Quali sono i migliori wallet per Pi Network? L'elenco completo

  • Base
  • 12 min
  • Pubblicato il 2025-11-17
  • Ultimo aggiornamento: 2025-11-17

Pi Network è una blockchain Layer-1 che ha attratto oltre 60 milioni di Pionieri a metà 2025, rendendo il mining di criptovalute accessibile senza hardware costoso. Con la crescita dell'interesse, aumenta anche la necessità di wallet sicuri e affidabili che supportino PI. Scegliere il wallet giusto è importante perché determinerà la sicurezza con cui conservi i tuoi token, la facilità con cui gestisci le transazioni e il controllo che hai sulle tue chiavi private.
 
Fonte: Pi Network
 
Questa guida analizza i migliori wallet Pi Network disponibili oggi e spiega cosa rende ciascuno utile per gli utenti quotidiani e per i detentori a lungo termine.
 

Cos'è Pi Network (PI) e quando è stato lanciato?

Fonte: Pi Network tramite BitDegree
 
Pi Network è stato lanciato il 14 marzo 2019 dai Dott. Nicolas Kokkalis e Dott. Chengdiao Fan, laureati a Stanford che volevano creare un modo più inclusivo per le persone di partecipare alle criptovalute. Invece di utilizzare attrezzature di mining ad alto consumo energetico, consente agli utenti di minare monete PI direttamente dai loro dispositivi mobili.
 
Il progetto è cresciuto fino a diventare un enorme ecosistema con decine di milioni di miner attivi in tutto il mondo. Sebbene Pi stia ancora attraversando le sue fasi di sviluppo, molti utenti si stanno preparando a passare alla Mainnet e avranno bisogno di wallet compatibili una volta che il token diventerà completamente trasferibile.
 
 
Pi Network funziona come un ecosistema blockchain mobile-friendly che enfatizza la partecipazione della comunità e l'accessibilità per l'utente. Il suo token nativo, Pi Coin (PI), serve non solo come mezzo di scambio all'interno della piattaforma, ma anche come strumento per interagire con funzionalità decentralizzate come lo staking e la governance. Attraverso lo staking di Pi, gli utenti possono contribuire alla sicurezza della rete e guadagnare ricompense aggiuntive, creando incentivi per supportare attivamente la blockchain. Oltre al mining e allo staking, Pi incoraggia i Pionieri a partecipare alla convalida delle transazioni, al test degli aggiornamenti di rete e all'esplorazione di nuovi casi d'uso, ponendo le basi per un'economia decentralizzata completamente funzionale una volta che la mainnet sarà attiva.
 

Quali sono le caratteristiche chiave di Pi Network?

Fonte: Pi Network
 
Pi Network offre una piattaforma di criptovaluta mobile-friendly che combina accessibilità, sicurezza e funzionalità guidate dalla comunità. Gli utenti possono minare Pi direttamente dai loro telefoni senza hardware costoso, mentre la sicurezza della rete si basa su cerchi di sicurezza basati sulla fiducia formati da partecipanti verificati.
 
La piattaforma include Pi Browser per l'accesso ad applicazioni decentralizzate, strumenti per sviluppatori per la creazione e il test di dApp e un marketplace integrato per lo scambio di beni, servizi e asset digitali. Pi supporta anche lo staking, consentendo agli utenti di bloccare monete per contribuire a proteggere la rete e guadagnare ricompense. Il suo sistema KYC su scala di massa verifica gli utenti reali a livello globale, garantendo l'integrità delle transazioni. Insieme, queste funzionalità creano un ecosistema digitale completo che va oltre un semplice token, offrendo utilità nel mondo reale, governance decentralizzata e preparazione per la transizione alla mainnet.
 

Cos'è la moneta PI?

Pi (PI) è la criptovaluta nativa di Pi Network, una blockchain progettata per rendere il mining di criptovalute accessibile a chiunque tramite dispositivi mobili. Lanciata ufficialmente con la Pi Open Mainnet il 20 febbraio 2025, ha introdotto la connettività esterna, consentendo agli utenti di scambiare, trasferire e utilizzare i token PI al di fuori dell'ecosistema chiuso. Viene minata tramite l'app mobile durante la fase pre-mainnet ma non è ancora completamente trasferibile.
 
