Lisk (LSK) Aumenta del 70% Spinto dal Mercato Coreano: Cos'è Lisk e Come Funziona?

  • Base
  • 9 min
  • Pubblicato il 2025-11-12
  • Ultimo aggiornamento: 2025-11-12

Il longevo progetto blockchain Lisk (LSK) ha visto il prezzo del suo token aumentare di oltre il 70% l'11 novembre 2025, segnando uno dei suoi più forti rally in un solo giorno degli ultimi anni. Nonostante sia una delle altcoin più vecchie dell'era iniziale delle ICO, l'improvviso rimbalzo di Lisk ha catturato l'attenzione del mercato, poiché l'attività di trading sugli exchange sudcoreani è aumentata bruscamente, generando un'ondata di rinnovato interesse speculativo.
 
Un tempo un tranquillo progetto legacy del ciclo ICO del 2016, Lisk è una rete blockchain progettata per rendere lo sviluppo Web3 più accessibile. Il progetto sta riguadagnando visibilità mentre i trader si spostano su altcoin più vecchie che mostrano un rinnovato slancio. Sebbene i fondamentali del token siano rimasti invariati dalla sua migrazione nel 2024 al framework Layer 2 basato su Optimism di Ethereum, il sentiment di mercato a breve termine e i flussi speculativi hanno riportato il token Lisk sotto i riflettori.

Cos'è Lisk e Come Funziona?

 
Lisk è una rete blockchain Layer-2 costruita sullo Stack Optimism (OP) e protetta da Ethereum. Offre un'infrastruttura scalabile e a basso costo per gli sviluppatori per costruire applicazioni decentralizzate (dApp) utilizzando strumenti familiari compatibili con EVM come Solidity, Hardhat e Foundry.
 
Lanciato originariamente nel 2016 come uno dei primi progetti blockchain focalizzati sull'accessibilità tramite SDK JavaScript e sidechain, Lisk si è evoluto in una moderna rete Layer-2 allineata con Ethereum. Questa nuova versione di Lisk eredita la sicurezza di Ethereum fornendo al contempo transazioni più veloci, commissioni più basse e interoperabilità senza soluzione di continuità all'interno dell'ecosistema Optimism Superchain.
 
La rete mantiene tempi di blocco di 2 secondi e commissioni di transazione tipicamente inferiori a $0,01, rendendola efficiente in termini di costi per applicazioni ad alto volume e utenti nei mercati emergenti. Gli sviluppatori possono implementare smart contract istantaneamente e connettere le loro dApp con liquidità e utenti attraverso la Superchain più ampia, che include anche Optimism, Base e altre catene OP Stack.
 
Oltre alla tecnologia, la missione di Lisk è quella di dare potere ai fondatori in regioni ad alta crescita come Africa, Sud-est asiatico e America Latina. Il progetto combina la sua infrastruttura blockchain con iniziative di finanziamento come l'EMpower Fund e programmi di accelerazione locali per supportare i costruttori che creano soluzioni Web3 nel mondo reale.
 

Caratteristiche Principali di Lisk

• Equivalenza EVM: Pienamente compatibile con gli strumenti e i contratti intelligenti Ethereum esistenti.
 
• Sicurezza Ethereum: Le transazioni sono ancorate all'L1 di Ethereum per una finalità verificata.
 
• Prestazioni Ultra-Veloci: Tempo di blocco di 2 secondi e commissioni gas quasi nulle.
 
• Interoperabilità Superchain: Connettività nativa con Optimism, Base e altre catene OP Stack.
 
• Ecosistema Orientato ai Fondatori: Programmi e capitale per supportare le startup Web3 nei mercati emergenti.

Prezzo LSK in Aumento del 70% in un Solo Giorno l'11 Novembre 2025, Spinto dal Mercato Coreano

L'11 novembre 2025, il token Lisk (LSK) è aumentato di oltre il 70% in 24 ore, segnando uno dei suoi maggiori guadagni in un solo giorno negli ultimi anni. Il rally ha riportato LSK sotto i riflettori dopo mesi di performance contenute, evidenziando un rinnovato interesse speculativo per le altcoin più vecchie.

1. Gli Exchange Sudcoreani Dominano il Trading di LSK per il 65%

 
I dati di trading mostrano che le piattaforme sudcoreane hanno rappresentato oltre il 65% del volume spot totale di LSK, guidate dalle coppie LSK/KRW, che sono diventate i mercati più attivamente scambiati a livello globale. Il fatturato combinato ha superato i 390 milioni di USD in un solo giorno, sottolineando l'influenza dei trader al dettaglio coreani nel guidare il momentum del prezzo di Lisk. La dominanza delle coppie LSK/KRW evidenzia come il mercato coreano si muova in modo diverso dagli exchange globali. I trader locali tendono a favorire le coppie basate su fiat, creando liquidità concentrata e una volatilità più marcata. Questo distinto modello di trading spesso guida rally isolati in token legacy come LSK, anche quando l'attività globale rimane contenuta.

