Come Comprare, Scambiare e Vendere Pi Network (PI) Coins nel 2025: Guida per Principianti

  • Base
  • 8 min
  • Pubblicato il 2025-06-26
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
La miniera di criptovalute tradizionalmente richiede hardware costoso e un alto consumo di energia. Tuttavia, Pi Network consente agli utenti di estrarre monete direttamente dai loro smartphone, senza la necessità di attrezzature specializzate o costi energetici significativi.
 
Fondata nel 2019 da dottori di Stanford, Pi Network è cresciuta fino a diventare una comunità globale con oltre 60 milioni di membri. L'obiettivo è costruire l'ecosistema peer-to-peer più inclusivo in Web3.
 
Il 28 giugno è Pi2Day, una pietra miliare importante per la comunità. Oltre alla celebrazione, il team principale di Pi rivela aggiornamenti importanti sulla rete in questo giorno, tra cui miglioramenti del portafoglio, correzioni di KYC, suggerimenti per l'integrazione di AI e nuove quotazioni sugli exchange.
 
E ora che l'Open Mainnet è online, puoi finalmente scambiare e vendere i tuoi token PI sui principali exchange.
 
Questa guida spiega tutto ciò che devi sapere su cosa sia Pi Network, come acquistare, scambiare e prelevare i tuoi PI coin oggi, e sull'importanza di Pi2Day 2025.

Cos'è Pi Network (PI)?

Pi Network è un progetto di criptovaluta mobile-first progettato per rendere il mining più accessibile. Consente agli utenti di guadagnare token Pi semplicemente aprendo l'app e toccando un pulsante una volta al giorno, senza la necessità di hardware avanzato o conoscenze tecniche.
 
Lanciato il 14 marzo 2019 (Pi Day), il progetto è stato fondato dai dottori Nicolas Kokkalis e Chengdiao Fan della Stanford University con l'obiettivo di creare una moneta digitale energeticamente efficiente e ampiamente accessibile.
 
A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Dogecoin, che si basano sulla proof-of-work, Pi Network utilizza un meccanismo di consenso leggero basato sul Stellar Consensus Protocol (SCP). Questo approccio è ottimizzato per l'uso mobile, richiedendo energia e dati minimi.
 
Per garantire l'integrità della rete e prevenire attività fraudolente, Pi Network implementa un processo KYC (Know Your Customer) su larga scala. Gli utenti che completano la verifica possono migrare i loro token estratti al Open Mainnet e ottenere l'accesso completo alle funzionalità della piattaforma.
 
 
All'interno della rete, puoi assumere quattro ruoli:
 
1. Pioniere: Tocca ogni giorno per minare monete.
2. Contributore: Aggiungi altre persone al tuo Cerchio di Sicurezza per aumentare il tuo tasso di mining.
3. Ambasciatore: Invita gli amici per guadagnare bonus di riferimento.
4. Node: Esegui il software del nodo di Pi per validare le transazioni e supportare la blockchain.
 
Pi Network sta costruendo un nuovo tipo di economia cripto, dove l'identità, l'accessibilità e gli usi quotidiani sono al centro.

A cosa serve PI Coin?

Pi Coin (PI) è il token nativo di Pi Network, un progetto blockchain mobile-first progettato per rendere il mining di criptovalute accessibile agli utenti quotidiani. La principale utilità di PI è quella di fungere da mezzo di scambio all'interno dell'ecosistema Pi, consentendo transazioni peer-to-peer, acquisti in-app e pagamenti attraverso le app costruite su Pi Network.
 
Con l'espansione di Open Mainnet, si prevede che PI venga utilizzato anche per staking, governance e potenzialmente per pagare servizi in un mercato di app decentralizzate (dApp). La sua utilità più ampia dipenderà dalla crescita dell'ecosistema e dall'adozione da parte degli sviluppatori.

Pi2Day arriva il 28 giugno: Cos'è e perché è importante?

Pi2Day, che si svolge il 28 giugno (ispirato da 2π = 6.28), è un evento importante per la comunità Pi Network. Segue Pi Day (14 marzo) e celebra i progressi e i piani futuri della rete. Nel corso degli anni, Pi2Day ha segnato traguardi importanti, dagli strumenti dell'ecosistema e dalle funzionalità per sviluppatori alla preparazione di Open Mainnet.
 
