
L'interesse globale per le criptovalute continua a crescere, in seguito all'approvazione da parte della SEC degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum nel 2024. Sfruttando questo slancio, l'attenzione si è spostata su Solana, dove il primo ETF di staking di Solana negli Stati Uniti è stato lanciato nel luglio 2025, registrando 12 milioni di dollari di afflussi e 33 milioni di dollari di volume di scambi al suo debutto. Tale fondo gestisce ora oltre 300 milioni di dollari di asset.
Nei mesi successivi, emittenti come Fidelity, Franklin Templeton, Grayscale, VanEck e Bitwise hanno presentato e successivamente modificato le richieste per gli ETF spot di Solana, aggiungendo dettagli sullo staking e il riscatto. Queste presentazioni stanno ora raggiungendo le scadenze finali della SEC, rendendo l'ottobre 2025 quello che gli analisti chiamano il "Mese degli ETF". Le decisioni potrebbero non solo determinare il lancio degli ETF spot di Solana, ma anche aprire la strada a prodotti simili legati alla blockchain.
Scopri cos'è un ETF spot di Solana, come funziona e quando gli investitori possono aspettarsi che vengano lanciati gli ETF spot di Solana negli Stati Uniti, in un contesto di crescente domanda istituzionale.
Probabilità di approvazione di un ETF Solana negli Stati Uniti su Polymarket | Fonte: Polymarket
Crescente Interesse per gli ETF Crypto: Focus su Solana
Il recente lancio degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum nel 2024 e la performance impressionante del token nativo di
Solana,
SOL, hanno dato energia al mondo delle criptovalute. Con quasi 900 milioni di dollari di asset che affluiscono negli ETF spot di Ethereum dal loro debutto a fine luglio 2024 e il più grande ETF Bitcoin, l'iShares Bitcoin Trust (IBIT), che detiene ora oltre 20 miliardi di dollari da gennaio 2025, l'appetito degli investitori per l'esposizione alle criptovalute è più forte che mai.
Nel frattempo, SOL ha visto una significativa volatilità nel 2025, ma è aumentato di circa il 37% negli ultimi 3 mesi, riflettendo un rinnovato entusiasmo per la piattaforma Solana. Questo slancio ha acceso speculazioni sulla possibilità che un ETF spot di Solana statunitense si unisca al panorama degli investimenti in criptovalute.
Cos'è Solana (SOL)?
Fonte: Prezzo SOL su
BingX
Solana (SOL) è emersa come un attore di spicco nel 2024 e continua a far parlare di sé nel 2025, guadagnando riconoscimenti per la sua scalabilità, i bassi costi di transazione e le prestazioni ad alta velocità. Spesso definita l'"Ethereum killer" (assassina di
Ethereum), l'ecosistema Solana si è espanso rapidamente, presentando un fiorente settore di finanza decentralizzata (
DeFi), progetti NFT in piena espansione e un mercato in crescita di memecoin. Questi progressi hanno elevato la reputazione di Solana e attirato un significativo interesse istituzionale, posizionandola come un attore chiave nel mercato delle criptovalute. Nell'ultimo anno, il prezzo di Solana è aumentato notevolmente, rendendola uno dei principali asset crittografici con le migliori performance. L'attività on-chain di Solana è esplosa, guidata dall'aumento dell'attività delle memecoin e dal lancio di nuovi token nel suo ecosistema. Questa crescita ha alimentato l'ecosistema DeFi di Solana, con molti token meme scambiati attivamente su exchange decentralizzati come
Raydium e
Jupiter. Di conseguenza, il Valore Totale Bloccato (TVL) di Solana è aumentato significativamente nel 2025, riflettendo la crescente influenza della piattaforma.

Solana è una piattaforma blockchain veloce, scalabile e di facile utilizzo, progettata per supportare una vasta gamma di applicazioni. Le sue caratteristiche distintive includono:
1. Alta Velocità e Commissioni Ridotte: Solana può elaborare migliaia di transazioni al secondo a costi molto inferiori rispetto a molte altre blockchain, rendendola attraente per una varietà di usi.
2. Meccanismo di Consenso Proof of History (PoH): Solana utilizza una combinazione unica di prova di stake (
PoS) e Proof of History (PoH) per raggiungere la sua efficienza. PoH aiuta a verificare l'ordine delle transazioni senza le pesanti richieste computazionali dei tradizionali sistemi Proof of Work.