2. L'Open Interest nei Derivati LSK Ha Raggiunto un Massimo Storico di 22M

 
L'attività dei derivati è aumentata bruscamente insieme al trading spot. L'open interest nei futures LSK ha superato i 22 milioni di USD, stabilendo un nuovo record mentre i trader con leva si posizionavano attorno alla volatilità a breve termine. L'impennata nella partecipazione ai derivati ha amplificato le oscillazioni dei prezzi, aiutando LSK a superare i livelli di resistenza vicini a 0,34-0,42 USD.
 

3. Le Vecchie Altcoin Scatenano la "Frenesia delle Dino Coin" nel Mercato Coreano

Il rally di LSK coincide anche con una più ampia tendenza delle "Dino Coin" (abbreviazione di "dinosaur coin") nel mercato coreano, riferendosi a criptovalute più vecchie che fanno improvvisi ritorni dopo anni di trading tranquillo.
 
 
Accanto a Lisk, diversi token "vintage" sono aumentati come parte di questa ondata. Groestlcoin (GRS), una moneta incentrata sulla privacy e proof-of-work lanciata nel 2014, è balzata di oltre il 40% in un solo giorno. Civic (CVC), fondata nel 2017 come progetto di identità digitale basato su blockchain, ha guadagnato oltre il 20% nell'ultima settimana. BORA (BORA), un token coreano focalizzato sul gaming del 2018, è anch'esso aumentato di circa il 27% in mezzo a un rinnovato interesse di trading locale.
 
Questi movimenti evidenziano come i trader coreani si stiano orientando verso asset più vecchi e a bassa liquidità con valore nostalgico, creando brevi esplosioni di momentum distinti dalle tendenze più ampie del mercato globale.
 

Panoramica della Tokenomics di Lisk (LSK)

Lisk ha introdotto un aggiornamento completo del modello di token nell'aprile 2024, noto come LSK 2.0, come parte della sua migrazione a un token ERC-20 su Ethereum. L'aggiornamento ha sostituito il vecchio sistema inflazionistico con una struttura a offerta fissa e ha introdotto incentivi per la governance, lo staking e l'ecosistema progettati per la sostenibilità a lungo termine.

Utilità del Token $LSK

Secondo il nuovo modello, LSK serve a molteplici scopi all'interno dell'ecosistema Lisk:
 
• Governance e partecipazione alla DAO: I detentori possono bloccare LSK per votare su proposte, allocazioni di fondi e aggiornamenti di rete tramite la DAO di Lisk.
 
• Ricompense di staking: I partecipanti ottengono rendimenti bloccando i token per la governance o il supporto dei validatori durante la transizione al sequenziamento decentralizzato.
 
• Pagamento delle commissioni di transazione: Con le future funzionalità di astrazione dell'account, gli utenti potrebbero essere in grado di utilizzare LSK per pagare le commissioni gas sul Layer-2 di Lisk.
 
• Incentivi per l'ecosistema: Sviluppatori e primi utenti ricevono airdrop, sovvenzioni e finanziamenti retroattivi legati all'attività on-chain reale.
 
La migrazione al Layer-2 OP Stack di Ethereum migliora anche la liquidità, la componibilità e la compatibilità con l'ecosistema DeFi più ampio.

Allocazione del Token $LSK

 
L'offerta totale di token di Lisk è limitata a 400 milioni di LSK, distribuiti tra comunità, operazioni e iniziative strategiche. Oltre l'80% dell'offerta è allocato a programmi guidati dalla comunità, enfatizzando la partecipazione decentralizzata e la crescita dell'ecosistema.
 
1. Community 82%
• Airdrop (6%): Ricompense per i primi sostenitori e i nuovi utenti che si uniscono al Layer-2 di Lisk.
• Liquidità e Market Making (4%): Dedicato a migliorare la profondità di trading e a ridurre la volatilità dei prezzi.
• Fondo per l'Ecosistema (3%): Fornisce sovvenzioni fino a 100.000 USD per progetto per supportare sviluppatori e dApp.
• Ricompense di Staking (10%): Piano di incentivi pluriennale per la governance e la partecipazione.
• Fondo DAO (18%): Tesoreria centrale della comunità per lo sviluppo a lungo termine dell'ecosistema.
• Fondo DAO Decennale, Voto della Comunità (41%): Soggetto a una decisione della comunità per allocare alla DAO o bruciare, riducendo potenzialmente l'offerta totale a 300 milioni.
 