Nel 2025, Pi2Day si concentrerà su numerosi aggiornamenti ad alto impatto. Questi includono l'introduzione su larga scala della sincronizzazione KYC, gli ultimi round delle aste di domini .pi, nuove dApp e strumenti per sviluppatori, e possibili segnali di integrazione dell'IA. Ci sono anche crescenti speculazioni su importanti quotazioni su exchange, soprattutto ora che Open Mainnet è online. Se questi sviluppi avranno successo, potrebbero accelerare la crescita dell'ecosistema Pi e sbloccare ulteriori usi nel mondo reale.

Cosa potrebbe significare Pi2Day per i movimenti del prezzo di PI Coin

La settimana precedente Pi2Day, il token PI ha visto un aumento del prezzo dal 12% al 19%, con volumi giornalieri che hanno superato i 150 milioni di dollari su alcune borse. Sebbene l'ottimismo riguardo all'espansione del KYC, l'IA e le voci sulle borse abbiano alimentato il sentimento rialzista, rimangono dei rischi. Un grande sblocco di token all'inizio di luglio potrebbe aumentare la pressione di vendita, e i ritardi continui del KYC o un calo del mercato globale potrebbero influire sulla stabilità del prezzo. Con l'ingresso di Pi nella fase di scoperta del prezzo su Open Mainnet, ogni aggiornamento gioca un ruolo importante nel definire la direzione del mercato.

Come comprare, scambiare e ritirare PI Coins

Con l'Open Mainnet di Pi Network ora attivo, Pi Coin (PI) può finalmente essere scambiato come un asset reale su grandi borse centralizzate. Ciò significa niente più IOU o token speculativi, solo PI reale che puoi inviare, ricevere, scambiare o ritirare come qualsiasi altra criptovaluta di alto livello. Puoi accedere a PI tramite borse verificate KYB, che sono state ufficialmente approvate da Pi Network per supportare i token PI reali su Open Mainnet.

Cos'è la verifica KYB di Pi Network?

Prima di scegliere dove scambiare, verifica se la borsa è verificata da KYB da Pi Network. KYB (Know Your Business) garantisce che la piattaforma abbia superato i controlli ufficiali di conformità e identità di Pi. Le borse approvate da KYB sono autorizzate a supportare token PI reali su Open Mainnet. Utilizzare una borsa elencata in KYB ti aiuta a proteggerti dalle truffe, garantisce che le tue transazioni siano sicure e garantisce che stai scambiando PI reale e non IOU speculativi.

Come comprare PI Coins

Vuoi iniziare con Pi Coin? Ecco come acquistarlo:
 
1. Crea un account su una borsa verificata KYB: Scegli una piattaforma che elenchi i PI coin per il trading. Registrati e completa il processo di KYC (verifica dell'identità) richiesto.
 
2. Finanzia il tuo portafoglio sulla borsa: Deposita USDT o un'altra valuta supportata nel tuo portafoglio spot utilizzando un trasferimento fiat o cripto. Puoi anche acquistare USDT su BingX per finanziare il tuo account.
 
3. Acquista PI: Vai alla pagina di trading e cerca la coppia PI/USDT. Inserisci un ordine di mercato per acquistare al prezzo corrente o un ordine limite se desideri impostare il tuo punto di ingresso. Conferma l'acquisto e controlla il tuo portafoglio per vedere il saldo aggiornato.

Commercio con contratti perpetui PI su BingX Futures

Oltre al trading spot, puoi anche fare trading con contratti perpetui PI con margine USDⓈ su BingX Futures. Questo significa che il tuo margine, PnL e regolamento sono denominati in USDT, non in PI. Per iniziare, vai nella sezione Futures, cerca PI/USDT e scegli il tipo di ordine che preferisci, come Ordine di mercato, Limite o Attivazione.
 