3. Smart Contract: Similmente a Ethereum, Solana consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (
dApps) utilizzando smart contract, aprendo la porta a innovazioni nella finanza, nei
giochi e nella gestione della catena di fornitura.
Nel 2025,
Solana sta implementando importanti aggiornamenti che includono Firedancer, un client validatore ad alte prestazioni sviluppato da Jump Crypto, e Alpenglow, un nuovo protocollo di consenso che mira alla finalità in meno di un secondo. Si prevede che questi aggiornamenti aumenteranno la produttività, ridurranno la latenza e rafforzeranno ulteriormente la posizione di Solana come blockchain di Livello 1 leader.
Utilizzi Chiave di Solana
Solana è ampiamente utilizzata in diversi settori dello spazio blockchain grazie alla sua velocità e ai bassi costi di transazione. Nella finanza decentralizzata (DeFi), alimenta progetti di primo piano come Jupiter (un aggregatore DEX superiore), Meteora (gestione della liquidità) e Marginfi (prestito e leva finanziaria). Per gli NFT, piattaforme come
Magic Eden e Tensor offrono marketplace dove gli utenti possono coniare, acquistare e scambiare arte digitale, oggetti da collezione e oggetti di gioco in modo efficiente e con commissioni ridotte.
Oltre alla finanza e agli NFT, Solana supporta giochi blockchain popolari come Aurory, Star Atlas e Mini Royale: Nations, che si affidano tutti a transazioni veloci ed economiche per offrire un gameplay fluido. Sta anche guadagnando terreno in aree come la trasparenza della catena di approvvigionamento, con casi d'uso che continuano ad emergere. Nei pagamenti, Solana facilita le transazioni veloci e a basso costo tramite strumenti come Solana Pay, che consente ai commercianti di accettare pagamenti in criptovaluta direttamente dai
wallet. Questi esempi evidenziano il ruolo crescente di Solana come piattaforma versatile sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali.
Cos'è un ETF Solana?
Un Fondo Negoziato in Borsa (Exchange-Traded Fund,
ETF) è un fondo di investimento scambiato sulle borse valori, che traccia la performance di attività o indici specifici. Gli ETF offrono comodità,
liquidità e supervisione normativa, rendendoli una scelta preferita per molti investitori che cercano esposizione ad azioni, obbligazioni, materie prime e, ora, criptovalute.
Un ETF Solana è un fondo di investimento proposto progettato per tracciare la performance della criptovaluta nativa di Solana, SOL. Consente agli investitori di ottenere esposizione ai movimenti di prezzo di Solana tramite conti di intermediazione tradizionali, eliminando la necessità di gestire wallet di criptovalute o
chiavi private. Acquistando azioni di un ETF Solana, gli investitori possono partecipare alla crescita di Solana in modo sicuro e regolamentato.
Come funzionerebbe un ETF Solana?
Sebbene gli ETF Solana non siano ancora stati approvati negli Stati Uniti, il loro potenziale funzionamento rifletterebbe quello degli ETF di criptovalute esistenti:
• Creazione dell'ETF: Un'istituzione finanziaria acquisisce SOL o strumenti finanziari correlati per supportare l'ETF.
• Struttura del Fondo: Il valore dell'ETF è legato al prezzo di mercato di SOL o dei suoi derivati, e le azioni rappresentano una porzione degli asset totali del fondo.
• Negoziazione in Borsa: L'ETF è quotato sulle borse valori, consentendo agli investitori di negoziare azioni durante gli orari di mercato.
• Valutazione: Il Valore Netto d'Inventario (NAV) riflette il valore totale di SOL detenuto dall'ETF diviso per il numero di azioni in circolazione.
• Gestione e Commissioni: Il fondo addebita una commissione di gestione, in genere una piccola percentuale delle sue attività.
Richieste di ETF Solana Spot alla SEC statunitense
La corsa per lanciare il primo ETF Solana spot si sta intensificando, con diverse istituzioni finanziarie che presentano richieste alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Questi ETF proposti mirano a fornire un'esposizione regolamentata a Solana, consentendo agli investitori di beneficiare della crescita della blockchain senza acquistare o gestire direttamente la criptovaluta.
