Aster (ASTER) è un exchange di contratti perpetui decentralizzato di nuova generazione che è diventato rapidamente uno dei nomi più discussi nel trading di criptovalute nel 2025. Lanciato dopo la fusione di Astherus e APX Finance, Aster combina prodotti che generano rendimento con
contratti perpetui avanzati per creare una piattaforma DeFi unificata e con un'alta efficienza del capitale.
Dal suo
Evento di Generazione di Token (TGE) del 17 settembre 2025, il token nativo di Aster, $ASTER, è aumentato di oltre il 2.200%, scambiando a $2.32 con una capitalizzazione di mercato di $3.86B il 24 settembre 2025. Questa rapida crescita, unita a funzionalità come una leva finanziaria di 1001x, il trading in modalità Pro e i perpetui azionari, ha reso Aster uno dei progetti DeFi più chiacchierati dell'anno.
In questo articolo, esploreremo cos'è Aster DEX, come funziona, perché sta guadagnando attenzione nel 2025 e forniremo una panoramica della sua tokenomics insieme ai dettagli chiave del recente TGE.
Cos'è Aster DEX (ASTER)?
In sostanza, Aster è progettato per rendere il trading di derivati On-Chain più semplice, più veloce e più efficiente dal punto di vista del capitale. La piattaforma supporta sia i mercati Spot che quelli perpetui e opera su più reti, tra cui
BNB Chain,
Ethereum,
Solana e
Arbitrum. A differenza di molti altri DEX, Aster integra anche i propri asset che generano rendimento come il
derivato di liquid staking asBNB e la
stablecoin che genera rendimento USDF che possono essere utilizzati come collaterale di trading, consentendo agli utenti di guadagnare rendimento mantenendo posizioni attive.
Combinando derivati, rendimento e accesso multi-chain, Aster si posiziona come un'infrastruttura
DeFi di prossima generazione costruita per competere con gli exchange centralizzati.
Come funziona Aster DEX (ASTER)?
Aster DEX opera attraverso diverse modalità e funzionalità che soddisfano le diverse esigenze di trading:
1. Modalità Pro: L'interfaccia basata sul book degli ordini di Aster offre una profonda liquidità, un margine multi-asset e strumenti avanzati come il trading a griglia. Offre ai trader professionisti un'esperienza simile a quella di un CEX in DeFi, combinando commissioni più basse con il pieno controllo degli asset.
2. Ordini Nascosti (Hidden Orders): una funzionalità spesso paragonata ai dark pool, gli Ordini Nascosti consentono ai trader di inserire ordini senza rivelarne le dimensioni o la presenza nel libro ordini fino all'esecuzione, riducendo lo slippage e i rischi di front-running. L'episodio di James Wynn su
Hyperliquid, in cui le sue posizioni visibili sono diventate un bersaglio, ha evidenziato gli svantaggi della trasparenza on-chain. Ciò rende gli Ordini Nascosti attraenti per le balene, i trader ad alta frequenza e chiunque desideri privacy senza sacrificare l'accesso alla liquidità.
3. Modalità 1001x (1001x Mode): un sistema resistente a MEV con un solo clic, alimentato dal pool di liquidità ALP, che offre un leverage fino a 1001x con esecuzione completamente on-chain. Si rivolge agli utenti che desiderano la massima esposizione in un ambiente trasparente e decentralizzato, con oracoli di
Pyth,
Chainlink e Binance Oracle.
4. Perpetuali su azioni (Stock Perpetuals): Aster abilita i
perpetuali su azioni 24/7, portando l'equità tradizionale nella DeFi. Apre la porta ai trader che desiderano muoversi senza soluzione di continuità tra criptovalute e azioni sulla stessa piattaforma.
5. Integrazione del Rendimento (Yield Integration): gli asset che generano rendimento come asBNB e USDF possono essere utilizzati come garanzia, consentendo agli utenti di guadagnare premi durante il trading. Questo approccio rende la garanzia più efficiente mantenendola produttiva anche durante le negoziazioni attive.
