DePIN è un modello basato su blockchain per costruire e coordinare infrastrutture fisiche. Invece di dipendere da aziende centralizzate per implementare e gestire i sistemi, DePIN consente a individui e comunità di contribuire risorse come larghezza di banda, potenza di calcolo e dati di geolocalizzazione in cambio di ricompense in token.
Solana è emersa come la blockchain preferita per i progetti DePIN grazie alla sua combinazione unica di alta velocità di elaborazione, scalabilità eccezionale e costi di transazione incredibilmente bassi. L'architettura della rete consente microtransazioni frequenti necessarie per premiare i fornitori di infrastrutture in tempo reale, mentre il suo ecosistema esistente fornisce la composabilità di cui i progetti DePIN hanno bisogno per integrarsi con altre applicazioni decentralizzate.
I numeri parlano da soli: Messari prevede che la capitalizzazione di mercato di DePIN potrebbe raggiungere un incredibile 3,5 trilioni di dollari entro il 2028, e Solana è posizionata in prima linea in questa crescita.
A partire da giugno 2025, il valore complessivo di mercato dei progetti DePIN su Solana ha raggiunto i 3,24 miliardi di dollari, superando significativamente altre piattaforme blockchain e dimostrando la posizione forte della rete in questo settore emergente.
Man mano che DePIN si evolve da concetto a modelli di business consolidati, alcuni progetti si sono distinti per fondamentali solidi, metriche di crescita impressionanti e il supporto di celebrità. Questi cinque network basati su Solana stanno guidando la strada per portare l'infrastruttura decentralizzata all'adozione di massa.
1. Helium - Reti wireless decentralizzate
Helium Network è il pioniere indiscusso del movimento DePIN ed è passato con successo a Solana il 18 aprile 2023. Questa transizione strategica ha permesso a Helium di sfruttare l'eccellente scalabilità di Solana concentrandosi sulla costruzione di un'infrastruttura wireless decentralizzata.
Scala che conta: La rete gestisce sistemi IoT e mobili con quasi un milione di hotspot distribuiti in 192 paesi, creando la rete wireless decentralizzata più grande al mondo. Per mettere in prospettiva, bastano solo 50-100 hotspot Helium per coprire un'intera città, rispetto alle torri cellulari tradizionali che costano fino a 150.000 dollari ciascuna per l'installazione. I costi annuali di connettività IoT di Helium sono solo 1,75 dollari per dispositivo, contro 18-30 dollari per dispositivo nelle reti cellulari tradizionali (fino a 17 volte più economico).
Nel 2025, Helium continua ad espandersi con il suo piano cellulare 5G illimitato da 20 dollari, importanti partnership con i provider, inclusa l'integrazione WiFi con AT&T e l'espansione di Telefónica in Messico, oltre all'integrazione con Google Pixel 8. HNT mantiene una forte presenza nel mercato con un volume di trading giornaliero di 8,79 milioni di dollari.
2. Render Network - Potenza di calcolo GPU
Fonte: Render Network
Render Network è leader nel calcolo decentralizzato tramite GPU con un consiglio di consulenti di alto livello che include leggende di Hollywood come J.J. Abrams (Star Wars, Star Trek), Ari Emanuel (CEO di Endeavor), l'artista digitale Beeple (creatore del NFT da 69 milioni di dollari
NFT), Brendan Eich (inventore di JavaScript) ed Emad Mostaque (fondatore di Stability AI). Questo sostegno da parte di celebrità collega le criptovalute con i processi di produzione degli studi di Hollywood.
Impatto di livello Hollywood: La piattaforma ha dimostrato un grande successo con entrate di picco pari a 300.000 USD a settimana e oltre 121 milioni di token RNDR bruciati. RENDER attira molta attenzione sul mercato con un volume di 24 ore di 62,98 milioni di USD e una capitalizzazione di mercato di 2,1 miliardi di USD. La rete funziona semplicemente: gli individui con capacità GPU inutilizzata forniscono risorse e guadagnano token, mentre i creatori hanno accesso a potenza di calcolo distribuita a costi inferiori.
Il passaggio di Render nel 2024 da
Ethereum a Solana riflette capacità superiori per i mercati di calcolo. La piattaforma si integra perfettamente con strumenti del settore come Blender e Arnold.
3. Grass - Infrastruttura Dati AI
Fonte: Grass Network
Grass Network rappresenta un approccio innovativo alla raccolta di dati e all'allenamento dei modelli di IA, con una crescita esplosiva da 200.000 a più di 3 milioni di utenti tra il quarto trimestre del 2024 e l'inizio del 2025. La piattaforma consente agli utenti di condividere la larghezza di banda internet in eccesso per aiutare a formare modelli di IA, ricevendo ricompense proporzionali al loro contributo.
Competizione con i giganti della tecnologia: Attualmente, Grass sta elaborando circa 759.000 TB di dati al giorno e sta costruendo il primo crawler web a scala Internet per competere con aziende da trilioni di dollari. Il recente aggiornamento Sion ha migliorato le capacità di elaborazione dei contenuti web multimodali con tassi di raccolta dei dati giornalieri che competono con le grandi aziende tecnologiche. L'attività di trading mostra un forte coinvolgimento con un volume giornaliero di 44,51 milioni di dollari.
Nonostante le fluttuazioni, Grass rimane il secondo progetto DePIN più grande su Solana dopo Helium. Gli analisti di mercato prevedono un notevole potenziale di crescita per questo token di infrastruttura IA.
