Nel frenetico mondo del trading di futures su criptovalute, i grafici dei prezzi raccontano solo una parte della storia. I trader esperti vanno oltre pattern e candele per capire il sentiment del mercato, ovvero il posizionamento collettivo di migliaia di trader di futures in tutto il mondo.
Uno strumento spesso trascurato è il rapporto long/short. Non predice il movimento successivo con precisione, ma può indicare se il mercato è fortemente inclinato al rialzo, si prepara a una vendita massiccia o si trova in uno stato di delicato equilibrio. Usato correttamente, aiuta a anticipare i movimenti dei prezzi, prepararsi alla volatilità ed evitare di trovarsi dalla parte sbagliata in caso di inversione improvvisa.
In questa guida analizziamo cos’è il rapporto long/short, cosa rivela riguardo al sentiment rialzista o ribassista, come interpretarlo in scenari di trading reali e come i trader di
futures su BingX possono combinarlo con altri indicatori come l’open interest e i funding rate per affinare strategie e gestione del rischio.
Che cos’è il rapporto Long/Short?
Fondamentalmente, il rapporto long/short misura quanti trader sul mercato dei futures si aspettano un aumento del prezzo di un asset rispetto a quanti prevedono una diminuzione. Si calcola dividendo il totale delle posizioni long aperte (scommesse al rialzo) per il totale delle posizioni short aperte (scommesse al ribasso).
Nei futures su criptovalute, l’asset sottostante può essere Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) o un altro asset digitale negoziato. Queste posizioni si detengono tramite contratti futures, cioè accordi per comprare o vendere l’asset a un prezzo prefissato a una data futura.
Il numero totale di contratti ancora aperti e non liquidati è chiamato “open interest”, un contesto spesso utile da considerare insieme al rapporto.
Un valore superiore a 1,0 indica che ci sono più posizioni long che short, segnalando un sentimento rialzista. Un valore sotto 1,0 indica il contrario: un sentiment ribassista.
Come si calcola il rapporto Long/Short?
La formula standard è la seguente:
Rapporto Long/Short = Posizioni Long aperte totali ÷ Posizioni Short aperte totali
Rapporto Long/Short – Fonte: Coinglass.com
Un valore sopra 1,0 indica una predominanza di posizioni long aperte; sotto 1,0 indica lo contrario.
Su
Coinglass, i trader possono visualizzare in tempo reale il rapporto long/short delle principali criptovalute, insieme ad altri indicatori di sentiment come open interest, funding rate e volumi di trading.
Cosa rivela il rapporto Long/Short?
Una volta capito come si calcola, il passo successivo è interpretare cosa indica il sentimento del mercato:
• Tendenza rialzista (Bullish Bias): un rapporto in crescita costante può indicare forte interesse all’acquisto e fiducia in prezzi più elevati.
• Tendenza ribassista (Bearish Bias): un rapporto in calo sostenuto suggerisce aumento della pressione di vendita e aspettative di prezzi in discesa.
• Letture estreme (Extreme Readings): un rapporto molto alto può indicare eccessiva concentrazione di posizioni long, aumentando il rischio di correzioni brusche; un rapporto molto basso può indicare eccessiva quantità di posizioni short, creando le condizioni per uno short squeeze.
• Cambi di momentum (Shifts in Momentum): variazioni rapide del rapporto, come un balzo da un livello equilibrato a un forte sbilanciamento long o short, possono preannunciare breakout o inversioni.
Come utilizzare il rapporto Long/Short nel trading di futures cripto
Alle 04:00 UTC dell’11 agosto 2025, i dati di Coinglass mostravano posizioni long su Bitcoin al 51,32% e short al 48,68%, per un rapporto Long/Short pari a 1,0542. Questa distribuzione quasi equilibrata indicava assenza di bias direzionale chiaro — una situazione che può cambiare rapidamente se emerge un catalizzatore significativo.

Rapporto Long/Short - Fonte: Coingass.com
Monitorando questi cambiamenti e confrontandoli con indicatori come l’open interest e i tassi di finanziamento, i trader di futures su BingX possono valutare meglio se un movimento sta guadagnando forza o perdendo slancio.
Combinare il rapporto Long/Short con altri indicatori
Il rapporto long/short è più affidabile quando viene interpretato insieme ad altre metriche di mercato. Passare dal semplice sentiment a informazioni azionabili significa spesso confermare ciò che il rapporto suggerisce con dati tecnici e di mercato.