Aster diventa un concorrente di spicco nel panorama DEX nel 2025
Il mercato dei derivati decentralizzati è in forte espansione e Aster è diventato rapidamente uno dei suoi progetti più importanti. Tre fattori spiegano perché sta attirando così tanta attenzione quest'anno:
Il volume di trading cumulato sui perpetual di Hyperliquid ha raggiunto la cifra sbalorditiva di 2,5 mila miliardi di USD | Fonte: DefiLlama
1. I derivati DeFi crescono di oltre il 650%, raggiungendo il traguardo di 408 miliardi di dollari
I perpetual DeFi sono balzati di oltre il 650% anno su anno, con
Hyperliquid (HYPE) che domina il mercato, e Aster (ASTER) e
MYX Finance (MYX) che emergono come forti concorrenti. Il settore complessivo dei DEX perp ha ora superato i 408 miliardi di dollari in volume di trading cumulato, sottolineando la rapida espansione dei derivati on-chain. In questo panorama, Aster sta guadagnando attenzione con funzionalità come i perpetual su azioni 24/7 e il leverage 1001x, posizionandosi come una delle nuove piattaforme più competitive da tenere d'occhio.
2. $ASTER balza del 2.700% dopo il TGE, la capitalizzazione di mercato raggiunge i 3,75 miliardi di dollari
Dal suo TGE il 17 settembre 2025, ASTER è salito alle stelle da 0,08$ a circa 2,27$ entro il 24 settembre, il che gli ha conferito una capitalizzazione di mercato multimiliardaria. La forte domanda della community, unita alla visibilità del fondatore di Binance, CZ, ha contribuito ad alimentare questa impennata.
3. Gli ordini nascosti e l'alto leverage guidano l'adozione dei trader
Aster si differenzia con funzionalità avanzate come la modalità Pro, il trading con alto leverage e gli Ordini Nascosti, che funzionano come dark pool nascondendo i dettagli degli ordini fino all'esecuzione. Questo attira i trader professionisti che desiderano un'esecuzione discreta ed efficiente, soprattutto dopo episodi di alto profilo nella scena del trading perpetuo che hanno evidenziato i rischi della trasparenza totale.
Cos'è il token cripto $ASTER?
Il token $ASTER è l'asset di utilità nativo di Aster DEX. Invece di essere solo un asset negoziabile, è progettato per supportare le funzioni principali della piattaforma e allineare gli incentivi a lungo termine tra trader, fornitori di liquidità e il protocollo stesso.
Principali utilità di $ASTER
• Governance: I detentori possono votare su proposte che modellano il futuro di Aster, dalle strutture delle commissioni al lancio di nuovi prodotti e agli aggiornamenti dell'ecosistema.
• Collaterale e commissioni di trading: ASTER può essere utilizzato come margine per le operazioni perpetue e per il pagamento delle commissioni, offrendo una pratica integrazione nell'Exchange.
• Incentivi e ricompense: Una parte significativa della fornitura finanzia airdrop, programmi fedeltà e incentivi per la liquidità, premiando la partecipazione attiva.
• Crescita e sostenibilità dell'ecosistema: Le allocazioni di ASTER supportano le sovvenzioni, le partnership e la migrazione APX, mentre i riacquisti di entrate creano valore a lungo termine.
Allocazione del token $ASTER
La distribuzione di $ASTER riflette l'approccio community-first di Aster, con la maggior parte della fornitura dedicata a premiare gli utenti e a promuovere la crescita dell'ecosistema.
• Airdrop – 53,5% (4,28 mld): Ricompense per i trader e i membri della community.
• Ecosistema e community – 30% (2,4 mld): Per la migrazione APX, le partnership e le sovvenzioni.
• Tesoreria – 7% (560 mln): Riserve per la governance e la crescita.
• Team e consulenti – 5% (400 mln): Allocazione ai contributori con cliff e vesting.
• Liquidità e listing – 4,5% (360 mln): Per i listing negli exchange e la stabilità del mercato.
Con oltre l'80% dei token legati alla community e all'ecosistema, l'allocazione di Aster è strutturata per rafforzare l'utilità piuttosto che la speculazione a breve termine.
