prima di investire

Con il numero crescente di progetti basati su SVM su più catene, gli investitori necessitano di un approccio sistematico per valutare le opportunità e identificare i progetti legittimi con fondamentali solidi.
 
1. Valutazione dell'architettura tecnica: Esaminare se il progetto sfrutta i principali vantaggi di SVM come l'elaborazione parallela e i mercati di commissioni localizzati. Verificare che i progetti cross-chain abbiano risolto sfide tecniche come la validazione dello stato e le prove di frode. Controllare l'attività su GitHub, la qualità del codice e gli audit di sicurezza per assicurarsi che il team comprenda i requisiti di SVM invece di copiare il codice esistente.
 
2. Valutazione del team e dell'ecosistema Ricercare l'esperienza del team di fondatori nello sviluppo di blockchain e nell'implementazione di SVM, in particolare quelli con esperienza in Solana o DeFi. Valutare le partnership con organizzazioni rinomate, il sostegno di venture capital e le integrazioni del protocollo. Cercare comunità di sviluppatori attive, aggiornamenti regolari e comunicazione trasparente su successi e sfide.
 
3. Posizionamento sul mercato e validazione dei casi d'uso Valutare se il progetto affronta esigenze reali che traggono beneficio dai vantaggi di SVM, come il trading ad alta frequenza o i giochi. Controllare tokenomics per garantire una distribuzione equa e tassi di inflazione ragionevoli. Confrontare metriche come TVL, utenti giornalieri e volume delle transazioni con i concorrenti, tenendo presente che i progetti SVM in fase iniziale possono avere numeri più bassi ma un maggiore potenziale di crescita.

Solana 2025 Upgrades: Cosa significano Firedancer e Alpenglow per SVM

Gli aggiornamenti della rete Solana miglioreranno le prestazioni in tutto l'ecosistema SVM, beneficiando non solo le applicazioni native di Solana, ma anche le implementazioni SVM cross-chain come Eclipse, SOON e Nitro.

Firedancer: Il Client Validator che Cambia le Regole

Firedancer, sviluppato da Jump Crypto, rappresenta una riscrittura completa del software del validatore di Solana, con il pieno dispiegamento previsto per il 2025. L'aggiornamento ha già dimostrato di poter elaborare oltre 600.000 transazioni al secondo sulla testnet, rispetto al limite teorico attuale di Solana di 50.000 TPS. Attualmente in fase di test intensivi, Firedancer utilizza un'architettura modulare per una migliore isolamento dei guasti e una gestione più efficiente della memoria. Questa diversità di client riduce significativamente la vulnerabilità della rete e migliora la resilienza complessiva della rete.

Alpenglow: Protocollo di Consenso Rivoluzionario

Alpenglow rappresenta il più grande cambiamento di protocollo nella storia di Solana, sviluppato dal team di ricerca di Anza. Questo aggiornamento sostituisce i sistemi di consenso esistenti di Solana con nuovi componenti chiamati Votor e Rotor, con l'obiettivo di raggiungere la finalizzazione delle transazioni in soli 100-150 millisecondi, rispetto agli attuali 12,8 secondi. Il nuovo sistema consente ai blocchi di raggiungere la finalizzazione attraverso percorsi più veloci a seconda dell'approvazione della rete, riducendo al contempo i costi per i validatori e la complessità operativa. Il piano ufficiale prevede l'inizio del 2026, ma il team spera di poter mostrare Alpenglow a Breakpoint 2025.

Miglioramenti della Capacità della Rete

Oltre a questi importanti aggiornamenti, Solana prevede di raddoppiare il proprio spazio blocchi entro il 2025 e ha già raggiunto un aumento del 20% della capacità del blocco con gli ultimi rilasci. Ulteriori miglioramenti includono una maggiore sicurezza e ottimizzazione delle capacità di elaborazione. Tutte le implementazioni SVM e cross-chain beneficeranno di questi miglioramenti delle prestazioni, rendendo l'intero ecosistema SVM più potente e affidabile.
 

Riflessioni Finali

La Solana Virtual Machine (SVM) si sta evolvendo rapidamente da una tecnologia esclusiva di Solana a uno standard multi-chain che potrebbe rimodellare il panorama dell'industria blockchain. I principali progetti provenienti da diversi ecosistemi stanno scegliendo SVM piuttosto che alternative consolidate, dimostrando vantaggi competitivi reali che vanno ben oltre il marketing. L'adozione cross-chain segnala un cambiamento fondamentale nel modo in cui gli sviluppatori e le istituzioni percepiscono i requisiti di prestazione della blockchain.
 
Per gli investitori e gli sviluppatori, l'espansione di SVM rappresenta un'opportunità significativa poiché l'industria blockchain si sta dirigendo verso un'infrastruttura ad alte prestazioni. Mentre le reti tradizionali affrontano sfide di scalabilità, le soluzioni basate su SVM offrono una via per applicazioni e casi d'uso precedentemente impossibili. La chiave è identificare i progetti che sfruttano davvero le capacità di SVM, invece di seguire semplicemente le tendenze. Con una valutazione adeguata e un posizionamento strategico, i partecipanti precoci nell'ecosistema SVM potrebbero catturare un valore sostanziale man mano che l'adozione di massa si accelera su più reti blockchain.

Letti Correlati