Top 10 progetti dell’ecosistema Arbitrum da seguire nel 2025

Top 10 progetti dell’ecosistema Arbitrum da seguire nel 2025

Empowering Traders2025-08-14 19:19:52
Essendo la principale potenza di Layer-2 di Ethereum, Arbitrum continua a scalare con funzionalità leader del settore, offrendo commissioni estremamente basse, finalità rapida e il più grande valore totale bloccato (TVL) tra le L2. Ad agosto 2025, il TVL di Arbitrum One ha raggiunto gli 8,6 miliardi di dollari, segnando il suo record più alto di sempre e rafforzando il suo status di primo livello nella scalabilità di Ethereum.
 
In questa analisi, evidenziamo i dieci progetti più interessanti che plasmeranno la narrativa di Arbitrum nel 2025, completi di metriche di utilizzo, approfondimenti economici e storie di crescita.

Cos'è Arbitrum e perché è la più grande Layer-2 di Ethereum?

Arbitrum è una soluzione di scalabilità Layer-2 (L2) per Ethereum, costruita da Offchain Labs nel 2018. Utilizza una tecnologia chiamata Optimistic Rollups, che elabora le transazioni al di fuori della mainnet di Ethereum (Layer-1) pur ereditando la sicurezza di Ethereum. Ciò significa che gli utenti ottengono la stessa fiducia e decentralizzazione di Ethereum, ma con commissioni molto più basse e velocità più rapide.
 
Invece che ogni validatore di Ethereum esegua ogni transazione, Arbitrum raggruppa migliaia di transazioni e le pubblica come dati compressi su Ethereum. Le dispute vengono risolte solo in caso di sospetto di frode, mantenendo il sistema efficiente ed economico. Per gli utenti comuni, questo si traduce in costi di transazione fino a 20-50 volte inferiori rispetto alla mainnet di Ethereum, con commissioni medie spesso inferiori a pochi centesimi.
 
Arbitrum è anche nota per la sua modularità e l'ambiente favorevole agli sviluppatori. I costruttori possono implementare dApp direttamente su Arbitrum One (la catena principale) o lanciare catene personalizzate tramite Arbitrum Orbit. Questa flessibilità ha attirato importanti progetti come Uniswap, Aave, GMX, Magic Eden e Robinhood, creando uno degli ecosistemi più diversi nel Web3.
 
In parole semplici, Arbitrum combina la sicurezza di Ethereum con l'efficienza di Layer-2, rendendola la scelta ideale sia per i protocolli DeFi che per le aziende tradizionali. Questo è il motivo per cui si classifica costantemente come la L2 più grande e più utilizzata di Ethereum.
 

Arbitrum domina oltre il 35% di Ethereum L2 con oltre 17 miliardi di dollari di TVL

 
Oltre a queste metriche di rilievo, l'ecosistema di Arbitrum è cresciuto in modo notevolmente diversificato. Arbiscan, l'explorer blockchain ufficiale della rete, traccia quasi 600.000 token ERC-20 distribuiti su Arbitrum One, sottolineando l'ampiezza dell'attività in corso. Dal lancio, gli utenti hanno collettivamente risparmiato circa 4,01 milioni di ETH in commissioni di gas rispetto all'esecuzione della stessa attività direttamente su Ethereum Layer-1. Questa combinazione di efficienza dei costi, adozione da parte degli sviluppatori e alto throughput spiega perché attori importanti come GMX, Magic Eden, Robinhood e BUIDL di BlackRock hanno scelto Arbitrum come piattaforma di scalabilità preferita.

Quali sono i 10 maggiori progetti Arbitrum da tenere d'occhio?

L'ecosistema in rapida crescita di Arbitrum ospita centinaia di applicazioni, ma alcuni progetti di spicco stanno guidando la sua crescita nel 2025 e modellando il futuro della scalabilità di Ethereum e dell'adozione del web3.

1. GMX: il principale DEX di Futures Perpetui On-Chain

 
**GMX** è l'exchange decentralizzato (DEX) di punta di Arbitrum, che offre swap perpetui e trading spot per oltre 70 criptovalute, tra cui **BTC**, **ETH** e **SOL**. A differenza delle piattaforme centralizzate, GMX è completamente non-custodial, il che significa che gli utenti mantengono sempre il controllo dei propri asset. Costruito per sfruttare le basse commissioni e l'alta produttività di Arbitrum, GMX fornisce liquidità profonda, slippage minimo e un'esperienza di trading on-chain trasparente. La sua architettura si basa sui pool di liquidità GM e sui vault GLV, che offrono efficienza del capitale ai trader generando al contempo ricompense per i fornitori di liquidità e gli staker.
 
