Lido Ethereum Liquid Staking nel 2025: Come fare staking di ETH e perché guida il mercato

  • Intermedio
  • 7 min
  • Pubblicato il 2025-08-11
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
La transizione di Ethereum al meccanismo di Proof‑of‑Stake (PoS) ha rivoluzionato il modo in cui gli investitori ottengono reddito passivo dalle loro criptovalute. Il staking svolge ora un ruolo centrale nella sicurezza della rete e nella ricompensa dei partecipanti, ma lo staking tradizionale presenta un grande svantaggio: il tuo ETH è bloccato per un periodo prefissato, limitando flessibilità e accesso al capitale.
 
Lido, la più grande piattaforma di liquid staking su Ethereum, cambia le regole offrendo un modo per guadagnare premi di staking mantenendo però la liquidità degli asset. Questo approccio ha reso più facile per investitori al dettaglio e istituzionali partecipare allo staking di Ethereum senza rinunciare al controllo dei propri fondi.
 
Nel 2025, con una partecipazione allo staking di Ethereum a livelli record e con l’attività DeFi in ripresa, Lido è diventata la scelta preferita per chi cerca ricompense di staking senza sacrificare la liquidità. Che tu tenga ETH a lungo termine o voglia massimizzarne l’utilità, comprendere il funzionamento di Lido può aiutarti a sfruttare al meglio i tuoi asset.
 

Che cos’è Lido Finance e come funziona?

Fonte: lido.fi
 
Nel settembre 2022, Ethereum ha completato “The Merge”, passando da Proof‑of‑Work a Proof‑of‑Stake (PoS). Nel sistema PoS, i validatori garantiscono la sicurezza della rete effettuando lo staking di ETH e guadagnando ricompense. Lo staking tradizionale, spesso realizzato tramite staking in solitario o piattaforme custodial e exchange, richiede almeno 32 ETH per attivare un nodo validatore. Ci sono poche opzioni DeFi con lo stesso modello non liquido; in ogni caso, gli asset stake rimangono bloccati per un periodo stabilito, con prelievi soggetti a code e ritardi. Sebbene ciò supporti la stabilità della rete, limita la liquidità e impedisce di utilizzare l’ETH stake in altri contesti durante il lock-up.
 
 
Lido è un protocollo di liquid staking decentralizzato creato per risolvere questo problema. Invece di bloccare ETH direttamente con un validatore, lo staking tramite Lido emette token stETH (Ether stake) in rapporto 1:1 con la quantità depositata. Il saldo in stETH aumenta automaticamente nel tempo con le ricompense accumulate.
 
In quanto token liquido, stETH può essere scambiato, usato come collaterale o integrato in protocolli DeFi, continuando a generare ricompense da staking. Lido distribuisce l’ETH stakato attraverso una rete di validator professionali, aumentando la decentralizzazione e riducendo la dipendenza da un singolo operatore.
 

Cosa rende Lido Finance unico nel staking di ETH?

• Liquidità preservata: effettua staking di ETH e ricevi stETH, che puoi scambiare o sfruttare in DeFi continuando a ottenere ricompense.
 
• Ingresso flessibile: Lido elimina il requisito minimo di 32 ETH per operare un validatore, permettendo lo staking di qualsiasi quantità mantenendo la liquidità tramite stETH.
 
• Capitalizzazione delle ricompense: i saldi di stETH si aggiornano automaticamente per riflettere le ricompense accumulate.
 
• Ampia rete di validatori: lo staking è distribuito tra più validatori professionali per aumentare sicurezza e decentralizzazione.
 
• Integrazione con DeFi: stETH è ampiamente accettato in lending, pool di liquidità e altre applicazioni DeFi per ulteriori opportunità di rendimento.

Cosa alimenta il dominio di Lido nel liquid staking e l'interesse per il token Lido

Il successo di Lido quest’anno è favorito da una combinazione di slancio di mercato, partecipazione istituzionale ed esecuzione strategica.