L'offerta massima totale di PI è di 100 miliardi di token. Di questa offerta, il 65% (65 miliardi di PI) è allocato per le ricompense di mining della comunità, il 10% (10 miliardi) è riservato alla Pi Foundation e alla riserva dell'ecosistema, il 5% (5 miliardi) è destinato alla liquidità e il 20% (20 miliardi) è allocato al Core Team. Queste allocazioni seguono il tasso di migrazione dei Pionieri alla mainnet, garantendo che le ricompense di mining della comunità, la riserva della fondazione, la liquidità e le allocazioni del team rimangano proporzionali nel tempo.
 
Per gli utenti, questo significa che PI può essere utilizzato non solo per le ricompense di mining, ma anche per lo staking, la partecipazione al marketplace interno di Pi e l'interazione con le app decentralizzate (dApp) man mano che la rete si evolve. Con la crescita della piattaforma e la migrazione di più Pionieri, l'utilità di PI si espanderà, offrendo ai detentori a lungo termine opportunità di impegnarsi nella governance, contribuire alla crescita dell'ecosistema e potenzialmente guadagnare ricompense.
 

Quali sono i migliori wallet per Pi Network?

Di seguito sono elencati i migliori wallet che supportano PI o che si prevede supporteranno PI una volta che la mainnet sarà completamente aperta. Ogni sezione include una breve descrizione e il tipo di utente che ne trae maggior beneficio:

1. Wallet Ufficiale Pi Network

Fonte: Pi Network
 
Il Pi Wallet ufficiale è un wallet non-custodial integrato direttamente nel Pi Browser ed è specificamente progettato per archiviare e utilizzare PI all'interno dell'ecosistema Pi. È richiesto per la migrazione alla mainnet e funziona senza problemi con le app Pi, i marketplace e i sistemi di identità come il KYC. Ogni utente riceve la propria frase chiave privata, garantendo la piena proprietà dei fondi. Dal suo lancio, il Pi Wallet è stato adottato da oltre 50 milioni di Pionieri a livello globale, riflettendo l'enorme base di utenti della piattaforma. È l'unico wallet garantito per supportare tutte le funzionalità di Pi, incluse transazioni, staking, acquisti sul marketplace e interazioni con le dApp.
 
Il wallet incorpora anche misure di sicurezza come la crittografia AES-256, la verifica biometrica e i backup crittografati per proteggere gli asset degli utenti. Gli utenti sono fortemente incoraggiati a configurare il Pi Wallet prima della migrazione alla mainnet per garantire che i loro saldi minati vengano trasferiti in sicurezza e per ottenere accesso immediato al crescente ecosistema Pi.
 
Fonte: Reddit

2. Ledger Wallet

Fonte: Ledger
 
Ledger è uno dei wallet hardware più sicuri nel settore delle criptovalute, con oltre 4 milioni di utenti in tutto il mondo. È molto popolare perché combina l'archiviazione offline con funzionalità di sicurezza avanzate, rendendolo ideale per le persone che desiderano il pieno controllo sulle proprie chiavi private. I dispositivi Ledger utilizzano un chip Secure Element (SE) certificato e il sistema operativo proprietario di Ledger (BOLOS) per isolare e proteggere le chiavi private da malware e attacchi di phishing.
 
Una volta che Pi diventerà completamente negoziabile sulla mainnet tramite reti supportate, Ledger sarà particolarmente utile per gli utenti che preferiscono l'archiviazione a freddo e la detenzione a lungo termine. Supporta reti e token personalizzati, consentendo l'integrazione di PI tramite configurazione manuale una volta che la blockchain di Pi diventerà pubblicamente accessibile. La sua durabilità, l'interfaccia intuitiva e il supporto per migliaia di criptovalute hanno reso Ledger una soluzione affidabile per gli utenti di criptovalute, sia nuovi che esperti, che cercano la massima sicurezza.
 

