Cos'è il Token HashKey Platform (HSK) e come acquistarlo?

  • Intermedio
  • 8 min
  • Pubblicato il 2025-06-26
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
HashKey Platform Token (HSK) è il token di utilità ufficiale di HashKey Group, una società di servizi finanziari per asset digitali regolamentata. È stato emesso su Ethereum come un token ERC‑20, ed è progettato per supportare una serie di prodotti e servizi all'interno dell'ecosistema di HashKey.
 
Il token gioca un ruolo centrale nel connettere la finanza tradizionale con l'infrastruttura Web3. Permette il pagamento per i servizi della piattaforma, l'accesso alle vendite di token, la partecipazione alla governance e funge da token gas per HashKey Chain, una blockchain Layer‑2 progettata per la scalabilità e la conformità.
 
Questo articolo offre una panoramica amichevole per i principianti su HSK, inclusi cosa sia HashKey Token, come funziona, i principali casi d'uso, tokenomics e come si inserisce nell'ecosistema più ampio di HashKey.

Cos'è HashKey Token (HSK)?

HSK è un token di utilità della piattaforma sviluppato da HashKey Group per supportare il proprio ecosistema di asset digitali regolamentato. Costruito su Ethereum utilizzando lo standard ERC‑20, HSK ha una fornitura fissa di 1 miliardo di token. Il token non viene venduto tramite raccolte fondi pubbliche o private, ma la distribuzione si concentra sulla crescita dell'ecosistema e sul coinvolgimento nella piattaforma.
 
HSK può essere utilizzato per una varietà di funzioni, tra cui il pagamento delle commissioni di transazione su HashKey Exchange, la partecipazione a vendite esclusive di token, l'accesso a servizi premium e la partecipazione alla governance on-chain all'interno di HashKey Chain. È anche il token nativo e gas di HashKey Chain, che opera come una rete Layer‑2.
 
Rispetto ad altri token di piattaforma come BNB o CRO, HSK è progettato per essere utilizzato in una gamma più ampia di servizi sotto stretta supervisione normativa. È integrato nelle operazioni di scambio, nella gestione degli asset, nella tokenizzazione, nelle soluzioni di custodia e nell'infrastruttura blockchain. Questo ampio ambito posiziona HSK come un token multifunzionale all'interno di un ecosistema conforme di livello aziendale.
 
HSK è ora quotato su BingX Spot, dove puoi acquistare e vendere HSK con USDT ai prezzi di mercato in tempo reale. Acquista HSK su BingX per iniziare a fare trading oggi.
 

Cos'è HashKey Chain e qual è il ruolo del token HSK in essa?

HashKey Chain è una blockchain pubblica, Layer-2 di Ethereum sviluppata da HashKey Group con sede a Hong Kong, lanciata ufficialmente il 18 dicembre 2023. È progettata per supportare applicazioni decentralizzate (dApps) conformi, efficienti e scalabili, destinate sia agli utenti istituzionali che al dettaglio nella regione Asia-Pacifico. Costruita utilizzando la tecnologia OP Stack e Rollup, HashKey Chain mira a fornire elevate prestazioni con basse commissioni di gas, riportando una riduzione fino a 0,1 gwei durante la testnet, con una capacità di transazione fino a 400 TPS in condizioni di laboratorio.
 
La rete ha attraversato una fase di testnet robusta, registrando oltre 14 milioni di transazioni, oltre 854.000 portafogli e ospitando 50 progetti implementati. Questo successo iniziale ha evidenziato il forte interesse degli sviluppatori e la partecipazione della comunità, gettando le basi per un'infrastruttura Web3 scalabile e conforme.

Utilizzo del token HSK

 
Al centro di questo ecosistema c'è il token HSK, il token di utilità e di governance nativo di HashKey Chain. HSK svolge diversi ruoli:
 
1. Viene utilizzato per pagare le commissioni di gas sulla rete.
 
2. Funziona come incentivo per i collaboratori dell'ecosistema, inclusi sviluppatori e validatori.
 
3. È un componente chiave nello staking, nella governance e nelle ricompense della rete.
 
