Cos’è X Layer? Spiegazione della nuova blockchain Layer 2 di OKB

  • Base
  • 6 min
  • Pubblicato il 2025-08-14
  • Ultimo aggiornamento: 2025-09-25
Il 13 agosto 2025, OKX ha annunciato importanti cambiamenti nel suo ecosistema blockchain, con l’upgrade di X Layer — la sua rete Layer 2 basata su Polygon CDK — e la combustione record di 65,26 milioni di token OKB. Questo upgrade trasforma X Layer in una blockchain pubblica focalizzata sulle finanze decentralizzate (DeFi), i pagamenti e le applicazioni relative agli attivi reali tokenizzati (RWA).
 
Contestualmente alla revisione tecnica, l’operazione di burn una tantum ha fissato in modo permanente l’offerta totale di OKB a 21 milioni, generando un nuovo modello di scarsità. Questo annuncio ha provocato un’impennata del 200% nel prezzo di OKB, portandolo brevemente a un picco storico. Tuttavia, gli effetti nel lungo termine dipenderanno dall’adozione di X Layer e dal suo ruolo nell’ecosistema crypto più ampio.
 

Cos’è X Layer e come funziona?

X Layer è una rete Ethereum Layer 2 ad alte prestazioni sviluppata da OKX utilizzando il Chain Development Kit (CDK) di Polygon. È pienamente compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo agli sviluppatori di distribuire smart contract esistenti o crearne di nuovi con costi inferiori e maggiore velocità rispetto alla rete principale Ethereum.
 
X Layer adotta un'architettura zkEVM Validium, che protegge le transazioni tramite prove a conoscenza zero, memorizzando i dati al di fuori della catena (off‑chain). Questo modello offre commissioni significativamente inferiori, maggiore scalabilità e una riservatezza avanzata rispetto ai tradizionali ZK‑rollups. Il consenso è garantito da sequencers per aggregare le transazioni e aggregators per generare prove di validità prima della loro finalizzazione su Ethereum.
 
Ad agosto 2025, il valore totale bloccato (TVL) su X Layer supera i 6,5 milioni di dollari nei suoi protocolli DeFi, secondo i dati di DefiLlama. Pur essendo modesto rispetto ad altre soluzioni Layer 2, questo TVL riflette un’adozione consistente dopo l’upgrade e una crescente integrazione con l’ecosistema OKX.

Principali caratteristiche tecniche di X Layer

• Architettura zkEVM Validium: combina proof a conoscenza zero con storage off‑chain per ridurre i costi e aumentare il throughput.
 
• Capacità fino a 5.000 TPS: prestazioni notevolmente migliorate dopo l’upgrade PP di agosto 2025.
 
• Commissioni gas quasi nulle: costi minimi per utenti e sviluppatori.
 
• Compatibilità completa con Ethereum: supporta dApp e strumenti esistenti.
 
• OKB come token di gas: tutte le transazioni su X Layer richiedono OKB, bridgeati da Ethereum L1 tramite il bridge ufficiale.
 
Con il passare del tempo, il ruolo di OKTChain si è affievolito, mentre X Layer è emerso come la blockchain principale all'interno dell'ecosistema. X Layer offre transazioni più rapide, commissioni più basse e una maggiore integrazione con applicazioni basate su Ethereum — rendendolo una piattaforma DeFi, di pagamenti e di progetti di asset reali (RWA) più scalabile e pronta per il futuro.
 
Di conseguenza, OKX sta dismettendo OKTChain e migrando i propri utenti su X Layer. I detentori di OKT possono scambiare i loro token con OKB durante il periodo di transizione; successivamente, X Layer sarà l’unica blockchain a supportare l’ecosistema OKX.

X Layer vs OKTChain: differenze chiave e importanza della migrazione

La sostituzione di OKTChain con X Layer segna il passaggio da un Layer 1 basato su Cosmos SDK a un Layer 2 alimentato da Polygon CDK, progettato per offrire velocità, efficienza dei costi e compatibilità con Ethereum. La migrazione a X Layer consolida l’infrastruttura di OKX in una rete ad alte prestazioni in grado di gestire maggior traffico, offrire attività on‑chain più economiche e connettersi senza soluzione di continuità con dApp Ethereum.
 
Al momento della stesura, il TVL (Valore Totale Bloccato) di OKTChain è di circa 9,3 milioni di dollari, mentre X Layer supera i 6,5 milioni. Pur avendo attualmente un valore maggiore, OKTChain è stata superata in slancio da X Layer dopo l’upgrade. Il piano di migrazione mira a concentrare liquidità e sviluppo su X Layer, semplificare l’esperienza utente e posizionarlo come unica rete di settlement per l’ecosistema OKX.
 
Questo semplifica anche l’utilizzo dei token: OKB sostituisce OKT come token unificato per gas e servizi utili su tutta la rete.
 
 

Cos’è OKB? Il token nativo di X Layer

OKB è il token nativo per gas e utilità di X Layer, che sostiene tutte le transazioni e attività nella rete. Dopo una ristrutturazione della tokenomics nell’agosto 2025, OKB ha subito un burn unico di 65,26 milioni di token, fissando l’offerta totale a 21 milioni, mentre le funzioni di minting e burning sono state disattivate in modo permanente.
 
