Il Layer 1 di
Bitcoin rimane insuperabile in termini di sicurezza, ma il suo throughput minimo (~7 TPS) ne limita l'utilità per gli smart contract, la DeFi e gli NFT. Nel 2025, alcuni dei più popolari network di Layer 2 di Bitcoin, tra cui Lightning Network, Stacks, Rootstock (RIF), Merlin e Hemi, stanno sbloccando scalabilità, programmabilità, liquidità e DeFi nativa di Bitcoin (BTCFi), segnando una nuova era di innovazione.
Scopri i cinque principali network di Layer 2 di Bitcoin del 2025, la loro tecnologia, il TVL, i dati dei token, i protocolli e dove scambiarli su BingX.
Cos'è il Layer 2 di Bitcoin e come funziona?
Un Layer 2 (L2) di Bitcoin è come una “corsia preferenziale” aggiuntiva costruita sulla blockchain principale di Bitcoin. Invece di elaborare ogni singola transazione direttamente sul Layer 1, che può gestire solo circa sette transazioni al secondo, gli L2 gestiscono la maggior parte dell'attività off-chain. Le transazioni vengono raggruppate, elaborate o scambiate su questi layer secondari a velocità molto più elevate e a costi inferiori, e solo i risultati finali vengono ancorati nuovamente alla rete principale di Bitcoin per il regolamento. Questo design mantiene Bitcoin sicuro pur rendendolo più pratico per l'uso quotidiano, come micropagamenti, trading o smart contract.
Diversi tipi di L2 di Bitcoin utilizzano metodi distinti.
1. I canali di stato (ad esempio, Lightning Network) consentono a due utenti di bloccare Bitcoin e scambiare istantaneamente tutte le transazioni che desiderano, con solo il saldo finale che viene registrato on-chain.
2. Le sidechain (ad esempio, Stacks e Rootstock) agiscono come blockchain indipendenti collegate a Bitcoin, spesso aggiungendo il supporto per gli smart contract.
3. I Rollup (ad esempio, Merlin) raggruppano migliaia di transazioni, generano una prova crittografica e inviano un unico riassunto a Bitcoin, rendendo il processo più veloce, più economico e più scalabile.
Insieme, questi approcci espandono la funzionalità di Bitcoin senza alterare il suo protocollo principale.
L2 di Bitcoin vs. L2 di Ethereum: in cosa differiscono i network di Layer 2 di Bitcoin dai network di Layer 2 di Ethereum?
Una storia dei network di Layer 2 di Bitcoin | Fonte: Galaxy
Gli L2 di Bitcoin esistono perché la chain di base di Bitcoin è altamente sicura, ma limitata nella sua funzionalità. Poiché il Layer 1 di Bitcoin non è stato creato per gli smart contract o le applicazioni complesse, gli L2 aggiungono queste funzionalità sopra di esso. Essi si agganciano alla sicurezza Proof-of-Work di Bitcoin attraverso metodi come canali di pagamento, sidechain o rollup. Questo li rende ideali per espandere i casi d'uso di Bitcoin, come abilitare la DeFi con BTC, aggiungere strumenti di liquidità e supportare network di pagamento veloci e a basso costo come Lightning.
D'altra parte,
Ethereum supporta già gli smart contract sul suo layer di base. I suoi Layer 2, come
Arbitrum e
zkSync, sono progettati principalmente per scalare ciò che Ethereum fa già bene, come la DeFi, gli NFT e il
gaming Web3, rendendolo più veloce e più economico. Questi L2 ereditano la sicurezza Proof-of-Stake di Ethereum e funzionano senza problemi con il suo ecosistema di dApp. In breve, gli L2 di Bitcoin mirano a sbloccare nuove possibilità per Bitcoin, mentre gli L2 di Ethereum mirano a far funzionare meglio le applicazioni esistenti su larga scala.
Perché i network di Layer 2 di Bitcoin sono importanti nel 2025
Gli L2 di Bitcoin sono più che semplici soluzioni per la scalabilità, sono le fondamenta della
DeFi di Bitcoin (BTCFi). Spostando le transazioni off-chain e aggiungendo programmabilità, questi network rendono possibile il prestito, il borrowing e lo scambio direttamente in BTC invece di affidarsi a token wrapped su Ethereum. Estendono anche la portata di Bitcoin a NFT, DAO e smart contract, consentendo al contempo micropagamenti ed esecuzione di contratti a una frazione del costo. I bridge cross-chain collegano ulteriormente Bitcoin a ecosistemi come Ethereum e
Sui, rendendo BTC un asset più liquido e utilizzabile in tutto il Web3.