3. Trust Wallet

 
Trust Wallet è un popolare wallet mobile noto per sicurezza, semplicità e supporto multi-chain. È frequentemente raccomandato per gli utenti che desiderano una configurazione facile e il pieno controllo delle proprie chiavi private. Trust Wallet supporta reti personalizzate, il che significa che gli utenti possono aggiungere manualmente Pi Network una volta che i dettagli della mainnet saranno completamente aperti. Offre anche staking integrato, un browser Web3 e un'interfaccia pulita che rende l'invio e la ricezione di asset rapidi e intuitivi. Molti utenti Pi scelgono Trust Wallet perché bilancia accessibilità e flessibilità senza richiedere esperienza tecnica.
 

4. Atomic Wallet

 
Atomic Wallet è un popolare wallet non-custodial con oltre 5 milioni di utenti in tutto il mondo, disponibile su desktop e mobile. Offre agli utenti la piena proprietà delle loro chiavi private, che sono crittografate in modo sicuro sul dispositivo, garantendo che solo l'utente abbia accesso ai propri fondi. Atomic Wallet supporta centinaia di criptovalute e consente l'integrazione di reti personalizzate, rendendolo compatibile con Pi Network una volta che la blockchain sarà completamente aperta.
 
Le caratteristiche principali includono scambi atomici integrati, staking per le monete supportate e tracciamento del portafoglio, fornendo agli utenti sia comodità che controllo. Il wallet impiega una robusta crittografia AES-256 per chiavi private e password, insieme a opzioni di backup e recupero per prevenire la perdita di fondi. La combinazione di sicurezza, usabilità e funzionalità avanzate di Atomic Wallet lo ha reso una scelta affidabile per gli utenti che cercano soluzioni di auto-custodia incentrate sulla privacy su più dispositivi e piattaforme.

5. MetaMask

Fonte: MetaMask
 
MetaMask è uno dei wallet di criptovalute e gateway Web3 più utilizzati, con oltre 30 milioni di utenti attivi mensili a livello globale. Originariamente costruito per Ethereum, ora supporta reti RPC personalizzate, consentendo a Pi Network di essere aggiunto manualmente una volta che la mainnet sarà attiva. MetaMask è popolare perché combina un design user-friendly con robuste funzionalità di sicurezza, inclusa l'archiviazione sicura delle chiavi, la crittografia delle password e l'autenticazione biometrica sui dispositivi mobili. La sua estensione per browser e l'app mobile forniscono un accesso senza interruzioni ad applicazioni decentralizzate (dApp), smart contract e transazioni basate sul web su più reti.
 
MetaMask supporta anche l'integrazione con wallet hardware, consentendo agli utenti di combinare la comodità di MetaMask con la sicurezza dei dispositivi di archiviazione a freddo come Ledger. Con le continue speculazioni e l'interesse della comunità attorno a un potenziale airdrop di MetaMask legato all'uso attivo on-chain, agli swap e all'attività di staking, molti utenti preferiscono MetaMask come wallet principale per rimanere idonei per future ricompense. Man mano che l'ecosistema Pi cresce, MetaMask dovrebbe fungere da gateway principale per i Pionieri per interagire con le app decentralizzate, i marketplace e gli strumenti della comunità di Pi, mantenendo il pieno controllo sulle proprie chiavi private e sui propri asset digitali.
 

6. SafePal Wallet

Fonte: SafePal
 
SafePal offre sia wallet hardware che software ed è utilizzato da oltre 3 milioni di utenti in tutto il mondo. Combina la sicurezza di un wallet hardware con la comodità di un'app mobile, rendendolo ideale per i Pionieri che desiderano una protezione avanzata senza fare affidamento sulle estensioni del browser. I dispositivi hardware SafePal utilizzano la firma di codici QR air-gapped, un elemento sicuro isolato e meccanismi di autodistruzione per proteggere le chiavi private da malware e manomissioni fisiche. Il suo wallet software è non-custodial, offrendo agli utenti il pieno controllo sulle chiavi private e supportando migliaia di criptovalute su più blockchain.
 
