Hyperlane sta riscrivendo il manuale dell'interoperabilità blockchain. Come uno dei protocolli cross-chain in più rapida crescita, consente una comunicazione fluida tra oltre 140 blockchain. I numeri sono impressionanti: 8,2 miliardi di dollari di valore totale collegato, supporto per cinque macchine virtuali e un set attivo di validatori che garantiscono i messaggi inter-chain. Con il suo modello di sicurezza modulare e il token
staking liquido (stHYPER), Hyperlane sta diventando un attore chiave nel futuro multi-chain.
In questa guida, imparerai tutto su Hyperlane, i suoi componenti principali, la
tokenomics di HYPER, e come fare staking dei token HYPER per guadagnare ricompense e partecipare al suo ecosistema.
Che cos'è Hyperlane?
Hyperlane è un protocollo di interoperabilità aperto e senza permesso progettato per connettere diverse blockchain. A differenza dei ponti tradizionali, consente agli sviluppatori di inviare dati arbitrari, inclusi token,
contratti intelligenti e messaggi, tra le catene. Questa flessibilità supporta la creazione di applicazioni decentralizzate inter-chain (
dApps) che funzionano senza soluzione di continuità su
Layer 1, rollup e app-chain.
Lanciato da Abacus Works nel 2022, Hyperlane si distingue per la sua architettura modulare e il suo framework di sicurezza personalizzabile. Gli sviluppatori possono personalizzare le impostazioni di sicurezza utilizzando i Moduli di Sicurezza Inter-chain (ISM), garantendo il giusto equilibrio tra velocità, costo e decentralizzazione per le loro applicazioni.
Con il supporto per
Ethereum,
Solana Virtual Machine (SVM), CosmWasm e altro, il design indipendente dalla macchina virtuale di Hyperlane consente una vasta applicabilità nell'ecosistema multi-chain in evoluzione.
Nel giugno 2025, gli sviluppatori della comunità Hyperlane hanno lanciato hyperlane-mcp, uno strumento che collega
agenti IA come i grandi modelli linguistici (LLM) con l'infrastruttura di messaggistica inter-chain di Hyperlane. Questa innovazione consente agli agenti IA di distribuire contratti, trasferire asset, eseguire
validatori e gestire flussi di lavoro su più blockchain utilizzando il linguaggio naturale. Sfruttando il design senza permesso di Hyperlane e la sicurezza modulare, hyperlane-mcp offre agli agenti un'interfaccia pulita per interagire con più catene come se fossero un sistema unificato.
Perché Hyperlane è importante per Web3
Hyperlane affronta uno dei principali problemi della blockchain: gli ecosistemi frammentati. Il suo design senza permesso e modulare consente agli sviluppatori di costruire piattaforme
DeFi interoperabili, abilitare mercati di
NFT tra le catene, e supportare la governance multi-chain e
DAO. Collegando oltre 140 blockchain e facilitando quasi 9 milioni di messaggi inter-chain, Hyperlane sta diventando la spina dorsale di un Web3 veramente interconnesso.
Il token HYPER offre diversi modi per partecipare, dal
staking e dalla governance a guadagnare ricompense tramite HyperStreak. Con l'espansione del protocollo verso nuove catene e l'introduzione di aggiornamenti come gli ISM senza fiducia, Hyperlane potrebbe definire come le applicazioni decentralizzate si comunicano nel mondo multi-chain.
Per sviluppatori e utenti che desiderano partecipare alla prossima onda di innovazione blockchain, Hyperlane fornisce gli strumenti e l'infrastruttura per costruire oltre i confini.
Caratteristiche principali di Hyperlane
1. Distribuzione senza permesso: Qualsiasi blockchain può distribuire i contratti Mailbox di Hyperlane senza bisogno di approvazione. Questo supporta l'adozione rapida e gli effetti di rete.
2. Contratti intelligenti Mailbox: Mailbox funge da interfaccia di messaggistica on-chain per inviare e ricevere messaggi tra catene. Verifica la validità dei messaggi utilizzando gli ISM e coordina la comunicazione tra le catene.
3. Moduli di Sicurezza Interchain (ISM): Gli ISM sono filtri di sicurezza plug-and-play utilizzati per convalidare i messaggi tra catene. Gli sviluppatori possono:
• Utilizzare ISM predefiniti per la sicurezza di base
• Configurare ISM pre-costruiti
• Comporre più ISM per una sicurezza a più livelli
• Creare ISM personalizzati da zero
Questo approccio modulare consente ai progetti di scegliere il livello di fiducia e l'efficienza dei costi che meglio si adattano alle loro esigenze.
4. Route Warp per il bridging di token: Le Route Warp di Hyperlane forniscono ponti senza slippage per ERC-20, NFT e token nativi. Ogni route può avere la propria configurazione di sicurezza, garantendo trasferimenti di token sicuri.
5.
Pagamenti Gas Interchain (IGP): I contratti IGP consentono agli utenti di pagare in anticipo
le tariffe gas sulle catene di destinazione, semplificando le transazioni tra catene.
Come funziona l'interoperabilità tra catene di Hyperlane?
How Hyperlane Route works | Source: Hyperlane blog
Hyperlane consente lo scambio di messaggi tra catene tramite i suoi innovativi contratti intelligenti Mailbox. Ogni blockchain supportata ospita un contratto Mailbox, che funge da gateway per inviare e ricevere messaggi tra catene. Quando uno sviluppatore invia un messaggio da una catena, esso passa tramite il Mailbox di origine, viene verificato dai validatori utilizzando ISM e viene consegnato al Mailbox della catena di destinazione.
