WAL
$0,44

Prezzo Walrus (WAL)

$0,44

Prezzo di Oggi Walrus (WAL)

Il prezzo in tempo reale di Walrus è $0,44 USD. Nelle ultime 24 ore, il volume di trading di Walrus è stato di $46.1M USD, con una variazione di +3,33%. Il prezzo attuale di Walrus è cambiato del +1,50% rispetto al suo massimo di 7 giorni di $0,43 USD e di +21,76% rispetto al suo minimo di 7 giorni di $0,36 USD. Con un'offerta circolante di $5.000.000.000,00 WAL, la cap. di mercato di Walrus è pari a $529.7M USD, con una variazione del +7,85% nelle ultime 24 ore. Walrus si posiziona a 97 per capitalizzazione di mercato.

Dati di mercato di Walrus (WAL)

Capitalizzazione di mercato
$572.4M
Volume 24O
$46.1M
Offerta in Circolazione
5B WAL
Offerta Massima
5B WAL
Cap. di mercato diluito
$2.2B
Indicatore di liquidità
8.06%
Informazioni
Tasso
Acquista
Classifica
Domande Frequenti

Su Walrus (WAL)

Che cos’è Walrus?


Walrus è un protocollo di archiviazione decentralizzato, progettato meticolosamente per gestire file di dati non strutturati su larga scala—comunemente noti come "blob"—come video, immagini, registrazioni audio e persino intere storie della blockchain. Sviluppato da Mysten Labs, un team composto da ex ingegneri di Meta noti per il loro lavoro sul progetto Diem, Walrus si propone di offrire una soluzione di archiviazione non solo conveniente, ma anche scalabile e sicura, pensata per le esigenze in evoluzione dell’era Web3. A differenza dei sistemi di archiviazione cloud tradizionali, Walrus impiega un metodo unico che suddivide i file in componenti più piccoli chiamati slivers (o Red Stuff), che vengono poi distribuiti su una rete globale di nodi. Questo approccio innovativo garantisce maggiore sicurezza e tolleranza ai guasti, salvaguardando l’integrità dei dati anche in caso di avversità nella rete.


Come funziona Walrus?


Alla base, Walrus opera sezionando i file di dati in slivers, ognuno dei quali viene crittografato prima di essere distribuito attraverso una rete decentralizzata di nodi di archiviazione. Questo design strategico non solo rafforza le misure di sicurezza, ma riduce significativamente i costi rispetto ai metodi tradizionali. L’architettura di Walrus è sostenuta da diversi componenti chiave:


• Crittografia end-to-end: Questa funzione garantisce la privacy dei dati sia durante l’archiviazione sia durante il recupero, assicurando che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati.
• Risorse di archiviazione tokenizzate: Sfruttando le capacità della blockchain Sui, Walrus consente un'integrazione fluida con gli smart contract, permettendo interazioni programmabili con i dati archiviati. Questa integrazione consente agli sviluppatori di creare applicazioni dinamiche e reattive in grado di interagire con i dati in tempo reale.
• Compatibilità cross-chain: Walrus è progettato per essere versatile, offrendo supporto a più piattaforme blockchain, tra cui Sui, Ethereum e Solana. Questa ampia compatibilità lo rende una soluzione adattabile adatta a una vasta gamma di applicazioni Web3, favorendo l’interoperabilità tra diversi ecosistemi blockchain.
• Efficienza dei costi: Utilizzando tecniche avanzate di erasure coding, Walrus raggiunge un fattore di replica minimo di 4x-5x, simile a quello dei servizi cloud esistenti. Questa efficienza si traduce in costi di archiviazione inferiori senza compromettere disponibilità o affidabilità. L’uso dell’erasure coding consente di recuperare i dati anche se fino a due terzi dei nodi di archiviazione vengono compromessi, garantendo un’elevata integrità.
• Tolleranza ai guasti bizantina: Walrus è progettato per resistere a scenari in cui fino a due terzi dei nodi di archiviazione possono essere compromessi o malfunzionanti. Questa resilienza supera quella di concorrenti come Filecoin, assicurando un’elevata integrità dei dati anche in condizioni critiche.


Per gli sviluppatori alla ricerca di una soluzione di archiviazione affidabile ed economica, Walrus rappresenta un’opzione interessante per la gestione di grandi quantità di dati. Per facilitare l'integrazione, Walrus offre strumenti come SuiS3, un’interfaccia in stile AWS S3 che semplifica il processo di interazione con la rete di archiviazione. Questo approccio user-friendly consente agli sviluppatori di integrare facilmente Walrus nei propri flussi di lavoro, migliorando così la produttività e l’innovazione nel panorama dell’archiviazione decentralizzata.