1. VanEck Solana Trust: Presentata a giugno 2024, VanEck è diventata la prima azienda a presentare una registrazione S-1 alla SEC per un ETF Solana spot con sede negli Stati Uniti. La proposta mira a tracciare direttamente il prezzo di SOL e sottolinea la scalabilità di Solana, i bassi costi di transazione e l'ecosistema di applicazioni decentralizzate in espansione, posizionando la blockchain come una solida alternativa a Ethereum.
2. 21Shares Core Solana ETF: Anch'essa presentata a giugno 2024, 21Shares ha presentato una domanda S-1 per quotare un ETF Solana spot sul Cboe BZX Exchange. La documentazione sottolinea la natura decentralizzata di Solana e sostiene che SOL dovrebbe essere classificata come merce ai sensi delle normative statunitensi, sostenendo ulteriormente la sua idoneità per un prodotto ETF spot.
3. Bitwise Solana ETF: Nel novembre 2024, Bitwise ha ripresentato un S-1 alla SEC dopo aver inizialmente registrato un ETF Solana tramite un trust statutario del Delaware. La documentazione aggiornata riflette il passaggio della società a un impegno più formale con la SEC e riafferma la sua intenzione di fornire accesso istituzionale a Solana tramite un veicolo di investimento spot.
4. Grayscale Solana Trust (Conversione in ETF Spot): Presentata a gennaio 2025, Grayscale ha richiesto di convertire il suo Solana Trust (GSOL) esistente, con oltre 134 milioni di dollari di asset in gestione, in un ETF spot da quotare sul NYSE Arca. La mossa si basa sull'esperienza di Grayscale nello spazio degli ETF e mira a offrire maggiore liquidità e accesso al mercato per gli investitori SOL.
5. Canary Solana ETF: Presentata tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, la domanda S-1 di Canary Capital per un ETF Solana fa parte di uno sforzo più ampio che include le richieste per Litecoin e Ripple. L'azienda indica la crescente maturità del mercato e un cambiamento nelle prospettive normative post-elettorali come ragioni chiave per cercare l'approvazione degli ETF altcoin.
6. Franklin Templeton Solana ETF: Nel marzo 2025, Franklin Templeton ha presentato i moduli S-1 e 19b-4 alla SEC per quotare un ETF Solana spot sul Cboe BZX Exchange. Essendo il sesto principale richiedente, la presentazione riflette la crescente domanda istituzionale di esposizione a Solana e segna un altro passo verso l'adozione degli ETF altcoin nel mainstream.
Sfide Normative e Ottimismo del Mercato per un ETF Solana Spot negli Stati Uniti
Nonostante i progressi nella presentazione di queste domande, le sfide normative rimangono l'ostacolo principale. La SEC è stata storicamente cauta riguardo agli ETF legati alle criptovalute, citando preoccupazioni sulla manipolazione del mercato, la trasparenza e la protezione degli investitori. Tuttavia, i cambiamenti nella leadership normativa e la crescente domanda istituzionale potrebbero aprire la strada all'approvazione degli ETF Solana spot e di altri prodotti crittografici.
L'approvazione degli ETF Ethereum spot ha alimentato l'ottimismo riguardo a un ETF Solana spot negli Stati Uniti. Tuttavia, gli esperti avvertono che gli ostacoli normativi rimangono significativi. L'approvazione degli ETF Ethereum non garantisce approvazioni simili per altre criptovalute. Il futuro di un ETF Solana dipenderà dalle decisioni normative, dall'evoluzione dell'ecosistema Solana e dalle tendenze politiche più ampie negli Stati Uniti.
Oltre gli ETF Solana Spot: Prodotti Attuali negli Stati Uniti
A differenza del Canada, gli ETF Solana spot non sono ancora disponibili per gli investitori statunitensi. Mentre gli ETF Solana quotati negli Stati Uniti sono ancora in attesa di approvazione normativa, esistono alternative che forniscono un'esposizione indiretta a SOL. Ci sono prodotti simili agli ETF, come il Grayscale Solana Trust (un fondo chiuso) e l'ETN VanEck Solana (una nota negoziata in borsa). I fondi chiusi sono scambiati in intraday come gli ETF, ma non consentono la creazione o il riscatto giornaliero di azioni, il che può comportare premi o sconti rispetto al valore patrimoniale netto. Gli ETN sono titoli di debito che tracciano un asset sottostante ma non rappresentano la proprietà di tale asset.
