Cos'è il token Polymarket (POLY) e ci sarà un possibile lancio di token?

  • Base
  • 10 min
  • Pubblicato il 2025-10-13
  • Ultimo aggiornamento: 2025-10-13

 

Polymarket è cresciuto fino a diventare una forza dominante nello spazio dei mercati di previsione crypto. A partire dal 2025, elabora miliardi di dollari in volume di scambi settimanali attraverso mercati legati alla politica, allo sport, agli eventi macroeconomici e alla cultura. Mentre i concorrenti, in particolare le piattaforme con sede negli Stati Uniti come Kalshi, valutata 5 miliardi di dollari, hanno fatto passi da gigante nel trading di eventi regolamentati, Polymarket ha attratto il sostegno istituzionale e piani infrastrutturali che lo posizionano per un futuro ibrido.
 
 
Eppure, nonostante tutto il clamore e la speculazione, Polymarket non ha ancora un token nativo. Secondo un tweet di Shayne Coplan, CEO di Polymarket, dell'8 ottobre 2025, è ampiamente previsto che ne emetta uno, probabilmente chiamato POLY, sebbene i tempi e altri dettagli non siano ancora stati confermati a metà ottobre 2025. Il consenso comune del settore ora indica un lancio nel 2026, supponendo che vengano raggiunti i principali traguardi normativi, di prodotto e operativi negli Stati Uniti.
 
Questo articolo analizza come funziona Polymarket, perché il lancio del token POLY è stato ritardato, i principali traguardi e le partnership che ne modellano la roadmap, quali utilità potrebbe offrire il token e come puoi prepararti in sicurezza comprendendo i principali rischi e segnali di allarme.

Panoramica di Polymarket e come funziona

Polymarket è un mercato di previsione decentralizzato che consente agli utenti di scambiare sull'esito di eventi del mondo reale, dalle elezioni e lo sport ai movimenti dei prezzi delle criptovalute e agli affari globali. Ogni mercato è composto da quote "Sì" o "No" con un prezzo compreso tra $0 e $1, che rappresentano la stima di probabilità della folla per un dato risultato. Quando l'evento si conclude, i vincitori ricevono $1 per quota corretta, mentre le quote perdenti scadono senza valore. Tutte le operazioni sono condotte in USDC e le transazioni sono regolate su Polygon, garantendo conferme rapide e commissioni di gas minime.
 
Ciò che rende Polymarket unico è il modo in cui trasforma le informazioni in un asset negoziabile. I prezzi di mercato si aggiustano dinamicamente man mano che i trader acquistano e vendono, riflettendo efficacemente il sentimento pubblico e la probabilità in tempo reale. Questo meccanismo aggrega migliaia di opinioni indipendenti in un'unica previsione, fornendo un'istantanea più accurata di ciò che le persone si aspettano collettivamente che accada, rendendo Polymarket un potente strumento di "saggezza della folla" per la previsione e l'analisi.
 
L'attività della piattaforma è aumentata notevolmente nel 2025. A ottobre 2025, il volume di scambi settimanali di Polymarket è aumentato di oltre dieci volte rispetto all'inizio del 2024, con oltre 1,3 milioni di trader registrati e un volume di scambi cumulativo stimato tra 18 e 19 miliardi di dollari dal lancio. Piattaforme concorrenti come Kalshi, valutata 5 miliardi di dollari, dominano il mercato statunitense, ma Polymarket detiene circa un terzo del volume globale con 40-100 mercati attivi in qualsiasi momento in categorie come criptovalute, politica e macroeconomia.
 
Tecnicamente, la base di Polymarket rimane su Polygon, ma il team continua a esplorare miglioramenti infrastrutturali, incluso lo sviluppo di una stablecoin interna per gestire meglio le riserve e il rendimento. Ha anche accennato a "future drops", alimentando speculazioni su un prossimo lancio di token. Insieme, queste mosse suggeriscono che Polymarket si sta evolvendo da una semplice piattaforma di previsione on-chain a un marketplace di dati finanziari su vasta scala che collega Web3 e finanza tradizionale.
 

Cosa potrebbe fare il token POLY? Possibili casi d'uso e utilità

Sebbene Polymarket debba ancora rilasciare la tokenomics ufficiale, rapporti credibili e le norme del settore offrono un'idea di ciò che il token POLY potrebbe abilitare una volta lanciato. Il token dovrebbe fungere da spina dorsale economica dell'ecosistema Polymarket, legando insieme governance, incentivi e liquidità in un unico framework progettato sia per i partecipanti al dettaglio che istituzionali.
 
1. Governance e Voto del Protocollo: I detentori di POLY potrebbero contribuire a plasmare il futuro di Polymarket attraverso il voto basato su token su categorie di mercato, commissioni di trading, impostazioni degli oracoli e partnership. Nel tempo, questo potrebbe evolvere in un modello di governance in stile DAO, simile a Uniswap o dYdX.
 
2. Livello di Incentivi e Ricompense: POLY potrebbe fungere da token di ricompensa per i trader attivi, i fornitori di liquidità e i risolutori accurati. Guadagnando token attraverso il volume di trading o l'engagement, gli utenti sarebbero direttamente incentivati a far crescere l'ecosistema.
 