L'exchange è cresciuto fino a diventare una delle piattaforme DeFi più attive, con volumi DEX cumulativi che superano i 22,3 miliardi di dollari e volumi di swap perpetui che raggiungono i 278,4 miliardi di dollari. GMX elabora circa 1,1 miliardi di dollari di volume settimanale su Arbitrum e Avalanche, con volumi medi giornalieri di future perpetui superiori a 330 milioni di dollari. Il suo token di governance, **GMX**, mantiene una capitalizzazione di mercato di circa 179,8 milioni di dollari, con quasi il 60% dell'offerta in staking per ottenere una quota delle commissioni del protocollo. Combinando esecuzione ad alta velocità, incentivi alla condivisione delle commissioni e robusta liquidità, GMX si è posizionata come una pietra miliare dell'ecosistema Arbitrum e un modello per la crescita sostenibile della DeFi.
 

2. ApeChain: il Layer-3 potenziato da Arbitrum per l'universo ApeCoin

**ApeChain** è una blockchain Layer-3 dedicata, costruita su Arbitrum Orbit, progettata specificamente per l'ecosistema ApeCoin. Integra **$APE** come token di gas nativo e supporta strumenti di sviluppo avanzati tramite Stylus, consentendo la codifica in linguaggi come Rust e C++. Questa personalizzazione rende ApeChain ideale per NFT, giochi e applicazioni consumer ad alte prestazioni che richiedono velocità, scalabilità ed esperienze utente fluide.
 
Dal suo lancio nell'ottobre 2024, ApeChain ha rapidamente guadagnato terreno, debuttando con oltre 60 applicazioni in DeFi, NFT e giochi. La sua infrastruttura raggiunge velocità di blocco inferiori a 100 millisecondi, fornendo una reattività quasi istantanea per le piattaforme interattive. Adattando le prestazioni della blockchain alla comunità ApeCoin, ApeChain evidenzia la visione modulare di Arbitrum, offrendo catene specifiche del dominio che possono scalare gli ecosistemi pur rimanendo allineate con la sicurezza di Ethereum.
 

3. Robinhood su Arbitrum — Il salto On-Chain della Fintech

Robinhood su Arbitrum rappresenta uno dei passi più significativi nel collegare la finanza tradizionale con l'infrastruttura blockchain. Invece di trattare la criptovaluta puramente come un asset negoziabile, Robinhood sta sfruttando la tecnologia Layer-2 di Arbitrum per alimentare la sua infrastruttura di trading in Europa. Costruendo direttamente sulla catena, il gigante della fintech può offrire insediamenti più veloci, costi inferiori e una maggiore trasparenza, fornendo al contempo un'esperienza fluida e familiare che i suoi utenti si aspettano. Questo approccio astrae la complessità della blockchain, consentendo a milioni di utenti retail di beneficiare dell'efficienza della cripto senza dover gestire autonomamente portafogli, RPC o explorer.
 
Questa integrazione segna una pietra miliare significativa: una società fintech tradizionale che adotta pienamente la criptovaluta come stack tecnologico sottostante dei suoi servizi. Allinea Robinhood con la roadmap di scalabilità di Ethereum e posiziona Arbitrum al centro di una nuova era finanziaria, in cui la blockchain alimenta discretamente le applicazioni quotidiane. Per l'ecosistema più ampio, questa partnership convalida le reti Layer-2 come infrastruttura pronta per le imprese e getta le basi per un'ulteriore adozione di Arbitrum nei mercati globali.
 

