Sahara AI è emerso come uno dei progetti
Web3 più promettenti del 2025, combinando
intelligenza artificiale decentralizzata con l'infrastruttura blockchain. Dopo il suo IDO da 74 milioni di dollari su Buidlpad, sostenuto dalla stablecoin
USD1 di
World Liberty Financial, il progetto ha attratto oltre 100.000 partecipanti iniziali tramite la sua campagna
SAHARA airdrop e il testnet SIWA
testnet. Il token SAHARA è stato elencato per la prima volta su BingX e un secondo grande listing su Binance Alpha è previsto per il 26 giugno, ampliando ulteriormente la sua accessibilità e il suo raggiungimento di mercato.
Dopo una correzione significativa dopo il lancio del token, l'impulso è aumentato nuovamente dopo il lancio della piattaforma di servizi dati Sahara (DSP) il 22 luglio. In solo una settimana, SAHARA è aumentato di oltre il 60%, con il volume di scambi nelle 24 ore che è aumentato di oltre il 1900%, raggiungendo brevemente 0,16 dollari prima di stabilizzarsi intorno a 0,13 dollari. La sua
capitalizzazione di mercato è ora superiore a 260 milioni di dollari, segnalando un rinnovato interesse da parte del mercato, spinto dall'utilizzo della piattaforma piuttosto che dalla speculazione nelle fasi iniziali.
Questo articolo esplora l'ecosistema in evoluzione di Sahara AI, la
tokenomica e l'utilità del suo token nativo, nonché le condizioni di mercato e le tappe importanti che potrebbero influenzare la traiettoria del prezzo di SAHARA nei prossimi mesi.
Cos'è Sahara AI e come funziona?
Panoramica di Sahara AI Blockchain | Fonte: Sahara AI litepaper
Sahara AI è una piattaforma decentralizzata che consente agli utenti di creare, addestrare e monetizzare l'intelligenza artificiale utilizzando la tecnologia blockchain. Invece di essere controllata da grandi aziende tecnologiche, Sahara restituisce la proprietà e le ricompense ai contributori, tra cui sviluppatori, etichettatori di dati e ricercatori. Il progetto è stato lanciato sulla sua
blockchain Layer 1, supporta la licenza di dataset, l'addestramento di modelli sulla blockchain, il tracciamento delle attribuzioni e la governance decentralizzata tramite Sahara DAO. Il progetto è supportato da grandi investitori come Binance Labs, Polychain Capital, Sequoia e Pantera ed è cresciuto per includere oltre 200.000 contributori e oltre 3 milioni di dataset annotati.
Sahara opera tramite un'architettura a quattro strati che costituisce la base del suo ecosistema blockchain nativo AI. Lo strato Applicazione consente agli utenti di caricare set di dati, addestrare modelli AI e interagire con i dashboard. Lo strato Transazione registra la proprietà, le licenze e l'attribuzione di ogni asset AI. Lo strato Dati gestisce l'archiviazione sicura utilizzando sistemi decentralizzati (IPFS) e cloud. Infine, lo strato di Esecuzione supporta l'addestramento e il dispiegamento dei modelli in tempo reale utilizzando protocolli di calcolo che preservano la privacy. Questa configurazione full-stack garantisce trasparenza, proprietà e monetizzazione in ogni fase del ciclo di vita dell'AI.
Panoramica dell'Airdrop Sahara AI
Sahara AI sta attualmente eseguendo una campagna airdrop live attraverso la sua rete di test pubblica SIWA, offrendo ai contributori l'opportunità di guadagnare token $SAHARA in futuro. I partecipanti possono caricare set di dati AI in formati come .csv o .json e coniarli come NFT di proprietà ERC-721, dimostrando la paternità e consentendo future licenze. Gli utenti completano anche attività di etichettatura dei dati e missioni on-chain, che aiutano ad addestrare i modelli AI mentre costruiscono il loro storico di contributi sulla blockchain.