1. Maggior piattaforma di liquid staking su Ethereum — oltre 38 miliardi USD in TVL e +78% nel prezzo di LDO

 
Nel 2025, Lido continua a dominare il mercato del liquid staking su Ethereum. Secondo DefiLlama, detiene attualmente il maggiore Valore Totale Bloccato (TVL) di tutti i progetti DeFi su Ethereum, classificandosi secondo su tutte le catene. Questa posizione dominante è supportata da oltre 38 miliardi USD in asset stake attraverso il protocollo. Il recupero del prezzo di Ethereum ha incrementato l’interesse per lo staking, mentre l’integrazione di Lido nell’ecosistema DeFi gli assicura una quota rilevante in questo mercato. La crescente partecipazione istituzionale e la capacità del protocollo di adattarsi a cambiamenti di mercato ne rafforzano la posizione. Questi elementi hanno contribuito a una forte impennata del LDO, aumentato del 70 % nell’ultimo mese, a testimonianza del rinnovato sentimento positivo del mercato.
 

2. Crescita istituzionale grazie a ETF su Ethereum, ETF su staking ed utilizzo nelle tesorerie aziendali

L'interesse istituzionale per lo staking di Ethereum è in forte aumento, guidato dall’approvazione di ETF spot su Ethereum, dalle discussioni su ETF su staking ETH e dall'inclusione di ETH nelle strategie di tesoreria aziendale. Le dimensioni di Lido, la sua rete decentralizzata di validatori e gli aggiornamenti tecnici orientati alla conformità ne fanno una scelta solida per le istituzioni che vogliono generare rendimenti da staking senza sacrificare la liquidità. Il token stETH del protocollo è già supportato da piattaforme leader di custodia e trading, facilitando l’integrazione nei flussi istituzionali. Man mano che le istituzioni cercano asset digitali produttivi che possano svolgere anche ruoli strategici nella gestione di tesoreria, la visibilità e la quota di mercato di Lido ne trarranno beneficio.
 

3. Operatività snella e ottimizzazione dei costi per rafforzare la posizione a lungo termine

All’inizio di agosto 2025, Lido ha ridotto il personale del 15% come parte di un piano strategico di ottimizzazione dei costi, puntando su sostenibilità a lungo termine e efficienza operativa. Il co-fondatore Vasiliy Shapovalov ha sottolineato che la decisione riguardava i costi, non le performance, ed era finalizzata ad allineare le operazioni alle priorità dei detentori del token LDO. Nonostante i tagli, Lido ha registrato ricavi per 44,68 milioni USD quest’anno, superando il budget del 147%, e mantiene un TVL di 32 miliardi USD con circa 90 milioni USD di ricavi annuali. Supportato da fondamenta solide e iniziative in corso come l’espansione della Distributed Validator Technology (DVT) e il framework Triggerable Withdrawals, Lido dimostra capacità d’innovare preservando la disciplina finanziaria.

Come fare staking del tuo ETH con Lido Finance: guida passo dopo passo

Fare staking di ETH attraverso Lido consente di guadagnare ricompense mantenendo la liquidità degli asset tramite stETH. Il processo è semplice e si completa in pochi passaggi.

Passaggio 1: Prepara un wallet compatibile Web3 e accedi a Lido

Configura un wallet compatibile con Ethereum sicuro come MetaMask, Ledger o Trust Wallet. Assicurati di avere ETH sufficiente per lo staking e un piccolo importo per le fee. Quando sei pronto, vai alla pagina di staking di Lido e collega il wallet tramite l’interfaccia della piattaforma, verificando l’autenticità del sito prima di proseguire.
Inserisci la quantità di ETH da mettere in staking. La piattaforma mostrerà l'equivalente in stETH che riceverai insieme a una stima delle potenziali ricompense.

Passo 3: Conferma la transazione

Approva la transazione di staking all'interno del wallet. Una volta confermata sulla rete Ethereum, lo stETH verrà emesso e apparirà nel wallet collegato.

Fase 4: Utilizzare stETH nella DeFi (Opzionale)

stETH può essere utilizzato nel lending, nei pool di liquidità, nel restaking e in altri protocolli DeFi, come ad esempio Eigenlayer, per generare rendimento aggiuntivo continuando ad accumulare le ricompense dello staking.

Come fare trading del token di governance Lido (LDO) su BingX

Lido (LDO) è il token di governance del protocollo di liquid staking Lido, uno dei più grandi progetti DeFi su Ethereum. LDO è disponibile sia sul mercato Spot che sul mercato dei Futures Perpetui di BingX, offrendo ai trader opzioni flessibili, sia per costruire una posizione a lungo termine sia per sfruttare movimenti di mercato a breve termine. BingX fornisce inoltre analisi di mercato in tempo reale tramite BingX AI per aiutare a individuare migliori opportunità di trading.

