Cos'è la blockchain AI OpenLedger (OPEN) e come funziona?

  • Intermedio
  • 9 min
  • Pubblicato il 2025-09-10
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
L'intelligenza artificiale sta progredendo a una velocità record, con una spesa globale prevista per l'IA che supererà i 375 miliardi di dollari nel 2025, secondo UBS e CIO. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi opera ancora come delle 'scatole nere', dove l'origine dei dati, i creatori dei modelli e i premi per i contributori rimangono nascosti. OpenLedger (OPEN) affronta questa sfida presentando la prima blockchain nativa per l'IA, costruita per rendere dati, modelli e agenti trasparenti, tracciabili e premiabili in tempo reale, garantendo che i contributori siano accreditati e che l'economia dell'IA diventi sia spiegabile che equa.
 
Sostenuta da 8 milioni di dollari di finanziamento iniziale da Polychain e Borderless, insieme a notevoli angel investor come Sreeram Kannan di EigenLabs, l'ex CTO di Coinbase Balaji Srinivasan e il co-fondatore di Polygon Sandeep Nailwal, OpenLedger ha rapidamente guadagnato slancio nel settore AI + blockchain.
 
Scopri OpenLedger (OPEN), la prima blockchain nativa per l'IA che rende dati, modelli e agenti trasparenti e premiabili. Scopri come funziona, l'utilità e la tokenomics del token OPEN, e i passi pratici per scambiarlo su BingX.

Che cos'è OpenLedger e come funziona?

OpenLedger è una blockchain costruita specificamente per l'IA. A differenza delle blockchain tradizionali progettate per DeFi o NFT, OpenLedger si concentra nel rendere ogni fase del ciclo di vita dell'IA (contributo dati, addestramento del modello, inferenza e distribuzione) trasparente e premiabile. La sua innovazione principale è la Proof of Attribution (PoA), che tiene traccia di come i dati influenzano l'output del modello e distribuisce i premi di conseguenza.
 
Dal punto di vista dell'utente, OpenLedger è compatibile con EVM ed è costruita come un rollup OP Stack con AltLayer come partner RaaS. Ciò significa che funziona con gli strumenti, i wallet e i bridge di Ethereum che sono già familiari. Il token OPEN funge da gas su L2 e alimenta i premi basati sull'attribuzione, rendendo l'ecosistema fluido per gli sviluppatori e accessibile per i contributori.
 
In pratica, la piattaforma combina tre strumenti chiave:
 
Datanets: reti di dati condivise di proprietà della comunità con provenienza verificabile.
 
• ModelFactory: un dashboard senza codice per la messa a punto e il test dei modelli di IA.
 
• OpenLoRA: un sistema di servizio a basso costo in grado di ospitare migliaia di modelli per GPU.
 
Questa pipeline rende lo sviluppo dell'IA più veloce, più economico e più trasparente, garantendo al contempo che i contributori siano accreditati ogni volta che il loro lavoro viene utilizzato.
 

Tutto sull'Airdrop di $OPEN

OpenLedger ha anche lanciato un airdrop di token OPEN a partire dall'8 settembre 2025, per premiare i suoi primi sostenitori e i partecipanti alla testnet. Gli utenti idonei includevano coloro che si erano pre-registrati, che avevano contribuito con dati o che avevano gestito nodi durante le epoche della testnet, così come i membri attivi della comunità delle campagne, degli snapshot di Cookie DAO e degli eventi del mondo reale.
 
I token sono stati distribuiti durante il Token Generation Event (TGE) nel settembre 2025, con la possibilità di richiederli direttamente sui wallet o di metterli in staking per ricompense potenziate. Questo airdrop ha segnato il primo passo nella decentralizzazione della proprietà dei token e nell'allineamento degli incentivi in tutto l'ecosistema di OpenLedger.
 

Cosa rende OpenLedger diverso?

A differenza delle blockchain per scopi generici o dei progetti di IA che si concentrano solo su calcolo e archiviazione, OpenLedger è un progetto AI-first a livello di protocollo. La sua Proof of Attribution (PoA) registra ogni set di dati, ogni fase di addestramento e inferenza del modello on-chain, garantendo che i contributori siano accreditati e premiati.
 
Con strumenti come Datanets per i set di dati di proprietà della comunità, ModelFactory per la messa a punto senza codice e OpenLoRA per la distribuzione a costi contenuti, OpenLedger trasforma dati, modelli e agenti in asset trasparenti e monetizzabili, rendendo l'IA non solo on-chain, ma anche spiegabile, premiabile e pronta per la produzione.

