Cos’è il Liquid Staking di Lido DAO (LDO) e come funziona?

  • Base
  • 6 min
  • Pubblicato il 2025-08-12
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
Con oltre 38 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL) e più di 800 operatori di nodi a livello globale, Lido si è affermato come il più grande protocollo di liquid staking nell'ecosistema Ethereum. Dal suo lancio nel 2020, la piattaforma ha permesso agli utenti di mettere in staking qualsiasi quantità di ETH mantenendo la liquidità tramite il suo token di liquid staking (LST), stETH. Che tu voglia guadagnare ricompense di staking, utilizzare asset in staking in DeFi o partecipare alla governance del protocollo con LDO, Lido offre un'esperienza di staking fluida e sicura.
In questa guida, scoprirai cos'è Lido (LDO), come funziona il suo modello di staking, il ruolo di Lido DAO e del token LDO, le considerazioni chiave sulla sicurezza e i vari modi in cui stETH può essere utilizzato nell'intero ecosistema DeFi.

Cos'è Lido DAO e cosa la differenzia?

Lido DAO è l'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che governa il protocollo di liquid staking di Lido Finance. Ad agosto 2025, Lido ha distribuito oltre 4,22 miliardi di dollari in ricompense di staking dal suo lancio nel 2020. La governance è alimentata dal token LDO, dove ogni token rappresenta il potere di voto.
 
Le operazioni della DAO sono strutturate tramite Aragon, un framework DAO leader, e semplificate con strumenti come Easy Track, che consente un'approvazione più rapida delle proposte di routine come l'onboarding dei validatori o gli aggiornamenti dei parametri senza richiedere voti comunitari completi. La rete di validatori è estesa, con oltre 800 operatori di nodi indipendenti che partecipano tramite moduli sia con permesso che senza permesso. L'insieme dei validatori di Lido offre costantemente prestazioni elevate, registrando un rendimento di rete del 98,14% e una partecipazione del 97,50% secondo i dati di Rated Network.
 
Nel 2025, Lido ha introdotto un modello di governance duale, il primo nel settore per il liquid staking. Questo aggiornamento conferisce ai detentori di stETH, non solo ai detentori di LDO, una voce diretta nel processo decisionale. In base a questo modello, i detentori di stETH possono attivare blocchi temporali per ritardare proposte controverse e utilizzare un meccanismo di "rage-quit" per uscire da modifiche di governance a cui si oppongono fondamentalmente. Ciò garantisce che sia i detentori di token di governance che gli utenti principali del servizio di staking del protocollo abbiano un'influenza significativa sul suo futuro.
 
Le salvaguardie di sicurezza e decisionali vanno ancora oltre. Lido DAO impiega ora un voto esteso in due fasi per consentire una revisione più approfondita da parte della comunità, una funzione di emergenza GateSeal per sospendere le proposte dannose prima della loro esecuzione, e comitati di esperti specializzati per la supervisione tecnica, di sicurezza e finanziaria. Queste misure sono progettate per bilanciare l'agilità con controlli robusti, garantendo che gli aggiornamenti del protocollo, le selezioni dei validatori e le allocazioni del tesoro siano effettuati con ampio consenso e rischio minimo per gli utenti.
 

Come Lido DAO alimenta le operazioni di liquid staking di Lido

Lido DAO è l'organo decisionale decentralizzato dietro Lido Finance, che sovrintende a tutto, dalle meccaniche di staking alla gestione della tesoreria. Garantisce che gli oltre 38 miliardi di dollari di TVL di Lido siano gestiti in modo sicuro, efficiente e trasparente, mantenendo il protocollo competitivo nel mercato del liquid staking di Ethereum in rapida crescita.
 
Al centro del servizio di Lido c'è il suo processo di staking. Gli utenti possono mettere in staking qualsiasi quantità di ETH, senza la necessità di soddisfare il requisito di 32 ETH per i validatori di Ethereum, tramite la piattaforma Lido. In cambio, ricevono stETH, un token che rappresenta il loro ETH in staking più le ricompense accumulate. Il token stETH, il token di liquid staking più utilizzato di Ethereum, è integrato in oltre 100 piattaforme DeFi, tra cui Curve, Aave, Balancer e Uniswap.
Il saldo di questo token aumenta automaticamente man mano che vengono generate le ricompense di staking, consentendo agli utenti di ottenere rendimenti mantenendo i propri asset liquidi. A differenza dello staking tradizionale, stETH può essere scambiato, prestato, ri-stakeato o implementato su piattaforme DeFi come Curve, Aave e Uniswap per generare rendimenti aggiuntivi, aumentando l'efficienza complessiva del capitale.
 