3. Staking e Integrità del Mercato: Per mantenere la fiducia, i creatori di mercato e i risolutori potrebbero mettere in staking POLY come garanzia. La segnalazione errata dei risultati o la manipolazione del mercato potrebbero portare alla riduzione delle quote in staking, garantendo trasparenza e partecipazione onesta in tutti gli eventi.
 
4. Sconti sulle Commissioni e Livelli di Accesso: Come i token di scambio quali BNB, POLY potrebbe offrire riduzioni delle commissioni, accesso anticipato a nuovi mercati o strumenti di analisi avanzati. Gli utenti istituzionali potrebbero ottenere ulteriori vantaggi attraverso livelli di staking più elevati o accesso premium.
 
5. Rendimento del Capitale e Utilità della Tesoreria: Se Polymarket lancia la propria stablecoin o un modello di condivisione dei ricavi, i detentori di POLY potrebbero guadagnare una parte delle commissioni della piattaforma, dei rendimenti della stablecoin o dei ricavi degli oracoli, trasformandolo in un asset di governance che genera rendimento.
 
6. Bootstrapping della Liquidità e Allineamento a Lungo Termine: Fondatori, investitori e partner dovrebbero affrontare periodi di vesting o lockup per prevenire la pressione di vendita. Futuri programmi di liquidity mining potrebbero anche distribuire POLY ai trader attivi, migliorando la liquidità e la stabilità a lungo termine dell'ecosistema.

Quando è previsto il lancio del token Polymarket (POLY)?

Secondo i notiziari di Bloomberg e Cointelegraph, la roadmap di Polymarket mostra che diversi traguardi chiave devono essere completati prima che il token POLY possa essere lanciato. Nel luglio 2025, la società ha acquisito QCX/QCEX per 112 milioni di dollari, ottenendo così una borsa e una clearinghouse statunitensi completamente regolamentate. Questo è stato seguito da una lettera di non-azione della CFTC nel settembre 2025, che ha concesso flessibilità normativa per riprendere legalmente i mercati degli eventi. Poi, nell'ottobre 2025, l'Intercontinental Exchange (ICE) ha investito fino a 2 miliardi di dollari, valutando Polymarket circa 9 miliardi di dollari e preparando il terreno per la distribuzione dei dati ai partner istituzionali. Questi passaggi segnalano un cambiamento dalla ricostruzione della conformità alla preparazione di un framework per l'emissione di token.
 
Data questa progressione, un evento di generazione di token (TGE) sembra improbabile prima del 2026. Fonti del settore si aspettano un whitepaper o un framework del token entro la fine del 2025 o l'inizio del 2026, che dettagli la governance e la struttura degli incentivi di POLY. Se gli obiettivi normativi e operativi rimarranno in linea, il Q1-Q4 2026 rimane la finestra più realista per il debutto del token, potenzialmente seguito da un airdrop comunitario o una fase di ricompensa per gli utenti iniziali.

Sondaggio di Myriad Markets: La comunità scommette sul lancio di POLY

Sondaggio di Myriad Markets sul lancio del token POLY | Fonte: Myriad Markets
 
La comunità crypto sta già speculando su quando Polymarket annuncerà ufficialmente il suo token. Su Myriad, una piattaforma di previsione decentralizzata rivale, un popolare mercato intitolato "Polymarket annuncerà un token quest'anno?" ha attratto oltre $114.000 in scommesse. A ottobre 2025, le probabilità sono le seguenti:
 
• Sì: 18,5% di probabilità
• No: 81,5% di probabilità
 
Il mercato è attivo fino al 31 dicembre 2025 e si risolverà in "Sì" solo se Polymarket farà un annuncio ufficiale, tramite il suo account X (Twitter) verificato o canali ufficiali, confermando un Evento di Generazione di Token (TGE), ICO, quotazione in borsa o airdrop prima della fine dell'anno. Le voci o le fughe di notizie non contano ai fini della risoluzione.
 
Queste probabilità di previsione on-chain riflettono il sentimento degli investitori secondo cui un lancio di POLY è improbabile prima del 2026, allineandosi strettamente con i rapporti degli addetti ai lavori del settore. In breve, anche i mercati di previsione, la specialità di Polymarket, scommettono contro un debutto del token nel 2025.

Come prepararsi al possibile lancio o airdrop del token $POLY

Sebbene Polymarket non abbia ancora annunciato una data ufficiale di lancio del token POLY, puoi comunque adottare misure pratiche per aumentare le tue possibilità di qualificarti per un potenziale airdrop di POLY, basandoti su ciò che è tipico nelle passate campagne di airdrop nello spazio crypto. Ecco una guida semplice e passo-passo per aiutarti a prepararti in modo sicuro ed efficace.

1. Prima che Polymarket lanci il token POLY

1. Inizia a usare Polymarket ora: Prova a fare trading di piccole quantità o a creare mercati di previsione per familiarizzare con il suo funzionamento. La partecipazione anticipata potrebbe non garantire ricompense, ma spesso aiuta a costruire un registro di attività che potrebbe contare per futuri airdrop o incentivi comunitari.
 