BingX supporta una leva fino a 50x sui contratti PIUSDT, permettendoti di aprire posizioni lunghe o corte a seconda della tua visione del mercato. Puoi anche sfruttare funzionalità avanzate di trading come le impostazioniTake-Profit/Stop-Loss (TP/SL), modalità di margine isolato e incrociato, e strumenti di analisi del rischio in tempo reale per gestire efficacemente la tua posizione.
 
Nota: I contratti perpetui possono essere utili per coprirsi dai rischi o per catturare movimenti di prezzo a breve termine, ma comportano rischi di volatilità. Pratica sempre unagestione del rischio adeguata e comprendi come la leva finanziaria influisce sul tuo portafoglio.
 

Come ritirare i tuoi PI Coins

Sei pronto a convertire i tuoi PI in USDT o valuta fiat? Segui questi passaggi:

Passaggio 1: Completa il KYC e migra alla Mainnet

Prima di ritirare i tuoi PI Coins e convertirli, assicurati di aver completato la verifica KYC su Pi Network. Una volta approvato, le tue monete estratte verranno migrate nel portafoglio Open Mainnet.

Passaggio 2: Scegli una borsa e deposita PI

Scegli una borsa supportata dalla lista delle aziende verificate KYB menzionate nel sito ufficiale di Pi Network. Crea un account, verifica la tua identità e copia il tuo indirizzo di deposito PI. Usa il tuo portafoglio Pi per trasferire PI nel tuo portafoglio della borsa.

Passaggio 3: Effettua un ordine di vendita

Vai alla sezione di trading, seleziona la coppia di trading PI/USDT o un'altra coppia disponibile. Scegli un ordine di mercato per una vendita istantanea o un ordine limite se desideri impostare il prezzo. Inserisci la quantità di PI che desideri vendere e conferma.

Passaggio 4: Ritira i tuoi fondi

Una volta completata la vendita, ritira gli USDT o la valuta fiat sul tuo conto bancario o portafoglio di criptovalute. Molti exchange supportano trasferimenti diretti verso portafogli esterni o account collegati.
 
Prima di iniziare a fare trading, controlla sempre che l'exchange sia elencato nel registro ufficiale KYB di Pi Network. Questo è il modo migliore per evitare truffe e garantire che stai utilizzando l'ecosistema Pi reale.

Considerazioni principali quando si fa trading con PI Coins: Sicurezza e commissioni

Quando fai trading con PI, controlla sempre l'indirizzo di deposito e assicurati di utilizzare token PI autentici, non IOU o versioni incapsulate. Rimani sulle piattaforme che supportano il trading verificato tramite il programma KYB (Know Your Business) di Pi Network per maggiore sicurezza. Fai attenzione ai costi coinvolti. La maggior parte delle piattaforme addebita commissioni di trading tra lo 0,1% e lo 0,5%, oltre alle commissioni di prelievo in base alla rete che utilizzi (come USDT suEthereum).
 
Devi anche prendere in considerazione lo spread e lo slippage, che possono influire sulla precisione del tuo trade rispetto al prezzo previsto. Per evitare sorprese, verifica la profondità diliquidità e il volume di trading della piattaforma prima di effettuare un ordine. Con l'espansione del trading di PI su più piattaforme, rimanere informato e prudente ti aiuterà a prendere decisioni di trading più sicure e intelligenti.

Consigli principali per i principianti: Come iniziare con PI Crypto

Nuovo su Pi Coin? Ecco alcuni consigli chiave per aiutarti a partire in sicurezza.
 
1. Fai le tue ricerche (DYOR): Leggi gli aggiornamenti ufficiali, segui Pi Network sui canali verificati e evita le voci. Non affidarti solo al buzz.
 
2. Investi solo ciò che puoi permetterti di perdere: Come tutti i progetti crypto, Pi comporta dei rischi. Non sovraccaricarti. Adotta una mentalità a lungo termine.
 
3. Rimani aggiornato sugli ultimi eventi: Eventi come Pi2Day, quotazioni su exchange o lanci di KYC possono influire sul prezzo e sull'accesso. Tieni d'occhio gli annunci.
 
4. Utilizza portafogli sicuri e verificati: Conserva i tuoi token PI in portafogli verificati. Attiva l'autenticazione a due fattori (2FA) sui tuoi account di scambio.
 