I numeri mostrano quanto velocemente questo settore stia crescendo.
Merlin Chain ha superato 1,7 miliardi di dollari di TVL ad agosto 2025. Hemi (HEMI), un attore più recente, è cresciuto rapidamente fino a diventare un importante L2 di Bitcoin con un TVL di oltre 1,2 miliardi di dollari, più di 90 protocolli e una community di oltre 100.000 utenti. Insieme a Lightning Network,
Stacks e Rootstock, questi L2 domineranno nel 2025 grazie al loro mix di velocità, programmabilità, sicurezza legata al BTC e fiorenti ecosistemi, trasformando Bitcoin da
oro digitale in un layer finanziario programmabile.
I 5 principali progetti Layer 2 di Bitcoin del 2025
Ecco i network di Layer 2 di Bitcoin leader nel 2025, ognuno dei quali migliora l'usabilità di Bitcoin rendendolo più veloce, più programmabile e più sicuro.
1. Lightning Network
Il
Lightning Network è la soluzione di Layer 2 di Bitcoin più consolidata, progettata per rendere i pagamenti veloci, economici e scalabili. Invece di registrare ogni singola transazione sul layer di base di Bitcoin, Lightning consente agli utenti di aprire canali di pagamento tra due parti. Una volta aperti, questi canali consentono agli utenti di inviare Bitcoin avanti e indietro istantaneamente e quasi senza costi, con solo i saldi di apertura e chiusura che vengono infine regolati sulla blockchain principale. Questo rende Lightning ideale per micropagamenti, rimesse e transazioni dei commercianti, dove la velocità e le commissioni basse sono più importanti.
Ciò che rende Lightning potente è la sua scalabilità e flessibilità. Il network è in grado di gestire milioni di transazioni al secondo, ben oltre il Layer 1 di Bitcoin, pur mantenendo il decentramento e la sicurezza attraverso lo scripting di smart contract di Bitcoin. I pagamenti possono essere instradati attraverso una rete di canali, in modo simile a come i pacchetti di dati si muovono su Internet, garantendo che gli utenti non abbiano bisogno di canali diretti con tutti coloro con cui effettuano transazioni. Funzionalità come gli scambi atomici consentono anche transazioni cross-chain tra blockchain compatibili, espandendo l'interoperabilità di Bitcoin. In pratica, Lightning è già integrato nei principali wallet, negli exchange e nei sistemi di punti vendita, rendendolo l'L2 di Bitcoin più ampiamente adottato oggi.
2. Stacks (STX)
Stacks è un Layer-2 di Bitcoin che utilizza il consenso Proof-of-Transfer (PoX) e il linguaggio di programmazione Clarity per portare smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp) su Bitcoin senza alterarne il livello di base. Ogni transazione di Stacks è ancorata a Bitcoin, garantendo che la finalità e la sicurezza siano legate alla blockchain più decentralizzata. Gli sviluppatori utilizzano Stacks per creare una varietà di applicazioni che vanno dai protocolli DeFi e piattaforme di prestito ai marketplace di NFT e DAO, il tutto sfruttando la sicurezza e la liquidità di Bitcoin. L'introduzione di sBTC, un asset con garanzia 1:1 su Bitcoin, ha sbloccato il capitale BTC per un uso produttivo in tutto l'ecosistema Stacks, consentendo strategie di prestito, trading e rendimento.
L'ecosistema della rete è cresciuto rapidamente, con progetti come Arkadiko (protocollo stablecoin decentralizzato), Gamma (marketplace di NFT), Velar (piattaforma Bitcoin DeFi), BitFlow (DEX) e Zest Protocol (prestito di BTC) che attirano sviluppatori e utenti. Wallet come Xverse, Ryder e Leather si integrano perfettamente con le app Stacks, rendendolo accessibile per l'adozione al dettaglio. A partire dal 2025, Stacks garantisce oltre 208 milioni di dollari in TVL, con il token STX scambiato a circa 0,63 $ e una capitalizzazione di mercato superiore a 1,1 miliardi di dollari. Con gli aggiornamenti continui come gli on-ramp di autocustodia e le nuove funzionalità DeFi, Stacks si posiziona come un Layer-2 di Bitcoin leader, che unisce la sicurezza di Bitcoin alla funzionalità del Web3.