Oltre alle sue funzionalità principali, Walrus introduce un nuovo meccanismo di codifica chiamato Red Stuff, che utilizza un sistema di erasure coding bidimensionale. Questo approccio consente un’archiviazione e un recupero più efficienti di oggetti dati di grandi dimensioni rispetto ai metodi tradizionali come la codifica Reed-Solomon. Sfruttando operazioni matematiche semplici, Red Stuff consente processi di codifica e decodifica più rapidi, rendendo il sistema scalabile su centinaia di nodi.


La versatilità di Walrus si estende a molteplici casi d’uso, inclusi l’archiviazione di file multimediali di grandi dimensioni, dataset legati all’intelligenza artificiale e archivi blockchain. La sua natura decentralizzata garantisce maggiore sicurezza per gli asset digitali, permettendo agli utenti di possedere la risorsa vera e propria, e non solo i metadati. Questo è particolarmente vantaggioso per i token non fungibili (NFTs), dove l’integrità e la disponibilità dei dati sono essenziali.


Inoltre, l’integrazione di Walrus con la blockchain Sui abilita soluzioni di archiviazione programmabili, consentendo agli smart contract di interagire direttamente con i dati archiviati. Questo facilita lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApps) che richiedono un recupero dei dati rapido ed economico, come marketplace NFT e piattaforme di streaming multimediale.


In sintesi, Walrus si distingue come una rete di archiviazione decentralizzata rivoluzionaria che supera i limiti dei sistemi tradizionali, offrendo maggiore sicurezza, scalabilità ed efficienza economica. Il suo design innovativo e l’integrazione con la tecnologia blockchain lo posizionano come una soluzione centrale per le esigenze crescenti di archiviazione dati nell’era Web3.


Walrus vs. Filecoin


1. Progetto architetturale:
• Walrus: Si concentra sulla frammentazione dei dati in "slivers", che vengono crittografati e distribuiti su una rete decentralizzata. Questo design migliora la sicurezza e la tolleranza ai guasti, garantendo l'integrità dei dati anche se alcuni nodi vengono compromessi.
• Filecoin: Gestisce un mercato decentralizzato in cui i fornitori di spazio offrono archiviazione ai clienti. La ridondanza e la disponibilità dei dati sono garantite tramite meccanismi di mercato e prove crittografiche come PoRep e PoSt.


2. Integrazione con la blockchain:
• Walrus: È integrato in profondità con la blockchain Sui, utilizzata per la gestione dei metadati, la verifica delle prove e l’elaborazione dei pagamenti. Questa integrazione facilita soluzioni di archiviazione programmabili e interazioni con smart contract.
• Filecoin: Anche se Filecoin ha una propria blockchain per le transazioni e le prove di archiviazione, essa completa anche IPFS offrendo incentivi per l’archiviazione dei dati, migliorando così la persistenza all’interno della rete IPFS.


3. Frammentazione dei dati e sicurezza:
• Walrus: Utilizza codifica con cancellazione avanzata e meccanismi di tolleranza ai guasti bizantini, consentendo alla rete di operare anche se un terzo dei nodi agisce in modo malevolo. Questo garantisce elevata disponibilità e sicurezza dei dati.
• Filecoin: Si basa su prove crittografiche per verificare l'archiviazione e l'integrità dei dati. Anche se la rete decentralizzata garantisce ridondanza, il modello di sicurezza si basa principalmente su incentivi economici e verifica crittografica.


4. Efficienza dei costi:
• Walrus: Mira a ridurre i costi di archiviazione tramite tecniche avanzate di codifica con cancellazione, riducendo la necessità di replicazione completa dei dati pur mantenendone l'integrità.
• Filecoin: Funziona con un modello di prezzo determinato dal mercato, in cui i costi di archiviazione sono stabiliti dalla dinamica tra domanda e offerta tra fornitori e clienti.


Quali sono i fattori che influenzano il prezzo di Walrus?


Il prezzo del token nativo di Walrus, WAL, è influenzato da molteplici fattori che spaziano dai progressi tecnologici, alle dinamiche di mercato, alle partnership strategiche fino alle condizioni economiche generali. Comprendere questi elementi è fondamentale per gli investitori e gli stakeholder che vogliono navigare con successo nel mercato delle criptovalute.