Supportato dalle licenze regolatorie di HashKey Group a Hong Kong, Singapore, Bermuda e Giappone, HSK si distingue come un token focalizzato sulla conformità, progettato per l'adozione nel mondo reale. Con la crescita di HashKey Chain, si prevede che HSK diventi una risorsa fondamentale per proteggere la rete, alimentare le interazioni con dApp e allineare gli incentivi della comunità. Con il supporto normativo di Hong Kong e l'infrastruttura autorizzata di HashKey Group, HSK è posizionato come un motore centrale di adozione all'interno di un ambiente Layer-2 conforme, progettato per il dinamico panorama delle criptovalute in Asia.

Cos'è HSK Points Rewards su HashKey Chain?

Per premiare i primi sostenitori, HashKey Chain ha lanciato la prima fase di HSK Points Rewards il 25 giugno 2025. Questi punti fanno parte di un'iniziativa più ampia per incentivare la partecipazione sulla blockchain e riconoscere il coinvolgimento reale degli utenti durante la fase formativa della rete.

Chi è eleggibile per ricevere ricompense in token HSK?

Se hai utilizzato attivamente HashKey Chain tra dicembre 2024 e il 31 marzo 2025, sei eleggibile per i punti HSK. Ciò include effettuare transazioni, implementare contratti o interagire con dApp. Sono state considerate solo le attività genuine degli utenti, mentre le transazioni effettuate da bot sono state escluse per garantire l'equità.

Come richiedere i tuoi token HSK su HashKey Chain

Segui questi semplici passaggi per richiedere le tue ricompense HSK:

Passaggio 1: Conferma dell'eleggibilità

Per richiedere l'airdrop di HashKey Chain, devi aver interagito con HashKey Chain tra dicembre 2024 e il 31 marzo 2025. Le attività idonee includono transazioni sulla blockchain, interazioni con contratti intelligenti o utilizzo di dApp.

Passaggio 2: Visita il portale HSK Points

Vai al portale HSK Points ufficiale. Utilizza sempre il link verificato per evitare truffe di phishing.

Passaggio 3: Connetti il tuo wallet

Fai clic su "Connetti Wallet" e scegli il tuo wallet Web3 preferito Web3 che hai utilizzato per interagire con HashKey Chain. Assicurati che sia lo stesso indirizzo del wallet associato alla tua attività sulla blockchain.

Passaggio 4: Verifica il saldo dei tuoi punti

Una volta connesso, il portale mostrerà automaticamente i tuoi punti HSK idonei in base al tuo precedente coinvolgimento.

Passaggio 5: Richiedi le tue ricompense HSK

Se sei idoneo, segui le istruzioni sullo schermo per richiedere le tue ricompense $HSK. Il processo di distribuzione avverrà nel corso di due settimane, a partire dal 25 giugno 2025.

Passaggio 6: Monitora il tuo wallet

Dopo aver richiesto, i tuoi token HSK verranno inviati al tuo wallet connesso su HashKey Chain. Puoi verificare la transazione su HashKey Blockscout.
Ecco fatto, hai richiesto con successo i tuoi token HSK.

Ci saranno futuri airdrop di HSK su HashKey Chain?

Questo è solo l'inizio. HashKey Chain prevede di espandere il proprio sistema di ricompense, con campagne future che offriranno incentivi più diversificati. Le ricompense per il coinvolgimento saranno collegate a sviluppi più ampi come la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA), integrazioni cross-chain e partecipazione a dApp. Con il token HSK al centro di questo ecosistema, raccogliere e utilizzare i punti oggi potrebbe sbloccare vantaggi preziosi nei prossimi mesi.
 
Rimani sintonizzato per gli aggiornamenti mentre HashKey continua a costruire un'infrastruttura Web3 conforme e guidata dagli incentivi.

Qual è la tokenomics di HashKey Token (HSK)?

HSK ha una fornitura totale fissa di 1 miliardo di token, progettata per supportare la crescita a lungo termine dell'ecosistema e la sostenibilità della piattaforma. Il modello di distribuzione è semplice e trasparente, senza vendite pubbliche o private di token.
 
Ecco come viene suddiviso l'offerta:
 
• 65% (650 milioni di HSK) sono destinati alla crescita dell'ecosistema, comprese le ricompense per la comunità, le partnership, il marketing e lo sviluppo della piattaforma.
 
• 30% (300 milioni di HSK) sono riservati al team, con una pianificazione della distribuzione per allineare gli incentivi a lungo termine.
 
• 5% (50 milioni di HSK) sono tenuti in riserva per le emergenze.
 