3. Rootstock Infrastructure Framework (RIF)
Rootstock è una sidechain compatibile con EVM che funziona in parallelo con Bitcoin ed è protetta tramite il merged mining, consentendo ai miner di Bitcoin di convalidare sia i blocchi Bitcoin che Rootstock con la stessa potenza di hash. Questo design estende il modello di sicurezza di Bitcoin agli smart contract e alle dApp costruite su Rootstock, pur mantenendo la compatibilità con l'ecosistema Ethereum attraverso il supporto di Solidity. Il token RIF alimenta questo ecosistema, fornendo l'accesso a soluzioni di identità, oracoli, archiviazione decentralizzata e servizi di pagamento. Con questi strumenti, Rootstock consente una vasta gamma di applicazioni DeFi e Web3 ancorate alla sicurezza di Bitcoin.
L'ecosistema Rootstock si è espanso costantemente, soprattutto in America Latina, dove viene utilizzato per pagamenti nel mondo reale e soluzioni finanziarie decentralizzate. RIF svolge molteplici ruoli: può essere messo in stake nel DAO di RootstockCollective per finanziare progetti basati su Bitcoin, utilizzato per i voti di governance e speso per servizi come RIF Relay (pagamenti delle commissioni del gas in qualsiasi ERC-20), RIF Flyover (trasferimenti veloci di Bitcoin da e verso Rootstock) e RIF Rollup (scalabilità zk-rollup per transazioni più economiche). A partire dal 2025, RIF viene scambiato a circa 0,056 $ con una capitalizzazione di mercato di 55 milioni di dollari e un volume di trading giornaliero di oltre 1,2 milioni di dollari, sottolineando la sua posizione come una delle reti Layer-2 di Bitcoin più longeve e affidabile.
4. Merlin Chain (MERL)
Merlin Chain è un ZK-Rollup Layer-2 nativo di Bitcoin che combina scalabilità, sicurezza e programmabilità. Supporta una vasta gamma di protocolli Bitcoin, tra cui BRC-20, BRC-420, Bitmap e Atomicals, rendendolo un hub versatile per gli asset e le dApp di Bitcoin. Utilizzando le prove a conoscenza zero e gli oracoli decentralizzati, Merlin raggiunge commissioni basse, un throughput elevato e una convalida trasparente, mentre i sistemi di prova delle frodi garantiscono la sicurezza della rete. La sua compatibilità con l'EVM consente agli sviluppatori di trasferire facilmente le applicazioni Ethereum esistenti sull'ecosistema Bitcoin.
In soli sei mesi, Merlin è diventato uno dei più grandi L2 di Bitcoin con oltre 1,7 miliardi di dollari in TVL, più di 150 dApp e 16 miliardi di dollari di volume di bridge. Il token MERL alimenta lo staking, la governance e le commissioni di transazione, ed è scambiato a circa 0,115 $ con un volume giornaliero attivo di circa 105 milioni di dollari. La roadmap per il 2025-26 include rendimenti di staking BTC fino al 21% APR, integrazioni cross-chain con reti come Sui, programmi di sovvenzione per l'ecosistema e funzionalità basate sull'IA. Con la sua rapida adozione e la forte attrazione degli sviluppatori, Merlin si sta posizionando come una forza di primo piano nell'economia emergente di DeFi e Web3 di Bitcoin.
5. Hemi (HEMI)
Hemi è un Layer-2 di Bitcoin modulare che unisce la sicurezza di Bitcoin con la programmabilità di Ethereum, creando quella che chiama una "super-rete". La sua innovazione chiave è la Hemi Virtual Machine (hVM), che incorpora un nodo Bitcoin completo all'interno di una EVM compatibile con Ethereum. Ciò consente agli sviluppatori di creare smart contract e dApp che interagiscono direttamente con i dati di Bitcoin, consentendo prestiti, staking, scambi cross-chain e altre funzioni DeFi utilizzando BTC reale invece di token wrapped. La rete funziona su un consenso Proof-of-Proof (PoP) e un design Bitcoin-Secure Sequencer, garantendo che tutte le transazioni beneficino della sicurezza a livello di Bitcoin pur mantenendo la velocità e l'efficienza del Layer-2.