Sviluppi tecnologici e adozione della rete


L’innovazione principale di Walrus risiede nella sua rete di archiviazione decentralizzata, progettata per gestire in modo efficiente file di grandi dimensioni, comunemente noti come "blobs". L’architettura della rete frammenta i dati in piccole parti e li distribuisce su una rete globale di nodi, migliorando la velocità di accesso e la resilienza contro le interruzioni. Questo approccio rende Walrus una soluzione ideale per archiviare e recuperare dati sia standard che multimediali, affrontando problemi ricorrenti nell’ecosistema blockchain. Con l’aumento dell’adozione della tecnologia Walrus, è probabile che la domanda per i token WAL cresca, portando a un aumento del prezzo. Al contrario, ritardi nello sviluppo o problemi tecnici potrebbero ridurre la fiducia degli investitori e influire negativamente sulla valutazione del token.


Dinamiche di mercato e listing sugli exchange


L’ambiente di trading ha un impatto diretto sul prezzo del WAL. I recenti listing su exchange importanti come BingX hanno aumentato la visibilità e la liquidità del token. Ad esempio, l’inserimento della coppia WAL/USDT su BingX dovrebbe migliorare l’accessibilità per una più ampia base di investitori. Gli analisti suggeriscono che questi listing possono portare a un aumento del volume degli scambi e, potenzialmente, a una crescita del prezzo del token. Tuttavia, è importante notare che il periodo iniziale di negoziazione può essere volatile, con oscillazioni rapide dei prezzi mentre il mercato assimila il nuovo asset.


Partnership strategiche e finanziamenti


Walrus ha ricevuto un sostegno finanziario significativo, inclusi 140 milioni di dollari da parte di investitori noti come Standard Crypto e a16z. Questo afflusso di capitale non solo testimonia la fiducia degli investitori, ma fornisce anche le risorse necessarie per lo sviluppo e l’espansione. Le collaborazioni con progetti come Talus, Itheum e Linera per integrare le soluzioni di archiviazione di Walrus in varie applicazioni dimostrano la crescita dell’ecosistema e l’utilità reale del protocollo. Queste partnership strategiche possono aumentare il valore percepito del token e influenzarne positivamente il prezzo di mercato.


Tokenomics e utilità


La tokenomics di WAL è fondamentale per determinarne la valutazione. WAL è il mezzo principale di pagamento nell’ecosistema Walrus, utilizzato per i servizi di archiviazione, lo staking e la governance. L’offerta totale è limitata a 5 miliardi di token, con 1,25 miliardi attualmente in circolazione. Questa offerta controllata, insieme a meccanismi che incentivano la partecipazione attiva e premiano i contributori in base alle performance, può generare una pressione al rialzo sul prezzo. Tuttavia, eventuali modifiche all’utilità o all’offerta del token potrebbero cambiare la percezione e la valutazione di mercato.


Regolamentazione e sentiment di mercato


Le criptovalute operano in un ambiente normativo in continua evoluzione. L’annuncio di nuove normative o azioni legali può introdurre incertezza sul mercato, influenzando il comportamento degli investitori e i prezzi dei token. Inoltre, fattori macroeconomici più ampi come l’inflazione o la stabilità economica possono influenzare i flussi di capitale verso il settore crypto. Anche il sentiment di mercato – modellato da notizie, discussioni sui social media e percezione pubblica – svolge un ruolo cruciale nei movimenti di prezzo del WAL.


Conclusione


La valutazione di WAL dipende da una complessa interazione di fattori: progresso tecnologico, dinamiche di mercato, partnership strategiche, tokenomics e contesto economico-normativo. Gli investitori dovrebbero fare ricerche approfondite e rimanere aggiornati sugli sviluppi dell’ecosistema Walrus e del mercato crypto in generale, per prendere decisioni consapevoli.
Se vuoi saperne di più sulle cause delle fluttuazioni di prezzo di Walrus e su come interpretarle, puoi visitare la pagina dei prezzi storici di Walrus per ulteriori informazioni.


Come fa Walrus a garantire la sicurezza e la privacy dei dati?


Walrus è una rete di archiviazione decentralizzata progettata per gestire grandi file di dati non strutturati, comunemente noti come "blobs". Garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati è un punto centrale della sua architettura, ottenuto attraverso diversi meccanismi chiave:


1. Frammentazione e distribuzione decentralizzata dei dati: Walrus utilizza un metodo che suddivide i dati in piccoli pezzi distribuiti su una rete globale di nodi. Questo approccio migliora la velocità di accesso e offre resistenza contro possibili interruzioni della rete.


