Prezzo di Oggi Monero (XMR)
Dati di mercato di Monero (XMR)
Su Monero (XMR)
Monero, comunemente indicato come XMR, è stato introdotto nel 2014 con una chiara missione: consentire transazioni private e anonime. Sebbene si creda spesso che Bitcoin (BTC) offra un certo livello di anonimato, la trasparenza della sua blockchain può comunque portare alla tracciabilità dei pagamenti fino alla loro fonte.
Al contrario, Monero è specificamente progettato per proteggere le identità di mittenti e destinatari attraverso sofisticate tecniche crittografiche. Il suo scopo principale è facilitare transazioni rapide ed economiche senza il timore di essere limitato.
Le funzionalità di privacy di Monero sono ottenute attraverso diversi elementi chiave. A differenza di Bitcoin, dove ogni moneta ha il suo numero di serie univoco, Monero è completamente fungibile, assicurando che i dettagli sui destinatari, i mittenti e l'importo della transazione siano nascosti per impostazione predefinita.
Questa privacy è ulteriormente migliorata attraverso l'uso di firme ad anello. In questo processo, gli output delle transazioni precedenti dalla blockchain vengono utilizzati come esche, rendendo impossibile per gli osservatori esterni identificare il vero firmatario.
Inoltre, Monero utilizza indirizzi nascosti per ogni transazione, che vengono utilizzati una sola volta, garantendo che le transazioni non possano essere collegate.
Il processo di mining in Monero segue un protocollo Proof-of-Work (PoW), in cui i minatori devono risolvere complessi problemi matematici per creare nuovi blocchi e ricevere monete XMR come ricompensa per i loro sforzi.
Le firme ad anello svolgono un ruolo fondamentale nel mascherare l'identità del mittente combinando più firme in una sola, rendendo difficile l'accertamento del vero mittente di una transazione.
La caratteristica unica di Monero, chiamata indirizzi invisibili, consente agli utenti di inviare fondi da un indirizzo a un altro senza rivelare l'indirizzo pubblico (o portafoglio) del destinatario. Ciò garantisce la riservatezza delle informazioni degli utenti e impedisce ad altri di risalire ai trasferimenti.