4. Fondo BUIDL di BlackRock — RWA vanno On-Chain

 
Il Fondo BUIDL di BlackRock è il più grande e influente prodotto di tesoreria tokenizzato fino ad oggi, che porta i titoli di stato statunitensi direttamente on-chain. Lanciato a marzo 2024 in partnership con Securitize, il Fondo di liquidità digitale istituzionale in USD (BUIDL) converte i buoni del Tesoro statunitensi a breve termine, il contante e gli accordi di riacquisto in token digitali che mantengono un valore stabile di 1,00 USD. Gli investitori ottengono un rendimento annuale di circa il 4,5%, distribuito mensilmente come nuovi token nei loro wallet, rendendolo una versione nativa della blockchain di un fondo del mercato monetario. Con la custodia tradizionale fornita da BNY Mellon e la custodia digitale gestita da aziende come Anchorage, Fireblocks e BitGo, BUIDL combina la sicurezza di Wall Street con l'efficienza della blockchain. Ad agosto 2025, ha accumulato circa 2,9 miliardi di USD in AUM, mantenendo una quota di mercato dominante del 39% nel settore della tesoreria tokenizzata.
 
Il fondo si è espanso oltre Ethereum a sette catene, inclusa Arbitrum, dove beneficia di commissioni basse, profonda liquidità DeFi e interoperabilità senza soluzione di continuità. L'integrazione di BUIDL con protocolli come la stablecoin USDtb di Ethena Labs, che alloca oltre il 90% delle sue riserve a BUIDL, lo ha ulteriormente consolidato come infrastruttura critica di DeFi. Per le istituzioni, BUIDL rappresenta un gateway sicuro e regolamentato alla finanza tokenizzata, mentre per DeFi, sblocca nuove opportunità di garanzia e liquidità. La sua crescita riflette una tendenza più ampia nella tokenizzazione, con proiezioni che stimano un mercato di 2-16 trilioni di dollari entro il 2030. Unendo la scala della finanza tradizionale con l'innovazione blockchain, il Fondo BUIDL di BlackRock posiziona Arbitrum come un hub leader per l'adozione di asset del mondo reale (RWA).
 

5. Pirate Nation — Gioco di strategia Web3 alimentato da Orbit

Pirate Nation è un gioco di strategia completamente on-chain sviluppato da Proof of Play e distribuito su una catena Arbitrum Orbit, costruita appositamente per giochi Web3 ad alte prestazioni. A differenza dei giochi blockchain tradizionali che tokenizzano solo gli asset, Pirate Nation esegue tutta la sua logica di gioco on-chain, dalle azioni del giocatore ai sistemi di crafting. I giocatori raccolgono e inviano pirati in avventure, raccolgono risorse, guadagnano tesori e fanno salire di livello i loro personaggi, il tutto garantito da smart contract. Questo design rende Pirate Nation un "gioco eterno", poiché le sue meccaniche rimangono funzionali finché la blockchain esiste. Con tempi di blocco rapidi come 250 millisecondi e una capacità di elaborazione fino a 70 milioni di gas al secondo, il gioco offre esperienze fluide e in tempo reale che competono con i giochi online tradizionali.
 
Dal suo boom nel 2024, Pirate Nation ha attirato oltre 2,5 milioni di giocatori, raggiungendo il maggior numero di utenti attivi giornalieri nei giochi Web3. Il suo successo dimostra come le catene Orbit possano scalare applicazioni interattive che richiedono sia velocità che trasparenza. Oltre al gameplay, Pirate Nation incarna i principi chiave del Web3: i giocatori possiedono veramente i loro personaggi e asset, i creatori sono autorizzati a remixare o estendere il gioco, e le comunità si formano intorno alla proprietà condivisa. Combinando divertimento, cultura e decentralizzazione, Pirate Nation dimostra che Arbitrum Orbit non è solo una soluzione di scalabilità, ma anche una piattaforma per giochi on-chain di qualità mainstream.

6. Magic Eden — Marketplace NFT multichain che abbraccia Arbitrum

Magic Eden è uno dei principali marketplace NFT multichain del mondo, e la sua integrazione con Arbitrum ha aperto nuove opportunità per creatori e collezionisti che cercano commissioni basse, transazioni veloci e liquidità profonda. Originariamente lanciato su Solana, Magic Eden si è da allora espanso per supportare Ethereum, Polygon, Bitcoin Ordinals e ora Arbitrum, fornendo agli utenti un hub unificato per coniare, acquistare e vendere NFT su più blockchain. La piattaforma offre anche potenti funzionalità come l'aggregazione NFT, analisi avanzate e liquidità unificata, consentendo agli utenti di acquistare NFT senza problemi anche se i loro fondi si trovano su un'altra catena. Questa interoperabilità, abbinata all'efficienza di Arbitrum, rende più facile che mai negoziare collezionabili digitali in modo conveniente e accessibile.
 
