Trusta.AI (TA) sta ridefinendo l'identità digitale per l'era
AI+Crypto con il suo protocollo di identità e reputazione basato su blockchain. Progettato per verificare sia gli esseri umani che
agenti AI, Trusta.AI introduce un'infrastruttura decentralizzata multi-chain che affronta la resistenza agli attacchi Sybil, la valutazione della reputazione e la verifica sicura dell'identità.
Adozione di Trusta.AI - Metriche chiave | Fonte: Trusta.AI
Con oltre 3 milioni di utenti, 2,5 milioni di attestazioni on-chain e integrazioni con
Ethereum,
TON e
BNB Chain, Trusta.AI sta rapidamente diventando lo strato di identità affidabile per Web3. Con il lancio del suo token nativo
TA sugli exchange come BingX, Trusta.AI si posiziona in prima linea nella prossima ondata di innovazione blockchain.
Questa guida esplora cos'è Trusta.AI, come funziona, l'utilità del token TA e la tokenomics, e perché potrebbe essere un attore chiave nell'economia
cripto integrata con AI.
Cos'è Trusta.AI e come funziona?
Trusta.AI non è solo uno strumento di
ID digitale, ma un'infrastruttura di identità completa progettata per connettere l'intelligenza artificiale alla blockchain. Mentre gli agenti AI partecipano sempre più a Web3, Trusta.AI fornisce il layer fondamentale necessario per verificare le identità e costruire fiducia in un ecosistema di intelligenza combinata. Affronta sfide come account falsi (attacchi Sybil), identità frammentate tra catene e l'aumento previsto degli agenti AI autonomi, che si prevede guideranno oltre l'80% delle attività on-chain entro il 2028.
Come funziona il sistema di agenti di verifica dell'identità di Trusta.AI | Fonte: Documentazione di Trusta.AI
Il design modulare del protocollo è composto da diversi componenti chiave:
• Servizio di Attestazione Trusta (TAS): Un registro decentralizzato basato su blockchain per l'emissione di credenziali verificabili per utenti umani e agenti IA. TAS agisce come la spina dorsale dell'ecosistema di identità di Trusta.AI, consentendo attestazioni sicure e riutilizzabili tra le piattaforme.
• Punteggio MEDIA: Un sistema unico di punteggio della reputazione che valuta gli account su cinque dimensioni: Attività finanziaria, Coinvolgimento, Diversità delle interazioni, Credenziali di identità e Età dell'account. Questo punteggio da 0 a 100 aiuta a distinguere i veri contributori da attori passivi o dannosi.
• Proof of Intelligence (PoI): Va oltre i tradizionali sistemi di Proof of Humanity riconoscendo gli agenti IA come entità legittime, permettendo loro di guadagnare ricompense e partecipare ad attività crittografiche.
• TrustGo e TrustScan: Strumenti orientati agli utenti che offrono resistenza Sybil in tempo reale, servizi di portafoglio identità e punteggi di credito, offrendo un'impronta di fiducia per gli individui e gli agenti IA su Web3.
Sfruttando l'IA, l'apprendimento automatico e la blockchain, Trusta.AI crea un framework robusto e rispettoso della privacy per le applicazioni decentralizzate di prossima generazione (
dApps). Trusta.AI supporta airdrop resistenti a Sybil (utilizzati da
Celestia e
Starknet), consente airdrop per agenti IA e lanci equi, supporta prestiti cripto non garantiti tramite punteggio di reputazione e promuove la fiducia nelle interazioni IA-umane nelle applicazioni sociali e DeFi di Web3.
Ad agosto 2025, Trusta.AI ha stretto alleanze strategiche con Binance, Gitcoin Passport,
Galxe e fondazioni blockchain come
Solana,
Arbitrum e Starknet. Ha supportato con successo la resistenza a Sybil per le campagne di airdrop di Celestia, Starknet e
Manta, analizzando oltre 570 milioni di wallet su catene
EVM e TON.
Scopri di più su Trusta.AI e negozia i token TA sui mercati spot e futures di BingX per esplorare il futuro dell'infrastruttura di identità AI+Crypto.
Perché Trusta.AI è importante?