 
Sicurezza e decentralizzazione sono integrate nel protocollo. I fondi sono detenuti in un contratto intelligente non-custodial, con depositi distribuiti tra una rete curata di validatori professionali per ridurre i punti di fallimento singoli. Il protocollo è open-source, regolarmente verificato da aziende come Certora e Quantstamp, e supportato da un programma di ricompense per bug per incoraggiare continui miglioramenti della sicurezza.
 
La DAO governa tutti gli aspetti operativi e finanziari di Lido Finance. Ciò include:
 
• Selezione dei validatori e monitoraggio delle prestazioni per mantenere la sicurezza della rete.
 
• Gestione della tesoreria, con un Comitato Risorse e Compensazione che assegna fondi, spesso in stablecoin, per mantenere i pagamenti ai contributori, finanziare lo sviluppo e supportare le integrazioni dell'ecosistema.
 
• Aggiornamenti del protocollo, come espansioni del modulo di staking o modifiche alla distribuzione delle ricompense, determinate tramite un processo di governance a tre fasi: discussione aperta della comunità, votazione off-chain Snapshot ed esecuzione on-chain.

Come funziona la governance decentralizzata di Lido DAO

 
Le decisioni di governance in Lido DAO sono trasparenti e basate sui dati. I dashboard pubblici su Dune Analytics monitorano le prestazioni dei validatori, i rendimenti di staking e i flussi di tesoreria in tempo reale. La DAO ha anche implementato misure di salvaguardia come la **Dual Governance**, che concede ai detentori di stETH il potere di ritardare o bloccare le proposte tramite blocco temporale o un'opzione di "rage-quit" (abbandono forzato). Gli strumenti aggiuntivi includono la votazione in due fasi per proposte complesse e una funzione di emergenza **GateSeal** per bloccare azioni dannose prima che vengano eseguite.
 
Tuttavia, esistono considerazioni legali e organizzative. Alla fine del 2024, una sentenza di un tribunale statunitense ha classificato la Lido DAO come una partnership generale, il che potrebbe esporre i detentori di token e i sostenitori del capitale di rischio a responsabilità ai sensi della legge sui titoli. Sebbene ciò non influisca sulle operazioni tecniche del protocollo, sottolinea i **rischi normativi** in evoluzione che le DAO e i fornitori di staking liquido devono affrontare.

Cos'è LDO, il token di governance di Lido?

**LDO** è il token di governance nativo di Lido DAO, che conferisce ai detentori un'**influenza diretta** su uno dei più grandi protocolli di staking liquido al mondo. Possedendo LDO, si ottengono diritti di voto su decisioni cruciali come la definizione delle percentuali delle commissioni di staking (attualmente il 10% delle ricompense), l'onboarding o la rimozione degli operatori dei validatori, la gestione della tesoreria multimiliardaria della DAO e l'approvazione degli aggiornamenti del protocollo che modellano la roadmap a lungo termine della piattaforma. Il potere di voto è proporzionale al numero di token LDO posseduti, il che significa che le partecipazioni maggiori comportano una maggiore influenza sui risultati della governance.
 
Il processo di governance è condotto tramite Aragon, un framework DAO leader, e supportato da Easy Track, un sistema di fast-tracking delle proposte per modifiche di routine come gli aggiustamenti delle performance dei validatori. Questa combinazione garantisce sia trasparenza che efficienza nel processo decisionale.
 
Oltre alla governance, LDO supporta indirettamente la sostenibilità del protocollo. Le commissioni di servizio generate dalle operazioni di staking di Lido vengono dirette alla tesoreria della DAO, che finanzia lo sviluppo del core, gli audit di sicurezza, le taglie per i bug, le riserve assicurative, i programmi di crescita dell'ecosistema e le sovvenzioni comunitarie. In effetti, i detentori di LDO agiscono come stakeholder in una rete finanziaria decentralizzata, guidando collettivamente il protocollo e garantendo che rimanga sicuro, competitivo e allineato agli interessi sia degli staker di ETH che degli utenti DeFi.

Come fare trading con il token Lido (LDO) su BingX

LDO, il token di governance di Lido DAO, può essere scambiato su BingX sia tramite il **Mercato Spot** che il **Mercato dei Futures Perpetui**, offrendoti flessibilità sia che tu stia cercando di detenere a lungo termine o di fare trading sulle fluttuazioni di prezzo a breve termine. BingX offre anche strumenti di analisi basati sull'intelligenza artificiale che aiutano a identificare migliori configurazioni di trading e a gestire il rischio in modo più efficace.

1. Acquistare, vendere o detenere LDO sul Mercato Spot di BingX

Il **trading Spot** è più adatto per gli utenti che desiderano accumulare LDO nel tempo, detenerlo per la partecipazione alla governance o conservarlo come parte di un portafoglio di criptovalute diversificato senza preoccuparsi della leva finanziaria o del rischio di liquidazione.
 
• Nel **Mercato Spot di BingX**, cerca la coppia di trading **LDO/USDT**.
 
