Cos’è Time.fun SocialFi? Guida per Principianti alla Tokenizzazione del Tempo su Blockchain

  • Base
  • 6 min
  • Pubblicato il 2025-06-04
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
Time.fun è una piattaforma SocialFi che ti consente di acquistare, vendere e riscattare tempo tokenizzato. Invece di token per arte digitale o asset, Time.fun trasforma i minuti del tempo di una persona in criptovalute commerciabili. Puoi usare questi token per chattare, incontrare o connetterti direttamente con creatori, influencer o esperti.
 
In questa guida, imparerai cos'è Time.fun, come funziona, come puoi guadagnare o interagire con esso e cosa ci riserva il futuro. Che tu sia un creatore che vuole monetizzare il suo tempo o un fan che cerca un accesso diretto ai suoi leader di pensiero preferiti, Time.fun apre un nuovo modo di utilizzare la blockchain.

Cos'è Time.fun?

Time.fun è una piattaforma SocialFi dove i "Minuti" sono token che puoi comprare, vendere o riscattare per un accesso uno a uno alle persone che ammiri. Questi token rappresentano il tempo, la risorsa più preziosa, e portano utilità reale ai token digitali.
 
I creatori, noti anche come detentori di tempo, possono elencare il loro tempo sulla piattaforma. I fan o i trader possono acquistare quel tempo per inviare messaggi privati, partecipare a chat di gruppo esclusive o programmare chiamate video. Ogni interazione è garantita dalla tecnologia blockchain, assicurando trasparenza e proprietà.
 
Time.fun è iniziata come Circle.tech ed è stata ufficialmente ribattezzata Time.fun il 17 giugno 2024. È stata lanciata inizialmente sulla rete Base, una Ethereum Layer 2 supportata da Coinbase, e ha rapidamente raggiunto oltre 2 milioni di dollari di volume di scambi.
 
Nel febbraio 2025, Time.fun si è espansa sulla blockchain di Solana, con l'obiettivo di ridurre le commissioni, accelerare le transazioni e aumentare l'adozione. Il passaggio a Solana ha anche consentito chiamate vocali e video, tutte gestite all'interno della piattaforma per un'esperienza più fluida.
 
Tokenizzando il tempo e legandolo alla domanda di mercato, Time.fun sta costruendo una nuova classe di asset digitali in cui il tempo è la valuta.

Investitori, partner e creatori di rilievo nell'ecosistema Time.fun.

Time.fun è sostenuto da alcuni dei nomi più influenti nel mondo delle criptovalute. Nell'agosto del 2024, Time.fun ha raccolto 3 milioni di dollari in un round di finanziamento seed. Il round è stato guidato da Brevan Howard Digital, con la partecipazione di Coinbase Ventures, Zee Prime Capital, Breed VC e Maelstrom, l'ufficio familiare di Arthur Hayes.
 
La piattaforma ha anche ricevuto il supporto di importanti investitori angelici, tra cui Anatoly Yakovenko e Raj Gokal, i co-fondatori di Solana, nonché Santiago Santos e Mert Mumtaz di Helius. Questo livello di supporto conferisce a Time.fun una forte credibilità e risorse per espandersi.

Come funziona Time.fun?

Time.fun trasforma il tempo in un bene commerciabile. Ecco come funziona il sistema.

Tokenizzazione del tempo

I creatori elencano la loro disponibilità come "Minuti", che vengono tokenizzati e venduti su un mercato pubblico. Puoi acquistare questi minuti per inviare messaggi, chattare o pianificare incontri con loro. La piattaforma utilizza un modello di pricing basato sulla curva di bonding. Quando la domanda aumenta, il prezzo per minuto aumenta. Quando l'offerta aumenta, il prezzo si adegua di conseguenza.
 
Questo modello consente al mercato di determinare il valore del tempo di un creatore in tempo reale.

Riscatto e deposito a garanzia

Quando riscatti i tuoi minuti, puoi inviare un messaggio diretto, partecipare a una chat di gruppo o prenotare una chiamata. La piattaforma utilizza contratti di deposito a garanzia per trattenere i minuti fino a quando il creatore non risponde.
 
Se il creatore non risponde o non accetta la tua richiesta entro il tempo stabilito, riceverai un rimborso completo. Questo garantisce equità e protegge sia i creatori che i fan da abusi.

Struttura delle commissioni

Time.fun addebita una commissione di transazione del 2% quando i minuti vengono acquistati o venduti. Questa commissione viene divisa tra il creatore, il referente, la piattaforma e il pool di ricompense della comunità.
 
