Sahara AI è emerso come uno dei progetti più promettenti di
Web3 del 2025, combinando
intelligenza artificiale decentralizzata con l'infrastruttura blockchain. Dopo il suo IDO da 74 milioni di dollari su Buidlpad, sostenuto dalla stablecoin
USD1 di
World Liberty Financial, il progetto ha guadagnato rapidamente trazione grazie alla sua campagna
airdrop e alla SIWA
testnet, attirando oltre 100.000 partecipanti. Oltre ad essere quotato nel mercato spot di BingX, è prevista una seconda quotazione importante su Binance Alpha il 26 giugno, aumentando ulteriormente l'accessibilità dei token e la
liquidità del mercato.
Questo articolo esplora la previsione del prezzo di Sahara AI per il 2025, coprendo il suo ecosistema di intelligenza artificiale decentralizzata, l'utilità del token e le previsioni dei prezzi per il token SAHARA dopo il suo lancio ufficiale.
Che cos'è Sahara AI e come funziona?

Panoramica della blockchain Sahara AI | Fonte: Sahara AI litepaper
Sahara AI è una piattaforma decentralizzata che consente agli utenti di creare, formare e monetizzare l'intelligenza artificiale utilizzando la tecnologia blockchain. Invece di essere controllato dalle grandi aziende tecnologiche, Sahara restituisce la proprietà e le ricompense ai collaboratori, tra cui sviluppatori, etichettatori di dati e ricercatori. Lanciato sulla sua
Layer 1 blockchain, Sahara supporta la licenza dei set di dati, l'addestramento dei modelli sulla blockchain, il monitoraggio delle attribuzioni e la governance decentralizzata attraverso il Sahara DAO. Il progetto è sostenuto da grandi investitori come Binance Labs, Polychain Capital, Sequoia e Pantera e ha raggiunto oltre 200.000 collaboratori e oltre 3 milioni di set di dati etichettati.
Sahara opera attraverso un'architettura a quattro livelli che costituisce la base del suo ecosistema blockchain nativo per l'IA. Il livello applicativo consente agli utenti di caricare set di dati, addestrare modelli di IA e interagire con i dashboard. Il livello delle transazioni registra la proprietà, la licenza e l'attribuzione di ogni asset di IA. Il livello dei dati gestisce l'archiviazione sicura utilizzando sistemi decentralizzati (IPFS) e cloud. Infine, il livello di esecuzione alimenta l'addestramento e il deployment dei modelli in tempo reale utilizzando protocolli di calcolo che preservano la privacy. Questa configurazione full-stack garantisce trasparenza, proprietà e monetizzazione in ogni fase del ciclo di vita dell'IA.
Panoramica di Sahara AI Airdrop
Sahara AI sta attualmente conducendo una campagna Airdrop dal vivo attraverso il suo SIWA public testnet, offrendo ai collaboratori l'opportunità di guadagnare futuri token $SAHARA. I partecipanti possono caricare set di dati IA nei formati .csv o .json e coniarli come NFT di proprietà ERC-721, dimostrando la proprietà e consentendo licenze future. Gli utenti completano anche attività di etichettatura dei dati e missioni on-chain, che aiutano ad addestrare i modelli di IA mentre costruiscono la loro cronologia di contributi on-chain.
Per aumentare l'eleggibilità, i giocatori possono unirsi al mini-gioco Sahara Legends, dove raccogliere NFT Soulbound, come l'esclusivo Fennec Fox, aumenta il loro punteggio complessivo nella classifica. Le assegnazioni di Airdrop vengono determinate da una combinazione di Sahara Points, collezioni di NFT, completamento delle missioni e qualità dei contributi. Il periodo di snapshot è in corso, con l'evento di generazione di token (TGE) e la distribuzione dei token previsti per il terzo trimestre del 2025.
Qual è l'utilità del token SAHARA?