4. io.net - Reti GPU decentralizzate
Fonte: io.net
io.net si posiziona come infrastruttura fondamentale per l'IA aggregando l'approvvigionamento globale di GPU e rendendolo accessibile ai team di machine learning a costi significativamente più bassi rispetto alle alternative centralizzate. La piattaforma offre prodotti completi che consentono l'accesso senza autorizzazione ai cluster cloud globali.
Risolvere la più grande sfida dell'IA: La rete richiede che gli operatori di nodi mettano in staking un minimo di token IO come garanzia prima di ricevere ricompense, garantendo così l'integrità della rete. Gli utenti possono implementare cluster utilizzando vari metodi di pagamento, tra cui la valuta fiat e
USDC, sebbene i pagamenti nel backend vengano effettuati in token IO.
Nel 2025, io.net continuerà ad espandersi grazie a partnership con Alpha Network e Mira Network. La piattaforma supporta una vasta gamma di framework di machine learning, garantendo flessibilità nonostante le recenti difficoltà sul lato dell'offerta.
5. Hivemapper - Mappatura Decentralizzata
Fonte: Bee Maps - Powered by Hivemapper
Hivemapper rivoluziona i dati geospaziali creando un'alternativa decentralizzata a Google Maps tramite la raccolta di dati alimentata dalla comunità. Il progetto utilizza veicoli equipaggiati con telecamere da cruscotto per generare dati di mappatura completi e aggiornati, premiando i contribuenti.
Abbattere il monopolio di Google: La piattaforma dimostra la componibilità di DePIN utilizzando i punti di accesso Helium per verificare le posizioni dei conducenti senza memorizzare informazioni personali. Hivemapper è una delle sole due aziende in grado di scansionare l'intero web per i dati di mappatura, sfidando direttamente l'infrastruttura di mappatura da trilioni di dollari di Google.
Hivemapper risolve i punti critici della mappatura tradizionale, come dati obsoleti e copertura limitata. Incentivando i conducenti a contribuire con nuovi dati, la rete mantiene informazioni geografiche più aggiornate rispetto alle alternative centralizzate.
Come valutare i progetti Solana DePIN prima di investire
Con l'espansione rapida di DePIN, non tutti i progetti forniranno valore duraturo. Per gli investitori, gli analisti e i contributori, la valutazione di queste reti richiede più di semplici indicatori superficiali. Ecco cinque aree chiave da esaminare quando si valuta la forza e la sostenibilità a lungo termine di un progetto DePIN.
1. Verifica la crescita reale dell'infrastruttura: Cerca prove di implementazioni fisiche. Questo include nodi attivi, dispositivi connessi o contributori che forniscono larghezza di banda, potenza di calcolo o dati sensoriali. Una rete in crescita di solito segnala una domanda reale.
2. Collega l'utilità del token all'uso della rete: Il token deve svolgere un ruolo attivo nella rete. Deve essere necessario per accedere ai servizi, premiare i contributori o pagare per l'utilizzo. Se la domanda di token non cresce con l'uso della rete, è un campanello d'allarme.
3. Valuta la scalabilità e l'architettura: Il progetto può scalare attraverso diverse aree geografiche o casi d'uso? Un design modulare, strumenti per sviluppatori e supporto per l'integrazione rendono più facile l'espansione man mano che l'adozione cresce.
4. Cerca l'integrazione con il mondo reale: I progetti che stabiliscono partnership con aziende, città o piattaforme hanno maggiori probabilità di successo. L'integrazione con i sistemi esistenti dimostra la rilevanza del prodotto e un potenziale di marketing più forte.
5. Considera la sensibilità normativa: I progetti DePIN variano in termini di esposizione legale a seconda di ciò che decentralizzano. Le reti orientate ai dati affrontano sfide diverse rispetto a quelle focalizzate sul calcolo. I progetti che affrontano la conformità in anticipo sono meglio preparati per una crescita a lungo termine.
Le sfide e le opportunità per DePIN su Solana
Le sfide tecniche e operative
I progetti DePIN su Solana affrontano problemi cruciali relativi all'integrità dei dati e alla logistica dell'infrastruttura. La verifica dei dati fuori dalla blockchain, come la geolocalizzazione, la larghezza di banda o la disponibilità di calcolo, è ancora complessa, con la verifica senza fiducia che è ancora in fase di sviluppo. Mantenere l'hardware decentralizzato su larga scala porta anche a sfide in termini di uptime, affidabilità dei contributori e incentivi basati su token.
Le opportunità attraverso gli ultimi aggiornamenti Aplenglow e Firedancer
Gli aggiornamenti recenti e futuri di Solana offrono miglioramenti cruciali.
Aplenglow migliora la stabilità delle tariffe, aiutando le app DePIN a fornire prezzi prevedibili per caricamenti, registrazioni e ricompense.
Firedancer aumenta significativamente il throughput e la resilienza, rendendo più facile supportare i dati in tempo reale da migliaia di dispositivi senza rallentamenti di rete. Insieme, questi aggiornamenti creano una base più solida per scalare l'infrastruttura DePIN.
Conclusione
Con l'arrivo del 2025, la convergenza del calcolo avanzato, dell'implementazione dell'IA e dell'espansione dell'IoT sta creando una domanda senza precedenti per un'infrastruttura più veloce, più locale e meno dipendente dal controllo centralizzato. L'ecosistema DePIN di Solana sta emergendo nel cuore di questo cambiamento, supportato da miglioramenti tecnici continui, investimenti in crescita e utilizzi nel mondo reale. I progetti che stanno costruendo su Solana oggi riflettono un movimento più ampio verso modelli di infrastruttura decentralizzati che possono scalare in modo flessibile, soddisfare la domanda globale e operare con maggiore trasparenza ed efficienza rispetto ai sistemi tradizionali.
Leggi correlate