1. Grayscale Solana Trust (GSOL)
Il Grayscale Solana Trust è un fondo chiuso progettato per i conti di brokeraggio tradizionali. Offre esposizione al token nativo di Solana detenendo SOL come suo asset sottostante. A differenza degli ETF, i fondi chiusi come GSOL non creano o riscattano azioni quotidianamente, il che significa che le azioni possono essere negoziate con un premio o uno sconto rispetto al valore patrimoniale netto (NAV) del fondo, a seconda della domanda del mercato.
2. ETN VanEck Solana (Nota Negoziata in Borsa)
L'ETN VanEck Solana è disponibile principalmente sui mercati europei. Questa nota negoziata in borsa (ETN) traccia il prezzo di SOL, fornendo un'esposizione simile a un ETF ma con una struttura diversa. Gli ETN sono strumenti di debito non garantiti emessi da istituzioni finanziarie e non rappresentano la proprietà dell'asset sottostante, ma si basano sulla solvibilità dell'emittente.
Considerazioni Chiave per gli Investitori
Sia il Grayscale Solana Trust che l'ETN VanEck Solana offrono un'esposizione indiretta a Solana, ma le loro strutture uniche presentano vantaggi e svantaggi distinti:
• Grayscale Solana Trust: Accesso più facile per gli investitori con sede negli Stati Uniti ma può presentare discrepanze di prezzo a causa della negoziazione con premi o sconti sul NAV.
• ETN VanEck Solana: Disponibile in Europa e segue da vicino i prezzi di SOL, ma introduce un rischio di credito in quanto non è un fondo garantito da capitale.
È fondamentale che gli investitori comprendano queste sfumature e valutino se questi prodotti sono in linea con i loro obiettivi di investimento e la tolleranza al rischio.
Gli ETF Spot su Solana Debuttano alla Borsa di Toronto
Il 16 aprile 2025, la Borsa di Toronto ha fatto la storia quotando quattro ETF Spot su Solana, a seguito dell'approvazione della Commissione per i Valori Mobiliari dell'Ontario (OSC). Questa pietra miliare ha stabilito il Canada come il primo paese a offrire ETF Spot su Solana con funzionalità di staking, segnando un salto significativo sia per l'ecosistema Solana che per le opzioni di investimento in criptovalute a livello globale.
Il Canada Guida con Prodotti di Investimento Crypto SOL Innovativi
L'OSC ha concesso l'approvazione per gli ETF Spot su Solana gestiti da quattro importanti gestori patrimoniali: 3iQ, Purpose Investments, Evolve e CI Financial. Questi fondi differiscono dai prodotti che si limitano a tracciare il prezzo di Solana. Al contrario, detengono token SOL reali, fornendo agli investitori la proprietà diretta dell'asset sottostante. Per garantire la sicurezza, i fondi utilizzano la custodia in cold storage di livello istituzionale.
Ogni ETF traccia un indice unico correlato a Solana, offrendo agli investitori una varietà di strategie supportate da asset on-chain. Nonostante le loro differenze strutturali, tutti e quattro gli ETF sono destinati a essere veicoli di investimento a lungo termine, riflettendo la fiducia degli emittenti nel potenziale di Solana, in particolare all'interno del settore della finanza decentralizzata (DeFi).
Sicurezza e Garanzia Regolamentare
I nuovi ETF Solana sono strutturati per conformarsi a rigorosi requisiti normativi, offrendo tranquillità agli investitori. Le soluzioni di custodia di livello istituzionale e la supervisione dell'OSC assicurano che gli asset siano protetti e che i fondi operino in trasparenza. Il lancio degli ETF Spot su Solana con staking alla Borsa di Toronto apre nuove ed entusiasmanti opportunità per gli investitori sia individuali che istituzionali. Questi prodotti combinano la facilità e la sicurezza dell'investimento tradizionale in ETF con il potenziale innovativo della tecnologia blockchain e i premi dello staking. Mentre Solana continua a crescere come blockchain leader per DeFi, NFT e applicazioni Web3, questi ETF offrono un modo conveniente e regolamentato per partecipare al suo futuro.
ETF di Staking SOL: Una Nuova Dimensione per gli Investitori in ETF
Una caratteristica distintiva dell'ETF di staking Solana recentemente lanciato negli Stati Uniti è la sua integrazione delle ricompense di
staking SOL. Gestito da REX-Osprey e supportato da Anchorage Digital come partner di staking, il fondo consente ai token SOL che detiene di partecipare attivamente alla sicurezza della rete Solana. In cambio, la rete emette ricompense di staking, che possono potenzialmente migliorare i rendimenti per gli investitori.