2. Integrazione con la blockchain Sui: Costruito sulla blockchain Sui, Walrus sfrutta le funzionalità di sicurezza native di questa piattaforma. La blockchain Sui offre una base sicura e scalabile, garantendo che i dati archiviati tramite Walrus siano protetti da protocolli blockchain robusti.


3. Archiviazione programmabile con controlli di accesso: Walrus offre soluzioni di archiviazione programmabili, permettendo agli sviluppatori di implementare controlli di accesso personalizzati. Questa programmabilità assicura che solo le entità autorizzate possano accedere o modificare i dati archiviati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza e privacy.


Integrando queste funzionalità, Walrus fornisce un ambiente sicuro e privato per la conservazione dei dati, rispondendo alle comuni preoccupazioni legate alle soluzioni centralizzate.


Quali sono i potenziali rischi e vantaggi nell’investire in WAL?


Investire nel token nativo di Walrus, WAL, presenta una serie di potenziali vantaggi e rischi che gli investitori dovrebbero considerare con attenzione:


Vantaggi:


• Tecnologia innovativa e adozione crescente: Walrus introduce un nuovo approccio allo storage decentralizzato, risolvendo le limitazioni dei sistemi esistenti. La sua capacità di gestire in modo efficiente file di grandi dimensioni lo rende una soluzione preziosa nell’ecosistema Web3. Con la crescita dell’adozione, la domanda per i token WAL potrebbe aumentare, migliorandone il valore.


• Partnership strategiche e finanziamenti: Walrus ha ottenuto un importante supporto finanziario, incluso un round di investimento da 140 milioni di dollari con investitori come Standard Crypto e a16z. Queste partnership forniscono capitale per lo sviluppo e rappresentano anche un forte segnale di fiducia da parte del mercato, il che può influenzare positivamente la valutazione del token.


• Integrazione con l’ecosistema Sui: Essendo costruito sulla blockchain Sui, Walrus beneficia della crescente rilevanza di questa rete nel mondo blockchain. Questa integrazione rafforza la credibilità del progetto e può aumentare l’adozione, con un impatto positivo sulla domanda di WAL.


Rischi:


• Volatilità del mercato: Il mercato delle criptovalute è noto per le sue forti oscillazioni. I token WAL sono soggetti a questa volatilità, il che può comportare cambiamenti di valore rapidi e imprevedibili, rappresentando un rischio per gli investitori.


• Incertezza normativa: Il quadro normativo delle criptovalute è in continua evoluzione e può influenzare le operazioni di Walrus e il valore del token. Eventuali modifiche o restrizioni legali potrebbero rappresentare un ostacolo alla crescita del progetto e alla sua valutazione.


• Concorrenza: Il mercato dello storage decentralizzato include già concorrenti affermati come Filecoin e Arweave. Walrus dovrà distinguersi e conquistare quote di mercato; in caso contrario, l’adozione potrebbe essere limitata, influenzando negativamente il valore del token.


Gli investitori dovrebbero effettuare un’accurata due diligence, valutando questi fattori e la propria tolleranza al rischio prima di investire in WAL.


Quali sono le prossime tappe del roadmap di Walrus?


Walrus, protocollo di storage decentralizzato sviluppato da Mysten Labs, ha delineato una serie di traguardi chiave nella sua roadmap, mirati a potenziare la piattaforma e ad espandere il suo ecosistema. Gli obiettivi imminenti includono:


• Lancio del mainnet e introduzione del token WAL: Previsto per il 27 marzo 2025, Walrus passerà dalla fase testnet al lancio della mainnet completamente operativa. Questo lancio introdurrà il token WAL, che sarà il token di utilità nativo dell’ecosistema Walrus, utilizzabile per pagamenti, staking e governance. La fornitura totale sarà di 5 miliardi di token WAL, con oltre il 60% destinato alla community tramite iniziative come il Walrus User Drop.


• Integrazione con la blockchain Sui: Walrus mira a sfruttare l’infrastruttura ad alte prestazioni della Sui per migliorare l’affidabilità e la scalabilità delle sue soluzioni di archiviazione decentralizzata. Questa integrazione fornirà una base solida per sviluppatori e utenti, facilitando l’interazione con il protocollo.


• Espansione delle funzionalità di archiviazione: Dopo il lancio della mainnet, Walrus introdurrà funzionalità come la Deletable Blobs API, che consentirà agli utenti di gestire in modo efficace il ciclo di vita dei dati memorizzati. Questa funzione è progettata per offrire maggiore controllo su archiviazione e cancellazione dei dati nella rete decentralizzata.