Cos'è la Proof of Attribution (PoA) di OpenLedger?

La PoA è il cuore del protocollo. Mappa quali dati hanno influenzato un output specifico e quindi dirige i premi di conseguenza. Il whitepaper della PoA di giugno 2025 descrive due approcci:
 
1. Approssimazioni della funzione di influenza per modelli più piccoli.
 
2. Attribuzione di token basata su un array di suffissi per i LLM che controlla i token di output rispetto a corpus di addestramento compressi per rilevare intervalli memorizzati.
 
Tale punteggio di influenza diventa la base per i pagamenti a livello di inferenza.
 
La funzione PoA di OpenLedger rende l'IA più trasparente, equa e affidabile. Con la spiegabilità, puoi tracciare le risposte di un modello fino ai dati che le hanno formate; con l'equità, i contributori vengono premiati ogni volta che il loro input genera risultati, non solo quando lo caricano; e con la conformità, il sistema fornisce registri di provenienza chiari che aiutano con licenze, audit e rispetto degli standard normativi.

Panoramica dello stack OpenLedger

Per capire come OpenLedger funziona nella pratica, è utile dare un'occhiata ai suoi blocchi di costruzione principali. La piattaforma combina strumenti per la condivisione di dati, la formazione di modelli e un servizio economicamente vantaggioso in un unico ecosistema unificato, rendendo lo sviluppo dell'IA più trasparente e accessibile a tutti.

1. Datanets

 
Datanets su OpenLedger | Fonte: OpenLedger
 
Immagina una Datanet come un "club di dati" pubblico e on-chain per un argomento specifico, ad esempio: contratti legali, estratti medici, exploit DeFi. Chiunque può contribuire. Ogni contributo viene sottoposto a hashing, viene attribuito e può essere interrogato in un secondo momento. Durante l'addestramento e l'inferenza, la PoA (Proof of Attribution, prova di attribuzione) può misurare l'influenza di ogni contributo e assegnare ricompense.
 
Ciò che rende le Datanet utili
• Provenienza trasparente per audit e licenze
• Incentivi per dati di qualità (non solo per il volume)
• Una fonte pulita di set di dati specifici per modelli specializzati

2. ModelFactory

 
ModelFactory su OpenLedger
 
ModelFactory è un'interfaccia di fine-tuning solo con GUI (non è richiesta la CLI). Seleziona un modello base, ad esempio LLaMA/Mistral/DeepSeek, richiedi set di dati autorizzati dalle Datanet, configura LoRA/QLoRA e monitora l'addestramento da una dashboard. È inoltre dotato di un'interfaccia di chat/valutazione e di un'attribuzione RAG per vedere perché una risposta cita determinate fonti.

3. OpenLoRA

OpenLoRA si concentra sull'inferenza economicamente vantaggiosa: carica gli adattatori LoRA just-in-time, li unisce al volo e supporta lo streaming + la quantizzazione. In pratica, questo ti permette di ospitare migliaia di varianti ottimizzate dietro un modello base condiviso con bassa latenza, invece di dover avviare un server separato per ogni modello.
 
Perché è importante: se hai un'applicazione con molti modelli di nicchia per cliente, Paese o linea di prodotti, OpenLoRA mantiene i costi della GPU prevedibili pur mantenendo la velocità. Questo modello "molti adattatori per GPU" è coerente con le più ampie tendenze di ricerca nel serving LoRA.

Come provare OpenLedger come principiante

Non hai bisogno di competenze tecniche approfondite per esplorare OpenLedger. Ecco quattro modi semplici per iniziare:
 
1. Esplora il Testnet: Registrati al testnet, configura il tuo wallet e prova le funzionalità senza rischi. Gli utenti tecnici possono eseguire un nodo (tramite Docker o simili) per supportare la rete e guadagnare punti.
 
2. Contribuisci a una Datanet: Scegli una Datanet nella tua area di competenza, come finanza, salute o sicurezza. Carica dati puliti e strutturati con metadati appropriati come fonte e licenza. I contributi di qualità possono in seguito guadagnare ricompense di attribuzione quando i modelli utilizzeranno i tuoi dati.
 
3. Ottimizza un modello in ModelFactory: Usa la dashboard no-code per selezionare un modello di base come LLaMA o Mistral, impostare i parametri e ottimizzarlo con LoRA o QLoRA. Testa i risultati all'istante con il modulo di chat e abilita l'attribuzione RAG per rendere le risposte attendibili e con fonti citate.
 