I. Conferma della tendenza
Un aumento costante del rapporto accompagnato da un aumento dell’open interest può rafforzare un trend rialzista, mentre un calo con tassi di finanziamento negativi può supportare un trend ribassista.
II. Utilizzo del rapporto Long/Short nell’arbitraggio crypto
Le differenze nel rapporto tra exchange possono indicare discrepanze di sentiment che creano variazioni di prezzo. I trader possono aprire posizioni long dove l’esposizione è inferiore e short dove è maggiore, anche in configurazioni di futures cross-exchange per sfruttare le differenze di prezzo mantenendo il rischio sotto controllo.
• Segnale di ingresso: BTC rompe e chiude sopra i 120.000 $ con forte volume.
• Stop-Loss: Poco sotto i 119.500 $ per limitare il rischio in caso di falso breakout.
• Obiettivo: Primo obiettivo a 122.000 $, con possibile estensione a 125.000 $ se il momentum si mantiene.
Un rapporto long/short in aumento, insieme all'incremento dell'open interest e alla rottura della resistenza, suggerisce che il sentiment rialzista si stia traducendo in reale pressione d'acquisto.
Scenario 2: Opportunità di vendita (inversione dopo eccessiva estensione)
Se il sentiment rialzista svanisce senza rompere la resistenza, il setup si sposta verso una posizione short.
Rapporto long/short - Fonte: Coingass.com
• Segnale di ingresso: BTC non riesce a recuperare 121.333 $, e il rapporto long/short scende sotto 1,0, confermando la riduzione delle posizioni long.
• Stop-Loss: Sopra i 122.002 $ per proteggersi da un breakout inaspettato.
• Obiettivo: Primo obiettivo a 119.679 $ (vicino al livello di Fibonacci 0,618), con possibile estensione a 118.963 $ se la pressione di vendita aumenta.
Fonte:
BTC/USDT Grafico di trading su BingX
Questa struttura combina i dati sul sentiment e i livelli tecnici. Un rapporto long/short in calo segnala un indebolimento della convinzione rialzista, mentre ripetuti rifiuti dalla resistenza aumentano la probabilità di un movimento al ribasso.
Tuttavia, il rapporto long/short dovrebbe essere utilizzato insieme alla struttura dei prezzi, all’open interest e ai tassi di finanziamento per avere una visione completa prima di assumere una posizione.
Evitare errori comuni
Il rapporto long/short non dovrebbe mai essere utilizzato isolatamente. Integrare open interest, tassi di finanziamento e analisi tecnica consente di ottenere una visione più completa. Il sentiment di mercato può cambiare rapidamente a causa di notizie, variazioni di liquidità o condizioni generali di mercato, quindi le decisioni dovrebbero considerare questi fattori per rimanere adattabili.
Conclusione
Il rapporto long/short è uno strumento prezioso per i trader di futures per ottimizzare le loro strategie e posizioni nel dinamico mercato delle criptovalute. Tuttavia, non è un indicatore magico; se combinato con un’analisi solida, può rivelare come è posizionato il mercato dei futures e dove il sentiment potrebbe spostarsi. Per i trader di BingX, combinare questa metrica con strumenti tecnici, fondamentali e di gestione del rischio può trasformare dati grezzi in informazioni utilizzabili, aiutandoti a operare con maggiore precisione e fiducia.
Articoli correlati
Domande frequenti (FAQ)
1. Cos'è il rapporto long/short nei futures sulle criptovalute?
Il rapporto long/short confronta il numero di posizioni long aperte con quello delle posizioni short aperte nel mercato dei futures. Aiuta a valutare il sentiment di mercato, ossia se i trader sono più rialzisti o ribassisti.
2. Cosa significa un rapporto long/short basso?
Un rapporto basso significa che più trader detengono posizioni short, indicando un sentiment ribassista. Se il rapporto è estremamente basso, un improvviso aumento dei prezzi potrebbe causare uno short squeeze.
3. Con quale frequenza i trader dovrebbero controllare il rapporto long/short?
I trader attivi nei futures spesso monitorano il rapporto in tempo reale, soprattutto vicino a livelli chiave di supporto o resistenza, o prima di importanti eventi di mercato.
4. Dove posso trovare il rapporto long/short per le criptovalute?
Siti come Coinglass forniscono dati in tempo reale sul rapporto long/short per le principali criptovalute. I trader di BingX possono utilizzare questi dati insieme agli strumenti di mercato di BingX per pianificare ed eseguire strategie di trading sui futures.