Come Fare Staking di SUI con Slush Wallet

  • Intermedio
  • 7 min
  • Pubblicato il 2025-06-18
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
Sui è una blockchain Layer 1 innovativa progettata per velocità, efficienza e esperienze utente Web3 facili da usare. Sui è una blockchain di nuova generazione Layer 1 progettata per transazioni veloci, a basso costo e scalabili, rendendola particolarmente adatta per finanza decentralizzata (DeFi), giochi e applicazioni NFT. A partire da giugno 2025, la rete Sui ha un valore totale bloccato (TVL) superiore a 1,75 miliardi di dollari.

Cos'è la blockchain Sui? Una panoramica

Sviluppato da Mysten Labs, un team di ex ingegneri di Meta, Sui introduce un modello di dati unico incentrato sugli oggetti, trattando gli asset sulla blockchain come oggetti individuali invece che come registri tradizionali basati sugli account. Questa innovazione, combinata con l'elaborazione parallela delle transazioni e il linguaggio di programmazione Move, consente a Sui di ottenere una finalità quasi istantanea delle transazioni e un'elevata capacità di throughput.
 
La rete utilizza un meccanismo di consenso basato su DAG chiamato Narwhal & Bullshark, che consente tempi di conferma inferiori a un secondo e una sicurezza robusta. SUI, il token nativo, viene utilizzato per le commissioni di transazione, lo staking e la governance, consentendo ai possessori di partecipare alle decisioni e alla sicurezza della rete.
 
L'architettura di Sui è progettata per affrontare le sfide di scalabilità e latenza incontrate dalle blockchain precedenti, posizionandola come una piattaforma leader per applicazioni decentralizzate nel mondo reale ed economie sulla blockchain. Costruito per supportare una vasta gamma di applicazioni decentralizzate, Sui combina un elevato throughput con commissioni di transazione basse, rendendo facile per chiunque acquistare, vendere e interagire con asset digitali come token SUI e NFT.

Cos'è SUI, il token nativo della rete Sui?

Sui (SUI) è il token nativo della blockchain Sui Layer-1. Il token SUI viene utilizzato per lo staking, il pagamento delle commissioni di transazione e la partecipazione alla governance sulla blockchain. Fare staking con SUI ti consente di giocare un ruolo diretto nella sicurezza della rete Sui, guadagnando allo stesso tempo ricompense passive. Poiché SUI alimenta tutto sulla blockchain Sui, dalle transazioni alla governance, lo staking aiuta anche a sbloccare il pieno potenziale dell'ecosistema. Per iniziare, hai bisogno solo di un wallet compatibile con Sui.
 

Distribuzione dei token SUI

• 20% per i primi contributori
• 14% per gli investitori
• 10% per il Tesoro
• 6% riservato per l'accesso pubblico e premi per i tester
• 50% riservato per la Riserva Comunitaria per supportare lo sviluppo della rete, i nuovi progetti e la crescita della comunità

Come funziona lo staking di SUI?

Lo staking è un componente chiave della blockchain Sui, che funziona con un meccanismo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS). Staking con i token SUI consente agli utenti di contribuire alla sicurezza e alla decentralizzazione della rete, mentre guadagnano ricompense passive. Questo processo supporta l'ecosistema DeFi più ampio, fornendo una base affidabile per applicazioni decentralizzate e protocolli finanziari.
 
I possessori di SUI possono delegare i loro token a validatori, entità responsabili del trattamento delle transazioni, della memorizzazione dei dati e della validazione del consenso. In cambio, sia i validatori che i delegatori guadagnano ricompense di staking. Per garantire le prestazioni e l'integrità della rete, i validatori devono soddisfare un requisito minimo di staking pari a 30 milioni di SUI. Questo staking può essere autofinanziato o supportato tramite delega.
 
Lo staking funge anche da protezione contro gli attacchi Sybil e promuove l'affidabilità della rete. Tuttavia, comporta dei rischi: i token messi in staking sono bloccati fino a quando non vengono sbloccati, e i validatori possono essere penalizzati per comportamenti malevoli o errati. Tuttavia, per chi desidera partecipare alla rete e guadagnare ricompense, lo staking offre vantaggi e opportunità all'interno dell'ecosistema Sui.

Come fare staking dei token SUI su Slush, il wallet ufficiale di Sui

Con solo un wallet e alcuni token SUI, chiunque può partecipare alla sicurezza della rete e guadagnare ricompense. Lo staking è progettato per essere accessibile e può essere completato spesso con pochi clic direttamente dalla maggior parte dei wallet compatibili con Sui. Questa facilità d'uso incoraggia una partecipazione ampia, permettendo agli utenti di iniziare rapidamente a guadagnare ricompense di staking ed esplorare ulteriormente l'ecosistema Sui.
 
Ecco una guida semplice per aiutarti a iniziare con lo staking di SUI:
 
1. Installa e configura l'estensione della wallet Slush scaricandola dal Chrome Web Store o dall'App Store sui dispositivi iOS.
 
2. Crea un nuovo wallet o importa uno esistente, quindi trasferisci i token SUI all'indirizzo del tuo wallet se necessario.
 