2. Team 6%
• Team (3%): Riservato per i contributori a lungo termine e le assunzioni chiave.
• Tesoreria (3%): Utilizzato per esigenze operative flessibili e priorità impreviste.
 
3. Investitori 12%
• Investitori Strategici (12%): Destinato a partnership e fornitori di capitale allineati con la roadmap del Layer-2 di Lisk.
 
Questa struttura privilegia la trasparenza, la decentralizzazione e l'allineamento con la comunità, garantendo che la maggior parte dell'offerta supporti costruttori attivi e partecipanti alla governance piuttosto che entità centralizzate.

Rischi e Considerazioni Prima di Investire in LSK e Altre Dino Coin

Mentre i token legacy come Lisk (LSK), Groestlcoin (GRS), Civic (CVC) e BORA (BORA) hanno recentemente riguadagnato l'attenzione del mercato, i trader dovrebbero affrontare questi rally con cautela.
 
• Dinamiche del Mercato Coreano: Il mercato coreano è noto per i rapidi cambiamenti di sentiment e l'elevata partecipazione al dettaglio, che possono portare a reazioni di prezzo più veloci e pronunciate rispetto agli exchange globali.
 
• Alta Volatilità: Le Dino Coin spesso subiscono forti oscillazioni di prezzo a causa della liquidità concentrata e del trading speculativo a breve termine.
 
• Rischio di Bassa Liquidità: Alcuni token più vecchi hanno order book più sottili al di fuori di regioni specifiche, il che può aumentare lo slippage durante grandi scambi.
 
• Momentum Guidato dalla Narrativa: Gli aumenti di prezzo possono essere guidati più da un hype temporaneo che da nuove tecnologie o dalla crescita dell'ecosistema.
 
• Sensibilità al Market Timing: I rally guidati dai trader al dettaglio coreani possono svanire rapidamente una volta che l'attività di trading locale rallenta.
 
• Rischio di Leva: Il trading di futures LSK con leva può amplificare sia i guadagni che le perdite; l'utilizzo di strumenti stop-loss e take-profit è essenziale.
 
Gli investitori dovrebbero sempre valutare la propria tolleranza al rischio, evitare la sovraesposizione ad asset speculativi e diversificare tra partecipazioni più stabili all'interno dei loro portafogli.

Come Acquistare e Scambiare Lisk (LSK) su BingX

Sia che tu voglia costruire una posizione LSK a lungo termine, scambiare la volatilità a breve termine o cogliere opportunità dal suo rinnovato momentum di mercato, BingX lo rende facile con i mercati Spot e Futures. Con BingX AI integrato direttamente nell'interfaccia di trading, puoi anche accedere a informazioni in tempo reale come livelli di supporto e resistenza, tendenze di volatilità e modelli di prezzo: tutto progettato per aiutarti a fare trading in modo più intelligente.
 

1. Acquistare o Vendere LSK sul Mercato Spot

Fonte: BingX Mercato Spot LSK
 
Se il tuo obiettivo è accumulare LSK o acquistare durante i cali di mercato, il Mercato Spot è il punto di partenza più semplice.
 
Passaggio 1: Vai al Mercato Spot di BingX e cerca LSK/USDT.
 
Passaggio 2: Clicca sull'icona AI sul grafico per attivare BingX AI. Visualizzerà zone di prezzo in tempo reale, evidenzierà potenziali intervalli di breakout e identificherà i livelli chiave di resistenza e supporto.
 
Passaggio 3: Scegli tra un ordine di mercato per un acquisto istantaneo o un ordine limite al prezzo desiderato. Una volta eseguito l'ordine, il tuo LSK apparirà nel tuo wallet BingX, pronto per essere detenuto, messo in staking o trasferito a un wallet esterno.
 

2. Scambiare LSK con Leva sui Futures

Fonte: BingX Mercato Futures LSK
 
Per i trader più attivi, il Mercato Futures di BingX ti consente di andare long o short su LSK con leva, sfruttando sia i prezzi in aumento che quelli in calo.
 
Passaggio 1: Cerca LSK/USDT nella sezione Futures di BingX.
 
Passaggio 2: Clicca sull'icona AI per attivare BingX AI. Analizzerà il momentum del mercato, la volatilità e la forza del trend per aiutare a identificare potenziali punti di ingresso.
 
Passaggio 3: Imposta il tuo livello di leva, scegli il tuo prezzo di ingresso e piazza un ordine long (acquisto) o short (vendita). Utilizza le impostazioni di stop-loss e take-profit per gestire il rischio e proteggere i profitti.
 

Letture Correlate