TGE del token ASTER il 17 settembre: cosa c'è da sapere
Aster ha lanciato ufficialmente il suo token nativo attraverso un Token Generation Event (TGE) il 17 settembre 2025, rilasciando una parte della fornitura agli utenti early. I partecipanti ai programmi a punti Aster Spectra, alle campagne della community e i detentori di token APX sono stati ritenuti idonei a richiederli, con la finestra di richiesta aperta fino al 17 ottobre. Una volta richiesti, gli ASTER potevano essere scambiati su Aster Spot o ritirati su wallet esterni, dando alla community accesso istantaneo al token. L'evento ha sottolineato l'approccio di Aster incentrato sulla community premiando gli utenti fedeli e permettendo una transizione senza intoppi per i detentori di APX verso il nuovo ecosistema.
Come acquistare e fare trading di ASTER su BingX
Sia che tu voglia costruire una posizione ASTER a lungo termine, fare trading sulla volatilità a breve termine o cogliere le opportunità dopo il suo TGE, BingX lo rende semplice con i mercati spot e futures. Con
BingX AI integrato direttamente nell'interfaccia, puoi anche accedere a insight in tempo reale per supportare decisioni più intelligenti.
1. Comprare o vendere ASTER sul mercato Spot
Se il tuo obiettivo è accumulare ASTER o acquistare durante i pullback, il mercato Spot è l'opzione più semplice.
Fase 2: Prima di effettuare l'ordine, clicca sull'icona AI sul grafico per attivare BingX AI. Ti mostrerà i livelli di supporto e resistenza, rileverà le zone di breakout e suggerirà i punti di entrata ottimali.
Fase 3: Scegli tra un ordine a mercato per un acquisto istantaneo o un ordine limite al prezzo di entrata desiderato. Una volta che l'ordine sarà stato eseguito, i tuoi ASTER appariranno nel saldo del tuo account BingX, pronti per essere conservati o prelevati su un wallet esterno.
2. Trading di ASTER con leva su Futures
Per i trader attivi, il
mercato Futures di BingX ti consente di andare long o short su ASTER con leva, in modo da poter beneficiare sia dei movimenti al rialzo che di quelli al ribasso.
Fase 1: Cerca
ASTER/USDT nella sezione Futures di BingX.
Fase 2: Clicca sull'icona AI sul grafico per attivare BingX AI. Analizzerà il momentum di mercato, la volatilità e la forza del trend per guidare la tua entrata.
Fase 3: Imposta la tua leva, scegli il tuo prezzo di entrata ed effettua un ordine long (acquisto) o short (vendita). Utilizza i livelli di stop-loss e take-profit per gestire il rischio in modo efficace.
Qual è il futuro di Aster: la prossima roadmap
Lo slancio di Aster nel 2025 è solo l'inizio di una visione più ampia. Il team sta costruendo Aster Chain, una Layer 1 ad alte prestazioni progettata per integrare le prove a conoscenza zero (zero-knowledge proofs) per la privacy e un sistema basato sull'intenzione (intent-based system) per automatizzare l'esecuzione su tutte le catene e le fonti di liquidità. Questo trasformerebbe Aster da una singola DEX perpetua a un layer di base per i derivati decentralizzati.
Oltre alla nuova chain, Aster intende espandere il supporto per garanzie multi-asset e fruttifere (yield-bearing collateral), consentendo ai trader di utilizzare asset come USDF o asBNB direttamente nei conti a margine. Ciò aggiunge un ulteriore livello di efficienza del capitale e posiziona Aster come una delle piattaforme perpetue più flessibili.
Per quanto riguarda gli utenti, sono in fase di sviluppo aggiornamenti come livelli VIP, sconti sulle commissioni e un'esperienza mobile-first, con l'obiettivo di rendere gli strumenti di trading di livello professionale più accessibili agli utenti di tutti i giorni.
Se questi traguardi verranno raggiunti, Aster potrebbe elevarsi da exchange in rapida crescita a un layer fondamentale di DeFi, collegando privacy, automazione ed efficienza del capitale in un unico ecosistema.
Letture correlate
Domande frequenti (FAQ) su Aster
1. Quando è stato lanciato il token ASTER?
Il token ASTER è stato lanciato ufficialmente durante il suo Token Generation Event (TGE) il 17 settembre 2025.
2. Su quale chain opera Aster?
Aster è multi-chain e opera su BNB Chain, Ethereum, Arbitrum e Solana, mentre il token $ASTER stesso è un token BEP-20 su BNB Chain.
3. Quali wallet supportano ASTER?