3. Per iniziare a fare staking, avrai bisogno di token SUI. Il modo più semplice è acquistare SUI su BingX, una piattaforma facile da usare con commissioni competitive. Scorri verso il basso per scoprire come acquistare token SUI su BingX e finanziare il tuo wallet Slush.
4. Apri il portafoglio e vai alla sezione del portafoglio.
 
5. Seleziona "Stake and Earn SUI" per accedere all'interfaccia di staking.
6. Esplora e seleziona un validatore dalla lista dei validatori attivi. Puoi trovare informazioni sui validatori, come le commissioni e le prestazioni, su esploratori di blockchain come SuiVision o Suiscan, nonché su siti di analisi del staking.
 
7. Inserisci l'importo di SUI che desideri mettere in staking, verifica i dettagli della transazione e seleziona "Stake Now".
 
8. La transazione dovrebbe completarsi rapidamente e riceverai un messaggio di conferma con i dettagli pertinenti. Conferma la transazione e il tuo SUI inizierà a guadagnare ricompense all'inizio del prossimo periodo.
9. Per annullare lo staking, segui un processo simile avviando il processo di annullamento dello staking per il validatore e l'importo scelto. Potrebbe esserci un periodo di riscaldamento e raffreddamento prima di poter accedere al tuo SUI non più staked.

Come acquistare SUI su BingX

Acquistare SUI su BingX è un processo semplice, progettato per utenti nuovi e per utenti esperti di criptovalute.
 
1. Per iniziare, crea un account BingX e completa la verifica KYC richiesta.
 
2. Una volta che il tuo account è impostato, deposita fondi utilizzando i metodi supportati come USDT o altre criptovalute principali.
 
3. Vai alla coppia di trading SUI/USDT sulla piattaforma BingX, inserisci l'importo di SUI che desideri acquistare ed esegui la tua transazione.
 
BingX offre un ambiente sicuro con la gestione degli asset in custodia, il che significa che non devi preoccuparti della gestione delle chiavi private o dei portafogli multipli. La piattaforma offre alta liquidità, basse commissioni di transazione e opzioni di trading flessibili, rendendo facile comprare, vendere e conservare SUI direttamente nel tuo account BingX. Puoi usare un exchange sicuro come BingX per finanziare il tuo portafoglio Slush.

Conclusione

Lo staking non è solo un metodo per guadagnare reddito passivo, ma anche una porta di ingresso per interagire più profondamente con l'ecosistema Sui. Stakingando SUI, aiuti a proteggere la rete e a supportarne la decentralizzazione, mentre potresti guadagnare ricompense. Puoi iniziare caricando il tuo wallet con SUI su BingX. Tuttavia, come per tutte le attività crittografiche, lo staking comporta dei rischi, tra cui la possibilità di slashing, periodi di lock-up e volatilità del mercato, quindi è importante valutare attentamente le tue opzioni prima di impegnarti.

Lettere correlate

FAQ sullo staking di SUI

1. Di cosa ho bisogno per iniziare a fare staking di SUI su Slush Wallet?

Hai bisogno di un wallet compatibile con Sui come Slush, una piccola quantità di token SUI per le commissioni di transazione e un saldo di SUI da mettere in staking. Assicurati che il tuo wallet sia connesso e caricato prima di iniziare il processo di staking.

2. Dove posso acquistare token SUI per fare staking?

Puoi acquistare SUI su BingX creando un account, depositando USDT o un altro asset supportato e negoziando sulla coppia SUI/USDT. Dopo l'acquisto, trasferisci i token nel tuo wallet Slush per fare staking.

3. Come vengono distribuite le ricompense di staking su Sui?

Le ricompense di staking vengono calcolate e distribuite automaticamente alla fine di ogni periodo (circa ogni 24 ore). L'importo dipende dalle prestazioni dei validatori e dalle loro commissioni.

4. Posso ritirare i miei token SUI in qualsiasi momento?

Sì, puoi iniziare il processo di sblocco in qualsiasi momento, ma il processo include un periodo di riscaldamento e raffreddamento. Durante questo periodo, i tuoi token rimarranno bloccati e non guadagneranno ricompense.

5. Ci sono rischi nel fare staking di SUI?

Sì. Lo staking comporta rischi potenziali come il slashing dei validatori, la volatilità del mercato e il blocco della liquidità durante il periodo di staking. Scegli validatori affidabili e fai staking solo dei token che sei disposto a mantenere a lungo termine.

6. Posso cambiare validatore dopo aver fatto staking?

Per cambiare validatore, devi prima annullare lo staking dei tuoi SUI e aspettare che finisca il periodo di sblocco. Una volta che i tuoi token sono di nuovo liquidi, puoi fare staking con un altro validatore.

7. Qual è la quantità minima di SUI necessaria per fare staking?

Non esiste un importo minimo fisso per delegare SUI, ma devi avere abbastanza token per coprire le commissioni di transazione e soddisfare i requisiti di delega del validatore, che possono variare.

8. Slush Wallet è sicuro per fare staking di SUI?

Slush è il wallet ufficiale sviluppato per l'ecosistema Sui e offre una gestione sicura delle chiavi e funzionalità di staking facili da usare. Assicurati di utilizzare sempre l'app ufficiale e di evitare i link di phishing.