Per aumentare l'eligibilità, i giocatori possono partecipare al mini-gioco Sahara Legends, dove raccogliere NFT Soulbound, come il Fennec Fox esclusivo, aumenta il punteggio complessivo nella classifica. Le allocazioni dell'airdrop sono determinate da una combinazione di Sahara Points, collezioni di NFT, completamento delle missioni e qualità dei contributi. Il periodo di snapshot è in corso, con l'Evento di Generazione dei Token (TGE) e la distribuzione dei token previsti per il terzo trimestre del 2025.
Cos'è la Tokenomics di SAHARA?
La distribuzione dei token SAHARA è progettata per supportare una crescita sostenibile e premiare i veri contributori. L'offerta totale è limitata a 1 miliardo di token, distribuiti come segue:
1. Allocazioni focalizzate sulla comunità - 64,25%
La maggior parte dell'offerta è destinata alla crescita dell'ecosistema e alla partecipazione pubblica.
• Airdrop (8,15%) sono stati distribuiti ai primi contributori tramite campagne come Knowledge Drop e partecipazione anticipata sulla piattaforma.
• Sviluppo dell'ecosistema (33,93%) utilizzato per finanziare sovvenzioni, premi per i validatori, incentivi per la liquidità e miglioramenti del protocollo.
• Incentivi della comunità (20.75%) supportano i contributi ai dataset, lo sviluppo degli agenti, i programmi di ambasciatori e l'adozione regionale.
2. Team principale e collaboratori - 15.00%
Assegnato ai costruttori e consulenti di Sahara Labs, con un periodo di vesting a lungo termine per garantire l'allineamento con il successo del progetto.
3. Sostenitori iniziali - 19.75%
Assegnato agli investitori iniziali che hanno supportato lo sviluppo di Sahara nelle sue prime fasi.
4. Liquidità e stabilità del mercato - 1.00%
Riservato per il market making e la liquidità degli exchange per garantire operazioni fluide e spread più stretti.
Programma di Sblocco
• Sblocco iniziale al TGE: Una parte dei token sarà sbloccata immediatamente per supportare l'uso precoce della piattaforma e la liquidità.
• Vesting a lungo termine: La maggior parte dei token seguirà un programma di 4 anni con un cliff di 1 anno. Il 25% sarà sbloccato dopo 12 mesi, con il resto rilasciato mensilmente nei successivi 36 mesi.
Qual è l'utilità del token SAHARA?
1. Accesso e licenza agli asset AI: SAHARA è la valuta principale per accedere e licenziare gli asset AI all'interno dell'ecosistema. Viene utilizzato per ottenere set di dati, accedere a modelli pre-addestrati e pagare le risorse computazionali necessarie per addestrare, implementare o eseguire
agenti AI.
2. Pagamenti per inferenza: Ogni volta che un utente esegue un agente AI, paga una piccola tassa in SAHARA. Questo modello basato sull'uso supporta un accesso economico, garantendo allo stesso tempo che i creatori e i contributori upstream siano automaticamente e giustamente compensati.
3. Operazioni di rete: Tutte le azioni on-chain all'interno della blockchain Sahara richiedono tariffe di gas pagate in SAHARA. Queste tariffe aiutano a mantenere la sicurezza della rete, compensano i validatori e prevengono spam o abusi.
4. Staking dei validatori e sicurezza: I validatori e i delegatori fanno staking di SAHARA per proteggere la rete e partecipare al consenso. In cambio, ricevono ricompense per il loro servizio. Sono applicate penalità di slashing per inattività o comportamenti dannosi per garantire l'affidabilità.
5. Incentivi per l'ecosistema: SAHARA viene utilizzato per premiare i contributi che supportano la crescita della rete, come il caricamento di set di dati preziosi, la creazione di modelli AI o la partecipazione a campagne e iniziative di ricerca dell'ecosistema.