• Sviluppo di strumenti explorer: Per migliorare l’esperienza utente e la trasparenza, Walrus intende sviluppare strumenti explorer dedicati. Questi permetteranno un’analisi della rete in tempo reale, monitorando operazioni di archiviazione, transazioni di token e lo stato complessivo della rete.


• Scalabilità della rete: Dopo il lancio del mainnet, Walrus punta ad espandere la propria rete fino a raggiungere migliaia di nodi. Questa espansione mira ad aumentare la capacità di archiviazione e la resilienza del protocollo, garantendo un’infrastruttura decentralizzata efficiente e sicura.


• Coinvolgimento della community e incentivi: Walrus è impegnato a costruire una community attiva, allocando oltre il 60% dei token WAL a iniziative dedicate, inclusi airdrop e ricompense per i primi utenti e i partecipanti attivi. Questa strategia è pensata per promuovere un’adozione diffusa e una partecipazione costante alla crescita della rete.


Questi traguardi riflettono l’impegno di Walrus nella creazione di una rete di archiviazione decentralizzata scalabile, sicura e guidata dalla community. Man mano che il progetto si sviluppa, gli stakeholder possono aspettarsi continui miglioramenti per soddisfare le esigenze in evoluzione dell’ecosistema Web3.

Fonte di informazione

Convertitore di prezzo Walrus (WAL)

WAL to USD
1 WAL = $ 0,44
WAL to VND
1 WAL = ₫ 11.597,51
WAL to EUR
1 WAL = € 0,38
WAL to TWD
1 WAL = NT$ 14,50
WAL to IDR
1 WAL = Rp 7.519,16
WAL to PLN
1 WAL = zł 1,66
WAL to UZS
1 WAL = so'm 5.763,60
WAL to JPY
1 WAL = ¥ 62,59
WAL to RUB
1 WAL = ₽ 36,30
WAL to TRY
1 WAL = ₺ 17,07
WAL to THB
1 WAL = ฿ 14,82
WAL to UAH
1 WAL = ₴ 18,53
WAL to SAR
1 WAL = ر.س 1,67
Convertitore di prezzo Walrus

Come acquistare Walrus (WAL)

Crea e verifica il tuo account
Crea un account BingX gratuito utilizzando il tuo indirizzo e-mail o il tuo numero di telefono, imposta una password forte e completa la verifica dell'identità (KYC) inviando i tuoi dati personali e un documento d'identità valido con foto.
Finanzia il tuo account
Scegli un metodo di pagamento - conto bancario, carta o altro - per depositare fondi sul tuo account BingX.
Fai subito trading
Ora che il tuo account è finanziato, puoi scambiare Walrus WAL e altre criptovalute senza problemi, scoprendo le diverse funzioni di trading di BingX!
Guida Come acquistare WAL

Domande frequenti su Walrus (WAL)

Quanto vale 1 Walrus (WAL)?
Qual è la previsione di prezzo per Walrus (WAL)?
Qual è il prezzo più alto di sempre di Walrus (WAL)?
Qual è il prezzo più basso di sempre di Walrus (WAL)?
Quanto Walrus (WAL) è in circolazione?
Qual è la capitalizzazione di mercato di Walrus (WAL)?
Disclaimer:
L'analisi e la valutazione dei prezzi sono influenzate da molteplici fattori e le proiezioni teoriche non garantiscono che un token raggiunga un determinato livello di prezzo. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza sugli investimenti. Gli investitori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
Accedendo e utilizzando questa piattaforma, accetti di rispettare i nostri Termini di Utilizzo.
Il trading di criptovalute e di altri strumenti finanziari comporta dei rischi, tra cui la potenziale perdita di fondi. Non dovresti mai negoziare più di quanto puoi permetterti di perdere. Ti invitiamo a essere consapevole dei rischi che comporta e, se necessario, a richiedere una consulenza finanziaria indipendente.
Per ulteriori dettagli, consulta la nostra Informativa sul Rischio.
Disclaimer:
L'analisi e la valutazione dei prezzi sono influenzate da molteplici fattori e le proiezioni teoriche non garantiscono che un token raggiunga un determinato livello di prezzo. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza sugli investimenti. Gli investitori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
Accedendo e utilizzando questa piattaforma, accetti di rispettare i nostri Termini di Utilizzo.
Il trading di criptovalute e di altri strumenti finanziari comporta dei rischi, tra cui la potenziale perdita di fondi. Non dovresti mai negoziare più di quanto puoi permetterti di perdere. Ti invitiamo a essere consapevole dei rischi che comporta e, se necessario, a richiedere una consulenza finanziaria indipendente.
Per ulteriori dettagli, consulta la nostra Informativa sul Rischio.