5. HODL o fare trading con PI Coin?: Decidi la tua strategia in anticipo. Alcuni detentori preferiscono aspettare un'adozione a lungo termine. Altri fanno trading durante i movimenti dei prezzi guidati da eventi. Scegli ciò che si adatta alla tua tolleranza al rischio.
 
Entrare presto ha i suoi vantaggi, ma solo se rimani informato e proteggi i tuoi asset.

Riflessioni finali

Pi Network sta costruendo un ecosistema Web3 focalizzato sui dispositivi mobili, progettato per rendere le criptovalute più accessibili agli utenti quotidiani. Con oltre 60 milioni di membri, il suo focus su identità, comunità e utilità la distingue dai modelli tradizionali di criptovalute che dipendono dall'hardware. Pi2Day 2025 evidenzia i progressi della rete, con aggiornamenti previsti su espansioni KYC, strumenti per l'ecosistema, sviluppo di dApp e potenziali quotazioni su exchange.
 
Con il lancio di Open Mainnet, gli utenti possono ora fare trading o detenere PI coin su piattaforme supportate. Tuttavia, come in tutti i progetti crypto, Pi Network comporta dei rischi. La volatilità del mercato, l'incertezza normativa e i ritardi nell'implementazione tecnica potrebbero influire sul futuro del token. Fai sempre le tue ricerche (DYOR), fai attenzione alle piattaforme non ufficiali o alle quotazioni IOU e non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere.

Lettere correlate

FAQ su Pi Network

1. Cos'è Pi2Day?

Pi2Day viene celebrato ogni anno il 28 giugno (6.28) e segna una tappa fondamentale nell'ecosistema di Pi Network. Rappresenta 2π (due volte pi) e segue Pi Day (14 marzo). In questo giorno, il team principale di solito annuncia aggiornamenti importanti, come il lancio di KYC, nuove funzionalità, dApp o traguardi della roadmap. Per la comunità, è un'opportunità per riflettere sui progressi fatti e prepararsi per ciò che verrà.

2. Quando e come posso trasferire o vendere PI?

Puoi trasferire o vendere PI una volta che hai completato KYC e migrato il tuo saldo su Open Mainnet. Dopodiché, invia il tuo PI su un exchange supportato come OKX, Bitget, Gate.io o MEXC. Da lì, puoi scambiarlo con USDT o altri token usando un ordine di mercato o limite. Controlla sempre gli indirizzi dei portafogli e la legittimità della piattaforma prima di effettuare qualsiasi trasferimento.

3. Pi può raggiungere $1 dopo Pi2Day?

Pi Coin ha mostrato un forte slancio intorno a Pi2Day, ma i prezzi sono ancora volatili. Alcuni analisti credono che Pi potrebbe superare i $1 se venissero annunciati importanti elenchi su exchange o partnership con l'IA. Tuttavia, altri avvertono che il rilascio di 268 milioni di PI a luglio potrebbe aumentare l'offerta e mettere sotto pressione il prezzo verso il basso. Non ci sono garanzie, quindi gestisci sempre le tue aspettative e rischi.

4. Pi Network è sicuro?

Pi Network è generalmente considerato sicuro per gli utenti mobili, senza segnalazioni di gravi violazioni della sicurezza. Utilizza KYC, un meccanismo di consenso leggero e sicurezza a livello di applicazione. Tuttavia, la mancanza di audit di terze parti e le preoccupazioni sulla decentralizzazione fanno sì che alcuni utenti siano cauti. Non condividere mai le tue chiavi private o password e usa solo applicazioni e piattaforme ufficiali.

5. Qual è la differenza tra IOU e PI reale?

PI reale si riferisce al token effettivo su Open Mainnet di Pi Network che puoi mantenere, trasferire e scambiare. IOU PI è un token segnaposto che alcune piattaforme hanno offerto prima del lancio della mainnet, basato su speculazioni. Gli IOU non garantiscono il riscatto e non possono essere utilizzati nell'ecosistema ufficiale di Pi. Verifica sempre che stai utilizzando PI reale su Mainnet di Pi prima di fare trading o vendere.