Questo sistema si basa su:
• Relayers: Attori senza permesso fuori dalla catena che spostano i messaggi tra le catene.
• Validatori: Entità che mettono in staking i token HYPER per garantire la verifica dei messaggi e mantenere l'integrità della rete.
• Pagamenti di gas inter-catene (IGP): Semplifica l'esperienza dell'utente consentendo di pagare in anticipo le tariffe del gas sulle catene di destinazione.
La modularità di Hyperlane significa che gli sviluppatori possono configurare i livelli di sicurezza in base alle esigenze della loro applicazione, dagli ISM predefiniti alle soluzioni completamente personalizzate.
In che modo Hyperlane si differenzia da altri protocolli di interoperabilità?
Hyperlane si distingue per la sua architettura senza permesso e per il suo modello di sicurezza altamente personalizzabile. Questo significa che qualsiasi sviluppatore può distribuire Hyperlane su una blockchain senza dover aspettare approvazioni o fare affidamento su intermediari centralizzati. A differenza di
LayerZero e
Wormhole, che si affidano a relayer fissi o set di guardian centralizzati per verificare i messaggi tra le catene, Hyperlane consente agli sviluppatori di scegliere i propri moduli di sicurezza e set di validatori.
Il modello flessibile di Hyperlane offre ai progetti un maggiore controllo su come viene protetta la loro comunicazione cross-chain e consente loro di adattarsi a diversi profili di rischio e necessità di prestazioni, rendendolo particolarmente adatto per i principianti che entrano nel mondo del multichain.
Qual è l'utilità del token HYPER e la sua tokenomica?
Il token HYPER alimenta l'ecosistema Hyperlane allineando gli incentivi e assicurando le operazioni cross-chain.
Usi del token HYPER
• Staking: Sicurezza del protocollo tramite delega ai validatori.
• Governance: Permette ai possessori di token di votare su aggiornamenti del protocollo e sull'utilizzo del tesoro.
• Incentivi: Ricompensa per i validatori, i partecipanti al staking e gli utenti che promuovono attività cross-chain.
• Staking liquido (stHYPER): Permette agli utenti di guadagnare ricompense mantenendo
liquidità.
Distribuzione del token $HYPER
Distribuzione dei token Hyperlane | Fonte: Blog Hyperlane
• Comunità: 57%
• Contributori principali: 25%
• Supporter iniziali: 10,9%
• Fondazione: 7,1%
HYPER vs. stHYPER: Qual è la differenza?
Hyperlane Re-Staking | Fonte: Blog Hyperlane
HYPER è il token nativo del protocollo Hyperlane, utilizzato per staking, governance e per garantire la comunicazione tra catene. Quando gli utenti fanno staking di HYPER nel Symbiotic Vault, ricevono stHYPER, un token di staking liquido che rappresenta la loro posizione di staking e accumula ricompense. Sebbene HYPER possa essere scambiato su diverse reti, stHYPER consente ai suoi detentori di generare entrate passive mantenendo al contempo la flessibilità nelle applicazioni DeFi. Man mano che il protocollo si espande verso nuove catene e introduce aggiornamenti come ISM senza fiducia, Hyperlane potrebbe definire come le app decentralizzate comunicano nel mondo multichain.
Per gli sviluppatori e gli utenti che desiderano partecipare alla prossima ondata di innovazione blockchain, Hyperlane fornisce gli strumenti e l'infrastruttura per costruire oltre i confini.
Come fare staking di HYPER su Hyperlane e guadagnare ricompense
Il sistema di staking di Hyperlane è progettato per garantire la sicurezza della rete e incentivare la partecipazione.
Passaggio 1: Acquisire HYPER
Passo 2: Fare staking tramite Symbiotic
• Accedi all'app Symbiotic.
• Blocca i tuoi token HYPER nel HYPER Vault.
• Ricevi stHYPER come token di ricevuta.
Passo 3: Guadagna ricompense
• Le ricompense vengono distribuite ogni epoca (~30 giorni).
• Tenere stHYPER più a lungo attiva i moltiplicatori HyperStreak per ricompense aumentate.
Passo 4: Annulla lo staking quando sei pronto
• Inizia il processo di annullamento dello staking e attendi che l'epoca attuale finisca.
• Preleva manualmente i tuoi HYPER dal vault.
Riflessioni finali: Il ruolo di Hyperlane nel futuro multichain
Hyperlane sta diventando una pietra miliare nell'interoperabilità della blockchain. Con il suo design senza permesso, sicurezza personalizzabile e un ecosistema in espansione che copre oltre 140 catene, sta abilitando un Web3 veramente interconnesso.
Il token HYPER offre diversi modi di partecipare, dal staking alla governance fino a guadagnare ricompense tramite HyperStreak. Man mano che il protocollo si espande a nuove catene e introduce aggiornamenti come ISM senza fiducia, Hyperlane potrebbe definire come le app decentralizzate comunicano nel mondo multichain.
Per sviluppatori e utenti che vogliono partecipare alla prossima ondata di innovazioni della blockchain, Hyperlane fornisce gli strumenti e l'infrastruttura per costruire oltre i confini. Tuttavia, come qualsiasi protocollo cross-chain, comporta rischi come vulnerabilità nei contratti intelligenti, comportamenti errati dei validatori e possibili penalizzazioni per gli staker. Gli utenti devono procedere con cautela e investire solo ciò che possono permettersi di perdere.
Lettere correlate