Questo cambiamento ha creato un modello di scarsità simile a quello del Bitcoin, ampliando anche il ruolo di OKB nell’ecosistema.
 
• Token gas per X Layer: tutte le transazioni—da trade DeFi a pagamenti e trasferimenti RWA—richiedono OKB come gas.
 
• Sconti sulle commissioni di trading: i possessori di OKB ottengono riduzioni sulle tariffe nei mercati spot, futures e perpetual di OKX Exchange.
 
• Accesso esclusivo: consente di partecipare ai lanci di token attraverso OKX Jumpstart e ad eventi selezionati dell’ecosistema.
 
• Integrazione nell’ecosistema: completamente compatibile con OKX Wallet e OKX Pay per pagamenti e trasferimenti cross-chain.
 
• Tokenomics deflazionistica: offerta a 21 milioni fissa, senza ulteriori emissioni, rafforzando la scarsità sul lungo termine.
 
OKB non è più un mero token d’exchange: è diventato l’asset centrale di X Layer, direttamente collegato alla crescita della rete e alla sua utilità in DeFi, pagamenti e casi d’uso blockchain emergenti.
 

Come negoziare OKB su BingX: Guida passo passo

Puoi negoziare OKB su BingX tramite mercato spot o futures perpetui, in base alla tua strategia. BingX offre anche approfondimenti di mercato supportati da IA per aiutarti a ottimizzare le tue operazioni.

1. Acquista OKB tramite trading spot

Passo 1: vai alla scheda mercato spot e inserisci “OKB/USDT” nella barra di ricerca.
 
Passo 2: inserisci un ordine di mercato per acquistare immediatamente al prezzo corrente o un ordine limit per fissare il tuo prezzo d’ingresso. Il trading spot è ideale per chi desidera detenere a lungo termine o usare OKB nell’ecosistema X Layer.
 
Passo 3: utilizza l’intelligenza artificiale di BingX per visualizzare i livelli di supporto e resistenza, la direzione della tendenza e gli aggiornamenti chiave come il burn dei token di agosto 2025 e l’upgrade di X Layer.
 

2. Fai trading di OKB con contratti futures perpetui

Passaggio 1: Apri la scheda dei futures perpetui e cerca "OKB/USDT".
 
Passaggio 2: Scegli la leva finanziaria e apri una posizione long o short senza data di scadenza. Il trading con futures è adatto per cogliere movimenti di mercato a breve termine, ma richiede una gestione del rischio attenta.
 
Passaggio 3: Utilizza BingX AI per ottenere approfondimenti su potenziali inversioni di prezzo, variazioni di volatilità ed eventi guidati dalle notizie, ottimizzando così i tuoi punti di entrata e uscita.

Conclusione

L’aggiornamento di agosto 2025 segna una svolta cruciale per l’ecosistema OKX. Con X Layer al centro, la rete offre transazioni più rapide, gas fees quasi azzerati e compatibilità completa con Ethereum, creando una base più scalabile per DeFi, pagamenti e applicazioni basate su asset reali.
 
La distruzione di 65,26 milioni di OKB non solo ha fissato l’offerta del token a 21 milioni, ma lo ha trasformato nel token unificato per gas e utility dell’intera rete. La progressiva dismissione di OKTChain consolida l’attività su un’unica Layer‑2 ad alte prestazioni, semplificando sviluppo e adozione da parte degli utenti.
 
Per trader, sviluppatori e detentori a lungo termine, questi cambiamenti posizionano OKB e X Layer come componenti fondamentali di un ecosistema blockchain più efficiente e al passo coi tempi. La vera sfida sarà capire con quale rapidità la rete verrà adottata e utilizzata nei prossimi mesi.

Articoli correlati

Domande frequenti su X Layer

1. A cosa serve X Layer?

X Layer è una blockchain Layer 2 progettata per la finanza decentralizzata (DeFi), i pagamenti e le applicazioni su asset reali (RWA). Offre transazioni veloci, gas fees quasi inesistenti e compatibilità totale con Ethereum.

2. Come si trasferiscono asset su X Layer?

Puoi migrare asset da OKTChain scambiando OKT con OKB tramite la funzione “Preleva su X Layer” dal wallet OKX o usando altri strumenti ufficiali di migrazione. Lo stesso bridge può trasferire token ERC‑20 da Ethereum verso X Layer, con altre integrazioni cross‑chain in programma. Verifica sempre di usare bridge e contratti ufficiali per evitare truffe o perdite di fondi.
 

3. In cosa X Layer differisce da OKTChain?

X Layer è una soluzione Layer 2 costruita con Polygon CDK, che offre maggiore velocità, costi ridotti e integrazione fluida con Ethereum. OKTChain, invece, era una Layer 1 basata su Cosmos SDK, con costi più alti e performance inferiori.

4. Serve OKB per usare X Layer?

Sì. OKB è l’unico token per gas e utility su X Layer, richiesto per tutte le transazioni, dall’esecuzione di smart contract ai pagamenti.