• Puoi acquistare istantaneamente al prezzo di mercato attuale o utilizzare un **ordine limite** per impostare il prezzo di entrata preferito.
 

2. Andare Long o Short sui Futures Perpetui LDO

I contratti perpetui non hanno una data di scadenza, ma il trading a leva aumenta il rischio, quindi è importante utilizzare ordini stop-loss e dimensionare attentamente le posizioni per proteggere il capitale.
 
• Nel mercato dei futures perpetui, cerca il contratto LDO/USDT.
 
• Questo ti consente di andare long se prevedi che il prezzo salga o short se pensi che scenderà, usando la leva per amplificare potenzialmente i rendimenti.
 
Con BingX AI, puoi negoziare LDO in modo più strategico cliccando sull'icona AI sul grafico per accedere all'analisi automatizzata. Lo strumento individua i livelli chiave di supporto e resistenza, traccia la direzione del trend e segnala gli eventi che muovono il mercato come gli aggiornamenti sull'adozione dello staking di Ethereum, le proposte di governance o i cambiamenti normativi. Combinando queste intuizioni con la tua ricerca, puoi affinare i punti di ingresso, i target di take-profit e i livelli di stop-loss, aiutando a evitare decisioni impulsive. Supportato da dati in tempo reale, analisi basata sull'intelligenza artificiale e commissioni basse, BingX offre sia ai principianti che ai trader esperti un vantaggio analitico sul mercato.
 

Considerazioni finali

Lido rimane una forza trainante nell'ecosistema di staking di Ethereum, combinando lo staking liquido con una governance in evoluzione, solide misure di sicurezza e operazioni trasparenti. La posizione del protocollo è stata ulteriormente rafforzata dal crescente interesse istituzionale, in particolare dopo l'approvazione degli ETF spot Ethereum e le discussioni sui potenziali ETF di staking Ethereum, che potrebbero guidare una maggiore domanda di soluzioni di staking liquido come Lido.
 
Con il trading di LDO supportato da strumenti di intelligenza artificiale su BingX, gli utenti possono accedere alle opportunità di mercato con ulteriori intuizioni analitiche. Detto questo, i potenziali partecipanti dovrebbero considerare attentamente i rischi legali e tecnici, nonché la volatilità del mercato, prima di interagire con il protocollo o il suo token.

Domande frequenti su Lido (LDO) e stETH

1. Lo staking di Lido è sicuro?

Lido è progettato per essere sicuro e non-custodial, il che significa che i tuoi fondi rimangono sotto il tuo controllo e non sono detenuti da un intermediario centralizzato. Il suo codice è open-source, auditato da aziende leader come Certora e Quantstamp, e l'ETH in staking è distribuito su una rete decentralizzata di validatori verificati. Tuttavia, possono ancora verificarsi rischi come bug nei contratti intelligenti, penalità di slashing dei validatori e deviazioni temporanee del prezzo di stETH, quindi gli utenti dovrebbero fare staking con consapevolezza.

2. Cosa si può fare con stETH, il token di staking liquido (LST) di Lido?

stETH può essere scambiato su exchange per liquidità immediata senza attendere la fine del blocco di staking. Puoi anche usarlo come garanzia nelle piattaforme di prestito, fornire liquidità nei pool DeFi o partecipare a strategie di restaking e yield di terze parti per ricompense extra. Con oltre 100 integrazioni, tra cui Curve, Aave, Uniswap e MetaMask, stETH offre una delle più ampie gamme di utilità in DeFi.

3. Qual è il ruolo del token LDO in Lido Finance?

Nell'ecosistema di staking liquido di Lido Finance, il token LDO funge da spina dorsale della governance del protocollo. Detenere LDO ti conferisce la capacità di votare su decisioni chiave come gli aggiornamenti del protocollo, gli aggiustamenti delle commissioni di staking, l'onboarding o la rimozione dei validatori e l'allocazione dei fondi dalla tesoreria della DAO. Il potere di voto è proporzionale alle tue holdings di LDO, garantendo che coloro che sono più investiti nel protocollo abbiano una voce più forte. Questo modello di governance mantiene Lido guidato dalla comunità e assicura che il suo sviluppo e le sue operazioni si allineino con gli interessi degli staker, dei validatori e dell'ecosistema più ampio.

4. Come funziona la governance decentralizzata di Lido DAO?

Lido DAO utilizza un processo di governance trasparente in tre fasi: discussioni sui forum, votazione off-chain su Snapshot ed esecuzione on-chain per le proposte approvate. Recenti aggiornamenti della governance, come la Dual Governance, consentono ai detentori di stETH di contestare o ritardare le proposte che ritengono preoccupanti. Questo approccio a strati bilancia l'efficienza con le salvaguardie contro cambiamenti affrettati o rischiosi.