2. Unisciti a Polymarket US (QCX): Una volta che Polymarket riaprirà agli utenti statunitensi tramite il suo exchange regolamentato QCX, iscriviti ed effettua alcuni piccoli scambi in mercati approvati come sport o elezioni. Queste azioni on-chain verificate potrebbero in seguito aiutare a stabilire l'idoneità per possibili ricompense POLY.
 
3. Segui solo i canali ufficiali: Tieni d'occhio l'account X (Twitter) verificato di Polymarket, il blog e Discord per aggiornamenti sul token, snapshot o airdrop. Evita di fare affidamento su voci o notizie non verificate.
 
4. Attenzione alle truffe: Falsi "portali di reclamo POLY" e link di phishing spesso appaiono prima dei lanci di token importanti. Controlla sempre due volte gli URL dei siti web, le richieste del wallet e le fonti di annuncio ufficiali prima di connettere il tuo wallet o firmare transazioni.
 
5. Comprendi le basi della tokenomics: Impara cosa significano l'offerta totale, il vesting e i programmi di sblocco. Sapere come vengono distribuiti i token ti aiuterà a prendere decisioni migliori una volta che POLY sarà attivo.

2. Al lancio o alla quotazione del token

1. Verifica tutto: Controlla che l'indirizzo del contratto ufficiale corrisponda agli annunci di Polymarket e che il token sia stato sottoposto a audit.
 
2. Controlla l'idoneità all'airdrop: Se sei stato attivo sulla piattaforma, fai attenzione alle finestre di reclamo legate agli snapshot on-chain. Perderle potrebbe significare perdere potenziali ricompense.
 
3. Monitora i programmi di sblocco: I token degli investitori iniziali o del team potrebbero sbloccarsi dopo la quotazione, il che può creare pressione di vendita. Monitorare queste date ti aiuta a pianificare le tue entrate e uscite in modo più strategico.

Quali sono i principali rischi da monitorare in vista del lancio del token Polymarket?

Prima di coinvolgerti con il prossimo token POLY, è importante comprendere i potenziali rischi che potrebbero influenzare sia la stabilità del progetto che le tue decisioni di investimento. Ecco alcuni segnali di allarme e fattori chiave da monitorare attentamente:
 
1. Rischi di Progettazione della Tokenomics – Una tokenomics mal strutturata, come un'offerta elevata, incentivi di staking deboli o una distribuzione poco chiara, potrebbe diluire il valore e limitare la crescita a lungo termine.
 
2. Manipolazione del Mercato e Integrità degli Oracoli – Scommesse ingenti o dati oracolari inaccurati potrebbero distorcere i risultati del mercato e ridurre la fiducia degli utenti, specialmente in eventi con scambi limitati.
 
3. Preoccupazioni sull'Insider Trading – Un rapporto di Forbes (ottobre 2025) ha evidenziato come le probabilità del Premio Nobel per la Pace per María Corina Machado siano passate dal 3,6% al 73% ore prima dell'annuncio, sollevando interrogativi sull'attività di insider su Polymarket e sulla sua equità.
 
4. Pressione di Dump da Sblocchi Anticipati – Una volta lanciato POLY, i primi investitori o le istituzioni potrebbero vendere grandi allocazioni di token, creando volatilità dei prezzi.
 
5. Truffe e Tentativi di Impersonificazione – Fai attenzione a link di airdrop falsi, portali di reclamo o contratti di token. Affidati sempre ai canali ufficiali di Polymarket prima di connettere il tuo wallet o firmare transazioni.
 
In sintesi: I mercati di previsione rimangono una delle aree più sperimentali della finanza crypto. Sebbene l'innovazione di Polymarket e la partnership con ICE portino legittimità, la sua ambiguità normativa e la suscettibilità all'insider trading ricordano agli investitori di rimanere cauti, utilizzare posizioni di piccole dimensioni e fare affidamento solo su fonti verificate quando si avvicina il lancio del token.

Considerazioni Finali

Polymarket sta entrando in una nuova fase di crescita, passando da una piattaforma di previsione crypto-native in rapida evoluzione a un attore regolamentato e sostenuto da istituzioni con credibilità nel mondo reale. Il prossimo token POLY potrebbe fungere da punto di svolta importante, collegando governance, incentivi e liquidità sotto un unico ecosistema unificato. Con un forte supporto istituzionale da parte di Intercontinental Exchange (ICE) e un percorso normativo statunitense tramite QCX, le basi per la sostenibilità a lungo termine sembrano solide.
 
Tuttavia, il percorso verso il lancio non è privo di rischi. Cambiamenti nelle politiche normative, difetti nella progettazione della tokenomics o speculazioni eccessive potrebbero influenzare sia i tempi di lancio che la performance di mercato. Per ora, la migliore strategia è rimanere informati, utilizzare canali verificati e interagire con Polymarket in modo responsabile mentre si prepara all'evento di generazione del token previsto per il 2026. Ricorda sempre: i token crypto rimangono asset altamente volatili e investirvi dovrebbe essere in linea con la tua tolleranza al rischio personale e la tua ricerca.

Letture Correlate