4. Servi il tuo modello con OpenLoRA: Distribuisci i tuoi modelli ottimizzati in modo efficiente caricando gli adattatori LoRA. Il caricamento dinamico degli adattatori e lo streaming di token mantengono bassa la latenza, consentendoti di scalare su più clienti o domini senza server aggiuntivi.

Utilità e tokenomics del token OPEN

Il token OPEN è la spina dorsale dell'ecosistema OpenLedger, progettato per collegare contributori, sviluppatori e utenti in un unico sistema economico. Alimenta funzioni essenziali che mantengono la rete in esecuzione e garantiscono che i partecipanti siano premiati in modo equo:
 
• Gas e commissioni: OPEN è il token gas nativo per l'L2 di OpenLedger. Ogni transazione, esecuzione di smart contract, distribuzione di modelli o contributo di dati richiede OPEN, rendendolo il carburante dell'ecosistema.
 
• Governance: I possessori di token ottengono diritti di voto attraverso un framework di governance modulare, che consente loro di decidere su aggiornamenti del protocollo, programmi di incentivi e politiche di attribuzione che plasmano l'evoluzione dell'ecosistema.
 
• Ricompense di attribuzione: Grazie alla Proof of Attribution (PoA), i fornitori di dati, i creatori di modelli e gli agenti AI guadagnano automaticamente OPEN ogni volta che il loro lavoro contribuisce all'addestramento o all'inferenza del modello, garantendo un riconoscimento continuo oltre il caricamento iniziale.
 
• Pagamenti e regolamenti: OPEN funziona anche come mezzo di scambio in tutte le applicazioni di IA, i mercati decentralizzati e le transazioni inter-agente, consentendo una regolamentazione senza soluzione di continuità per i servizi costruiti sulla piattaforma.

Distribuzione dei token OPEN

 
Allocazione dei token OPEN | Fonte: Documenti OpenLedger
 
Il token OPEN (ticker: OPEN) segue lo standard ERC-20 con un'offerta totale limitata a 1.000.000.000 di token e un'offerta circolante iniziale del 21,55%.
 
• Allocazione per la Community e l'Ecosistema: 61,7%, la parte più consistente per i contributori, gli sviluppatori e la crescita dell'ecosistema
 
• Investitori: 18,3%
 
• Team: 15%
 
• Partnership per l'Ecosistema: 10%
 
• Liquidità: 5%

Come fare trading con OPEN su BingX

 
La coppia di trading OPEN/USDT sul mercato Spot, basata sugli insights AI di BingX
 
La coppia OPEN/USDT è disponibile su BingX, offrendo ai trader un accesso diretto al token nativo dell'ecosistema.
 
1. Crea e verifica il tuo account BingX: Iscriviti e completa il KYC per un accesso completo.
 
2. Deposita USDT: Aggiungi fondi tramite carta, bonifico bancario o trasferendo cripto da un altro wallet. Spostali sul tuo account Spot.
 
3. Cerca OPEN/USDT: Nel mercato Spot, cerca "OPEN/USDT".
 
4. Scegli il tipo di ordine:
Ordine di Mercato → acquista istantaneamente al prezzo attuale.
• Ordine Limit → imposta il tuo prezzo e attendi che il mercato lo raggiunga.
 
5. Conferma la transazione: Inserisci l'importo e clicca su Acquista o Vendi.
 
6. Utilizza gli strumenti AI di BingX: Riassumi le notizie di mercato, imposta un piano DCA (Dollar-Cost Averaging) o monitora la volatilità prima di agire.
 
Consiglio: Tieni d'occhio le campagne di quotazione di BingX, poiché le prime campagne di deposito o di trading potrebbero includere montepremi o bonus.

Conclusione

OpenLedger si propone di portare equità, trasparenza e responsabilità all'IA, rendendo i dati, i modelli e gli agenti tracciabili e monetizzabili on-chain. Con la Prova di attribuzione, i contributori possono finalmente essere riconosciuti e ricompensati ogni volta che il loro lavoro dà forma agli output dell'IA. Per gli utenti, il trading di OPEN/USDT su BingX fornisce un'esposizione diretta al progetto, mentre strumenti come Datanets, ModelFactory e OpenLoRA lo rendono pratico sia per gli sviluppatori che per i fornitori di dati.
 
Detto questo, OpenLedger è ancora un ecosistema nascente. Come per tutti i progetti crypto, i rischi rimangono, dalle vulnerabilità dei smart contract e dalla volatilità dei token all'incertezza normativa. Se decidi di partecipare, inizia con poco, segui i canali ufficiali e investi solo ciò che puoi permetterti di perdere.

Letture correlate