In termini di cifre, Magic Eden è diventata una potenza nello spazio NFT, ospitando oltre 4.000 collezioni uniche e attirando circa 10 milioni di visite mensili. La sua valutazione di piattaforma si aggira intorno a 1,6 miliardi di dollari, riflettendo la sua posizione come uno dei marketplace NFT più affidabili a livello globale. L'ecosistema si estende anche al suo token di governance, $ME, che ad agosto 2025 ha una capitalizzazione di mercato di 736 milioni di dollari e un volume di scambi giornaliero di circa 525.000 dollari. Abbracciando Arbitrum, Magic Eden migliora la liquidità e la visibilità per i creatori, fornendo al contempo ai collezionisti un accesso più rapido ed economico ai mercati NFT, consolidando il suo ruolo di pilastro dell'economia Web3 multichain.
 
 

7. GAM3S.GG — Hub di gioco e curatore dell'ecosistema Arbitrum

GAM3S.GG è un hub di gioco Web3 leader che cura scoperte, recensioni, notizie e missioni per i giocatori di blockchain, ospitando anche i GAM3 Awards annuali, ora completamente integrati con l'ecosistema Arbitrum. Posizionata come la spina dorsale culturale dei giochi Web3, la piattaforma collega i giocatori a progetti come Pirate Nation e mette in evidenza i migliori giochi su varie catene attraverso contenuti curati e riconoscimento guidato dalla comunità. Oltre alla scoperta, GAM3S.GG integra missioni, sistemi di ricompensa e analisi che mantengono gli utenti impegnati fornendo agli sviluppatori una vetrina per scalare le loro comunità. Il suo stretto allineamento con il programma di investimenti da 10 milioni di dollari di Arbitrum Gaming Ventures rafforza il suo ruolo di gateway per i giocatori e di canale di distribuzione per i progetti di gioco di prossima generazione.
 
In termini di numeri, il progetto ha raccolto 4,5 milioni di dollari tramite vendite di token e round IDO, con il suo token G3 che mantiene una capitalizzazione di mercato di circa 2 milioni di dollari, una valutazione completamente diluita (FDV) di 3,75 milioni di dollari e un volume di scambi giornaliero di circa 300.000 dollari. Questa base economica supporta l'espansione di GAM3S.GG mentre scala contenuti, partnership e ricompense per i giocatori. Dato che il mercato dei giochi Web3 è previsto in crescita da 37,5 miliardi di dollari nel 2025 a 183 miliardi di dollari entro il 2034, GAM3S.GG è posizionato per essere un attore chiave nella narrazione dei giochi di Arbitrum, guidando la scoperta, la cultura della comunità e l'adozione a lungo termine dei giochi on-chain.

8. Dolomite (DOLO) — Centro completo di prestiti e margini su Arbitrum

 
Dolomite è un protocollo di trading e prestito decentralizzato che supporta oltre 1.000 asset su Arbitrum, Mantle, Polygon zkEVM e X Layer, rendendolo una delle piattaforme DeFi più complete disponibili. Consente agli utenti di prestare, prendere in prestito, fare trading con margine e guadagnare rendimenti su un'ampia gamma di token, dagli asset che generano rendimento ai token di governance, senza perdere i loro diritti DeFi nativi come le ricompense di staking o l'accesso alla governance. Preservando l'utilità del collaterale, Dolomite assicura che gli utenti possano massimizzare sia la liquidità che i benefici dell'ecosistema.
 
Ad agosto 2025, Dolomite gestisce oltre 332 milioni di dollari in liquidità, con 123 milioni di dollari prestati e oltre 1,13 miliardi di dollari in volume di trading. La piattaforma offre strumenti avanzati come prestiti a margine isolato e incrociato per minimizzare i rischi di liquidazione, supportando allo stesso tempo asset come MAGIC, ETH, GMX, ARB e WBTC. Con rendimenti che raggiungono oltre l'80%+ sugli asset in stake e funzionalità di trading mobile fluide, Dolomite è diventato un hub chiave per la liquidità e il margine su Arbitrum. Supportato da numerosi audit e alimentato dal token DOLO per la governance e gli incentivi, si distingue come uno dei primitivi finanziari più innovativi e sicuri nel panorama DeFi.
 