SafePal consente anche l'integrazione di reti personalizzate, il che permetterà l'archiviazione e le transazioni di token PI una volta che la mainnet di Pi sarà completamente operativa. Gli utenti beneficiano di funzionalità come lo staking, la gestione del portafoglio e l'accesso alle app decentralizzate, fornendo un ambiente versatile e sicuro per le detenzioni di PI a lungo termine.
 

Quale Wallet dovresti scegliere per le tue monete Pi e perché?

 
Il miglior wallet per le tue monete Pi dipende dalle tue priorità e da come intendi interagire con l'ecosistema Pi. Per la massima sicurezza e l'archiviazione a lungo termine, i wallet hardware Ledger o SafePal offrono cold storage con crittografia robusta e protezione delle chiavi offline. Se desideri flessibilità e facile accesso alle dApp Pi, allo staking e alle funzionalità del marketplace, MetaMask o Atomic Wallet sono ottime opzioni grazie al loro supporto multi-chain e alle interfacce user-friendly.
 
Per i principianti o gli utenti focalizzati sull'ecosistema nativo di Pi, il Pi Wallet Ufficiale è essenziale, in quanto garantisce la piena compatibilità con tutte le funzionalità di Pi, la migrazione alla mainnet e i sistemi KYC. In definitiva, la scelta di un wallet implica un equilibrio tra sicurezza, comodità e accesso all'ecosistema, garantendo che i tuoi token Pi rimangano al sicuro e offrendoti la possibilità di partecipare pienamente alla crescente comunità Pi.
 

Come fare trading di monete PI su BingX Futures

 
Puoi sfruttare i Futures di BingX per trarre profitto dalla volatilità del mercato sia in condizioni rialziste che ribassiste. BingX supporta i contratti perpetui USDT-M, il che significa che puoi fare trading di PI/USDT con leva, beneficiando delle basse commissioni di BingX e degli strumenti di analisi AI integrati.
 
Ecco come andare long o short su PI nel mercato dei futures:
 
1. Accedi o registrati su BingX.com e completa la verifica dell'identità (KYC) per sbloccare l'accesso completo al trading.
 
2. Deposita USDT tramite criptovaluta o bonifico bancario e naviga alla scheda Futures → USDT-M Perpetual Futures.
 
3. Nella barra di ricerca, digita PI/USDT per aprire il grafico del contratto perpetuo Pi.
 
4. Utilizza BingX AI cliccando sull'icona AI sul grafico; visualizza automaticamente il sentiment in tempo reale, gli intervalli di volatilità e i livelli di supporto/resistenza per PI.
 
5. Scegli la tua leva da 1x a 20x e seleziona un ordine Long (Acquista) se ti aspetti che PI aumenti, o un ordine Short (Vendi) se ti aspetti un calo.
 
6. Imposta i parametri di Stop-Loss e Take-Profit per gestire il rischio e conferma la tua operazione.
 
7. Monitora la tua posizione aperta sotto “Posizioni” e chiudila in qualsiasi momento per realizzare guadagni o limitare le perdite.
 
 

Conclusione

Gli utenti di Pi Network dovrebbero scegliere wallet che offrano loro sicurezza, controllo e futura compatibilità con la mainnet di Pi. I wallet hardware come Ledger sono i migliori per la massima protezione, mentre i wallet mobili come Trust Wallet e SafePal offrono comodità e flessibilità. Per interagire direttamente con l'ecosistema Pi, il Pi Wallet ufficiale rimane essenziale. Man mano che Pi continua a svilupparsi, gli utenti che preparano i loro wallet in anticipo saranno nella posizione migliore per gestire, archiviare e utilizzare i loro token in sicurezza.
 
Promemoria sui rischi: Sebbene il Pi Wallet sia sicuro e decentralizzato, gli utenti sono gli unici responsabili della salvaguardia delle proprie chiavi private e della verifica delle fonti ufficiali per evitare phishing o truffe, specialmente durante le prime fasi di espansione della mainnet.

Letture Correlate