Trusta.AI affronta quattro sfide principali in Web3 che la rendono fondamentale per il futuro della blockchain:
1. Crisi di identità negli ecosistemi di intelligenza mista: Identifica in modo unico esseri umani, bot e agenti autonomi di IA, una caratteristica chiave, poiché si prevede che gli agenti IA guideranno l'80% delle attività on-chain entro il 2028.
2. Assenza di uno strato di identità verificabile: Trusta.AI costruisce un sistema di identità decentralizzato e multi-chain, che consente una verifica dell'identità fluida e sicura tra le piattaforme.
3. Sistemi di reputazione inadeguati: Con il suo MEDIA Score, Trusta.AI crea un metodo trasparente e basato su dati per misurare i contributi degli utenti e degli agenti, aiutando a distribuire airdrop, premi e accessi.
4. Rischi di centralizzazione: La sua architettura decentralizzata garantisce la privacy dell'utente e resistenza ai punti di guasto unici.
Come richiedere l'airdrop di Trusta.AI
Trusta.AI sta distribuendo token TA per premiare i primi membri della community che hanno partecipato alla loro campagna Carnival attraverso le reti EVM, TON e Starknet. Questi token supportano la visione di Trusta di una rete decentralizzata di identità e reputazione alimentata dall'IA.
Passo 1: Controlla la tua elegibilità per l'airdrop di $TA
Per essere idoneo per l'airdrop, devi aver partecipato alla campagna Carnival di Trusta.AI o a eventi correlati sulle reti EVM, TON o Starknet. I criteri di elegibilità includono:
• Possedere punti eTrusta dalla piattaforma Trusta,
• Partecipare alle attività di Carnival (ad esempio: conio di certificati, referenze),
• Possedere un NFT OG Dragon, oppure
• Status di contributore speciale (sviluppatori, tester, partecipanti agli eventi)
Passo 2: Date chiave per l'Airdrop di Trusta.AI
Devi richiedere i tuoi token $TA prima del 21 agosto 2025 alle 09:00 UTC—dopo tale data, i token non richiesti saranno persi.
Passo 3: Visita il portale ufficiale di Airdrop
Passo 4: Completa le attestazioni e le attività
• Mint la tua attestazione Omni-chain (di solito richiede circa $0,05 in commissioni di gas)
• Assicurati di aver completato le attività con i partner e le attività specifiche per gli agenti della campagna Carnival
• Richiedi il tuo NFT Carnival di Trusta, se idoneo
Passo 5: Richiedi i tuoi token $TA
Dopo esserti connesso e aver completato le attività:
• Vai alla tua dashboard di reclamo
• Clicca su "Claim" per ricevere i tuoi token TA assegnati
• I token verranno distribuiti direttamente nel tuo portafoglio
Cos'è il token TA e la sua tokenomics?
Il token TA è la criptovaluta nativa dell'ecosistema Trusta.AI. Alimenta la rete e incentiva la partecipazione in tutti i ruoli.
Utilizzo del token TA
Esempi di utilizzo del token TA nell'ecosistema Trusta.AI | Fonte: Whitepaper di Trusta.AI
Questo design focalizzato sull'utilità garantisce che il token TA rimanga centrale per la crescita e la decentralizzazione della piattaforma.
•
Staking: Richiesto da fornitori di servizi, verificatori e contributori all'infrastruttura AI per partecipare all'ecosistema.
• Pagamenti: Utilizzato per pagare i servizi di verifica dell'identità, le chiamate API e altre commissioni della piattaforma.
• Governance: Permette ai detentori di votare sugli aggiornamenti del protocollo, le iniziative strategiche e l'allocazione delle risorse.
•
Mainnet Gas: Funziona come token
gas per le transazioni all'interno della rete Trusta.AI.
Tokenomics di Trusta.AI: Fornitura e Distribuzione
Trusta.AI ha una
fornitura totale di 1 miliardo di token TA, con una fornitura iniziale in circolazione di 180 milioni di TA (18%) al lancio.
Distribuzione dei Token TA
Distribuzione del token Trusta.AI | Fonte: Documenti Trusta.AI
• Comunità, Ecosistema & Fondazione (66%): Include gli airdrop per i primi utenti e i partecipanti attivi (3%), incentivi per la comunità per il coinvolgimento e le ricompense (25%), campagne di marketing e sovvenzioni (13%) e fornitura di liquidità (5%). Un ulteriore 20% di questa allocazione è riservato per il fondo della Fondazione Trusta per supportare le esigenze operative e le iniziative future.