9. Ethena USDe (USDe) — Dollaro Sintetico con Rendimento On-Chain

Ethena porta la sua stablecoin sintetica USDe su Arbitrum con un design unico supportato da derivati di ETH e BTC con copertura delta. A differenza delle stablecoin supportate da fiat, USDe è completamente on-chain e genera un rendimento nativo tramite il suo Internet Bond, che trasferisce i tassi di finanziamento dei derivati ai detentori. Ciò offre agli utenti l'accesso a un asset stabile e con rendimento indipendente dalle riserve centralizzate, espandendo al contempo il panorama delle stablecoin di Arbitrum con un'alternativa più decentralizzata.
 
Ad agosto 2025, USDe ha superato i 3 miliardi di dollari di offerta su Ethereum e Arbitrum, diventando una delle stablecoin a più rapida crescita. La sua integrazione nei protocolli nativi di Arbitrum stimola nuove strategie di rendimento, mercati di prestito e opzioni di collaterale, con sUSDe che offre un APY di circa il 19%. Il modello di Ethena rafforza Arbitrum come hub per l'adozione di stablecoin sintetiche, offrendo agli utenti un'alternativa a USDT e USDC che combina stabilità, decentralizzazione e reddito passivo.
 

10. Pepe (PEPE) — Cultura Memecoin su Arbitrum

Pepe (PEPE), una delle memecoin più riconoscibili nel panorama delle criptovalute, ha consolidato una forte presenza culturale e commerciale su Arbitrum. Lanciata per la prima volta su Ethereum nell'aprile 2023, PEPE è esplosa in popolarità grazie al suo slancio comunitario virale, raggiungendo una capitalizzazione di mercato multimiliardaria nel suo primo anno. Su Arbitrum, le sue basse commissioni e le velocità di transazione più rapide hanno reso il trading e la detenzione di PEPE più accessibili ai partecipanti al dettaglio globali. Ciò ha contribuito a consolidare PEPE come punto di riferimento culturale e motore dell'attività degli utenti all'interno del crescente ecosistema di Arbitrum.
 
Ad agosto 2025, PEPE occupa la posizione di terza memecoin più grande, con una capitalizzazione di mercato di oltre 5 miliardi di dollari e rientra tra le 30 principali criptovalute in generale. I volumi di trading giornalieri superano spesso i 500 milioni di dollari su exchange come BingX e Uniswap. Su Arbitrum, i pool di liquidità su DEX come Uniswap e Camelot forniscono liquidità profonda con uno slippage minimo, mentre le collaborazioni con NFT e le integrazioni di giochi estendono la rilevanza culturale di PEPE. Oltre al suo fascino speculativo, PEPE dimostra come le memecoin possano espandere l'adozione su reti Layer-2, mescolando l'entusiasmo guidato dai meme con un'infrastruttura DeFi accessibile.
 

Considerazioni finali

Arbitrum nel 2025 riunisce un mix diversificato di innovazione, dalle piattaforme DeFi avanzate come GMX, alla tokenizzazione di livello istituzionale con BUIDL di BlackRock, e punti di contatto culturali nei giochi e negli NFT tramite Pirate Nation, ApeChain, Magic Eden e GAM3S.GG. Con l'integrazione di Robinhood, la rete segnala anche come la fintech mainstream stia iniziando ad abbracciare la blockchain come livello fondamentale. Collettivamente, questi progetti dimostrano come Arbitrum si sia evoluto in un ecosistema completo che comprende finanza, intrattenimento e infrastruttura.
 
Detto questo, è importante ricordare che ogni opportunità in cripto comporta dei rischi. I prezzi dei token possono essere volatili, i protocolli possono affrontare sfide tecniche o normative e i nuovi ecosistemi possono impiegare del tempo per maturare. Fai sempre le tue ricerche (DYOR), inizia con poco quando esplori nuove piattaforme e utilizza progetti verificati e affidabili per minimizzare l'esposizione.

Lettura correlata

Non sei ancora un utente di BingX? Iscriviti ora per richiedere il USDT regalo di benvenuto

Riscatta 100 $ come Ricompensa per i nuovi utenti

Richiedi