6. Governance: I possessori di token SAHARA possono proporre e votare su aggiornamenti del protocollo, allocazione dei fondi e politiche della piattaforma. Ciò garantisce che la direzione di Sahara AI rimanga guidata dalla comunità e trasparente.
$SAHARA è stato ufficialmente listato per la negoziazione su
BingX Spot Market il 19 giugno 2025, con la coppia
SAHARA/USDT. Questa quotazione, con supporto
ERC-20 e possibilità di deposito immediato, offre agli utenti un modo sicuro e liquido per acquistare, vendere e conservare i token SAHARA senza difficoltà.
Cosa influenza il prezzo del token SAHARA?
Diversi fattori interni ed esterni possono influenzare le performance del prezzo di SAHARA nel tempo:
• Listaggi in borsa, come BingX e Binance Alpha, e il loro volume di scambi associato
• Adozione della Mainnet, specialmente da parte degli sviluppatori che creano strumenti e flussi di lavoro AI
• Attività di Airdrop $SAHARA e eventi di sblocco dei token dopo il TGE
• Domanda di utilità, come l'uso di SAHARA per concedere licenze su set di dati o modelli AI
• Sentimento di mercato riguardo l'AI decentralizzata e l'infrastruttura blockchain
• Concorrenza da altri protocolli AI o Web3 e le condizioni macroeconomiche nel mercato delle criptovalute
Sebbene i fondamentali solidi e l'utilità reale possano supportare l'apprezzamento dei prezzi a lungo termine, rischi come l'inflazione dei token, ritardi nel piano e la perdita di utenti potrebbero mettere pressione sul prezzo verso il basso. Ricorda sempre che i mercati delle criptovalute sono altamente volatili e le previsioni dei prezzi sono di natura speculativa.
Qual è la previsione del prezzo di quotazione di Sahara AI (SAHARA)?
Secondo le intuizioni di diversi analisti, la possibile traiettoria del prezzo del token SAHARA nel 2025 riflette un mix di fattori di mercato, tra cui
tokenomics, attività di scambio, comportamento degli investitori e sviluppo continuo dell'ecosistema. Le previsioni generalmente considerano più scenari: ribassista, neutrale e rialzista. Ognuno di questi è plasmato da fattori come l'adozione degli utenti, l'utilità della piattaforma, la distribuzione dell'airdrop e i confronti con progetti simili Web3 o AI.
Il momentum è aumentato significativamente dopo il lancio della piattaforma di servizi dati (DSP) di Sahara il 22 luglio, che ha provocato un aumento del prezzo del 60% in una settimana e ha spinto il volume di scambi nelle ultime 24 ore a crescere di oltre il 1900%. Questo ha dimostrato come i lanci di prodotti concreti possano influenzare direttamente il sentiment di mercato e le prestazioni dei token. Queste proiezioni basate su scenari mirano ad aiutare gli investitori a comprendere meglio i risultati potenziali, considerando i rischi e le opportunità future.

Esclusione di responsabilità: Le previsioni dei prezzi si basano su dati pubblicamente disponibili, modelli storici e modelli speculativi. Non costituiscono consulenza finanziaria. Effettua sempre la tua ricerca (
DYOR), considera la tua tolleranza al rischio e cerca di non prendere decisioni di investimento basate esclusivamente su previsioni.
Riflessioni finali
Sahara AI è un progetto ambizioso che combina il potenziale dirompente della
blockchain e dell'IA. La sua comunità in crescita, l'utilità nel mondo reale e le imminenti quotazioni sugli exchange hanno posizionato il token SAHARA come uno dei più interessanti da tenere d'occhio nel 2025.
Tuttavia, come per ogni progetto crypto nelle fasi iniziali, ci sono dei rischi, dai blocchi dei token e dall'incertezza dell'adozione alla concorrenza nel campo dell'IA decentralizzata. Prima di investire, assicurati sempre di fare le tue ricerche (DYOR) e rimani aggiornato sulle tappe del progetto, sui cambiamenti nella governance e sulle attività nell'ecosistema.
Articoli correlati