Quando riscatti i Minutes, il creatore riceve dal 95% al 96% del valore del token, a seconda che sia coinvolta una referenza o meno. Questo fornisce ai creatori un forte incentivo a coinvolgersi e a offrire valore ai loro fan.
 
Time.fun premia anche i creatori per le referenze e la partecipazione frequente, creando un ciclo economico completo per l'economia dei creatori.

Come funziona il modello economico e le ricompense di Time.fun?

Time.fun opera su un modello basato sul mercato che premia sia i creatori che gli utenti. La piattaforma combina il tempo tokenizzato, un modello di prezzo con curva di legame e molteplici fonti di reddito per i creatori.

Prezzi con curva di legame per i Minutes di Time.fun

Quando qualcuno acquista del tempo da un creatore, il prezzo per minuto aumenta. Questo segue una curva di legame, simile a come le borse decentralizzate stabiliscono i prezzi in base alla domanda e all'offerta.
 
Non c'è un limite fisso per il numero di Minutes. Quando aumenta la domanda, il prezzo si aggiusta automaticamente. Quando i fan vendono, il prezzo scende, creando incentivi naturali per i primi acquirenti.

Come guadagnano i creatori su Time.fun

I creatori di Time.fun guadagnano principalmente in tre modi:
 
• Riscatti: Quando i fan utilizzano i Minutes per chiacchierare o incontrarsi, i creatori guadagnano dal 95% al 96% del valore riscattato.
 
• Commissioni di trading: Quando i fan acquistano o vendono i Minutes, i creatori guadagnano il 2,1% del volume delle transazioni.
 
Referenze: I creatori guadagnano un ulteriore 0,5% quando invitano nuovi utenti sulla piattaforma.
 
Questo sistema incoraggia i creatori a rimanere attivi e a far crescere il loro pubblico.

Punti stagionali e ricompense per la comunità

Il modello di Time.fun bilancia gli incentivi per i creatori, l'interazione degli utenti e la domanda di mercato, il tutto in un ecosistema tokenizzato.
 
Per aumentare l'engagement, Time.fun esegue campagne di "punti stagionali". Questi punti premiano sia i fan che i creatori per partecipare, fare trading e interagire sulla piattaforma.
 
Una parte delle commissioni della piattaforma va anche a un fondo per i possessori di tempo, che i creatori possono utilizzare per premiare i fan fedeli o organizzare giveaway. Questo aggiunge un elemento di gioco all'esperienza, aumentando la fidelizzazione e la partecipazione degli utenti.

Come iniziare con Time.fun

Time.fun rende facile iniziare, anche se sei nuovo nel mondo delle criptovalute. Non hai bisogno di un portafoglio separato per entrare. Basta accedere con il tuo account Twitter/X, Google, Apple o Discord. La piattaforma utilizza Web3Auth per creare automaticamente un portafoglio sicuro per te.
 
Una volta entrato, puoi ricaricare con USDC su Base o Solana per acquistare e riscattare Minuti. Tutto avviene all'interno della piattaforma, senza dover cambiare app.
 
Questo approccio aiuta a integrare gli utenti da Web2 in Web3 con il minimo attrito.

Come utilizzare i Minuti su Time.fun

Time.fun riguarda la connessione con i creatori. Puoi utilizzare i tuoi Minuti per:
 
1. Inviare messaggi diretti
2. Unirti a chat di gruppo esclusive
3. Prenotare riunioni individuali
4. Le chiamate vocali e video saranno presto disponibili, tutte integrate nell'app. Non è necessario alcun link esterno o app aggiuntive.
 
Ogni creatore ha una percentuale di risposta pubblica, così puoi vedere quanto è attivo. Dopo ogni interazione, puoi lasciare una recensione, aiutando gli altri a scegliere chi seguire o con chi scambiare tempo.
 
Time.fun utilizza anche una protezione escrow. Se un creatore non risponde in tempo, riceverai indietro i tuoi "Minuti".

Perché Time.fun è migrato su Solana e cosa succederà dopo

Time.fun è stato lanciato per la prima volta su Base, dove ha visto un volume di scambi superiore ai 2 milioni di dollari. Tuttavia, la piattaforma ha incontrato alcune limitazioni importanti. Le chiamate e i messaggi avvenivano al di fuori della piattaforma, il che rendeva difficile tenere traccia dei riscatti e danneggiava la fiducia. Per migliorare l'esperienza utente, il team ha migrato su Solana il 24 febbraio 2025.
 
Solana offre commissioni più basse, transazioni più veloci e riscatti completamente sulla piattaforma. Ora puoi scambiare "Minuti", inviare messaggi e partecipare a chiamate vocali o video, tutto all'interno dell'app. I contratti intelligenti gestiscono automaticamente i rimborsi se i creatori non rispondono, rendendo l'esperienza più fluida e sicura.
 