• Contributori principali (21%): Destinato ai membri del team e agli advisor che stanno costruendo Trusta.AI dal 2022 e continueranno a guidarne lo sviluppo.
• Investitori iniziali (13%): Allocato a investitori nelle fasi di seed e finanziamento strategico che hanno fornito supporto cruciale e guida strategica all'ecosistema Trusta.
I piani di vesting sono i seguenti: gli investitori iniziali hanno un periodo di cliff di 6 mesi seguito da rilascio lineare per 18 mesi, i contributori principali hanno un cliff di 12 mesi con rilascio lineare per 36 mesi, e le allocazioni della fondazione vengono sbloccate su 48 mesi. Questo garantisce una distribuzione graduale e sostenibile dei token e protegge da shock improvvisi dell'offerta.
Come scambiare i token TA su BingX
BingX AI approfondimenti sulla pagina del trading pair TA/USDT | Fonte: BingX Spot Market
Una volta elencato su BingX, il trading dei token TA diventa semplice e accessibile anche ai principianti:
1. Accedi o crea un accountBingX: Inizia registrandoti e completando
KYC per ottenere l'accesso completo al trading e alla sicurezza.
2. Deposita fondi: Aggiungi fondi utilizzando
USDT o criptovalute supportate. BingX offre diverse opzioni di pagamento, tra cui
P2P e depositi con carta di credito.
3. Cerca la coppia TA/USDT: Usa la barra di ricerca nel mercato spot o nel mercato futures per trovare la coppia di trading
TA/USDT.
I futures perpetui TAUSDT sono disponibili su BingX, consentendoti di fare trading con leva e utilizzare strategie avanzate.
4. Fai il tuo ordine: Scegli tra
ordini limitati (imposta il tuo prezzo), ordini di mercato (acquista subito) o tipi di ordine avanzati per maggiore flessibilità.
Consiglio: Puoi anche utilizzare
BingX AI per analizzare le tendenze del mercato, monitorare i movimenti di prezzo del token TA e ottenere intuizioni automatizzate per decisioni di trading più intelligenti.
Cosa viene dopo per Trusta.AI?
Trusta.AI roadmap | Fonte: Documentazione Trusta.AI
La roadmap di Trusta.AI stabilisce obiettivi dettagliati e ambiziosi per il 2025:
• Q1: Raggiungere un'integrazione completa con i principali sistemi operativi di IA come ElizaOS e Virtual, consentendo la verifica dell'identità senza soluzione di continuità per agenti umani e IA in questi ambienti.
• Q2-Q3: Lanciare servizi di identità intelligenti su larga scala ed emettere identità verificabili per 1 milione di agenti IA, supportando la loro partecipazione agli ecosistemi cripto, agli airdrop e ai protocolli di prestito.
• Q4: Lancio della mainnet Trusta.AI, ampliando l'utilizzo del token TA come token di gas e metodo di pagamento in DeFi, giochi e
dApps sociali.
Guardando al futuro, ci si aspetta che Trusta.AI supporti casi d'uso come il lancio di token resistenti agli attacchi Sybil, il punteggio di credito per agenti IA per prestiti senza garanzie, e soluzioni di identità che proteggono la privacy per le piattaforme social Web3. La sua infrastruttura di identità mira a trasformare il modo in cui gli esseri umani e l'IA interagiscono in sicurezza sulla blockchain, promuovendo l'adozione massiva delle applicazioni decentralizzate.
Riflessioni finali
Trusta.AI (TA) è all'avanguardia nella creazione di uno strato di identità decentralizzato per l'era Web3 alimentata dall'IA. Con milioni di attestazioni, una presenza robusta attraverso le catene e un token ricco di funzionalità, ha il potenziale per diventare un componente fondamentale degli ecosistemi blockchain futuri.
Tuttavia, come per tutti gli investimenti in criptovalute, considera i rischi della volatilità del mercato e verifica i dettagli con fonti ufficiali prima di partecipare.
Lettere correlate