Fase 1: Cercare LDO/USDT sul mercato Spot o sul mercato dei Futures Perpetui

Per il trading Spot
Vai al mercato Spot di BingX e inserisci LDO/USDT nella barra di ricerca. Effettua un ordine a mercato per acquistare immediatamente al prezzo attuale o un ordine limite per entrare al prezzo desiderato. Il trading Spot è indicato per chi desidera accumulare LDO a lungo termine o detenerlo come parte di un portafoglio crypto diversificato.
 
 
Per una guida completa, consulta la nostra Guida all'acquisto di LDO su BingX con istruzioni passo passo.
Per il trading dei Futures Perpetui
I trader esperti possono utilizzare il mercato dei Futures Perpetui cercando LDO/USDT. I futures perpetui consentono di aprire posizioni long o short su LDO senza data di scadenza, permettendo strategie sia in mercati rialzisti sia ribassisti. La leva finanziaria può aumentare i potenziali profitti ma anche i rischi, perciò una gestione prudente del rischio è fondamentale.
 

Passo 2: Attiva BingX AI per l’analisi di mercato in tempo reale

Sul grafico di trading, clicca sull’icona AI per avviare BingX AI. Questo strumento analizza l’andamento dei prezzi, evidenzia le principali zone di supporto e resistenza e identifica la direzione del trend per aiutarti a trovare punti di ingresso ottimali ed evitare operazioni impulsive. Per Lido (LDO), BingX AI evidenzia anche gli sviluppi recenti che hanno mosso il mercato, come la chiarezza fornita dalla SEC sullo staking liquido, che è stato un fattore chiave nell’aumento recente dei prezzi.
 

Passo 3: Pianifica le operazioni con gli insight di AI e la ricerca di mercato

Utilizza gli insight di BingX AI per affinare i punti di ingresso, impostare livelli di take-profit e regolare gli stop-loss. Come ulteriore contesto, segui gli sviluppi legati a Lido, come aggiornamenti del protocollo, tassi di adozione dello staking e andamento del mercato Ethereum, poiché questi fattori possono influenzare fortemente il prezzo di LDO. Combinare l’analisi tecnica guidata dall’AI con una ricerca fondamentale accurata può migliorare la qualità delle decisioni di trading.

Rischi e considerazioni prima di fare staking su Lido

Anche se Lido offre un modo flessibile per guadagnare ricompense dallo staking di Ethereum, è importante valutare diversi rischi prima di impegnare fondi:
 
• Vulnerabilità degli smart contract: Lido opera interamente tramite smart contract. Un bug critico o uno sfruttamento potrebbe comportare la perdita di fondi.
 
• Deviazione del prezzo di stETH: Sebbene stETH sia progettato per mantenere la parità 1:1 con ETH, il prezzo di mercato può temporaneamente discostarsi durante periodi di alta volatilità o di tensione di liquidità.
 
• Rischio di slashing dei validatori: Scarse prestazioni o comportamenti scorretti dei validatori possono comportare penalità di slashing, riducendo le ricompense di staking.
 
• Incertezza normativa: Cambiamenti nelle normative possono influire sulla disponibilità o sulle condizioni dei servizi di staking in alcune giurisdizioni.
 
• Rischi di esposizione DeFi: Utilizzare stETH in altri protocolli DeFi comporta rischi aggiuntivi derivanti da tali piattaforme, inclusi guasti degli smart contract o problemi di liquidità.
 
Valutare attentamente questi fattori, diversificare le strategie di staking e utilizzare solo la piattaforma ufficiale Lido può aiutare a mitigare i potenziali rischi.

Conclusioni

Lido ha rivoluzionato lo staking di Ethereum offrendo un modo per guadagnare ricompense senza bloccare gli asset, combinando liquidità e partecipazione alla rete. Nel 2025, la sua posizione come principale piattaforma di staking liquido, la profonda integrazione con il DeFi e l’aumento dell’adozione istituzionale hanno consolidato il suo ruolo di pilastro dell’ecosistema Ethereum.
 
Per chi desidera massimizzare l’utilizzo del proprio ETH partecipando allo staking, Lido offre una soluzione comprovata e ampiamente adottata. Tuttavia, come tutti i protocolli DeFi, comporta rischi che devono essere valutati attentamente prima di partecipare. Bilanciare i vantaggi con una chiara comprensione dei potenziali svantaggi garantirà una strategia di staking più consapevole e sostenibile.

Letture correlate