Guardando al futuro, Time.fun prevede di espandere le categorie di creatori e introdurre nuovi strumenti di interazione. Un token nativo $TIME potrebbe essere lanciato in futuro, progettato per alimentare la governance e l'utilità in tutta la piattaforma. A lungo termine, il team mira a rendere il tempo tokenizzato utilizzabile su più piattaforme, trasformando il tempo stesso in un bene scambiabile e componibile nell'economia Web3 dei creatori.

Rischi e considerazioni sull'utilizzo di Time.fun

Time.fun è una piattaforma promettente, ma comporta alcuni rischi di cui dovresti essere consapevole.
 
1. Volatilità e sfide nelle prime fasi: Il progetto è ancora nelle fasi iniziali. Di conseguenza, il valore dei "Minuti" può fluttuare drasticamente in base all'offerta e alla domanda. Ciò crea opportunità e rischi per gli acquirenti e i venditori.
 
2. Risposta dei creatori: Non tutti i creatori rispondono rapidamente o in modo coerente. Sebbene la piattaforma offra il monitoraggio delle risposte e il rimborso tramite escrow, la tua esperienza può variare in base al livello di attività del creatore.
 
3. Rischio di prezzo: Poiché i "Minuti" seguono una curva di legame, acquistare in un picco di domanda può portare a perdite se il prezzo scende. Assicurati sempre di fare le tue ricerche prima di fare trading o riscuotere token.
 
4. Dipendenza dalla piattaforma: Attualmente, tutte le interazioni sono legate alla piattaforma Time.fun. Se la piattaforma cambia direzione, sospende le operazioni o dismette alcune funzionalità, i detentori di token potrebbero perdere l'accesso alle funzioni principali.
 
Come con qualsiasi progetto Web3, fai attenzione e non investire più di quanto puoi permetterti di perdere.

Conclusione

Time.fun unisce SocialFi, la monetizzazione dei creatori e l'innovazione Web3 in un modo nuovo. Trasforma il tempo in un bene scambiabile, permettendoti di acquistare, vendere e riscattare "Minuti" per connetterti direttamente con influencer, creatori ed esperti.
 
In questa guida, hai imparato come funziona Time.fun, perché è passato a Solana, come si distingue nell'economia dei creatori in crescita e cosa ci riserva il futuro. Che tu voglia guadagnare come creatore o connetterti come fan, la piattaforma offre un approccio unico all'interazione digitale.
 
Detto ciò, Time.fun è ancora nelle fasi iniziali. I prezzi possono essere volatili e le funzionalità della piattaforma possono evolversi nel tempo. Assicurati sempre di fare le tue ricerche e procedi con cautela quando fai trading o spendi. Per chi è interessato al futuro dell'accesso tokenizzato, Time.fun è una piattaforma da tenere d'occhio.

letture correlate

 

FAQ su Time.fun

1. Time.fun è una prevendita di token?

No. Time.fun non sta organizzando una prevendita tradizionale di token a partire da maggio 2025. Invece, i creatori tokenizzano il loro tempo in "Minuti", che gli utenti possono acquistare, vendere o riscattare. Potrebbe essere lanciato un token nativo della piattaforma ($TIME) in futuro, ma non è ancora disponibile.

2. Come posso riscattare i miei Minuti?

Accedi alla piattaforma Time.fun, vai alla pagina del creatore e scegli come desideri riscattare i tuoi Minuti. Puoi inviare un messaggio diretto, partecipare a una chat di gruppo o richiedere un incontro one-to-one. Se il creatore non risponde, i tuoi Minuti verranno automaticamente rimborsati.

3. Chi può diventare un creatore su Time.fun?

Attualmente, Time.fun consente solo ai creatori selezionati di elencare il loro tempo. Questi includono influencer, investitori, trader, sviluppatori e fondatori. La piattaforma sta ampliando l'accesso, quindi più creatori potranno partecipare nel tempo.

4. Quando Time.fun inizierà a supportare le chiamate vocali/video?

Le chiamate vocali e video fanno parte del lancio della piattaforma su Solana. Le funzionalità di messaggistica di base sono già attive e le capacità vocali/video dovrebbero essere lanciate a breve. Tutti i riscatti saranno elaborati in modo sicuro sulla piattaforma.

5. Time.fun ha un token nativo al momento o ha in programma di averne uno?

Al momento non esiste un token nativo. Tuttavia, il team ha confermato che è in fase di valutazione un token $TIME. Se verrà lanciato, potrebbe supportare funzionalità di utilità, ricompense e governance nell'ecosistema Time.fun.