Inoltre, il Canada ha fatto scalpore nell'aprile 2025 introducendo quattro ETF Spot Solana (di Purpose, 3iQ, Evolve e CI/Galaxy) alla Borsa di Toronto. Questi fondi integrano anche lo staking SOL, generando un rendimento annuale stimato del 2-3,5%, che potrebbe persino coprire o superare le commissioni di gestione.
Questo approccio innovativo non solo fornisce esposizione ai movimenti dei prezzi di Solana, ma offre anche il vantaggio aggiuntivo dei rendimenti dello staking. Poiché Solana offre in genere rendimenti di staking più elevati rispetto a Ethereum, questo ETF potrebbe presentare maggiori opportunità di reddito rispetto a prodotti ETF crittografici simili.
Quando verrà lanciato un ETF Spot su Solana?
Il sentimento normativo intorno agli ETF su altcoin si sta scaldando, in particolare per Solana. I principali analisti Eric Balchunas e James Seyffart di Bloomberg assegnano ora una probabilità del 95% che gli ETF spot per Solana, XRP e Litecoin ricevano l'approvazione della SEC, con decisioni finali previste per ottobre 2025. Hanno anche descritto il periodo attuale come un' "ondata di nuovi ETF", con fino a 16 domande, inclusa quella di Solana, che affrontano le scadenze questo mese.

Aspettative degli analisti di Bloomberg per il lancio dell'ETF Solana | Fonte: X
I mercati di previsione fanno eco a questa fiducia. Su
Polymarket, i contratti assegnano ora una probabilità del 99% che un ETF Solana venga approvato entro la fine del 2025, riflettendo un forte ottimismo degli investitori. Si tratta di un brusco cambiamento rispetto all'inizio dell'anno, quando le scommesse ad aprile davano probabilità solo del 77% entro la fine dell'anno e del 34% entro luglio, dimostrando quanto si sia rafforzato il sentiment con l'avvicinarsi delle scadenze della SEC.
Dovresti investire in un ETF Solana?
Investire in un ETF Solana può offrire diversi vantaggi, soprattutto per gli investitori tradizionali. Fornisce un modo facile per ottenere esposizione a SOL senza dover gestire wallet di criptovalute, chiavi private o exchange. Poiché gli ETF sono prodotti finanziari regolamentati, sono accompagnati da maggiori protezioni per gli investitori. Alcuni fondi potrebbero persino includere una combinazione di Solana e altre attività, aiutandoti a diversificare all'interno di un unico investimento. Gli ETF vengono anche negoziati sulle borse pubbliche, offrendo migliore liquidità e facilità di ingresso o uscita.
Tuttavia, ci sono rischi da considerare. Proprio come SOL stesso, un ETF Solana è soggetto alla volatilità del mercato e può subire grandi oscillazioni di prezzo basate sul sentiment degli investitori e sulle tendenze macroeconomiche. La struttura di alcuni prodotti, come le obbligazioni negoziate in borsa (ETN) o i fondi chiusi, può introdurre ulteriori complessità, incluso il rischio di credito o la possibilità di negoziare con un premio o uno sconto rispetto al valore patrimoniale netto (NAV). Comprendere questi fattori è essenziale prima di aggiungere un ETF Solana al tuo portafoglio.
Conclusione
Man mano che le richieste di ETF Solana spot avanzano e gli atteggiamenti normativi si evolvono, questi prodotti potrebbero presto fornire agli investitori un nuovo modo per accedere all'ecosistema Solana.
Anche prima dell'approvazione statunitense, Solana ha dimostrato il suo slancio con il lancio del primo ETF di staking statunitense a luglio e degli ETF SOL spot canadesi con staking all'inizio di quest'anno. Poiché ottobre 2025 segna le scadenze chiave della SEC, l'esito di queste decisioni giocherà un ruolo fondamentale nel plasmare la prossima fase di accesso al mercato. Per coloro che sono interessati alla DeFi, agli NFT o al mondo web3 più ampio, seguire la traiettoria di Solana è un passo prezioso verso la comprensione del panorama in evoluzione degli asset digitali. Mentre il mercato delle criptovalute continua a maturare, l'attenzione su Solana e la spinta per nuovi prodotti di investimento sono destinate a intensificarsi.
Letture Correlate