Sostenuta dall'OG di Bitcoin Jeff Garzik e con il supporto di 15 milioni di dollari di finanziamento, Hemi è cresciuta rapidamente fino a diventare una delle piattaforme BTCFi più ambiziose. Supporta oltre 90 protocolli, assicura più di 1,2 miliardi di dollari di TVL e ha attratto oltre 100.000 utenti nel suo ecosistema. Il token HEMI è listato su exchange come MEXC, spesso abbinato a promozioni di trading a zero commissioni per favorire l'adozione. Con funzionalità come i servizi Bitcoin non-custodial, il restaking senza fiducia con BTC nativo e i tunnel di interoperabilità tra Bitcoin ed Ethereum, Hemi si posiziona come la pietra miliare del futuro della finanza programmabile di Bitcoin.
Come fare trading di progetti Bitcoin Layer-2 su BingX
BingX semplifica l'accesso e il trading dei principali token Bitcoin Layer-2, che tu sia un principiante o un trader esperto.
1. Trading a pronti
Coppia di trading STX/USDT sul mercato a pronti, alimentata da insights di IA di BingX
Puoi comprare e vendere token Bitcoin Layer-2 come MERL, STX e
HEMI direttamente sul
mercato a pronti di BingX. Gli ordini vengono eseguiti rapidamente, con commissioni spesso inferiori allo 0,1%, il che rende il trading a pronti ideale se vuoi accumulare token a lungo termine, scambiare tra coppie come
STX/USDT o
MERL/USDT, o entrare e uscire da posizioni senza leva.
now write in italian and change link to it-it/
2. Mercato dei contratti a termine/perpetui
Contratto perpetuo MERL/USDT sul mercato dei futures potenziato da BingX AI
BingX offre anche
contratti perpetui futures su token L2 selezionati, che ti consentono di andare long o short con la leva finanziaria. Questo è utile se vuoi fare hedging sulle partecipazioni spot, speculare sui movimenti di prezzo a breve termine (ad esempio, MERL durante gli aggiornamenti dell'ecosistema) o gestire l'esposizione al rischio durante i mercati volatili. A differenza dei contratti a termine con data di scadenza, quelli perpetui non scadono mai, quindi puoi mantenere le posizioni aperte finché i requisiti di margine sono soddisfatti.
3. Copy Trading
Con il
Copy Trading di BingX, puoi seguire e replicare automaticamente le transazioni effettuate da trader esperti specializzati in token L2. Ad esempio, se un top trader crea posizioni in STX prima di un aggiornamento importante, il tuo account rispecchierà questi movimenti in tempo reale. È un modo pratico per apprendere strategie, diversificare il tuo portafoglio e partecipare alle opportunità di Bitcoin L2 senza dover operare attivamente ogni movimento del mercato da solo.
BingX fornisce anche strumenti e avvisi basati sull'IA tramite
BingX AI per aiutarti a tracciare i progetti L2 emergenti come Hemi e Merlin. Monitorando grafici, liquidità e coppie di trading, puoi rimanere aggiornato sulle nuove tendenze e sui token che stanno guadagnando popolarità.
Conclusione
Le reti Bitcoin Layer-2 stanno facendo evolvere il BTC al di là della sua reputazione di "oro digitale", trasformandolo in un livello finanziario programmabile e liquido. Progetti come Lightning, Stacks, Rootstock, Merlin e Hemi sono in prima linea, ognuno affrontando i limiti di Bitcoin in modi diversi. Lightning consente pagamenti istantanei e a basso costo, mentre Stacks e Rootstock espandono la programmabilità con la DeFi e gli smart contract. Merlin utilizza gli zk-Rollups per ottenere un alto throughput e interoperabilità, e Hemi introduce la finalità logica incorporando lo stato di Bitcoin in un ambiente EVM. Insieme, dimostrano i diversi percorsi che i Layer-2 stanno intraprendendo per rafforzare il ruolo di Bitcoin nell'economia crypto più ampia.
Ciò che distingue queste reti nel 2025 è una combinazione di velocità, programmabilità, sicurezza e adozione. Ereditano la sicurezza di Bitcoin pur introducendo nuove architetture per la scalabilità e la funzionalità. La crescita dell'ecosistema, misurata da TVL, attività degli sviluppatori e volumi di transazione, evidenzia la loro trazione e il potenziale a lungo termine. Tuttavia, i rischi rimangono, dalle vulnerabilità del bridge alle fluttuazioni della liquidità, quindi gli utenti dovrebbero avvicinarsi con cautela e rimanere informati. Man mano che queste reti maturano, è probabile che svolgano un ruolo essenziale nella trasformazione di Bitcoin in una piattaforma finanziaria più versatile.
Lettura correlata