$SAHARA token è il pilastro fondamentale dell'ecosistema Sahara AI, che consente agli utenti di interagire con le funzionalità principali della piattaforma e guadagnare ricompense. Puoi utilizzare SAHARA per pagare l'accesso a set di dati, modelli e servizi di calcolo AI attraverso il Sahara Marketplace. Gli sviluppatori e i contributori ricevono token SAHARA quando i loro asset vengono utilizzati da altri, creando un ciclo di incentivi che supporta la creazione di contenuti e lo sviluppo di modelli.
Oltre alla sua utilità, SAHARA offre anche vantaggi di
staking, che consente agli utenti di aumentare l'idoneità per gli airdrop, sbloccare funzionalità premium o accedere anticipatamente a nuovi strumenti. Il token svolge anche un ruolo chiave nella governance della piattaforma tramite il Sahara
DAO, dove i membri della comunità possono votare su proposte chiave, aggiornamenti e meccanismi di ricompensa. Con l'espansione dell'ecosistema, nuovi casi d'uso per SAHARA potrebbero includere la licenza per la potenza di calcolo, il dispiegamento di agenti e la costruzione collaborativa di modelli.
$SAHARA è stato ufficialmente elencato per il trading su
BingX Spot Market il 19 giugno 2025, nel pairing
SAHARA/USDT. Questa quotazione, con supporto
ERC-20 e disponibilità immediata per i depositi, offre agli utenti un modo sicuro e liquido per acquistare, vendere e detenere facilmente token SAHARA.
Cosa influenza il prezzo di SAHARA Token?
Diversi fattori interni ed esterni possono influenzare le prestazioni del prezzo di SAHARA nel tempo:
• Elenco sugli exchange come BingX e Binance Alpha e il volume di trading associato
• Adozione della mainnet, in particolare da parte degli sviluppatori che creano strumenti e flussi di lavoro AI
• Attività di $SAHARA Airdrop ed eventi di sblocco dei token dopo il TGE
• Domanda di utilità, come l'utilizzo di SAHARA per licenziare set di dati o modelli AI
• Sentimento di mercato riguardo le infrastrutture AI e blockchain decentralizzate
• Concorrenza da parte di altri protocolli AI o Web3 e le condizioni macroeconomiche generali nel mercato delle criptovalute
Sebbene solide basi e una reale utilità possano sostenere un apprezzamento del prezzo a lungo termine, rischi come l'inflazione dei token, ritardi nella roadmap e la perdita di utenti potrebbero esercitare una pressione al ribasso. Ricorda sempre che i mercati delle criptovalute sono altamente volatili e le previsioni sui prezzi sono di natura speculativa.
Qual è la previsione del prezzo di listing di Sahara AI (SAHARA)?
Secondo diversi analisti, ecco una previsione della possibile traiettoria del prezzo del token SAHARA nel 2025, basata su dati di mercato attuali,
tokenomics, comportamento degli investitori e tendenze di sviluppo dell'ecosistema. Vengono delineati scenari ribassisti, neutrali e rialzisti basati su fattori come le quotazioni sugli exchange, l'adozione da parte degli utenti, l'utilità della piattaforma, l'attività degli airdrop e le performance di progetti comparabili, aiutando gli investitori a valutare i possibili risultati e i rischi associati.
Disclaimer: Le previsioni sui prezzi si basano su dati pubblici, modelli storici e simulazioni speculative. Non costituiscono un consiglio finanziario. Esegui sempre le tue ricerche (
DYOR), considera la tua tolleranza al rischio e evita di prendere decisioni di investimento basate solo sulle previsioni.
Riflessioni finali
Sahara AI è un progetto ambizioso che combina il potenziale dirompente di
blockchain e IA. La sua crescente comunità, l'utilità nel mondo reale e i prossimi listing sugli exchange hanno posizionato il token SAHARA come uno dei più promettenti da osservare nel 2025.
Tuttavia, come per qualsiasi progetto crypto nelle fasi iniziali, ci sono dei rischi, dai lock-up dei token e dall'incertezza dell'adozione fino alla concorrenza nel campo dell'IA decentralizzata. Prima di investire, esegui sempre le tue ricerche e rimani aggiornato sui traguardi del progetto, i cambiamenti di governance e le attività nell'ecosistema.
Articoli correlati