HashKey ha scelto di non raccogliere fondi vendendo token agli investitori iniziali. Invece, si concentra sulla distribuzione graduale attraverso la partecipazione all'ecosistema e l'utilità dei token. Questo approccio aiuta a ridurre la pressione di vendita e supporta una crescita più stabile e organica nel tempo.

HashKey ha un meccanismo di bruciatura e riacquisto dei token HSK?

Per mantenere il valore a lungo termine, HashKey ha introdotto un meccanismo deflazionistico per HSK. Ogni trimestre, il 20% dei profitti netti del gruppo verrà utilizzato per riacquistare i token HSK dal mercato e bruciarli definitivamente.
 
Questo modello di riacquisto e bruciatura riduce l'offerta circolante di HSK nel tempo. Collegando la distruzione dei token alla performance effettiva del business, HashKey allinea la creazione di valore con il successo dell'ecosistema. Meno token ci sono in circolazione, maggiore sarà il valore potenziale per i possessori, aiutando a mantenere la stabilità del prezzo mentre la piattaforma cresce.

Come acquistare HSK su BingX

Puoi acquistare HSK direttamente su Mercato Spot di BingX utilizzando la coppia di trading HSK/USDT.
 
1. Per iniziare, accedi al tuo account BingX, vai alla sezione Spot e cerca "HSK".
 
2. Scegli il tipo di ordine, seleziona Mercato per acquisti istantanei o Limite per impostare un prezzo specifico, quindi completa la transazione.
 
3. Alcune piattaforme potrebbero offrire opportunità di staking o premi per i detentori di HSK. Controlla sempre la sezione Guadagna di BingX o gli annunci ufficiali per rimanere aggiornato sulle campagne e le potenziali offerte di rendimento. Assicurati di rivedere tutti i termini e le condizioni prima di partecipare.

Rischi e considerazioni

Sebbene HSK offra un forte potenziale di utilità e di ecosistema, comporta diversi rischi. Come la maggior parte degli asset digitali, HSK è esposto alla volatilità del mercato, il che può portare a rapidi cambiamenti di prezzo. La liquidità può essere limitata durante periodi di bassa attività di trading, aumentando lo slippage e i costi di transazione.
 
Inoltre, HashKey Chain opera in un ambiente Web3 competitivo, dove l'impegno continuo degli sviluppatori e l'affidabilità tecnica sono essenziali. Nonostante una solida base in termini di conformità e infrastruttura, il successo a lungo termine di HSK dipenderà dall'adozione da parte degli utenti, dalla chiarezza normativa e dallo sviluppo continuo dell'ecosistema.

Roadmap e sviluppo dell'ecosistema HashKey

HashKey ha delineato una roadmap chiara e strutturata per HSK e il suo ecosistema più ampio:
 
1. Fase 1 (Novembre 2023): Annuncio della roadmap e lavoro preparatorio su aspetti legali, normativi e di mercato.
 
2. Fase 2 (Q4 2024): Elenco del token sulle principali piattaforme di scambio, insieme a un airdrop a livello di ecosistema per incentivare la partecipazione della community.
 
3. Fase 3 (Q4 2024): Lancio della mainnet di HashKey Chain, con HSK come token nativo e token di gas.
 
4. Fase 4 (H1 2025): Espansione dell'ecosistema attraverso partnership, integrazioni e strumenti interpiattaforma avanzati.
 
Dal lancio, HashKey Chain ha visto una rapida adozione: centinaia di migliaia di wallet, milioni di transazioni e una forte attività di sviluppatori. È stato anche integrato con diverse piattaforme per supportare lo staking degli asset del mondo reale e le iniziative di liquidità sulla blockchain.

Conclusione

HSK è il token di utilità al centro dell'ecosistema di asset digitali regolamentati di HashKey Group. Supporta il trading, la governance, lo staking e i servizi interpiattaforma, mentre alimenta HashKey Chain Layer‑2 come token nativo.
 
Poiché la regolamentazione delle criptovalute sta diventando sempre più importante a livello globale, token come HSK offrono una potenziale via per un'adozione scalabile e conforme. Che tu stia negoziando, costruendo o esplorando l'infrastruttura Web3, HSK ti dà accesso a un'ampia gamma di applicazioni nel mondo reale.
 
Ricorda sempre di fare la tua ricerca (DYOR) prima di acquistare o fare staking di qualsiasi token. Il mercato delle criptovalute cambia rapidamente e capire cosa stai investendo è fondamentale per prendere decisioni informate.

Lettere correlate